Come Aggiornare Il Firmware Del Router?
Faustino Lupi
- 0
- 82
È stata questa risposta utile? Sì No | 28 persone lo hanno trovato utile negli ultimi 30 giorni NETGEAR rilascia regolarmente nuove versioni del firmware per migliorare le prestazioni del prodotto e aggiungere nuove funzioni. Accedendo al sito Web http://routerlogin.net, è possibile vedere un messaggio in alto nella dashboard quando è disponibile un nuovo firmware.
- Avviare un browser Web dal computer o dal dispositivo WiFi connesso alla rete. Nota : si consiglia di utilizzare un cavo Ethernet per connettere il computer al router e aggiornare il firmware.
- Immettere http://www.routerlogin.net,
- Immettere il nome utente e password del router. Nota : il nome utente è admin e la password predefinita è password, Il nome utente e la password sono sensibili alla distinzione tra maiuscole e minuscole. Se la password di amministratore è stata dimenticata/smarrita, consultare la sezione In che modo è possibile recuperare la password dell’amministratore del router NETGEAR? per poter recuperare la password.
- Fare clic su AVANZATE > Amministrazione,
- Fare clic su Aggiornamento del firmware o Aggiornamento del router, Nota : l’etichetta varia a seconda del router.
- Fare clic su Controlla, Nota : il router esegue la ricerca di nuove informazioni sul firmware; se sono disponibili aggiornamenti, viene visualizzato un messaggio in cui si chiede se si desidera eseguire il download e installare la nuova versione.
- Fare clic su Sì,
Il router scarica il firmware e avvia l’aggiornamento. Per evitare il rischio di danneggiare il firmware, non interrompere l’aggiornamento. Ad esempio, non chiudere il browser, non fare clic su un collegamento, né aprire una nuova pagina. Non spegnere il router.
Come si fa l’aggiornamento del firmware?
Aggiornare il dispositivo usando il computer – Se non si riesce a effettuare l’aggiornamento in modalità wireless, si può aggiornare il proprio dispositivo in modo manuale tramite un’altro computer autorizzato. Se il computer che stiamo usando, utilizza un Hotspot personale sul dispositivo che stai aggiornando, connettere il computer a una rete Wi-Fi o Ethernet differente prima di eseguire l’aggiornamento ed effettuare le seguenti operazioni:
se si è su un Mac con sistema macOS Catalina 10.15, aprire il Finder. Invece, su un Mac con macOS Mojave 10.14 o versione precedente o su un PC, aprire iTunes; collegare il dispositivo al computer; individua il tuo dispositivo sul computer; trovare Impostazioni Generali, quindi fai clic su Verifica aggiornamenti ; cliccare su Scarica e aggiorna.
L’aggiornamento all’ultima versione del software iOS o iPadOS è molto importante, perché consente di accedere a nuove funzioni, ad aggiornamenti di sicurezza e alle correzioni di bug più recenti. Non tutte le funzioni sono disponibili su tutti i dispositivi o in tutte le aree geografiche.
Come si aggiorna il firmware del router TP Link?
Come aggiornare il firmware di un Router Wi-Fi TP-Link (nuovo logo)? In questo articolo scoprirai come eseguire l’aggiornamento firmware del tuo Router Wi-Fi TP-Link in pochi e semplici step. Prima di tutto verifica se il tuo Router supporta il servizio TP-Link Cloud.
Clicca per controllare la lista di compabilità. Metodo 1. Se il tuo Router non supporta il servizio TP-Link Cloud, procedi all’aggiornamento firmware manuale. Nota: 1) Alcuni modelli dispongono di più versioni hardware. Prima di procedere, verifica la versione del tuo dispositivo e utilizza solo firmware compatibili con il tuo hardware.
Aggiornamenti firmware sbagliati possono danneggiare il dispositivo e invalidano della garanzia. Per controllare la versione hardware del tuo dispositivo clicca, Come nell’immagine di esempio, se possiedi un Archer C7 versione 4, dovrai scegliere “versione 4” dal menù a tendina.
- 2) Non effettuare l’aggiornamento firmware tramite connessione wireless.
- 3) Non spegnere il dispositivo o staccare il cavo Ethernet durante il processo di aggiornamento.
4) Prestare attenzione alle Note relative al firmware scaricato. In alcuni casi un nuovo firmware può non essere in grado di supportare i file di backup di firmware precedenti. In questo caso potrebbe essere necessario riconfigurare il router manualmente.
Step 1, Scarica il più recente firmware disponibile per la versione hardware del tuo dispositivo. Vai nella sezione del sito TP-Link del tuo Paese. Trova il tuo dispositivo e scegli la versione hardware corrispondente al tuo prodotto. Clicca su Firmware. Verrà visualizzato un elenco di firmware disponibili,
Nota: le 6 cifre finali del firmware indicano la data di pubblicazione, Step 2, Decomprimi/estrai il Firmware dalla cartella,ZIP Localizza il file nella cartella di download. Clicca col tasto destro del mouse sulla cartella zippata e scegli l’opzione Extract All, NOTA: Il firmware estratto apparirà come una cartella. Step 3. Accedi al Router effettuando il login tramite interfaccia web. Step 4. Vai in Advanced > System Tools > Firmware Upgrade. Step 5. Nella sezione Device Information assicurati che il firmware scaricato corrisponda alla versione hardware del tuo dispositivo. Step 6. In Manual Upgrade clicca su Browse per trovare il firmware, seleziona il file estratto e clicca su Upgrade, Immagine 1: Immagine 2: Attendi alcuni minuti per il completamento dell’update e il riavvio del sistema. Metodo 2. Se il tuo Router TP-Link supporta il servizio Cloud non è necessario effettuare il download dell’aggiornamento e procedere all’update manuale, Puoi semplicemente cliccare sull’icona Upgrade e il router effettuerà la procedura in automatico.
Nota: 1. Durante l’aggiornamento online, NON spegnere il router, scollegare il cavo Ethernet o disconnettere il Wi-Fi.2. Se la procedura non dovesse andare a buon fine, puoi comunque effettuare il dowload del nuovo firmware e procedere con l’aggiornamento manuale, come indicato nel Metodo 1, Aggiornamento Online tramite interfaccia web: Step 1.
Connetti il tuo dispositivo al Router TP-Link, puoi scegliere se utilizzare un cavo Ethernet o la rete wireless. Apri il browser e digita nella barra degli indirizzi. Clicca su entra ed effettua il login. Step 2. Se sono presenti aggiornamenti comparirà una notifica in alto a destra. Step 3. Clicca sul tasto Upgrade per iniziare l’aggiornamento. Attendi la fine del processo, che include il riavvio del router. *Nota: Assicurati di disporre di una connessione Internet stabile durante il processo di Upgrade. Perdite di segnale e cali della connessione durante l’aggiornamento possono danneggiare il router. Aggiornamento Online tramite Tether APP: Step 1. Connetti il tuo smartphone alla rete Wi-Fi del router. Apri l’app Tether ed effettua il login. Clicca sull’icona di management in basso a destra. In System Area potrai osservare la presenza di una notifica che indica la presenza di aggiornamenti firmware disponibili. Step 2, Clicca su System > Firmware Update.
-
- Clicca su Learn More troverai le informazioni relative alla nuova versione disponibile.
Nota: Presta attenzione ai log della release. Se viene indicato un reset dopo l’aggiornamento, i dati relativi alla configurazione del dispositivo andranno persi e saranno ripristinate le impostazioni di fabbrica. In questo caso, connettiti nuovamente alla rete del router utilizzando SSID e Password di default indicati sull’etichetta alla base del prodotto.
- Dissatisfied with product
- Too Complicated
- Confusing Title
- Does not apply to me
- Too Vague
- Other
We’d love to get your feedback, please let us know how we can improve this content. Grazie We appreciate your feedback.Click to contact TP-Link technical support. : Come aggiornare il firmware di un Router Wi-Fi TP-Link (nuovo logo)?
Come aggiornare il firmware del router Tim?
Come aggiornare il proprio modem Tim? Rif.: Aggiornamento modem In teoria devi entrare nel menù del dispositivo copiando nel browser i seguenti numeri 192.168.1.1 e cerca di seguire il seguente percorso del menù: Assistenza/Internet/Continua la diagnosi/Non navigo/Si, il modem è acceso ma non navigo/Si, procedo all’aggiornamento.
Come aggiornare il firmware del router Vodafone?
Aggiornare Modem Fastweb – Per l’operatore Fastweb sono disponibili due diversi modelli di modem: il Fastgate e il Fastweb NeXXt, entrambi dotati di un sistema d’aggiornamento automatico da remoto (i rilasci sono gestiti automaticamente da Fastweb, che li rilascia normalmente nelle ore notturne).
Se temiamo che l’aggiornamento del firmware non sia stato eseguito automaticamente, possiamo provare a forzarlo aprendo un browser web (sempre da un PC connesso al modem) e digitando 192.168.1.254, così da poter inserire le credenziali d’accesso del modem e accedere al suo pannello di configurazione.
Una volta entrati nel pannello di configurazione premiamo sul menu Informazioni e controlliamo se è presente il pulsante per aggiornare il firmware; nel caso in cui l’aggiornamento è stato già eseguito, conviene premere sul tasto Riavvia per poter completare la procedura e beneficiare del nuovo firmware.
Dove si trova il firmware?
Descrizione – Una ROM che contiene il firmware del BIOS in una scheda madre Baby AT È installato direttamente dal produttore del dispositivo alla fine del processo produttivo risiedendo normalmente stabilmente nell’ hardware per cui è stato progettato e fino a pochi anni fa non era modificabile dall’utente finale.
I dispositivi più recenti consentono invece l’ aggiornamento del firmware; in particolar modo, sono aggiornabili quelli che possono interagire con componenti simili, ma con differenti caratteristiche. In una scheda elettronica (come una scheda di espansione per computer ) esso generalmente trova posto all’interno di una memoria ROM o flash ; quando invece il firmware è integrato all’interno di un processore (come ad esempio il Pentium 4 ) in italiano viene detto anche microcodice,
Il tipo più conosciuto è quello della scheda madre di un PC, ovvero l’ UEFI (che ha sostituito il BIOS ), e responsabile del corretto avvio del computer, ma quasi sempre sono dotati di proprio firmware anche i singoli componenti di un computer, come dischi fissi, lettori o masterizzatori di CD e DVD, schede di espansione in genere.
- Sono spesso firmware i software di funzionamento dei sistemi embedded, tra cui alcuni tipi di dispositivo mobile (gli smartphone, ad esempio).
- Spesso il firmware consiste in più componenti software, che si occupano delle funzioni minimali necessarie a gestire la memoria non volatile e a caricare il bootloader.
Altro componente che presiede l’inizializzazione di un dispositivo hardware è la bootrom,
Perché aggiornare il firmware?
Aggiornare i firmware dei componenti esterni – Gli aggiornamenti del firmware dei dispositivi elettronici vengono rilasciati per risolvere i problemi o migliorare la funzionalità dei dispositivi stessi. Esistono delle procedure specifiche da applicare correttamente in base al device.
Quando è necessario effettuare l’aggiornamento del firmware?
Che cos’è il firmware – Il firmware, è un particolare tipo di programma, di solito memorizzato su una piccola memoria non volatile, ovvero integrato direttamente in un componente elettronico programmato. Questo significa che all’interno di qualsiasi device c’è un firmware : computer fisso o portatile, smartphone, tablet, hard disk, SSD, ma anche modem router, stampante, pendrive e smart TV.
Il firmware configura e gestisce le funzioni base dell’hardware affinché possa dialogare con il software del dispositivo eseguendo le funzioni essenziali. Questo significa che senza il firmware il software scritto e programmato in codice più elaborato non potrebbe funzionare. Solitamente non è gestito dal processore principale, ma da uno secondario oppure da un controller di memoria; il firmware può essere scritto in linguaggio C con una piccola libreria a supporto visto che tutto è fatto su misura per il dispositivo stesso.
L’upgrade del firmware è necessario per risolvere eventuali problemi o per fixare delle falle alla sicurezza, ma può accadere che l’aggiornamento introduca dei nuovi bug. Di conseguenza, anche se è importante aggiornare i firmware, non sempre questo è garanzia di sicurezza e funzionalità. Inoltre, occorre sapere che il firmware non è progettato per essere usato direttamente dall’utente, perché è nascosto, ma il processo di aggiornamento richiede un riavvio del dispositivo, in quanto si tratta di un procedimento più complesso rispetto all’aggiornamento di un’app, ad esempio.
Quanto dura l’aggiornamento firmware?
Quanto tempo occorre per scaricare un aggiornamento automatico del software/firmware per il TV BRAVIA? ID articolo : 00206397 / Ultima modifica : 27/01/2022
Il TV BRAVIA è in grado di ricevere automaticamente nuovo software/firmware da Internet o tramite un segnale della TV digitale (via cavo o terrestre). Il download di software/firmware tramite un segnale della TV digitale può richiedere fino a 36 ore. Il download di software da Internet può richiedere più di 30 minuti a seconda della Internet e della dimensione del file dell’aggiornamento del software/firmware.
In genere, il download automatico di un nuovo software/firmware da Internet inizierà dopo 24-36 ore dal suo caricamento sul server. Il televisore stabilisce con il server quando scaricare l’aggiornamento. Leggere maggiori informazioni su : Quanto tempo occorre per scaricare un aggiornamento automatico del software/firmware per il TV BRAVIA?
Come installare il firmware?
Inseriamo la microSD a device spento; Premiamo contemporaneamente Vol +, Vol – e tasto Power fino all’avvio dello smartphone; L’ installazione del firmware partirà automaticamente; Al completamente il dispositivo verrà riavviato e sarà pronto per l’utilizzo.
Come aggiornare il router home & Life?
Una volta sulla Home page del router, è necessario individuare la pagina Firmware Update. Per questo router, fai clic sull’opzione Amministrazione nella parte superiore della pagina. Poi sotto quella trovi l’opzione Firmware Upgrade.
Come resettare il router Vodafone?
Spegni e riaccendi la Vodafone Station. Se non risolvi, per tornare alle impostazioni iniziali (Factory reset ) tieni premuto il foro RESET nel retro della Vodafone Station con un oggetto appuntito fino all’accensione di tutti i led.
A cosa serve il firmware?
Che cos’è il Firmware? – Il firmware è un tipo di software o un insieme di istruzioni che fa funzionare l’hardware come previsto. A differenza del software convenzionale, è inseparabilmente ancorato all’hardware, rendendoli così entrambi dipendenti l’uno dall’altro.
Come ripristinare un firmware?
Installare i driver dello smartphone sul PC – Per ripristinare il firmware, sarà necessario installare i driver del telefono sul nostro computer. Inoltre ci occorrerà un’applicazione per ripristinare il firmware, insieme ai file del firmware stesso. Per quanto riguarda l’app, cerchiamo quella adatta al nostro smartphone.
- Per quanto riguarda i documenti, invece, sarà necessario semplicemente andarli a cercare in modo preciso all’interno della rete, per poi scaricarli.
- Occhio a ciò che scaricate, perché potreste andare a peggiorare in modo quasi definitivo la situazione del dispositivo nel suo complesso.
- A seconda dell’applicazione necessaria ad effettuare il ripristino, il procedimento sarà diverso.
Ad esempio, nel caso di uno smartphone Samsung, utilizzeremo Odin. Quindi clicchiamo su OPS e selezioniamo il file,ops del firmware da ripristinare. Spuntiamo l’opzione One package e clicchiamo sul pulsante One package per selezionare il file,tar e poi,md5.
- Sarà proprio quest’ultimo file a contenere il software che ci serve.
- A questo punto, attiviamo la modalità Download sul telefono.
- Tutto questo sarà attuabile andando a spegnere il dispositivo, per poi accenderlo nuovamente nell’immediato, stando attenti a tener premuti contemporaneamente i tasti menù, power e volume.
Per poter cominciare il percorso di ripristino del firmware dovrete andare a selezionare star, e avrete un immediato riscontro d’avvio. Non preoccupatevi, il processo non è difficile, semplicemente dovrete trovare i documenti giusti per non compromettere in modo ancor superiore lo smartphone.7 9
Come viene chiamato il firmware?
Come aggiornare il BIOS del PC – Nel caso specifico di un personal computer, il firmware è più conosciuto come BIOS (Basic Input Output System). Questo comincia a funzionare e eseguire operazioni a partire dal momento in cui il PC viene acceso. Il BIOS inizialmente controlla eventuali errori che impediscono il corretto avvio del sistema. Aggiornare il BIOS di un PC è un’operazione relativamente semplice, che però può variare in base al computer in nostro possesso. E’ importante sottolineare che un aggiornamento BIOS tendenzialmente ripristinerà il BIOS ai valori di fabbrica, quindi verranno perduti salvataggi di overclock e tuning ma questa operazione non coincide per niente con il reset del BIOS,
Per prima cosa bisogna individuare il modello della scheda madre in nostro possesso e cercare nel sito del produttore se sono disponibili aggiornamenti. Solitamente li troviamo nella sezione ” Driver ” o ” Supporto “. Fatto ciò, carichiamo il file su un drive USB formattato FAT32, riavviamo il PC ed entriamo nel BIOS (il tasto per accedervi cambia per ogni modello di scheda madre).
Cerchiamo la sezione ” Advanced ” o ” Tool ” individuando una voce che riguarda appunto l’ aggiornamento del BIOS, A questo punto, scegliamo il file d’aggiornamento, e lasciamo che il PC porti a termine la procedura. E’ estremamente importante assicurarsi che durante questa operazione il PC non venga spento perché altrimenti si potrebbero generare diverse grane.
Come entrare nel firmware?
Come accedere al BIOS o Firmware UEFI di Windows 10 Come entrare nel BIOS o firmware UEFI di Windows 10 dalle Impostazioni del computer, come navigare, modificare, salvare e ripristinare le opzioni di default L’espressione BIOS è l’acronimo di Basic Input Output System ed è il primo programma che viene eseguito dopo l’accensione del computer. Nei computer recenti il BIOS è stato sostituito dal Firmware UEFI, che si riferisce alla scheda madre, e che ha al suo interno le istruzioni per il corretto avvio del computer. Lo scopo del firmware, oltre ad avviare il computer, è quello di far interagire tra di loro gli altri componenti hardware del computer e rappresenta il punto di incontro e di reciproca interazione tra software e hardware, Anche se il termine è desueto, è comunque rimasta nel gergo comune l’espressione entrare nel BIOS, per accedere alla configurazione del firmware che può essere modificato anche dall’utente, entro certi limiti. Nei computer Windows è solitamente presente un sistema nativo per accedere al Firmware (o BIOS). All’avvio del PC viene mostrato in basso un avviso con il tasto da tenere premuto per accedere al BIOS, Solitamente si tratta del tasto F2 ma in alcuni computer possono essere il tasto F10 o quello Canc, Nei PC Windows 10 si può entrare nel firmware direttamente dalle Impostazioni attraverso quello che viene chiamato Avvio Avanzato, Si clicca su Start per poi aprire le Impostazioni e andare su Aggiornamento e Sicurezza -> Ripristino, Si scorre la pagina fino a trovare Avvio Avanzato con il pulsante Riavvia ora, Ho pubblicato sul mio un video che illustra la procedura per entrare nel Firmware UEFI, Cliccando sul pulsante Riavvia Ora verrà riavviato il PC, non verrà però aperta una nuova sessione di Windows ma verrà visualizzata una schermata con delle opzioni da scegliere con l’utilizzo del puntatore. Nella prima schermata si va su Risoluzione dei problemi e nella seconda su Opzioni Avanzate,
In tali Opzioni si va su Impostazioni firmware UEFI per appunto modificare il firmware, Ci verrà mostrata un’altra schermata con il pulsante Riavvia su cui cliccare. Il computer verrà riavviato e potremo visualizzare le impostazioni del firmware che sono suddivise in schede e che hanno una grafica diversa da modello a modello.
Le schermate mostrate in questo articolo sono quelle del firmware UEFI di un portatile ASUS, Nel firmware non può essere usato il mouse ma ci si deve spostare tra le varie schede e opzioni con i tasti direzionali, La grafica del firmware, pur essendo diversa in funzione della azienda di produzione del PC, avrà comunque una sezione con le istruzioni su come navigare e modificare il firmware,
Oltre ai tasti direzionali possono essere previsti i tasti Più e Meno per cambiare le opzioni e il tasto Enter (Invio) per applicare una modifica. Nel computer ASUS che sto usando ci sono le schede Main, Advanced, Boot, Security, Save & Exit, Nella scheda Main sono visibili le specifiche del computer mentre in quella Advanced si possono abilitare o disabilitare alcune funzionalità.
La scheda Boot è una delle più utilizzate, perché serve per aggiungere una nuova opzione di avvio, Poniamo che abbiate creato una, Se si tratta di una chiavetta, di un disco o di hard disk esterno, dovrà essere aggiunta questa nuova opzione di avvio e eventualmente impostarla come prioritaria. Ci si sposta nelle varie opzioni con i tasti direzionali per poterle selezionare:
Save Changes and Exit – per salvare le modifiche e uscire Discard Changes and Exit – per annullare le modifiche e uscire Save Changes – per salvare le modifiche Discard Changes – per annullare le modifiche Restore Defaults – per ripristinare le impostazioni di default originali.
Quest’ultima opzione è fondamentale per rimettere a posto il firmware nel caso avessimo combinato un guaio. Dopo aver selezionato l’opzione giusta, si va sul tasto Invio quindi si va ancora su Invio per confermare la volontà in una seconda finestra di dialogo. Le modifiche del firmware vanno sempre fatte seguendo dei tutorial affidabili. : Come accedere al BIOS o Firmware UEFI di Windows 10
In che memoria è salvato il firmware?
Due memorie a confronto: la memoria Ram e la memoria Rom Memoria Rom: di che cosa si tratta? La memoria Rom (Read Only Memory – cioè memoria di sola lettura) viene utilizzata per memorizzare il firmware ovvero il software fermo, che è l’insieme dei programmi inseriti dal costruttore.
- Viene definita come memoria non volatile (il suo contenuto non si perda quando il computer viene spento) e di sola lettura, quindi i programmi che vi sono memorizzati non sono modificabili.
- Memoria Ram: di che cosa si tratta? La memoria Ram (Random Access Memory – cioè memoria ad accesso casuale) è costituita da celle in cui è possibile scrivere o leggere le informazioni contenute ed è perciò definita un memoria di letture e scrittura.
La Ram è una memoria cosiddetta volatile cioè allo spegnimento del computer i dati in essa contenuti vanno persi. Nella memoria Ram vengono memorizzati sia codici dei programmi in esecuzione, sia i dati da elaborare. Ogni cella è identificata da un numero detto indirizzo,
A cosa serve aggiornare il firmware?
Aggiornare i firmware dei componenti esterni – Gli aggiornamenti del firmware dei dispositivi elettronici vengono rilasciati per risolvere i problemi o migliorare la funzionalità dei dispositivi stessi. Esistono delle procedure specifiche da applicare correttamente in base al device.
Quando è necessario effettuare l’aggiornamento del firmware?
Che cos’è il firmware – Il firmware, è un particolare tipo di programma, di solito memorizzato su una piccola memoria non volatile, ovvero integrato direttamente in un componente elettronico programmato. Questo significa che all’interno di qualsiasi device c’è un firmware : computer fisso o portatile, smartphone, tablet, hard disk, SSD, ma anche modem router, stampante, pendrive e smart TV.
- Il firmware configura e gestisce le funzioni base dell’hardware affinché possa dialogare con il software del dispositivo eseguendo le funzioni essenziali.
- Questo significa che senza il firmware il software scritto e programmato in codice più elaborato non potrebbe funzionare.
- Solitamente non è gestito dal processore principale, ma da uno secondario oppure da un controller di memoria; il firmware può essere scritto in linguaggio C con una piccola libreria a supporto visto che tutto è fatto su misura per il dispositivo stesso.
L’upgrade del firmware è necessario per risolvere eventuali problemi o per fixare delle falle alla sicurezza, ma può accadere che l’aggiornamento introduca dei nuovi bug. Di conseguenza, anche se è importante aggiornare i firmware, non sempre questo è garanzia di sicurezza e funzionalità. Inoltre, occorre sapere che il firmware non è progettato per essere usato direttamente dall’utente, perché è nascosto, ma il processo di aggiornamento richiede un riavvio del dispositivo, in quanto si tratta di un procedimento più complesso rispetto all’aggiornamento di un’app, ad esempio.
Quanto dura l’aggiornamento firmware?
Quanto tempo occorre per scaricare un aggiornamento automatico del software/firmware per il TV BRAVIA? ID articolo : 00206397 / Ultima modifica : 27/01/2022
Il TV BRAVIA è in grado di ricevere automaticamente nuovo software/firmware da Internet o tramite un segnale della TV digitale (via cavo o terrestre). Il download di software/firmware tramite un segnale della TV digitale può richiedere fino a 36 ore. Il download di software da Internet può richiedere più di 30 minuti a seconda della Internet e della dimensione del file dell’aggiornamento del software/firmware.
In genere, il download automatico di un nuovo software/firmware da Internet inizierà dopo 24-36 ore dal suo caricamento sul server. Il televisore stabilisce con il server quando scaricare l’aggiornamento. Leggere maggiori informazioni su : Quanto tempo occorre per scaricare un aggiornamento automatico del software/firmware per il TV BRAVIA?
Come aggiornare il firmware Samsung?
1 Clicca l’icona ‘Applicazioni’ nella pagina iniziale.2 Seleziona ‘Impostazioni’.3 Accedi a ‘Info sul dispositivo’.4 Seleziona ‘Aggiornamenti software’ o ‘Scarica aggiornamenti manualmente’.