Come Aggiornare Il Router?

Come Aggiornare Il Router
È stata questa risposta utile? Sì No | 28 persone lo hanno trovato utile negli ultimi 30 giorni NETGEAR rilascia regolarmente nuove versioni del firmware per migliorare le prestazioni del prodotto e aggiungere nuove funzioni. Accedendo al sito Web http://routerlogin.net, è possibile vedere un messaggio in alto nella dashboard quando è disponibile un nuovo firmware.

  1. Avviare un browser Web dal computer o dal dispositivo WiFi connesso alla rete. Nota : si consiglia di utilizzare un cavo Ethernet per connettere il computer al router e aggiornare il firmware.
  2. Immettere http://www.routerlogin.net,
  3. Immettere il nome utente e password del router. Nota : il nome utente è admin e la password predefinita è password, Il nome utente e la password sono sensibili alla distinzione tra maiuscole e minuscole. Se la password di amministratore è stata dimenticata/smarrita, consultare la sezione In che modo è possibile recuperare la password dell’amministratore del router NETGEAR? per poter recuperare la password.
  4. Fare clic su AVANZATE > Amministrazione,
  5. Fare clic su Aggiornamento del firmware o Aggiornamento del router, Nota : l’etichetta varia a seconda del router.
  6. Fare clic su Controlla, Nota : il router esegue la ricerca di nuove informazioni sul firmware; se sono disponibili aggiornamenti, viene visualizzato un messaggio in cui si chiede se si desidera eseguire il download e installare la nuova versione.
  7. Fare clic su Sì,

Il router scarica il firmware e avvia l’aggiornamento. Per evitare il rischio di danneggiare il firmware, non interrompere l’aggiornamento. Ad esempio, non chiudere il browser, non fare clic su un collegamento, né aprire una nuova pagina. Non spegnere il router.

A cosa serve aggiornare il modem?

Informandoti un po’ online, hai compreso l’importanza di aggiornare regolarmente il firmware del proprio modem/router per poterne sfruttare al meglio tutte le funzionalità e, soprattutto, per proteggersi da eventuali falle di sicurezze. Hai dunque cercato istruzioni su come aggiornare il modem TIM in tuo possesso, ma non hai ancora ben compreso come procedere.

  1. O meglio, un’idea te la sei fatta, ma non essendo particolarmente ferrato in materia, hai paura di combinare “guai” e, dunque, vorresti un’ulteriore conferma circa i passaggi da compiere.
  2. Se è questo il motivo che ti ha condotto su questa guida, sono lieto di dirti che, se lo vuoi, posso darti una mano a dissipare tutti i dubbi che hai sull’argomento e mostrarti, passo dopo passo, come puoi aggiornare il tuo modem.

A tal proposito, ti dico sin da subito che se il modem in tuo possesso è uno dei modelli forniti direttamente da TIM, la procedura di aggiornamento è diversa da quella a cui, forse, eri abituato con dei modem di terze parti. Ad ogni modo, stai tranquillo: sarà mia premura parlarti del funzionamento degli aggiornamenti per tutti i principali modem forniti da TIM, incluso TIM HUB e i più recenti modem fibra.

Come aggiornare il proprio router TP-Link?

Come aggiornare il firmware di un Router Wi-Fi TP-Link (nuovo logo)? In questo articolo scoprirai come eseguire l’aggiornamento firmware del tuo Router Wi-Fi TP-Link in pochi e semplici step. Prima di tutto verifica se il tuo Router supporta il servizio TP-Link Cloud.

Clicca per controllare la lista di compabilità. Metodo 1. Se il tuo Router non supporta il servizio TP-Link Cloud, procedi all’aggiornamento firmware manuale. Nota: 1) Alcuni modelli dispongono di più versioni hardware. Prima di procedere, verifica la versione del tuo dispositivo e utilizza solo firmware compatibili con il tuo hardware.

Aggiornamenti firmware sbagliati possono danneggiare il dispositivo e invalidano della garanzia. Per controllare la versione hardware del tuo dispositivo clicca, Come nell’immagine di esempio, se possiedi un Archer C7 versione 4, dovrai scegliere “versione 4” dal menù a tendina.

  • Come Aggiornare Il Router
  • 2) Non effettuare l’aggiornamento firmware tramite connessione wireless.
  • 3) Non spegnere il dispositivo o staccare il cavo Ethernet durante il processo di aggiornamento.
See also:  Wifi Map Come Funziona?

4) Prestare attenzione alle Note relative al firmware scaricato. In alcuni casi un nuovo firmware può non essere in grado di supportare i file di backup di firmware precedenti. In questo caso potrebbe essere necessario riconfigurare il router manualmente.

Step 1, Scarica il più recente firmware disponibile per la versione hardware del tuo dispositivo. Vai nella sezione del sito TP-Link del tuo Paese. Trova il tuo dispositivo e scegli la versione hardware corrispondente al tuo prodotto. Clicca su Firmware. Verrà visualizzato un elenco di firmware disponibili,

Nota: le 6 cifre finali del firmware indicano la data di pubblicazione, Step 2, Decomprimi/estrai il Firmware dalla cartella,ZIP Localizza il file nella cartella di download. Clicca col tasto destro del mouse sulla cartella zippata e scegli l’opzione Extract All, Come Aggiornare Il Router NOTA: Il firmware estratto apparirà come una cartella. Step 3. Accedi al Router effettuando il login tramite interfaccia web. Step 4. Vai in Advanced > System Tools > Firmware Upgrade. Step 5. Nella sezione Device Information assicurati che il firmware scaricato corrisponda alla versione hardware del tuo dispositivo. Step 6. In Manual Upgrade clicca su Browse per trovare il firmware, seleziona il file estratto e clicca su Upgrade, Immagine 1: Immagine 2: Attendi alcuni minuti per il completamento dell’update e il riavvio del sistema. Metodo 2. Se il tuo Router TP-Link supporta il servizio Cloud non è necessario effettuare il download dell’aggiornamento e procedere all’update manuale, Puoi semplicemente cliccare sull’icona Upgrade e il router effettuerà la procedura in automatico.

Nota: 1. Durante l’aggiornamento online, NON spegnere il router, scollegare il cavo Ethernet o disconnettere il Wi-Fi.2. Se la procedura non dovesse andare a buon fine, puoi comunque effettuare il dowload del nuovo firmware e procedere con l’aggiornamento manuale, come indicato nel Metodo 1, Aggiornamento Online tramite interfaccia web: Step 1.

GUIDA – Aggiornare firmware router modem TP-Link

Connetti il tuo dispositivo al Router TP-Link, puoi scegliere se utilizzare un cavo Ethernet o la rete wireless. Apri il browser e digita nella barra degli indirizzi. Clicca su entra ed effettua il login. Step 2. Se sono presenti aggiornamenti comparirà una notifica in alto a destra. Come Aggiornare Il Router Step 3. Clicca sul tasto Upgrade per iniziare l’aggiornamento. Attendi la fine del processo, che include il riavvio del router. *Nota: Assicurati di disporre di una connessione Internet stabile durante il processo di Upgrade. Perdite di segnale e cali della connessione durante l’aggiornamento possono danneggiare il router. Aggiornamento Online tramite Tether APP: Step 1. Connetti il tuo smartphone alla rete Wi-Fi del router. Apri l’app Tether ed effettua il login. Clicca sull’icona di management in basso a destra. In System Area potrai osservare la presenza di una notifica che indica la presenza di aggiornamenti firmware disponibili. Step 2, Clicca su System > Firmware Update.

  1. Come Aggiornare Il Router
  2. Clicca su Learn More troverai le informazioni relative alla nuova versione disponibile.
See also:  Come Vedere Chi È Collegato Al Wifi?

Nota: Presta attenzione ai log della release. Se viene indicato un reset dopo l’aggiornamento, i dati relativi alla configurazione del dispositivo andranno persi e saranno ripristinate le impostazioni di fabbrica. In questo caso, connettiti nuovamente alla rete del router utilizzando SSID e Password di default indicati sull’etichetta alla base del prodotto.

  • Dissatisfied with product
  • Too Complicated
  • Confusing Title
  • Does not apply to me
  • Too Vague
  • Other

We’d love to get your feedback, please let us know how we can improve this content. Grazie We appreciate your feedback.Click to contact TP-Link technical support. : Come aggiornare il firmware di un Router Wi-Fi TP-Link (nuovo logo)?

Come aggiornare firmware router Windtre?

Una volta sulla Home page del router, è necessario individuare la pagina Firmware Update. Per questo router, fai clic sull’opzione Amministrazione nella parte superiore della pagina. Poi sotto quella trovi l’opzione Firmware Upgrade.

Come capire se il modem funziona bene?

Windows 11 consente di controllare rapidamente lo stato della connessione di rete. Seleziona il pulsante Start, quindi digita impostazioni. Selezionare Impostazioni > rete & Internet, Lo stato della connessione di rete verrà visualizzato nella parte superiore. Controllare lo stato della connessione di rete Windows 10 consente di controllare rapidamente lo stato della connessione di rete. Inoltre, in caso di problemi con la connessione, puoi eseguire lo strumento di risoluzione dei problemi di rete per provare e risolvere il problema. Seleziona il pulsante Start, quindi seleziona Impostazioni > Rete & Stato > Internet, Controllare lo stato della connessione di rete

Come ripristinare il router TP Link?

Come ripristinare le impostazioni di fabbrica del tuo Router TP-Link tramite tasto WPS/Reset Nota bene: 1. L’azione di reset ripristina le impostazioni di fabbrica del dispositivo. Dovrai configurare il tuo dispositivo da capo oppure, se ne hai creato uno prima del ripristino, caricare un file di back-up delle impostazioni.2.

Per i modelli dotati di tasto WPS/RESET : la funzione WPS si attiva premendo il tasto per meno di 5 secondi, attivando il segnale LED luminoso; per resettare il router è necessario premere il tasto almeno 10 secondi. Puoi effettuare il ripristino delle impostazioni di fabbrica del router attraverso due modalità: Metodo 1 : Ripristino tramite tasto Reset Assicurarsi che il router sia acceso e premere il tasto WPS/RESET per almeno 10 secondi, fino a quando il LED lampeggerà con minor frequenza.

Successivamente rilascia il tasto e aspetta che il router effettui il ripristino. Come Aggiornare Il Router Come Aggiornare Il Router

Metodo 2 : tramite Pagina di Management Se hai potuto effettuare l’acceso alla pagina di configurazione, puoi utilizzare la funzione Factory Defaults.Accedi a System Tools -> Factory Defaults ” page, then click on the restore button and wait the Router to reboot to its factory default settings.

See also:  Cosa E Router Wi Fi?

Come Aggiornare Il Router Note: 1. Make certain that the router is powered on before it restarts completely.2. The default IP address/domain name can be found at the bottom label of the product, and the default login username and password both are admin (all lower case). Get to know more details of each function and configuration please go to to download the manual of your product.

Dissatisfied with product Too Complicated Confusing Title Does not apply to me Too Vague Other

We’d love to get your feedback, please let us know how we can improve this content. Grazie We appreciate your feedback.Click to contact TP-Link technical support. : Come ripristinare le impostazioni di fabbrica del tuo Router TP-Link tramite tasto WPS/Reset

Come aggiornare router Telecom?

Come aggiornare il proprio modem Tim? Rif.: Aggiornamento modem In teoria devi entrare nel menù del dispositivo copiando nel browser i seguenti numeri 192.168.1.1 e cerca di seguire il seguente percorso del menù: Assistenza/Internet/Continua la diagnosi/Non navigo/Si, il modem è acceso ma non navigo/Si, procedo all’aggiornamento.

Cosa significa configurare il modem?

Operazioni preliminari all’installazione – Configurare un modem vuol dire attivare la connessione internet attraverso l’operatore telefonico con il quale si ha sottoscritto un abbonamento. Questo è possibile con moltissime compagnie telefoniche, tra le quali si trovano: Vodafone, Tim, Wind, Fastweb e molte altre.

Controllare che il modem si effettivamente collegato alla rete elettrica e telefonica, verificando che i relativi cablaggi siano allacciati in modo corretto; connettere un PC al dispositivo attraverso un cavo Ethernet RJ11 prestando attenzione alle luci LED presenti sullo stesso modem; attendere 5 minuti per permettere l’avvio dell’apparecchio ; aprire il browser web per accedere al pannello di configurazione del dispositivo, digitando nella barra degli indirizzi 192.168.1.1, oppure 192.168.0.1, o ancora utilizzando indirizzi di accesso differenti.

Giunti a questo punto, in base allo specifico modello del modem scelto, verrà richiesta l’ impostazione di una nuova password o, alternativamente, di accedere al dispositivo utilizzando un username e una password riportati nel libretto d’istruzioni oppure sull’adesivo posto dietro o sotto al modem stesso.

  • Una volta fatto ciò, accedendo all’apposito pannello di configurazione, sarà necessario cercare la funzione utile ad avviare la configurazione guidata dell’apparecchio.
  • In questo modo sarà sufficiente indicare l’operatore telefonico con il quale è stato sottoscritto l’abbonamento riguardante la rete internet e, giunti alle schermate finali, indicare di voler utilizzare i parametri predefiniti.

Vediamo dunque come inserire manualmente i parametri di connessione nel caso in cui la configurazione guidata non abbia funzionato per gli operatori maggiormente diffusi. Prima di procedere è bene sottolineare che sarà sempre necessario accedere al pannello relativo alla configurazione del modem, come spiegato precedentemente, e selezionare la schermata che dà modo di impostare manualmente i sopracitati parametri di connessione.