Come Accedere Al Wifi Frecciarossa?
Faustino Lupi
- 0
- 65
Come accedere al Portale FRECCE È possibile accedere al portale FRECCE con PC, Mac, Tablet e Smartphone Android e iOS, che abbiano tecnologia Wi-Fi integrata: basta connettersi alla rete «WiFi Frecce» e digitare sul proprio browser, senza alcuna autenticazione, www.portalefrecce.it.
Navigazione internet Per accedere al servizio di connessione internet WiFi di Telecom Italia è necessario registrarsi. La registrazione è unica e va effettuata una sola volta. Le credenziali che vengono create in fase di registrazione (n. cellulare e password), possono essere usate senza limitazioni temporali per accedere al servizio in tutti i viaggi successivi su tutti i treni Frecciarossa e Frecciargento e nelle sale FRECCIAClub e FRECCIALounge.
È possibile navigare su internet gratuitamente anche con numerazioni mobili non italiane (ovvero con prefisso internazionale diverso da +39)*. Sui treni dotati del nuovo servizio di navigazione internet WiFi FAST, disponibile sui treni Frecciarossa 1000 e Frecciargento ETR 700, non è necessario autenticarsi.
*Al solo scopo di validazione e certificazione dell’identità dell’utente, in fase di registrazione è previsto l’inserimento della propria carta di credito sulla quale verrà riservato l’importo simbolico di 5 cent di euro (La reserve non dà luogo a nessun addebito sulla carta di credito del titolare).
: Come accedere al Portale FRECCE
Come accedere alla rete Wi-Fi Trenitalia?
ALTA VELOCITÁ SOLO SUI BINARI di Biagio Simonetta 29 settembre 2017 (Agf) 2′ di lettura Diciamocelo senza girarci troppo intorno: il servizio WiFi offerto dalle compagnie ferroviarie italiane non è il massimo in fatto di qualità. La navigazione è scostante e troppo spesso costringe il viaggiatore ad utilizzare strumenti alternativi.
- Eppure il servizio esiste ed è gratuito.
- Sia Trenitalia che Italo Treno, le due compagnie di trasporto ad alta velocità sue e giù per la penisola, offrono la connessione a Internet gratuita attraverso un WiFi proprietario.
- Basta loggarsi con alcuni semplici passaggi per connettersi e usufruire dell’accesso a Internet.
Trenitalia Per quanto riguarda Trenitalia, il servizio è offerto grazie a una partnership con Tim ed è attivo su tutti i treni Frecciarossa e Frecciargento. Il portale di bordo, oltre alla connessione a Internet, offre tutta una serie di servizi: film, programmi Tv, musica, meteo, news e una pagina dedicata ai dettagli del treno su cui stiamo viaggiando (dove si trova, a che velocità sta viaggiando ecc.).
Per accedere al portale di Trenitalia è necessario collegarsi al WiFi Frecciarossa (o Frecciargento) e aprire, sul browser, l’indirizzo www.portalefrecce.it, Da qui si accede alla procedura di log in. Per gli utenti registrati basterà inserire le credenziali. Per i nuovi utenti, sarà necessario registrarsi.
La tecnologia grazie alla quale Trenitalia offre la connessione a bordo è fatta di diversi device installati su ogni carrozza: un access point, un WiFi Box e un ripetitore di segnale. Italo Treno Italo offre la connessione a Internet su tutti i suoi treni.
- Il servizio si chiama Italo Live, e consente l’accesso a molti contenuti: dai film alle versioni digitali dei maggiori quotidiani nazionali, dalla musica alle news e ai libri, fino a un corso di inglese multimediale.
- Accedendo a Italo Live, inoltre, si ha l’accesso a Internet.
- Anche qui la procedura di accesso è simile a quella di Trenitalia, e nell’autenticazione viene chiesto il codice PNR del biglietto.
Dopo l’accesso al WiFi di bordo, la connessione al portale ItaloLive è automatica. Chi fa da sé Tecnologie e servizi a parte, navigare in tranquillità grazie al WiFi offerto dalla compagnia ferroviaria è un po’ un miraggio, E il motivo è tecnico. Le reti offerte sui treni sono quelle del mondo mobile, cioè le stesse che coprono i nostri smartphone.
La copertura del servizio, lungo la tratta Milano-Salerno, è discontinua. I ripetitori, del resto, non sono ovunque. Con l’aggravante che quando il router di una carrozza perde il segnale 3G o 4G, per ristabilire il servizio impiega molto più tempo di un comune smartphone. Per questo la soluzione migliore rimane il tethering, e cioè l’utilizzo del proprio smartphone come gateway per consentire l’accesso alla Rete ad un computer.
Con l’attivazione dell’opzione “Hotspot personale” dello smartphone, navigare in treno non è poi così drammatico. Il servizio – grazie ai ripetitori installati dagli operatori – funziona bene anche lungo le infinite gallerie della dorsale appenninica.
Come registrarsi al portale Frecciarossa?
Come collegarsi al WIFI del FrecciaRossa Visto che non è la prima volta che mi capita di aiutare un viaggiatore a collegarsi al WIFI del FrecciaRossa (o FrecciaArgento) riassumo in questo post le informazioni necessarie. Il servizio è fornito da Telecom con il brand Alice.
- Telecom Italia attraverso una Carta di Credito
- TIM con SMS
- Altri Operatori
- Io consiglio la 2 o la tre che sono molto veloci.
- Ecco la sequenza semplificata:
- Inserite il vostro numero di telefono
- La pagina successiva vi confermerà che ” La richiesta è stata correttamente inoltrata. A breve riceverai l’sms al numero che hai indicato,”
- Ricevete l’SMS composto da una username (composta da [email protected]) e la password (composta da 4 numeri)
- Inseriteli nella pagina e l’attivazione sarà immediata.
Se avete problemi connessione potete chiamare il numero verde Telecom (ovviamente funziona anche da cellulare) al numero 800.287.515 La continuità di servizio e la banda sono limitate dalle tecnologie e lo dicono le stesse ferrovie: Su questo treno è disponibile l’accesso ad Internet attraverso la tecnologia mobile.
Il servizio è erogato in condizioni tecniche di notevole complessità e pertanto la qualità delle prestazioni e la banda disponibile possono subire variazioni lungo la linea percorsa. In tal senso alcune applicazioni basate sullo scambio massivo via Internet di dati, come la visione di filmati e video, le videochiamate, il file sharing o il gaming on line, potrebbero non essere accessibili con continuità.” Buona navigazione.P.S.
Ma avete letto la ? : Come collegarsi al WIFI del FrecciaRossa
Come vedere le reti wifi disponibili?
Rispetto a questo, come fare a collegarsi alla rete wifi di casa con il cellulare? – Prendi il tuo smartphone con sistema Android, poi premi sull’icona Applicazioni. Nella schermata successiva cerca e seleziona l’icona Impostazioni. Ora seleziona la voce Wireless e rete nel menù di configurazione del tuo smartphone.
Seleziona la voce Impostazioni Wi-Fi. Allora, come fare quando il computer non si connette al wifi? Aprite il Pannello di controllo, tra i diversi menu che compariranno selezionate Trova e risolvi problemi, si dovrà quindi cliccare la sezione Rete e Internet e successivamente Connessioni Internet. A questo punto sarà possibile avviare la risoluzione dei problemi.
Opzione 2: aggiungi la rete
Apri l’app Impostazioni del dispositivo.Tocca Rete e Internet. Internet.Tocca Aggiungi rete in fondo all’elenco. Potrebbe essere necessario inserire il nome della rete (SSID) e i dettagli sulla sicurezza.Tocca Salva.
Come togliere lucchetto WiFi? Gran parte dei router ha come username “admin”, mentre la password è scritta di solito sul dispositivo; – Una volta loggati, andare nel menu “opzioni” e rimuovere le protezioni impostando la rete su “libera/non protetta”; – Riavviare il router e dopo pochi minuti la connessione sarà attiva e condivisa senza barriere.
Come utilizzare carnet Frecciarossa?
A bordo treno devi esibire la CartaFRECCIA cui è abbinato il Carnet, comunicare il codice del Carnet e, a richiesta del personale di bordo, presentare un documento di identità valido.
Come scaricare App Frecciarossa?
App Portale FRECCE È possibile fruire dei contenuti e dei servizi anche attraverso la App totalmente gratuita Portale FRECCE scaricabile da App Store e Google Play*. La App Portale FRECCE è compatibile con sistema operativo Android 4.4, IOS 9 e versioni successive.
Scaricala da App Store o Google Play*: *Ricorda che con i dispositivi Android, l’App portale FRECCE è sempre necessaria per fruire dei contenuti dell’area Cinema, TV e Musica.
: App Portale FRECCE
Come scaricano i treni?
Ecologia Il Tribunale del Riesame di Bari conferma il sequestro dei treni in Puglia. Sono fuorilegge i bagni classici dei treni tradizionali, quelle “ritirate” che scaricano direttamente sui binari e che rendono vietato il loro uso nelle stazioni I bagni classici dei treni tradizionali, quelle “ritirate” che scaricano direttamente sui binari e che rendono vietato il loro uso nelle stazioni, hanno sistemi di raccolta dei reflui che scaricano direttamente sulla linea ferroviaria una volta superata la velocità dei 40 chilometri l’ora.
Per questo motivo in novembre i carabinieri del Noe hanno sequestrato otto treni di Trentalia, L’accusa è smaltimento illecito di rifiuti con gravissimo rischio igienico e ambientale. Il caso è stato esaminato dal tribunale del Riesame di Bari, il quale ha confermato l’accusa. La legge non obbliga ad offrire servizi igienici su brevi percorrenze e per questo motivo otto treni, per complessive 30 carrozze, restano sotto sequestro viene restituita la facoltà d’uso se questi treni vengono usati sulle percorrenze entro i 25 chilometri, con le “ritirate” chiuse e inagibili.
Nel ribadire che “i treni sono conformi alla normativa europea”, come sostenuto nell’istanza di dissequestro, “prendiamo atto della decisione del Riesame – dice Trenitalia -, ma non abbiamo commenti in attesa delle motivazioni, che saranno depositate entro trenta giorni”.
Come funzionano i treni elettrici?
Sistema a due rotaie – L’alimentazione elettrica avviene a bassa tensione in corrente continua per mezzo di un alimentatore, composto dal trasformatore, dal raddrizzatore e dai circuiti di regolazione. Il motore funziona prendendo corrente tramite le ruote metalliche dallo stesso binario su cui viaggia.
- Le traversine sono in plastica e quindi le rotaie risultano isolate tra loro.
- Questo sistema è quello maggiormente diffuso.
- Una variante del sistema si ha con locomotive elettriche che possono prendere alimentazione tramite il pantografo da una linea elettrica in scala; in questo caso uno dei poli anziché essere collegato ad una delle rotaie lo è alla linea aerea.
Questo sistema ha il vantaggio estetico di avere un armamento (le rotaie) più realistico. Gli svantaggi sono costituiti da una minore sicurezza nella conduzione di corrente ed una maggiore sensibilità allo sporco e alla polvere.
Come registrarsi a CartaFRECCIA?
Collegati al sito trenitalia. Com e dal menu seleziona Cartafreccia. Entrerai nella sezione apposita dove sarai invitato/a a richiedere la carta. Clicca su ‘Richiedila ora’ oppure ‘Richiedi la Cartafreccia ‘.
Come prenotare un biglietto con Frecciarossa?
Come prenotare il biglietto di Frecciarossa online? Puoi acquistare il tuo biglietto di Trenitalia online tramite PC o utilizzando la nostra app. Per effettuare un acquisto, inserisci la stazione di partenza e quella di arrivo nel nostro pianificatore di viaggio.
Come prenotare un biglietto Frecciarossa?
Telefonicamente al Call Center di Trenitalia (numero a pagamento); sul sito www. trenitalia.com: solo per i biglietti ticketless; presso i punti Customer Service e i Frecciadesk, presenti in alcune stazioni.
Come inserire CartaFRECCIA?
Per usare CartaFRECCIA Prepagata sul nostro sito, ti bastava semplicemente selezionare nel nostro motore di ricerca ‘Trenitalia – CartaFRECCIA ‘ e inserire il numero della tua carta.