Come Aprire Le Porte Del Router Vodafone Station 2?
Faustino Lupi
- 0
- 64
Come aprire le porte della Vodafone Station 2 Nelle reti di computer le porte rivestono un’importanza fondamentale poichè permettono al pc di effettuare, nel medesimo istante, più connessioni verso l’esterno. Per esempio, se stai usando Emule, uTorrent o la Play Station, per scaricare dati più velocemente, potrebbe esserti utile sbloccare le porte: in questo modo, per la normale navigazione su internet utilizzerai una porta, mentre per Emule (o uTorrent o la PS3) userai un’altra. 1. Da Start vai su Tutti i Programmi > Accessori > Prompt di Comandi, Si aprirà una finestra nera (appunto il prompt di comandi), dove dovrai digitare ipconfig e premere Invio.2. Appariranno una serie di scritte. Scorri la pagina e trova il numero corrispondente a Indirizzo IPv4, Sarà un numero come questo, per esempio: 192.168.1.1. Questo é l’indirizzo da cui potrai aprire le porte del router.3. Apri il tuo browser e inserisci, nella barra degli indirizzi, proprio quella stringa numerica (esempio 192.168.1.1) e clicca Invio. Si aprirà quindi la pagina di configurazione del tuo router Vodafone. Solitamente si viene collegati direttamente a questa pagina, senza la richiesta di password. in alcuni casi però, potrebbe essere necessario inserire nome utente e password, che puoi trovare nella confezione in cui ti è stata spedita la Vodafone Station 2.4. Nel menu ad elenco a sinistra vai quindi su Firewall > Port Forwarding, Si aprirà una nuova schermata: vai in basso e spunta la voce ” Servizi Personalizzati ” e inserisci nello spazio accanto un nome a tua scelta, per esempio “uTorrent”. Su indirizzo IP locale inserisci sempre quella stringa numerica 192.168.1.1.5. Adesso devi compilare le righe con il numero di Inizio Porta Esterna, Fine Porta Esterna, Protocollo e di nuovo Inizio Porta Esterna e Fine Porta Esterna, Il valore che devi inserire, dipende dal programma per cui stai aprendo le porte. Per uTorrent, per scoprire questo numero, apri uTorrent, vai in Impostazioni (preferenze) e da Scheda Network potrai verificare quale è la porta da aprire. Inserisci quindi questo numero 4 volte nella prima riga. Al primo rigo lascia Protocollo TCP. Nel secondo rigo, inserisci sempre 4 volte lo stesso numero ma cambia il protocollo con UDP.6. Adesso clicca sul pulsante rosso in basso a destra Crea, Si creeranno due porte, che potrai vedere nella schermata apparsa. Accanto a ogni porta trovi anche i tasti per attivarle o rimuoverle. NB: eventualmente, in caso di giochi online, per connettersi al tuo IP, i tuoi amici non dovranno usare l’IP che trovi in questa ultima schermata, ma dovrai fornirgli quello che troverai a questo indirizzo, : Come aprire le porte della Vodafone Station 2
Come entrare nel router Vodafone Station?
Configurazione dynDNS.it per Vodafone Station – dynDNS.it – DNS dinamico Accedere attraverso il browser alla gestione del router, per i dispositivi Vodafone è necessario digitare nella barra dell’indirizzo http://vodafone.station oppure l’indirizzo IP 192.168.1.1,
Che cosa è Vodafone Open?
Cos’è Vodafone Open – Vodafone Open è un’iniziativa che permette ai nuovi clienti di provare le offerte Vodafone senza vincoli e di cambiare idea qualora non si fosse soddisfatti del servizio, senza pagare alcun costo aggiuntivo per la disattivazione.
- I vantaggi di Vodafone riguardano non soltanto la linea fissa, ma anche la rete mobile e le tariffe su tecnologia FWA,
- Come possiamo leggere sul sito ufficiale del provider, infatti, ” con Vodafone Open puoi provare la rete mobile dati n.1 in Italia secondo nPerf, puoi navigare con una rete fissa al di sopra delle aspettative con la nuova velocità fino a 2.5 Gigabit e avere una connessione più veloce anche nelle zone più remote “.
Vediamo, quindi, come cambiano i benefici della promo a seconda del servizio sottoscritto.
Come resettare Vodafone Station 2?
Lampeggiante rossa: collegamento a Internet assente. Spegni e riaccendi la Vodafone Station. Se non risolvi, per tornare alle impostazioni iniziali (Factory reset ) tieni premuto il foro RESET nel retro della Vodafone Station con un oggetto appuntito fino all’accensione di tutti i led.
A cosa serve la porta USB della Vodafone Station?
Buona parte dei router oggi in commercio offre una o più porte USB, Esse sono presenti sia sui dispositivi forniti dagli operatori di telecomunicazioni, sia sui prodotti acquistati autonomamente dagli utenti. A che cosa servono e come possono essere eventualmente utilizzate? Se le porte Ethernet permettono di collegare al router e far colloquiare tra loro dispositivi dotati di una scheda di rete, le porte USB ed eSATA sono utilizzabili per connettere dispositivi esterni.
Come si usa la Vodafone Station?
Come funziona la Vodafone Station Revolution – Come dicevamo, il modem Vodafone Station Revolution è il router wireless per connettersi alla rete ADSL o fibra ottica di casa che Vodafone fornisce ai propri abbonati. Basta collegare il dispositivo alla presa del telefono fisso per iniziare ad utilizzare la tua connessione Vodafone sia da computer che da device mobili come smartphone e tablet, grazie alla funzione Wi-Fi.
- Il router Vodafone è compatto.
- È dotato di Wi-Fi e grazie alla doppia banda 2,4 e 5 GHz, le interferenze sono ridotte e il segnale è più stabile.
- Inoltre, grazie alla presenza di 4 porte Gigabit Ethernet permette di connettere fino a 4 pc via cavo e tutti i dispositivi che vuoi (smartphone, tablet o altri pc) via Wi-Fi,
È inoltre importante precisare che la velocità di connessione non dipende solo dal modem Vodafone ma anche dalla tipologia di tariffa Vodafone che decidi di sottoscrivere (ADSL, Fibra o IperFibra), dalla qualità della copertura della rete Vodafone nella zona in cui abiti e dal numero di dispositivi connessi al modem Vodafone.
Dove si inserisce il port?
Il port viene posizionato circa 4 – 5 cm al di sotto della clavicola. Esternamente sarà visibile solo una piccola area rilevata.
Come aprire le porte del router Vodafone Station Revolution?
Aprire le porte del router Vodafone Station Revolution – Vorresti aprire le porte del router di Vodafone per eMule oppure ti piacerebbe aprire le porte del router Vodafone per uTorrent e possiedi una Vodafone Station Revolution ? In tal caso, fai in primo luogo clic sulla freccia accanto al menu a tendina in alto a destra e seleziona l’opzione Modalità utente esperto, in modo da rendere visibile tutte le opzioni disponibili nel pannello di gestione dell’apparecchio.
- In seguito, seleziona la voce Internet dalla barra rossa posta in alto e clicca sulla dicitura Gestione porte presente menu laterale.
- A questo punto, individua la sezione Associazione porte, a destra, e fai clic sul relativo pulsante (+),
- Scegli, dunque, il servizio per il quale intendi aprire le porte, tramite il menu a tendina Servizio : se il servizio di tuo interesse non è in elenco, seleziona l’opzione Personalizzato e digitane il nome nel campo Nome del servizio sottostante.
Provvedi poi a selezionare il dispositivo per cui vuoi concedere l’apertura delle porte, tramite il menu a tendina Dispositivo, e/o digita il relativo indirizzo IP nei campi situati accanto alla voce Indirizzo IP locale, Successivamente, indica il protocollo che intendi usare, tramite il menu a tendina Protocollo, e immetti il numero delle porte di tuo interesse nei campi adiacenti le voci Porta pubblica e Porta locale,
- Se devi intervenire su un intervallo di porte pubbliche, seleziona preventivamente l’opzione Intervallo porta in corrispondenza della voce Tipo porte,
- Per salvare le modifiche, provvedi poi a cliccare sui pulsanti Salva e Applica e il gioco è fatto: tutti i cambiamenti entreranno immediatamente in vigore, senza necessità di dover riavviare la Vodafone Station.
Se, invece, vuoi aprire le porte della tua Vodafone Station Revolution non solo per uno specifico dispositivo ma per tutti quelli collegati alla rete generata dal router, procedi nel seguente modo: individua la sezione Triggering porte nella parte destra del pannello di gestione dell’apparecchio, visibile dopo aver fatto clic sulla dicitura Internet sulla barra rossa in alto, dopodiché clicca sulla voce Gestione porte nel menu laterale e premi sul relativo bottone (+),
Nella finestra che si apre, compila il campo Servizio con il nome del servizio di tuo interesse, scegli il protocollo per le porte dal menu a tendina Protocollo in uscita, decidi se aprire una singola porta oppure un intervallo selezionando l’opzione corretta in corrispondenza della voce Tipo porte e digita il numero della porta (o delle porte, a seconda della scelta fatta in precedenza) in corrispondenza del campo (o dei campi) Porta in uscita,
Fai poi altrettanto anche per i menu e i campi relativi alla sezione Protocollo in ingresso, Anche in questo caso, a modifiche completate, ricordati di cliccare prima sul pulsante Salva e poi su quello Applica, per far sì che tuti i cambiamenti apportati vengano effettivamente salvati e applicati.
- Sia per quanto riguarda le porte aggiunte alla sezione Associazione porte che per quelle aggiunte alla sezione Triggering porte, se lo ritieni necessario, puoi apportare eventuali modifiche in un secondo momento, facendo clic sull’icona con la matita presente in loro corrispondenza.
- Eventualmente, le porte possono anche essere eliminate, cliccando sull’icona con la pattumiera,
Se non hai voglia di dover aprire di volta in volta le porte di tutti i vari programmi e servizi di tuo interesse, potresti valutare di sfruttare il protocollo UPnP (Universal Plug and Play) per fare il tutto in maniera automatica, senza dover effettuare una configurazione manuale come quella descritta in precedenza.
- Va detto, però, che questa mossa è generalmente sconsigliata per motivi di sicurezza,
- Se puoi, continua ad aprire le porte manualmente come visto poc’anzi.
- Se poi vuoi proprio abilitare l’UPnP in questione facendo clic sulla voce Condivisione che trovi sulla barra rossa in alto e, successivamente, sulla voce Impostazioni avanzate nel menu laterale.
In seguito, individua la dicitura UPnP a destra, porta su ON il relativo interruttore e fai clic sul bottone Applica, per salvare e applicare i cambiamenti.
Come si usa la Vodafone Station?
Come funziona la Vodafone Station Revolution – Come dicevamo, il modem Vodafone Station Revolution è il router wireless per connettersi alla rete ADSL o fibra ottica di casa che Vodafone fornisce ai propri abbonati. Basta collegare il dispositivo alla presa del telefono fisso per iniziare ad utilizzare la tua connessione Vodafone sia da computer che da device mobili come smartphone e tablet, grazie alla funzione Wi-Fi.
Il router Vodafone è compatto. è dotato di Wi-Fi e grazie alla doppia banda 2,4 e 5 GHz, le interferenze sono ridotte e il segnale è più stabile. Inoltre, grazie alla presenza di 4 porte Gigabit Ethernet permette di connettere fino a 4 pc via cavo e tutti i dispositivi che vuoi (smartphone, tablet o altri pc) via Wi-Fi,
È inoltre importante precisare che la velocità di connessione non dipende solo dal modem Vodafone ma anche dalla tipologia di tariffa Vodafone che decidi di sottoscrivere (ADSL, Fibra o IperFibra), dalla qualità della copertura della rete Vodafone nella zona in cui abiti e dal numero di dispositivi connessi al modem Vodafone.