Come Accedere All’Hard Disk Collegato Al Router Da Remoto?
Faustino Lupi
- 0
- 55
Come faccio ad accedere al hard disk USB che è collegato al mio router DIR-880L? | D-Link Italia Step 1: Assicurarsi che l’unità USB key sia correttamente inserita nella porta USB del DIR-880L. Step 2: Controllare Stato dell’unità USB con attraverso l’interfaccia Web: Step 2.1: Aprire un browser (i suggeriti sono Internet Explorer o Firefox) e digitare nella barra degli indirizzi. Step 2.2: Inserire la Password nell’apposito campo per accedere al dispositivo (se la password non è stata cambiata, il campo password deve essere lasciato vuoto). Fare clic su Login. Step 2.3: Dalla mappa della rete nella pagina principale, fare clic sull’icona della USB key per visualizzare lo stato.
Step 3: Da un computer collegato al router: Windows XP 1. Fare clic su Start> Run 2. Digitare \ indirizzo IP \ del router (di default è 192.168.0.1) Esempio- \ \ 192.168.0.1 3. Fare clic su OK Windows 7 1. Fare clic su Start> Tutti i programmi> Accessori> Esegui 2. Digitare \ indirizzo IP \ del router (di default è 192.168.0.1) Esempio- \ \ 192.168.0.1 3. Fare clic su OK 4. Se viene richiesto di inserire un nome utente e password, inserire le credenziali utilizzate per accedere al router.5. Apparirà una finestra con la cartella condivisa.
Mac OS X 1. Fare clic su Vai> Connetti al server 2. Digitare smb :/ / ip del router (di default è 192.168.0.1) Esempio- smb :/ / 192.168.0.1 Fare clic su Connetti Nota: Se viene richiesta una password, selezionare l’accesso GUEST
: Come faccio ad accedere al hard disk USB che è collegato al mio router DIR-880L? | D-Link Italia
Come entrare in un computer da remoto?
Puoi usare Desktop remoto nel tuo dispositivo Windows, Android o iOS per connetterti a un PC Windows 10 da lontano. Ecco come configurare il PC per consentire le connessioni remote e quindi connettersi al PC configurato. Nota: Mentre un server Desktop remoto (come nel PC a cui ti stai connettendo) deve eseguire una edizione Pro di Windows, un computer client (il dispositivo da cui ti stai connettendo) può eseguire qualsiasi edizione di Windows (Pro o Home) o persino un sistema operativo diverso.
- Configura il PC a cui desideri effettuare la connessione in modo che consenta le connessioni remote:
- Assicurati di avere a disposizione Windows 11 Pro. Per verificarlo, seleziona Start e apri Impostazioni, Quindi, in Sistema seleziona Informazioni su e in Specifiche Windows cerca Edizione, Per informazioni su come ottenere Windows 11 Pro, vai a Aggiorna Windows Home a Windows Pro.
- Quando sei pronto, seleziona Start e apri Impostazioni, Quindi, in Sistema seleziona Desktop remoto, imposta Desktop remoto su Attivato e quindi seleziona Conferma,
- Prendere nota del nome del PC in nome del PC, Ti servirà più tardi.
- Usa Desktop remoto per connetterti al PC configurato:
- Nel PC Windows locale: nella casella di ricerca sulla barra delle applicazioni digita Connessione Desktop remoto, quindi seleziona Connessione Desktop remoto, In Connessione Desktop remoto digita il nome del PC a cui desideri effettuare la connessione (dal passaggio 1), quindi seleziona Connetti,
- Nel dispositivo Windows, Android o iOS: apri l’app Desktop remoto (disponibile gratuitamente in Microsoft Store, Google Play e in Mac App Store) e aggiungi il nome del PC a cui vuoi effettuare la connessione (dal passaggio 1). Seleziona il nome del PC remoto aggiunto, quindi attendi il completamento della connessione.
- Configura il PC a cui desideri effettuare la connessione in modo che consenta le connessioni remote:
- Assicurati di avere a disposizione Windows 10 Pro. Per controllare questa opzione, vai a Start > Impostazioni > Sistema > Informazioni su e ricerca Edizione, Per informazioni su come ottenere Windows 10 Pro, vai a Aggiorna Windows 10 Home a Windows 10 Pro.
- Quando sei pronto, seleziona Start > Impostazioni > Sistema > Desktop remoto e attiva Abilita Desktop remoto,
- Prendi nota del nome di questo PC in Come connettersi al PC, Ti servirà più tardi.
- Usa Desktop remoto per connetterti al PC configurato:
- Nel PC Windows locale: nella casella di ricerca sulla barra delle applicazioni digita Connessione Desktop remoto, quindi seleziona Connessione Desktop remoto, In Connessione Desktop remoto digita il nome del PC a cui desideri effettuare la connessione (dal passaggio 1), quindi seleziona Connetti,
- Nel dispositivo Windows, Android o iOS: apri l’app Desktop remoto (disponibile gratuitamente in Microsoft Store, Google Play e in Mac App Store) e aggiungi il nome del PC a cui vuoi effettuare la connessione (dal passaggio 1). Seleziona il nome del PC remoto aggiunto, quindi attendi il completamento della connessione.
Abilitare Desktop remoto
Come fare a vedere l’hard disk?
Il primo semplice passo da fare quando il PC non riconosce l’ hard disk, è cambiare la porta USB. Se questo tentativo non funziona, controlla che il cavo USB funzioni e nel caso, sostituiscilo. Se l’ hard disk appare nell’utility, ma non è accessibile, dovrà essere riparato con i comandi del sistema.
Come rilevare un hard disk?
I passi seguenti dovrebbero aiutarti a risolvere il tuo problema di hard disk non riconosciuto o non rilevato – Il tuo disco si vede nel Pannello Gestione Disco? Prima di tutto, controlla se Windows rileva il disco quando lo colleghi. Collega il tuo hard disk alla presa USB del tuo computer e assicurati se è presente, di aver posizionato l’interruttore di accensione in posizione “ON” (lo so sembra banale e scontato ma ricorda che non lo è per tutti).
Alcuni hard disk esterni hanno bisogno a volte di collegare un alimentatore esterno o di inserire il cavo di collegamento dati in due prese USB separate (una delle quali fornisce l’alimentazione). Ora apriamo il Pannello Gestione Disco premendo il tasto Windows+R. S ulla finestra che si è aperta digita diskmgmt.msc e poi Enter.
Dovresti vtrovare nella finestra del Pannello Gestione Disco il tuo hard disk presente nella lista. Anche se non lo vedevi nell’esplora risorse di Windows (nel caso di disco non partizionato) qui lo dovrebbe essere in elenco. Se c’è il tuo hard disk, significa che devi solo fare una partizione del disco (trovi indicazioni qui nelle faq) e avrai risolto il problema.
- Se invece non lo vedi, prosegui nella lettura e cerchiamo di risolvere il problema.
- Facciamo riconoscere il tuo hard disk a Windows.
- Se non c’è modo di far vedere a Windows il tuo disco e hai ancora un problema di hard disk non riconosciuto o non rilevato potrebbe esserci un malfunzionamento nelle porte USB del tuo computer, oppure un problema con i driver.
Nel peggiore dei casi il tuo hard disk potrebbe essere rotto. Prima di tutto scollegalo dalla porta USB e provalo su un’altra porta del tuo computer. Se funziona, significa che hai una porta USB rotta. Se invece era collegato su un hub USB, scollegalo e provalo direttamente su una porta USB del tuo pc.
- Spesso gli hub non hanno sufficiente potenza per alimentare gli hard disk esterni.
- Se dopo aver seguito le istruzioni qui sopra il tuo disco non è visibile ancora nel Pannello Gestione Disco, allora devi provare a collegarlo ad un altro PC per capire se è definitivamente rotto oppure hai un problema al tuo computer.
Se il tuo disco, dopo aver cambiato PC ancora non funziona e non lo vedi nemmeno nel nuovo Gestione Disco allora è probabilmente rotto e deve essere sostituito. Se il tuo hard disk non riconosciuto ora funziona con un altro computer, significa che nel primo PC hai un problema di driver.
- In questo caso torna al computer incriminato e controlliamo il Pannello gestione Dispositivi.
- Premi tasto Windows+R, digita devmgmt.msc nella finestra che si apre e poi premi Enter,
- Ora guarda la lista degli hard disk e controlla che in corrispondenza di ognuno di essi non ci sia un punto esclamativo giallo.
Se c’è, significa che hai un problema ai driver relativi a quell’hard disk non riconosciuto o non rilevato. Quello che devi fare è cliccare con il tasto destro del mouse sul punto esclamativo e andare alla voce proprietà. Ora leggi il messaggio di errore e se non sai come gestirlo copialo e incollalo sulla barra di ricerca di Google.
- Troverai sicuramente tutte le indicazioni passo passo per risolvere il problema, basta cercare con un po’ di pazienza.
- Con molta probabilità dovrai aggiornare i driver oppure disinstallare il dispositivo per permettere a Windows di reinstallare i driver e il tuo hard disk in modo corretto appena lo avrai ricollegato.
Assegnare una nuova lettera al disco. Se nonostante il tuo hard disk sia partizionato nel modo corretto ma non è ancora visibile nell’esplora risorse del tuo pc, forse è necessario reimpostare la lettera con cui viene identificato dal tuo computer. L’assegnazione delle lettere avviene in modo automatico ma potresti inavvertitamente averla rimossa.
- Per reimpostarla sempre all’interno del Pannello Gestione Disco clicca con il tasto destro in corrispondenza dell’hard disk che presenta il problema.
- Nel menu a tendina seleziona Cambia lettera e percorso di unità, poi clicca sul tasto Cambia e sul pannello che si apre a destra, troverai un menu a tendina dove selezionare la lettera che preferisci.
Scegli e conferma il cambiamento effettuato ed il gioco è fatto! Se tutto è andato a buon fine, il tuo hard disk non riconosciuto o non rilevato sarà visibile in Esplora Risorse. Formattazione errata. Un caso un po’ limite, ma può comunque capitare ai meno esperti è quello di aver formattato il proprio hard disk non riconosciuto o non rilevato con un file system errato.
Windows riconosce solo il file system NTFS o il più vecchio FAT32; potresti avere un disco formattato con file system ext4 (compatibile con Linux) o HFS Plus (il formato per i computer Mac della Apple). In questo caso la soluzione è molto semplice. Sempre dal Pannello Gestione Disco, clicca con il tasto destro del mouse in corrispondenza dell’hard disk non riconosciuto e selezione la voce Formatta,
Seleziona la voce disponibile (troverai NTFS e a seconda del dispositivo anche FAT32) e procedi. Importante! Ricordati che se formatti il disco perderai tutte le informazioni e dati salvati al suo interno. Quindi se hai scoperto di averlo formattato con un file system per Mac o Linux, prima procurati un computer di questo tipo e fai una copia dei dati! Se hai seguito tutte le istruzioni che ho scritto e il tuo hard disk ancora non viene riconosciuto, allora mi spiace ma quasi sicuramente è morto.
- È capitato anche a me con un hard disk esterno che mi è caduto a terra, non c’è stato niente da fare, letteralmente morto.
- Settori danneggiati hard disk e il controller completamente partito.
- Ecco perché i dati più importanti ora li salvo sempre almeno in doppia copia su dischi diversi! Ma non è ancora tutto perduto,
Aiuto professionale Se tutti i metodi che ti ho descritto non hanno funzionato ma devi assolutamente recuperare i tuoi preziosi dati imprigionati all’interno del tuo hard disk c’è una soluzione: Ricorrere a professionisti. SOSdati.com è un laboratorio di recupero dati specializzato che saprà assisterti e proporti la soluzione migliore per riottenere i tuoi file in modo veloce ed efficace.
- Le foto di una vita, file di lavoro che hanno richiesto centinaia di ore per essere creati, e mille altre informazioni che non puoi permetterti di perdere.
- SOSdati.com è gestito da professionisti che dalla mattina alla sera si occupano solo ed esclusivamente di salvare i dati dei loro clienti da ogni tipo di dispositivo, quindi non solo hard disk.
Siamo stati noi stessi loro clienti e ci hanno letteralmente salvato il culo 🙂 Spero che tutte queste informazioni possano aiutarti a risolvere il tuo problema. Se ci siamo riusciti, non dimenticarti di condividere questa pagina come non ci fosse un domani!
Come accedere al FASTGate da remoto?
Impostazioni avanzate del FASTGate – Per accedere alla pagina delle impostazioni avanzate del modem FASTGate, accessibile dal menu dedicato dell’App MyFastweb o dal link http://myfastgate, devi essere connesso alla rete di casa.
- Accesso alle funzionalità avanzate Al primo accesso ti verrà chiesto di scegliere una username e una password. Dai successivi accessi potrai utilizzare le credenziali scelte. Dopo l’inserimento delle credenziali di accesso, si accede alla “Home page” dalla quale è possibile gestire le configurazioni avanzate. Importante: cosa fare se non ricordi le credenziali di accesso. Hai a disposizione due modalità:
- puoi effettuare un reset di default delle impostazioni, premendo il tasto “reset” posizionato dietro il FASTGate. E’ importante ricordare che questo reset riavvierà il modem e ripristinerà le impostazioni iniziali di default con la perdita di tutte le personalizzazioni che avevi precedentemente impostato.
- In alternativa puoi contattare il Servizio Clienti Fastweb
Ti consigliamo di non usare la username uguale alla password ma di utilizzare una password alfanumerica. Se desideri invece cambiare la password, puoi farlo dal menu in alto a destra.
A cosa serve la porta LAN WLAN?
Cosa significa router WiFi con porta WAN o LAN – Porta LAN (Local Area Network) significa porta di rete locale. Si riferisce a una singola rete che copre una piccola area geografica. Una porta è relativa a un canale di comunicazione o punto finale. Queste porte del router o del computer possono anche essere descritte come punti di comunicazione o interfacce con altri dispositivi periferici.
Le porte LAN e WAN sono due importanti tipi di porte. Queste due connessioni possono essere facilmente trovate sul retro del router. Una porta LAN viene utilizzata per collegare l’apparecchio ad altre macchine. D’altra parte, una porta WAN è collegata a una rete esterna come Internet. Una porta LAN è anche nota come porta Ethernet, connessione di rete e porta di rete.
Una porta LAN consente a un modem di connettersi alla rete utilizzando una connessione cablata. Una porta WAN (Wide Area Network) viene utilizzata per connettersi a una rete esterna come Internet. Per una rete su piccola scala come una casa o una piccola impresa, una porta WAN viene implementata utilizzando una porta Ethernet RJ-45.
- Questa porta è presente su un router ed è collegata a un modello via cavo o DSL,
- Una porta WAN è collegata a una rete esterna, quindi riceve informazioni dalla rete stessa.
- Le informazioni vengono filtrate attraverso il firewall interno e il sistema di routing del router.
- Dopo il filtraggio, le informazioni sono inviate tramite la porta LAN o tramite una connessione wireless.
In qualsiasi router, la porta WAN è sempre tenuta lontana dalle porte LAN. Per differenziare i due tipi di porte, la porta WAN è solitamente colorata in modo diverso.
Come si raggiunge un sistema con indirizzo IP dinamico?
Impostazioni della scheda di rete con indirizzo ip dinamico/statico Per connettere il portatile alla rete cablata (via cavo) nelle aule didattiche, è necessiario che il notebook sia configurato per ottenere un indirizzo IP dinamico (DHCP). Leggere le istruzioni a seguire per completare la configurazione in DHCP.
apri ” Pannello di controllo ” e successivamente ” Rete e Internet “in ” Centro connessioni di rete e condivisone ” fai clic su ” Modifica impostazioni scheda “
Seleziona la connessione di rete corretta (normalmente si chiama Ethernet) e:
fai clic con il pulsante destro del mouse e scegli ” Proprietà “in “La connessione utilizza gli elementi seguenti” fai clic su ” Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4) ” e fai clic su ” Proprietà “
Per configurare la scheda di rete con un indirizzamento ip dinamico ( DHCP ) seleziona i campi ” Ottieni automaticamente un indirizzo IP ” e ” Ottieni indirizzo server DNS automaticamente “. Per configurare la scheda di rete con un indirizzamento ip statico seleziona i campi ” Utilizza il seguente indirizzo IP ” e ” Utilizza i seguenti indirizzi server DNS “, inserendo nei vari campi sottostanti i parametri forniti.
Se utilizzi il pc con entrambe le funzionalità a seconda del posto in cui ti trovi (es: in aula usi un indirizzamento ip dinamico e in ufficio un indirizzamento ip statico) puoi utilizzare la ” Configurazione alternativa “, come da figura precedente.
- Seleziona l’indirizzamento dinamico e nella sezione “Configurazione alternativa” inserisci i parametri dell’indirizzamento statico.
- In questo modo il pc in automatico chiederà in rete un indirizzo ip dinamico, se dopo qualche secondo non ottiene l’ip dinamico, passa nella configurazione alternativa con ip statico.
Pertanto in ufficio (dove c’è l’indirizzamento statico) ci sarà un leggero ritardo (qualche secondo) prima di poter navigare. Per modificare le impostazioni TCP/IP della scheda di rete e passare da un indirizzamento ip statico a un indirizzamento ip dinamico e viceversa:
apri ” Preferenze Network ” crea un nuovo profilo di rete : ” Automatico” per le aule (con indirizzamento ip dinamico), ” Ufficio/Studio ” per il proprio ufficio (con indirizzamento ip statico)
Definisci le impostazioni corrette per le due posizioni: consiglio nella posizione ” Automatica ” di lasciare la scheda ethernet (cioè la scheda per la connessione cablata) impostata in DHCP, mentre la posizione ” Ufficio/Studio ” impostata con indirizzamento ip manuale, Ecco il risultato finale delle due posizioni:
Server DNS su indirizzamento manuale Se si imposta l’ indirizzamento ip manuale è importante andare in “Avanzate” e inserire anche l’indirizzo del server DNS, che per l’Ateneo di Udine è Incompatibilità tra Mac OS X Catalina e Captive Portal Sfortuntamente la versione di Mac OS X Catalina (10.15) accusa diverse imcompatibilità con qualsiasi rete (sia essa wireless sia essa cablata, come nel caso delle aule didattiche di Ateneo) con un portale di autenticazione per poter navigare (captive portal).
Come accedere da remoto ad un PC spento?
Wake on LAN: a Cosa Serve E Come Funziona – L’accesso remoto di TeamViewer consente di lavorare in modo flessibile, da qualunque posto e in qualsiasi momento. Tramite remote desktop potete accedere al vostro computer locale anche quando non siete in ufficio o a casa e lavorate come se lo steste utilizzando direttamente.
Per fare ciò, il computer non deve nemmeno essere accesso o in modalità stand-by. Con Wake on LAN software (WOL) avviate computer spenti da remoto per poi collegarvici. Dovete attivare questa funzione una sola volta e non dimenticate di collegare prima il computer che desiderate riattivare con il vostro account TeamViewer.
Con iPhone, notebook o Blackberry : potete utilizzare WOL online con qualunque dispositivo abilitato a Internet in ogni momento. Preparazione e Configurazione
A cosa serve il programma any desk?
AnyDesk è utilizzato legittimamente da milioni di professionisti IT in tutto il mondo, per collegarsi a distanza ai dispositivi dei loro clienti per aiutarli con problemi tecnici.
Come trovare indirizzo IP da remoto?
Come trovare indirizzo IP – Se si è interessati a trovare l’IP pubblico della propria connessione, bastano pochi secondi. Diversi siti Internet, infatti, permettono di scoprire quello che è il proprio “codice identificativo” online. Tra i più celebri e utilizzati troviamo What’s my IP, Who Is e What IP : in tutti e tre i casi basterà collegarsi al sito per visualizzare l’indirizzo IP.