Come Accedere All’Hard Disk Collegato Al Router Da Tv?
Faustino Lupi
- 0
- 49
Come faccio ad accedere al hard disk USB che è collegato al mio router DIR-880L? | D-Link Italia Step 1: Assicurarsi che l’unità USB key sia correttamente inserita nella porta USB del DIR-880L. Step 2: Controllare Stato dell’unità USB con attraverso l’interfaccia Web: Step 2.1: Aprire un browser (i suggeriti sono Internet Explorer o Firefox) e digitare nella barra degli indirizzi. Step 2.2: Inserire la Password nell’apposito campo per accedere al dispositivo (se la password non è stata cambiata, il campo password deve essere lasciato vuoto). Fare clic su Login. Step 2.3: Dalla mappa della rete nella pagina principale, fare clic sull’icona della USB key per visualizzare lo stato.
Step 3: Da un computer collegato al router: Windows XP 1. Fare clic su Start> Run 2. Digitare \ indirizzo IP \ del router (di default è 192.168.0.1) Esempio- \ \ 192.168.0.1 3. Fare clic su OK Windows 7 1. Fare clic su Start> Tutti i programmi> Accessori> Esegui 2. Digitare \ indirizzo IP \ del router (di default è 192.168.0.1) Esempio- \ \ 192.168.0.1 3. Fare clic su OK 4. Se viene richiesto di inserire un nome utente e password, inserire le credenziali utilizzate per accedere al router.5. Apparirà una finestra con la cartella condivisa.
Mac OS X 1. Fare clic su Vai> Connetti al server 2. Digitare smb :/ / ip del router (di default è 192.168.0.1) Esempio- smb :/ / 192.168.0.1 Fare clic su Connetti Nota: Se viene richiesta una password, selezionare l’accesso GUEST
: Come faccio ad accedere al hard disk USB che è collegato al mio router DIR-880L? | D-Link Italia
Come connettere un hard disk interno?
Conclusioni – Vi abbiamo mostrato i questo articolo tutti i migliori strumenti che possiamo utilizzare per riutilizzare i vecchi dischi fissi e utilizzarli come fossero dischi esterni USB; in base alle nostre esigenze di trasporto e al tipo di disco che possediamo, possiamo scegliere di volta in volta tra adattatori, case HDD e una grande docking station.
Come collegare un hard disk al router?
Come attivare la condivisione USB sul router – Condividere i file contenuti in un supporto USB collegato al router è di solito molto semplice anche se la procedura per attivare questa funzione varia da produttore a produttore e talvolta anche da un modello di dispositivo all’altro. Nell’immagine si vede come un router ASUS consenta di condividere il contenuto dell’unità USB via Internet ma anche di configurare server UPnP, iTunes, FTP e la classica condivisione dei file. Il riferimento a Samba deriva dal fatto che praticamente tutti i router usano un kernel Linux: Samba è l’implementazione libera del protocollo SMB di Microsoft che appunto consente la condivisione di file e cartelle in rete locale. Sempre attraverso l’interfaccia del router è necessario creare uno o più utenti che avranno accesso completo in lettura e scrittura oppure soltanto in lettura al contenuto dell’unità condivisa via USB tramite router. Come si vede nell’immagine in figura, l’utente specificato può accedere in lettura e scrittura al contenuto della cartella DATI che si è creata. L’interfaccia, lo ripetiamo di nuovo, varia tra i diversi produttori di router ma il meccanismo alla base è identico. Windows, come qualunque altro sistema operativo, chiederà di inserire nome utente e password per accedere alla risorsa condivisa. Molti router che dispongono di una porta USB consentono di fungere da print server e trasformare la stampante collegata in una stampante di reti.
Come vedere che hard disk hai?
Possiamo lanciare il tool dall’apposito collegamento del Menu Start (Programmi -> Strumenti di Amministrazione Windows -> System Information), oppure lanciando il comando msinfo32 dopo aver richiamato la finestra Esegui ( Tasto Windows+R ).
Come condividere hard disk online?
Fai tasto destro sul dispositivo e seleziona Condividi con > Condivisione avanzata. Nella finestra delle proprietà, scegli il pannello Condivisione e premi il pulsante Condivisione avanzata. Spunta la casella Condividi questa cartella. Premi il pulsante Aggiungi e digita il nome del disco da condividere.
Come aprire la porta di un router?
User Application Requirement Updated 12-03-2020 10:57:20 AM 259231 This Article Applies to: TL-WR841N, TL-WDR3500, TL-WR543G, TL-WR743ND, TL-WR2543ND, TL-WDR4900, TL-MR3420, TL-WR941ND, TL-WR843N, TL-WR710N, TL-WDR4300, TL-WR541G, TL-WR702N, TL-WR700N, TL-WR841HP, TL-WR340G, TL-WR1043ND, TL-WR1042ND, TL-WDR3600, TL-WR542G, TL-WR842N, TL-WR940N, TL-WR741ND, TL-WR740N, TL-WR840N, TL-WR841ND, TL-WR810N, TL-WR340GD, TL-WR720N, TL-WR843ND, TL-WR842ND, TL-MR3020, TL-MR3220, TL-MR3040 Se esiste un router tra la tua console Xbox e Internet, potrebbe essere necessario aprire le porte per la tua console Xbox per giocare online con altri giocatori. Nota: L’indirizzo di accesso predefinito varia in base al modello. Si trova sull’etichetta inferiore del prodotto. Passo 2 Digitare il nome utente e la password nella pagina di accesso. Sono entrambi amministratori per impostazione predefinita. Passo 3 Fai clic su Inoltro-> Server virtuali sul lato sinistro, quindi fai clic sul pulsante Aggiungi nuovo, Passo 4 Imposta le voci. Devi aggiungere due voci come di seguito: 1. Aprire la porta UDP 88. Porta di servizio: 88 Indirizzo IP: l’indirizzo IP della tua Xbox. Protocollo: UDP Stato: Abilita E quindi fai clic su Salva.2. Aprire la porta TCP / UDP 3074: Porta di servizio: 3074 Indirizzo IP: l’indirizzo IP della tua Xbox.
- Protocollo: ALL Stato: Abilita E quindi fai clic su Salva. Nota: 1.
- Questo articolo è solo per Xbox Live.2.
- È meglio assegnare un indirizzo IP statico che si trova nella stessa sottorete con il router per Xbox, in modo che le voci abbiano effetto ogni volta che si riavvia Xbox.
- Scopri maggiori dettagli su ciascuna funzione e configurazione, vai all’Area download per scaricare il manuale del tuo prodotto.
Questa faq è utile? Your feedback helps improve this site. What’s your concern with this article?
Dissatisfied with product Too Complicated Confusing Title Does not apply to me Too Vague Other
We’d love to get your feedback, please let us know how we can improve this content. Grazie We appreciate your feedback. Click here to contact TP-Link technical support. From Netherlands? Get products, events and services for your region.
Dove trovo utilizza connessione USB?
Opzione 2: sposta i file con un cavo USB – Computer Windows
- Sblocca il telefono.
- Collega il telefono al computer mediante un cavo USB.
- Sul telefono tocca la notifica “Dispositivo in carica tramite USB”.
- Nella sezione “Utilizza connessione USB per” seleziona Trasferimento file,
- Sul computer viene aperta una finestra per il trasferimento dei file. Utilizzala per trascinare i file.
- Al termine dell’operazione, espelli il telefono da Windows.
- Scollega il cavo USB.
Computer Mac Sul computer dev’essere installato Mac OS X 10.5 o versione successiva.
- Scarica e installa Android File Transfer sul computer.
- Apri Android File Transfer, La prossima volta che collegherai il telefono, dovrebbe aprirsi automaticamente.
- Sblocca il telefono.
- Collega il telefono al computer mediante un cavo USB.
- Sul telefono tocca la notifica “Dispositivo in carica tramite USB”.
- Nella sezione “Utilizza connessione USB per” seleziona Trasferimento file,
- Sul computer viene aperta una finestra Android File Transfer. Utilizzala per trascinare i file.
- Al termine dell’operazione scollega il cavo USB.
Chromebook
- Sblocca il telefono.
- Collega il telefono al Chromebook mediante un cavo USB.
- Sblocca il telefono.
- Sul telefono tocca la notifica “Dispositivo in carica tramite USB”.
- Nella sezione “Utilizza connessione USB per” seleziona Trasferimento file,
- Sul Chromebook, si apre l’app File. Utilizzala per trascinare i file. Scopri quali tipi di file funzionano sui Chromebook,
- Al termine dell’operazione, scollega il cavo USB.
Come abilitare le porte SATA?
Quando si utilizza il controller del disco integrato Intel AHCI della workstation, prima di procedere all’installazione di Windows è necessario configurare i dischi SATA in AHCI o Intel RAID. Affinché Windows sia in grado di accedere ai dischi, è necessario eseguire questa operazione sui sistemi con dischi SATA.
- AHCI per un sistema con dischi SATA (non RAID).
- RAID per creare un Intel Matrix RAID.
- Se non si prevede di includere l’unità di avvio nel RAID, passare all’installazione del sistema operativo (vedere Capitolo 5Installazione di Windows Vista Ultimate o il Capitolo 6Installazione di Windows Server 2008 ).
- Se invece si intende includere tale unità nel RAID, andare al passaggio successivo.
- Assegnare un nome al volume RAID e premere Invio (oppure premere Invio per accettare le impostazioni predefinite).
- Selezionare un livello RAID (0, 1, 5, 10) e premere Invio. Per visualizzare i valori di livello RAID disponibili, usare i tasti freccia su e giù. Nota – RAID 0 non fornisce tolleranza di errore.
- Selezionare i dischi per l’array.
- Se richiesto, selezionare le dimensioni dello stripe, quindi premere Invio (oppure premere Invio per accettare quelle predefinite — 128 KB).
- Indicare la capacità del volume e premere Invio (oppure premere Invio per accettare quella predefinita—dimensioni totali dei dischi selezionati).
- Selezionare Create Volume (Crea volume) e premere Invio. Viene visualizzato il seguente messaggio di avviso, che informa l’utente che potrebbero venire persi tutti i dati: Are you sure you want to create this volume? Y or N. (Creare il volume? S o N)
- Per confermare la creazione del volume, premere Y. Il nuovo volume RAID è stato creato. Vengono visualizzate le informazioni relative al volume RAID, quali RAID ID, Volume Name (nome volume), Level (livello), Status (stato).
- Per iniziare l’installazione di Windows Vista Ultimate, passare al Capitolo 5Installazione di Windows Vista Ultimate,
- Per iniziare l’installazione di Windows Server 2008, passare al Capitolo 6Installazione di Windows Server 2008,
Come accedere hard disk Vodafone Station?
Puoi gestire la Vodafone Station Revolution e tutte le sue funzioni anche da PC o Mac accedendo al Pannello di controllo:
assicurati di essere connesso alla Vodafone Station con il cavo Ethernet o in Wi-Fi apri il browser e accedi a http://vodafone.station/ effettua il login (se hai già impostato la password per l’accesso al Pannello di controllo) trovi una sezione dedicata ad ogni funzione della Vodafone Station
Puoi decidere se utilizzare le funzionalità pi semplici oppure le funzionalità avanzate, semplicemente selezionando la voce “utente base” o “utente esperto” dal menu a tendina in alto a destra della schermata del Pannello di controllo. Vedi lo stato generale delle connessioni e tutti i dispositivi connessi alla tua Station. Attiva e configura il Wi-Fi Visualizza tutte le comunicazioni da Vodafone:
Configura e modifica le impostazioni di condivisione di hard disk e stampanti; Abilita/disabilita la condivisione di contenuti dei dispositivi collegati via USB; Accedi ai contenuti del dispositivo USB Collega il dispositivo alla porta USB, posta sul lato destro della Vodafone Revolution e accendilo
Clicca sopra il nome dell’hard disk e accedi ai contenuti
Configura e modifica le impostazioni di condivisione di hard disk e stampanti; Abilita/disabilita la condivisione di contenuti dei dispositivi collegati via USB; Accedi ai contenuti del dispositivo USB In questa sezione accedi alla pagina di impostazione della Vodafone Revolution:
Abilita/ disabilita il LED rosso di accensione; Effettua I test di diagnostica; Visualizza la cronologia dei dispositivi collegati
Configura e modifica le impostazioni di condivisione di hard disk e stampanti; Abilita/disabilita la condivisione di contenuti dei dispositivi collegati via USB; Accedi ai contenuti del dispositivo USB
In questa sezione accedi alle impostazioni Avanzate relative al Firewall, al Wi-Fi avanzato, al Port Forwarding, alla Condivisione avanzata, al salvataggio ed al ripristino delle impostazioni
Come vedere il contenuto di un hard disk esterno?
Come rilevare hard disk esterno con Windows 10 – Se è tua intenzione rilevare hard disk esterno con Windows 10 o con altre edizioni del sistema operativo Microsoft (i passaggi da eseguire sono praticamente gli stessi) e l’unità in questione sembra accendersi regolarmente quando la connetti al PC, anche se non risulta accessibile dal menu Computer di Esplora file, avvia l’utility Gestione disco inclusa in Windows e prova ad assegnare una lettera al drive del disco, il quale potrebbe essere andato in conflitto con altre unità configurate nel sistema.
Per fare ciò, fai clic sul pulsante Start (quello con la bandierina di Microsoft ) che si trova nella parte in fondo a sinistra della barra delle applicazioni, digita “gestione disco” nel campo di ricerca visualizzato e seleziona il collegamento Crea e formatta le partizioni del disco rigido che ti viene mostrato nel menu che compare.
Nella finestra che a questo punto ti viene mostrata sul desktop, fai clic destro sull’ icona relativa all’hard disk esterno che non viene riconosciuto da Windows e seleziona la voce Cambia lettera e percorso di unità dal menu che compare. Successivamente, clicca sul pulsante Cambia, seleziona dal menu a tendina Assegna questa lettera di unità la lettera dell’unità che intendi assegnare al disco esterno e fai clic prima sul bottone OK e poi su quello Sì, per salvare i cambiamenti.
- A questo punto, il disco dovrebbe finalmente risultare accessibile e dovresti quindi essere in grado di accedere al relativo contenuto tramite Esplora file,
- Se le indicazioni che ti ho appena fornito non sortiscono l’effetto sperato, puoi provare a rilevare hard disk esterno andando ad inizializzare il dispositivo.
Tieni però presente che la messa in atto di quest’operazione andrà a cancellare ogni eventuale file salvato sul disco, motivo per cui è sempre consigliabile disporre di un backup dei file presenti sullo stesso. Per maggiori dettagli, puoi leggere la mia guida specifica su come eseguire un backup dei dati,
- Per riuscirci, nella finestra di Gestione disco, fai clic destro sul riquadro relativo al drive esterno (in cui dovrebbe campeggiare la scritta Non allocata ) e seleziona la voce Nuovo volume semplice dal menu che ti viene mostrato.
- Nella finestra che si apre, clicca sul pulsante Avanti per due volte consecutive (assicurati che le dimensioni del volume semplici siano uguali alla quantità di spazio che risultava precedentemente non allocato), scegli la lettera da assegnare all’unità dall’apposito menu a tendina, imposta il nome e il file system da usare per il volume e clicca ancora una volta sul bottone Avanti e poi sui pulsanti OK e Fine per avviare la formattazione dell’hard disk esterno.
Se accedendo all’utility di gestione disco ti viene chiesto automaticamente di inizializzare il disco, assicurati che ci sia il segno di spunta accanto alla voce MBR (Master Boot Record) nella finestra che si è aperta e clicca sul pulsante OK per acconsentire all’effettuazione dell’operazione.
Come rendere visibile un SSD?
Caso 1. SSD non rilevato perché la lettera di unità è mancante o in conflitto – A volte, il tuo SSD non viene riconosciuto perché la lettera di unità dell’SSD è mancante o in conflitto con un altro disco e il sistema operativo Windows non è in grado di riconoscerlo.
Puoi risolvere questo problema assegnando manualmente all’SSD una nuova lettera di unità in Gestione disco di Windows. Per assegnare all’SSD una nuova lettera di unità, segui i passi di sotto: Passaggio 1, Fai clic con il pulsante destro del mouse su “Questo PC”, seleziona “Gestione”. Nella sezione “Archiviazione”, seleziona “Gestione disco”.
Passaggio 2, Fai clic con il pulsante destro del mouse sulla partizione SSD e seleziona “Cambia lettera e percorso di unità.”. Passaggio 3, Tra le opzioni “Aggiungi.”, “Cambia.” e “Rimuovi.”, clicca sul pulsante “Cambia”, quindi seleziona una lettera di unità dall’elenco. Leggi anche: La chiavetta USB non riconosciuta in Windows 11/10/8/7 Puoi anche scegliere di riparare SSD che non viene visualizzato con un servizio di riparazione del disco professionale. Ti offriamo un efficace servizio di riparazione manuale del disco.
Recupero in camera bianca certificato ISO–5 classe 100 Diagnostica gratuita, nessun dato, nessun addebito Supporta tutti i sistemi operativi e i dispositivi Offre una gamma di tempi di risposta per un rapido recupero
Come vedere la propria SSD?
Soluzione 6: Assegna o modifica la lettera dell’unità SSD – 1. Vai su “Questo PC” e fai clic con il pulsante destro del mouse, quindi scegli “Gestisci”. Nel menu “Archiviazione”, seleziona “Gestione disco”.2. Vedrai tutte le partizioni SSD. Esaminali e scegli quello senza lettera di unità. Clicca con il pulsante destro del mouse su di esso e scegliere “Cambia lettera e percorso di unità”. 3. Clicca su “Aggiungi”, quindi scegliere una lettera di unità dal minuscolo menu a discesa. Fai clic su “OK” per terminare e completare il processo.
Come entrare nelle impostazioni del modem FASTGate?
Impostazioni avanzate del FASTGate – Per accedere alla pagina delle impostazioni avanzate del modem FASTGate, accessibile dal menu dedicato dell’App MyFastweb o dal link http://myfastgate, devi essere connesso alla rete di casa.
- Accesso alle funzionalità avanzate Al primo accesso ti verrà chiesto di scegliere una username e una password. Dai successivi accessi potrai utilizzare le credenziali scelte. Dopo l’inserimento delle credenziali di accesso, si accede alla “Home page” dalla quale è possibile gestire le configurazioni avanzate. Importante: cosa fare se non ricordi le credenziali di accesso. Hai a disposizione due modalità:
- puoi effettuare un reset di default delle impostazioni, premendo il tasto “reset” posizionato dietro il FASTGate. E’ importante ricordare che questo reset riavvierà il modem e ripristinerà le impostazioni iniziali di default con la perdita di tutte le personalizzazioni che avevi precedentemente impostato.
- In alternativa puoi contattare il Servizio Clienti Fastweb
Ti consigliamo di non usare la username uguale alla password ma di utilizzare una password alfanumerica. Se desideri invece cambiare la password, puoi farlo dal menu in alto a destra.
Come entrare dentro modem FASTGate?
Come entrare nel modem FASTGate da browser – Per accedere sul menu del router FASTGate è sufficiente aprire un browser di navigazione mentre si è connessi alla rete generata dal modem e digitare l’indirizzo http://myfastgate/, Una volta caricata la pagina, è necessario digitare le credenziali (username e password) per entrare nel pannello di controllo. Una volta all’interno del menu è possibile monitorare alcuni parametri e gestire diverse funzionalità, tra cui:
controllare le prestazioni della connessione;gestire le luci del modem per risparmiare energia);gestire i dispositivi connessi e decidere a chi assegnare delle priorità di banda;configurare la connessione Wireless;attivare e configurare il Parental Control.