Come Aprire Le Porte Del Router Telecom Fibra Per Utorrent?
Faustino Lupi
- 0
- 96
Operazioni preliminari: scoprire le porte di uTorrent – Prima di vedere come aprire le porte del router per uTorrent in dettaglio, devi scoprire qual è la porta che il programma utilizza per connettersi alla rete. Come si fa? È semplicissimo. Se utilizzi un PC equipaggiato con Windows, avvia uTorrent, recati nel menu Opzioni > Impostazioni che si trova in alto e, nella finestra che si apre, seleziona la voce Connessione dalla barra laterale di sinistra. La porta utilizzata da uTorrent per connettersi ad Internet è quella specificata nel campo Porta usata per le connessioni in entrata, Se utilizzi un Mac, puoi scoprire il numero della porta da aprire nel router semplicemente avviando uTorrent e selezionando la voce Preferenze dal menu uTorrent, Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Network e appunta il numero che trovi nel campo Porta TCP ingresso : quella è la porta utilizzata dall’applicazione per il download e l’upload dei file dalla rete Torrent.
Come aprire le porte di eMule con modem Tim?
Come aprire le porte di eMule su Tim – Apriamo quindi il nostro browser preferito (Firefox, Chrome, Edge, Opera.) e digitiamo all’interno della barra degli indirizzi, l’IP corrispondente al router Tim, ovvero 192.168.1.1 e premiamo il tasto “Invio” sulla tastiera: Ora inseriamo le credenziali di accesso, che se non sono state modificate, corrispondono a admin e la password riportata sull’etichetta dietro al router stesso, alla voce WEB Password: Dopo aver eseguito l’accesso tramite le credenziali corrette, per impostare l’apertura delle porte di eMule sul router Hub di Tim, rechiamoci sotto la voce ” Internet ” presente sul menu superiore, e successivamente selezioniamo ” Sicurezz a ” e poi ” Port Forwarding “: Clicchiamo ora la voce ” Creare nuovo elemento “: Otterremo la seguente schermata, dove basterà compilare correttamente i campi richiesti: Per aprire le porte di eMule sul router Tim e ottenere l’ ID ALTO è bene impostare sia la porta relativa al Download (TCP) che quella dell’ Upload (UDP), per cui dovremo eseguire la procedura due volte, modificando la porta di connessione utilizzata da eMule per lo scambio dei dati.
- Per prima cosa attribuiamo un Nome alla nostra porta, ovvero eMule (qualsiasi nome va bene).
- Poi impostiamo il protocollo su TCP,
- Il campo relativo all’indirizzo IP Host Remoti lo tralasciamo.
- Nel campo Host LAN dovremo digitare l’indirizzo IP del computer su cui è installato eMule (se non lo conosci leggi a fine pagina).
Nel campo Porta WAN digitiamo il numero della porta di eMule in entrambi i campi: 4662 Anche in Porta host LAN digitiamo lo stesso numero di porta: 4662 Clicchiamo sul tasto ” A pplica ” per confermare l’operazione: Ora non ci resta che ripetere la medesima operazione, impostando il protocollo UDP e variando la porta di eMule. Impostiamo il protocollo di trasmissione su UDP (cliccando sulla freccia laterale si aprirà il menu a tendina) e digitiamo la porta utilizzata da eMule per l’upload dei dati, ovvero la porta 4672 e clicchiamo su “Applica” : Come trovare l’indirizzo IP del pc su cui è installato eMule Se non conosci l’indirizzo di rete (IP) del pc su cui hai installato eMule, puoi trovare questa informazione in un attimo. Digita nella barra di ricerca di Windows il termine cmd e premi Invio sulla tastiera : ora digita il comando ipconfig e premi Invio sulla tastiera: l’indirizzo di rete IPv4 corrisponderà all’ indirizzo IP di quel computer: Semplice vero? Ora sai come trovare l’indirizzo IP del tuo computer e soprattutto come aprire le porte di eMule e ottenere l’ID di connessione ALTO sul router di Tim Hub Plus.
Come fare port forwarding Tim?
Il modem TIM HUB+, quando è attiva la connessione automatica Routed, permette di impostare il Port Mapping e rendere parzialmente visibili in Internet uno o più PC della rete LAN privata per l’utilizzo di applicazioni come FTP server, gaming on line, server di posta, ecc.
Per configurare il Port Mapping accedi alla Gestione Modem da web all’indirizzo numerico: http://192.168.1.1 inserisci la tua Username e Password e clicca su Login. Clicca su Internet, seleziona Sicurezza (nel menu a sinistra) e poi nella sezione Port Forwarding, Il modem TIM HUB+ ti consente inoltre di abilitare la funzionalità UPnP per l’apertura dinamica delle porte a seconda delle necessità.
Questa funzionalità prevede che, all’interno della rete LAN, ci siano applicazioni o dispositivi che, tramite il protocollo UPnP, consentano al router di gestire dinamicamente e automaticamente la mappatura delle porte TCP o UDP senza dover effettuare configurazioni manuali del Port Mapping.
- Per abilitare la funzionalità UPnP clicca su Rete locale e UPnP nel menu a sinistra e seleziona “ON” e poi clicca su Applica,
- Ricorda che, dopo aver abilitato la funzionalità sul tuo modem TIM HUB+, solo le applicazioni che utilizzano UPnP possono utilizzarla.
- Verifica, quindi che l’applicazione che ti interessa sia in grado di gestirla.
Alcune applicazioni più comuni come software Peer-to-peer, console giochi e dispositivi di domotica e video-sorveglianza sono già predisposti per utilizzare UPnP; verifica quindi la loro configurazione dopo aver abilitato l’UPnP sul Modem. Attenzione : Per motivi di sicurezza della rete LAN, la funzionalità UPnP va abilitata manualmente sul modem solo se necessario.
Come entrare nel router fibra?
Come entrare nel pannello gestionale del router – Una volta individuato l’indirizzo IP del router, puoi accedere alla relativa area di amministrazione con facilità, sia da computer che da smartphone e tablet: generalmente, i passaggi da seguire sono gli stessi, salvo che per la posizione dei pulsanti, delle caselle di testo e delle voci di menu, che potrebbero cambiare in base alla grandezza del display in uso.
Ad ogni modo, per entrare nel pannello gestionale del dispositivo, apri il browser che sei solito usare per accedere a Internet (puoi usare quello che preferisci, non dovrebbero esserci grandi differenze) e, restando sempre connesso alla rete generata dal router, immetti l’ indirizzo IP di quest’ultimo nella barra degli indirizzi annessa al programma o all’app di navigazione.
Fatto ciò, dai Invio e attendi qualche istante, affinché la pagina d’accesso del dispositivo di rete venga completamente caricata: a seconda del modello preciso in tuo possesso, potresti dover specificare subito una password da usare per gli accessi futuri, oppure immettere le credenziali di login impostate “di fabbrica”.
Generalmente, il nome utente e la chiave d’accesso da usare per il primo login sono admin/admin oppure admin/password ; in alcuni casi, le credenziali predefinite sono stampate sul retro del router, oppure all’interno della sua confezione di vendita. Ad ogni modo, se riscontri difficoltà a individuare la password da usare per effettuare l’accesso, puoi dare un’occhiata alla mia guida alle password dei router più usate oppure consultare il manuale utente ricevuto in dotazione con il dispositivo.
Ad accesso effettuato, puoi usare il pannello di gestione del router per effettuare un gran numero di operazioni: modificare la password della rete Wi-Fi, cambiare il canale di rete wireless, aprire le porte per migliorare il funzionamento di alcuni programmi/app e molto, molto altro,
Come aprire il NAT con Tim?
Cos’è il NAT? – Attraverso il Network Address Translation (NAT) è possibile modificare gli indirizzi IP dei pacchetti in transito attraverso apparati di rete in un sistema che mette in comunicazione due o più host. Il NAT utilizza una specie di portale, chiamato gateway, che collega la vostra rete al web.
- Utilizzando questo portale tutti gli apparecchi connessi alla vostra rete mostreranno un unico indirizzo IP pubblico.
- Di conseguenza, con un NAT di qualità migliore, tutte le operazioni che effettuerete nella vostra console avranno una qualità migliore.
- Facciamo una distinzione tra i tre diversi tipi di NAT:
- Aperto – impostando un NAT Aperto avrete la vostra console direttamente collegata al modem;
- Moderato – impostando un NAT Moderato avrete soltanto alcune porte di rete aperte;
- Stretto – impostando un NAT Stretto avrete una connessione limitata a causa della chiusura delle porte di rete;
- Dopo aver letto le differenze tra le tre tipologie di NAT è facile capire quale sia il migliore, anche se, non c’è una grossa differenza tra Aperto e Moderato.
- Sulla vostra PS4 andate in Impostazioni > Rete > Imposta connessione di rete > P ersonalizzata.
- Alla voce Indirizzo IP, scegliete PPPOE e inserite nell’username “admin” e nella password sempre “admin”.
- Queste sono le credenziali standard del Modem TIM, quindi se le avete cambiate inserite quelle vostre personali.
- Una volta verificata la connessione vedrete che la console vi mostrerà NAT di tipo 1 ovvero Aperto.
: Come impostare NAT aperto sulla playstation 4 con TIM
Quali sono le porte TCP e UDP di eMule?
Il seguente elenco mostra le porte usate da eMule in base alle impostazioni standard. Se cambi qualcosa in Opzioni > Connessione > Porte del Client devi tenerne nella lettura di questo articolo e soprattutto nella configurazione del tuo firewall o router, * Se usi un client che supporta la rete Kademlia non dimenticare di aprire nel tuo router/firewall anche la porta 4673 * 1)Local Port: 4662 Remote Port: qualsiasi Protocol: TCP Direction: Incoming Scopo: Porta del client/ Connessioni proveniente da altri client, Scambio fonti Client a Client Nota: Puoi cambiare questa porta in Opzioni -> Connessioni -> Porta Client Questa porta deve essere mappata in un router. Se cambi il valore di questa porta dovrai tenerne conto nella configurazione del router. |
2)Local Port: qualsiasi Remote Port: 4662 Protocol: TCP Direction: outgoing Scopo: Porta del client/ Connessioni verso altri client, Scambio fonti Client a Client Note: 4662 la porta di default ma gli altri client possono avere delle imopstazioni differenti. Imposta la porta remota su ‘qualsiasi’ quanto configuri un firewall 3)Local Port: 4672 Remote Port: qualsiasi Protocol: UDP Direction: incoming Scopo: Protocollo esteso di eMule, punteggio di coda,, File Reask Ping Nota: Puoi cambiare questa porta in Preferenze -> Connessioni -> Porta UDP Questa porta deve essere mappata in un router. Se cambi il valore di questa porta dovrai tenerne conto nella configurazione del router.4)Local Port: qualsiasi Remote Port: 4672 Protocol: UDP Direction: outgoing Scopo: Protocollo esteso di eMule, punteggio di coda,, File Reask Ping Nota: 4672 la porta di default ma gli altri client possono avere delle imopstazioni differenti. Imposta la porta remota su ‘qualsiasi’ quanto configuri un firewall5) 5)Local Port: qualsiasi Remote Port: 4661 Protocol: TCP Direction: outgoing Scopo: Connessione al server Nota: La 4661 la porta di default di un server. Molti server usano porte diverse. per questo nella configurazione di un firewall la porta remota deve essere impostata sul valore ‘ qualsiasi’ 6) Local Port: qualsiasi Remote Port: 4665 Protocol: UDP Direction: outgoing / (incoming) Scopo: Richiesta fonti ai server, ricerca files Nota: I server che usano la porta di default 4661 TCP automaticamente impostano la porta per la richiesta fonti a 4665 UDP. Se un server usa una porta diversa la corrispondente porta UDP viene impostata a, Per i firewallsquindi bisogna impostare su qualsiasi il valore della porta remota. L’UDP un protocollo senza connessione, cio a differenza del TCP non vengono mantenute delle connessioni. Se un server risponde ad esempio ad una richiesta fonti questa risposta viene trattata come se fosse una nuova connessione. Tutti i router pi comunemente usati e i firewalls dei computer domestici compiono un tracciamento delle connessioni UDP perci non necessario specificare una porta di ingresso per l’UDP nella configurazione dei router e dei firewall. Le reti pi complesse, soprattutto se sono usati proxy server, possono aver bisogno che venga specificato questa porta locale per configurare il router/firewall/ proxy. E’ possibile impostare questa porta in Preferenze >> Preferences.ini ma di solito non c’ bisogno di cambiare il valore di default.7)Local Port: 4711 Remote Port: qualsiasi Protocol: TCP Direction: incoming Purpose: Interfaccia Web Note: E’ la porta di default per l’interfaccia WEB. Quando usi un router questa porta deve essere mappata altrimenti non sar possibile connettersi al Web Server.
A cosa serve l UPnP?
L’UPnP (Universal Plug and Play) permette a dispositivi di una stessa rete di connettersi automaticamente tra loro ed è il modo più semplice per assicurarsi di poter accedere a Destiny.
Come entrare nel router di Tim fibra?
Per accedere alle Impostazioni del Modem TIM HUB+, vai all’indirizzo http://192.168.1.1 ed inserisci nel nome utente admin e nel campo password quella che trovi sull’etichetta nella parte posteriore del modem. Segui le indicazioni presenti in pagina per la configurazione delle impostazioni avanzate del tuo modem,
- Se trovi comunque difficoltà, puoi contattare il nostro Servizio di Assistenza a pagamento : il personale tecnico concorderà un intervento personalizzato.
- Dal menu VoIP è possibile visualizzare il numero di telefono, gestire le porte FXS e abilitare/disabilitare la funzionalità POS.
- Nella scheda Mappatura porte voce si possono gestire le numerazioni sulle porte FXS.
Dalla scheda POS è possibile abilitare il funzionamento del POS e/o del FAX collegati alle porte FXS del modem. Selezionando il menu Internet è possibile configurare il DNS Dinamico dalla sezione DDNS, Tale servizio consente di raggiungere il modem e i dispositivi ad esso collegato via internet anche senza conoscere l’indirizzo IP pubblico assegnato.
Per abilitare il servizio, scegli il tuo Provider, clicca su “ON”, inserisci le informazioni necessarie nei campi presenti (Provider URL, Username, Password, Nome Host) e, infine, clicca su Applica. Nella sezione Internet è possibile configurare i siti verso i quali si vuole impedire l’accesso. Per inserire un nuovo sito da bloccare, clicca su Sicurezza nel menu a sinistra, clicca sulla scheda Criteri filtro, seleziona “ON” nella sezione Configurazione filtro e modalità, scegli la Modalità Black List e clicca su Applica,
Nella sezione Filtro URL inserisci il nome e la URL del sito che vuoi bloccare e clicca su Applica, La regola è stata creata. Da questo momento non sarà possibile accedere al sito presente nell’elenco. Nella sezione Internet – Parental Control è possibile abilitare/disabilitare singoli MAC Address in base ad una programmazione oraria/settimanale.
Come aprire le porte con Fritz Box?
Per configurare delle regole di Port Forwading entrate nell’interfaccia web del vostro FRITZ! Box utilizzando un browser e digitando nella barra degli indirizzi: fritz. box Accedete quindi al menu Internet > Abilitazioni > Abilitazioni porte e cliccate sul pulsante Nuova abilitazione porta, per creare una nuova regola.
Come aprire le porte con Fritz Box?
Per configurare delle regole di Port Forwading entrate nell’interfaccia web del vostro FRITZ! Box utilizzando un browser e digitando nella barra degli indirizzi: fritz. box Accedete quindi al menu Internet > Abilitazioni > Abilitazioni porte e cliccate sul pulsante Nuova abilitazione porta, per creare una nuova regola.