Come Accedere Al Router?

Come Accedere Al Router
Come entrare nel router: guida generale – Che il tuo sia modem router per l’adsl, vdsl, fibra, oppure un semplice router wireless, il procedimento è sempre lo stesso, ed è molto semplice. Devi sapere che la gestione di un router avviene tramite un’interfaccia a cui puoi accedere direttamente dal browser, Una volta trovato l’indirizzo IP del tuo router, puoi digitarlo sulla barra degli indirizzi del browser. Ti si aprirà una schermata dove devi inserire username e password, Di solito l’opzione standard è:

Username: admin, password: adminUsername: admin passowrd: password

Tenta queste due combinazioni, solitamente sono sempre vincenti se non hai modificato la password di default del tuo router. 😉

Che cos’è il router del computer?

Un router è un dispositivo che fornisce una rete Wi-Fi ed è generalmente collegato a un modem. Invia informazioni da Internet a dispositivi personali, quali computer, telefoni e tablet. Questi dispositivi connessi a Internet a casa tua formano la tua rete LAN (Local Area Network).

  1. Una volta che il modem recupera le informazioni da Internet, il router le distribuisce ai tuoi dispositivi personali.
  2. Nota : per utilizzare Google Wifi, devi configurare come router uno dei tuoi punti di accesso Google Wifi (punto di accesso Wifi principale).
  3. Collega il router o il punto di accesso Wifi principale a un modem usando un cavo Ethernet.

Tieni presente che in alcuni condomini e dormitori non è necessario un modem per le connessioni a banda larga. In questo caso, puoi collegare direttamente il router a una porta Ethernet a muro disponibile.

Come entrare nel router WIND TRE?

Modem Windtre: Come configurare il modem? – A seconda del tipo di connessione che avete, che sia ADSL o FTTH/FTTC, dovete inserire dei parametri differenti all’interno del modulo di configurazione. Vediamo assieme quali sono questi parametri. Per prima cosa, dovete inserire sulla barra di ricrca del vostro browser questo codice IP: https://192.168.1.1, di seguito si dovrebbe una schermata che vi chiede username e password, che trovate dietro al modem, e fate l’accesso al vostro pannello di controllo del modem.

Fatto ciò, cercate la voce impostazioni di rete,e cliccateci su, si aprirà un menù a tendina verticale, e cliccate su “broadband”. Si aprirà una schermata con tutti i tipi di connessione supportati da questo modem, e tra le opzioni proposte, dovreste trovare anche il vostro tipo di connessione, ADSL o FTTC/FTTH.

Se così non fosse, cliccate su “aggiungi nuova interfaccia Wan” ed inserite i seguenti parametri. Parametri ADSL:

See also:  Come Scollegare Dispositivi Da Wifi?

VPI: 8 VCI: 35 Protocol: PPPoE PPPoE usr: benvenuto PPPoE pwd: ospite Encapsulation: LLC MTU: 1492 Keep Alive: on NAT: enabled IGMP: enabled

Parametri Fibra:

VLan: 835 Protocol: PPPoE PPPoE usr: benvenuto PPPoE pwd: ospite Encapsulation: LLC MTU: 1492 Keep Alive: on NAT: enabled IGMP: enabled

Una volta inseriti i parametri in base al vostro tipo di connessione, siete pronti per la connessione.P.S. Nel caso doveste avere qualche tipo di problema legato alla telefonia fissa, mobile o internet, non esitate a richiedere la nostra assistenza online tramite il nostro modulo di contatto online. RICEVI ASSISTENZA GRATUITA Summary Come Accedere Al Router Article Name Modem Windtre: Come installarlo e configurarlo in modo semplicssimo. Description Modem Windtre: Come installarlo e configurarlo in modo semplicssimo. Author disserviziotelefonico.it Publisher Name Disservizio Telefonico Publisher Logo

Come fare il reset del router?

Come resettare il router con il pulsante fisico – Sul retro di quasi tutti i router in commercio c’è, accanto alle porte di connessione e alla presa di alimentazione, un foro molto piccolo, Spesso affiancato dalla scritta ” Reset “. È il foro su cui dovremo agire per costringere il dispositivo a cancellare tutte le impostazioni e tornare a quelle di fabbrica.

Dentro il foro, infatti, si nasconde un minuscolo pulsante che dovremo tenere premuto per 30 secondi, Poi dovremo scollegare la corrente, sempre per 30 secondi, ricollegarla e ripremere lo stesso pulsante per altri 30 secondi. Per fare tutto ciò ci servirà uno strumento con una punta molto sottile: un piccolo cacciavite, del fil di ferro rigido o un grosso ago da cucito di solito vanno bene.

In casi estremi, anche uno stuzzicadenti di legno può fare al caso nostro.

Come si fa a controllare la connessione?

Windows 11 consente di controllare rapidamente lo stato della connessione di rete. Seleziona il pulsante Start, quindi digita impostazioni. Selezionare Impostazioni > rete & Internet, Lo stato della connessione di rete verrà visualizzato nella parte superiore. Controllare lo stato della connessione di rete Windows 10 consente di controllare rapidamente lo stato della connessione di rete. Inoltre, in caso di problemi con la connessione, puoi eseguire lo strumento di risoluzione dei problemi di rete per provare e risolvere il problema. Seleziona il pulsante Start, quindi seleziona Impostazioni > Rete & Stato > Internet, Controllare lo stato della connessione di rete

Come accedere al router dall’esterno?

Cosa serve? – Per poter accedere dall’esterno a dispositivi sulla rete locale serve un router su cui impostare una VPN dotata di indirizzo ip statico (che non cambia mai) e un contratto con una società che fornisca un servizio VPN con ip statico. Ho selezionato il router TP-Link TL-WR841N perché poco costoso (lo trovi a meno di 25 € qui: ), facilmente reperibile e configurabile con alcuni servizi.

See also:  Come Misurare La Velocita Della Rete Wifi?

Tra i servizi VPN con ip statico ho selezionato, ma anche altri servizi VPN potrebbero funzionare nella stessa maniera. Il costo del servizio varia da 10$ a 15$ al mese, in alcuni casi l’ip statico deve essere aggiunto. Abbonamenti per più mesi sono solitamente scontati e permettono un buon risparmio.

Ad ora non ne ho trovati che offrano ip statici italiani, solo all’estero, quindi è da mettere in conto un po’ di latenza in più (ping più alto di 30/60 ms).

Qual è la password del mio Hotspot?

Come vedere la password del WiFi dal telefono: router – Come Accedere Al Router Possiedi un dispositivo Android e stai cercando un modo per vedere la password del WiFi dal telefono senza root ? Ti interessa capire quali altri soluzioni hai dalla tua per vedere la password del WiFi dal telefono? In tal caso, puoi valutare di intervenire tramite il pannello di gestione del router, all’interno del quale dovresti essere in grado di visualizzare (ed eventualmente anche modificare) la chiave d’accesso della tua rete wireless. Per accedere al pannello di gestione del router tramite smartphone, devi compiere due operazioni preliminari: connetterti alla rete Wi-Fi di cui desideri scoprire la password (che quindi dev’essere già memorizzata sul dispositivo) e scoprire l’ indirizzo IP del router, Per connetterti alla rete Wi-Fi, non devi far altro che recarti nella sezione Impostazioni > Wi-Fi di Android o iOS e selezionare la rete di tuo riferimento (se necessario). Per scoprire l’indirizzo IP del router, invece, devi procedere come riportato di seguito.

Se utilizzi Android, accedi alla sezione impostazioni > Wi-Fi del dispositivo, fai tap sul nome della rete Wi-Fi di cui vuoi scoprire la password e dovresti trovare l’indirizzo IP del router accanto alla dicitura Gateway, Se non c’è, fai un tap prolungato sul nome della connessione e scegli l’opzione per modificare la rete dal menu che si apre, dopodiché seleziona l’opzione per visualizzare le impostazioni avanzate, scorri la schermata verso il basso, imposta l’ IP statico e troverai l’indirizzo IP del router accanto alla voce Gateway, Se utilizzi iOS, accedi alla sezione Impostazioni > Wi-Fi del dispositivo, seleziona l’icona (i) collocata accanto al nome della rete wireless alla quale sei connesso e troverai l’indirizzo IP del router accanto alla voce Router,

See also:  Come Collegare Alexa Al Wifi Senza App?

Dopo aver ottenuto l’IP del tuo router, non ti resta altro da fare che aprire il browser che utilizzi solitamente per navigare in Internet (es. Chrome su Android o Safari su iOS) e collegarti a tale indirizzo (es.192.168.1.1 o 192.168.0.1 ) digitandolo nella barra in alto e dando Invio,

Una volta visualizzato il pannello di gestione del router, ti verrà chiesto di inserire nome utente e password : se non hai modificato la combinazione predefinita, dovrebbe esserne una tra admin/admin o admin/password, In caso di problemi, da’ un’occhiata alla mia guida su come vedere la password del modem,

Se invece hai problemi a trovare l’indirizzo IP del router, leggi anche la mia guida sull’argomento, Ad accesso effettuato, recati nella sezione del pannello dedicata al Wi-Fi e, al suo interno, dovresti trovare anche la password della rete. Potresti dover spuntare una casella per visualizzare la chiave in chiaro,

Se il router in tuo possesso supporta anche le reti a 5GHz, potrebbe esserci una chiave diversa per la rete wireless a 2.4GHz e quella a 5GHz: per effettuare questa verifica, seleziona prima la voce relativa alla rete a 2.4GHz e poi quella relativa alla rete a 5GHz nel pannello di gestione del dispositivo.

Purtroppo non posso darti istruzioni più dettagliate, in quanto ogni router ha un pannello di amministrazione strutturato in maniera differente. Se ti servono indicazioni precise relative a un determinato modello di router, puoi fare riferimento a queste mie guide.

Come configurare router Netgear Come configurare router D-Link Come configurare router TP-Link Come configurare router TIM Come configurare router Fastweb Come configurare router Infostrada Come configurare Vodafone Station

Ti consiglio, inoltre, di controllare le etichette poste sul router e il manuale d’istruzioni del dispositivo: la password predefinita della rete wireless dovrebbe essere riportata lì. Se hai modificato la password predefinita della rete Wi-Fi, puoi ripristinarla effettuando un reset completo del router, come ti ho indicato nel mio articolo specifico sul da farsi, Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d’Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico.