Come Attivare Il Router?

Come Attivare Il Router
Come configurare il router – Hai acquistato un nuovo router ed è arrivato il momento di metterlo in funzione, ma non sai come configurarlo? Sei nel posto giusto! Configurare un router può essere un procedimento complicato per chi è alle prime armi e non sa in che modo operare.

Collega il router alla presa a muro e alla linea telefonica;Inserisci il cavo di alimentazione del router nell’apposito ingresso e premi il pulsante di accensione;Inserisci il cavo Ethernet in uno degli ingressi numerati dietro al modem e nell’ingresso LAN del tuo computer.

A questo punto dovresti vedere delle lucine accese sul modem. Attendi qualche minuto per far sì che si normalizzino e nel caso riscontrassi qualche problema, consulta il manuale utente, cerca la sezione di configurazione router e individua la soluzione adatta a te.

Effettua l’accesso al pannello di gestione del router : Apri il tuo browser preferito e digita nella barra di ricerca in alto l’ indirizzo IP del tuo router. Solitamente l’indirizzo IP è 168.1.1 o 192.168.0.1, ma nel caso nessuno dei due fosse l’indirizzo che fa al caso tuo, dà un’occhiata sull’etichetta dietro al modem stesso oppure consulta il manuale del modem, Bene, inserisci il nome utente e la password che in genere sono rispettivamente Admin / Admin “. Consulta il manuale utente nel caso non siano queste di base;

Nel caso in cui non lo avessi già trovato, puoi individuare l’indirizzo IP su Windows, Per farlo, apri il Prompt dei Comandi digitando ” cmd ” all’interno della casella di ricerca del menu Start, quindi premi ” Invio ” non appena lo visualizzi. All’interno di questa schermata a sfondo nero, digita il comando ” ipconfig ” e premi il pulsante ” Invio “. L’indirizzo IP lo troverai affianco a ” Gateway Predefinito “;Per individuare l’indirizzo IP su Mac, invece, accedi a ” Preferenze di sistema ” nella cartella ” Applicazioni “, clicca su ” Rete ” o ” Network “. Troverai il tuo indirizzo IP affianco alla voce ” Router “.

Configurazione automatica : Ora bisognerà avviare la procedura di configurazione automatica. Cerca e clicca il pulsante Configura, Setup o Wizard (non possiamo fornirti una dicitura esatta poiché ogni modello di modem è diverso da un altro). Settaggi consigliati : Nel caso in cui la procedura di configurazione automatica non è in grado di individuare i settaggi necessari per poter navigare, seleziona il tipo di connessione (PPPoe/LLC o PPPoa/VC-Mux), i valori VPI e VCI (8 e 35) e prosegui.

See also:  Come Cambiare Chiave Wifi?

Ora che hai completato la configurazione della rete via cavo, puoi modificare la chiave di accesso alla rete Wi-Fi, se lo desideri. Per modificare la Password di accesso alla rete Wi-Fi, accedi alla sezione generalmente denominata ” Impostazioni Wireless “.

Verrai portato alla schermata contenente tutte le impostazioni riguardanti dalla connessione Wireless. Qui, spunta la casella che attiva la protezione della connessione nel caso non fosse già spuntata, imposta la protezione WPA / WPA2 e inserisci la chiave di sicurezza che preferisci, seguendo le linee guida del router.

Ora clicca su ” Applica ” o ” Salva ” per completare l’operazione. Ottimo! Se avrai eseguito tutto in maniera corretta, sarai in grado di navigare in rete e visitare le tue pagine preferite. Assicurati che tutte le spie del modem siano accese del colore corretto (in genere verde) ed effettua le tue ricerche in totale libertà.

Come si attiva il router Wi-Fi?

Come Attivare il Router Wi-fi su Android – Come Attivare Il Router Router Wi-fi Android non funziona: cosa fare Router Wi-fi Android non funziona: cosa fare Premessa: la seguente guida è stata creata basandosi su un dispositivo Samsung con sistema operativo Android 4.2.2, Per attivare il Router Wi-Fi android è necessario innanzi tutto avere attivata la funzione connessione dati,

Per inserirla andare in Impostazioni / Utilizzo dati e spuntare la casella a fianco della voce Connessione dati, A questo punto, sempre dal menù impostazioni, andare alla voce Altre reti/Tethering e Router Wi-Fi/. Qui va attivata la funzione Router Wi-Fi (l’interruttore diventa verde). Ora non resta che accendere il dispositivo che vogliamo far connettere al Wi-Fi del cellulare.

Ci possiamo ora connettere cercando la rete abbinata al nostro cellulare. Per la connessione occorre la password che è presente sul cellulare. Se lo vogliamo, tramite il tasto Configura (cliccare Router Wi-Fi sul cellulare), possiamo assegnare un nome a nostro piacimento alla rete (SSID di rete ).

Cosa fare quando il router non funziona?

Cosa devo fare se non trovo il nome utente e la password del router? – Prima di tutto, consulta il manuale del router: molto probabilmente contiene queste informazioni. Ma se non riesci a trovarle, o se hai buttato via tutta la documentazione, niente paura! C’è comunque una soluzione.

Accedi a questo elenco di router e delle relative password, cerca il modello del tuo router e usa il nome utente e la password indicati nell’elenco. Se non riesci a trovarlo: prova “admin” per il nome utente e la password o “password” per la password. Ci sono buone probabilità che funzioni. Una curiosità: questo elenco ti fa capire perché è importante aggiornare il nome utente e la password del router! Non c’è bisogno di essere hacker per cercare su Google un elenco di nomi utente e password predefiniti e provarli sul router di qualcuno.

Ad ogni modo. Se il nome utente e la password del router sono stati aggiornati e non li ricordi, hai ancora una speranza. Cerca il pulsante Reset sul router e tienilo premuto per 10-20 secondi. Il router verrà ripristinato alle impostazioni di fabbrica, inclusi il nome utente e la password predefiniti.

See also:  Come Collegare Il Telefono Alla Tv Con Wifi Direct?

Qual è il router?

Che cos’è il router – Il router è un dispositivo che permette di smistare i pacchetti di dati che viaggiano nel web a più computer o ad altri dispositivi informatici, come smartphone, tablet o wearable, connessi alla stessa rete. Il termine router, infatti, deriva dall’inglese “route”, cioè strada, percorso, e in italiano si traduce instradatore.

  1. Una volta che il modem ha fornito la connessione, il router la instrada verso dispositivi diversi.
  2. La differenza tra router e modem è chiara: lo scopo del router, che può essere dotato sia di porte Ethernet sia di connettività Wi-Fi, è quello di dare vita a una rete interna alla casa ( LAN, Local Area Network) nella quale tutti i dispositivi sono collegati tra loro.

Inoltre collegare il router é un’operazione molto semplice da compiere ed é possibile anche collegare due router insieme sulla stessa linea.

Perché il router non si connette?

Riavvia il router – La prima cosa da fare se il Wi-Fi funziona ma non c’è connessione a Internet è quella di riavviare il router. È possibile, infatti, che il router abbia qualche problema momentaneo nella comunicazione con il tuo ISP (Internet Service Provider, cioè il gestore con cui hai fatto l’abbonamento a Internet). Se questo non basta, allora ti consigliamo di scollegare l’alimentazione del router per almeno 10-15 secondi e poi di ricollegarla e provare ad avviare il router. Questa manovra a volte è necessaria perché solo togliendo la corrente alla scheda madre del router per alcuni secondi tutti i componenti elettronici si spengono realmente.

Come si fa a resettare il router?

Come resettare il router con il pulsante fisico – Sul retro di quasi tutti i router in commercio c’è, accanto alle porte di connessione e alla presa di alimentazione, un foro molto piccolo, Spesso affiancato dalla scritta ” Reset “. È il foro su cui dovremo agire per costringere il dispositivo a cancellare tutte le impostazioni e tornare a quelle di fabbrica.

  1. Dentro il foro, infatti, si nasconde un minuscolo pulsante che dovremo tenere premuto per 30 secondi,
  2. Poi dovremo scollegare la corrente, sempre per 30 secondi, ricollegarla e ripremere lo stesso pulsante per altri 30 secondi.
  3. Per fare tutto ciò ci servirà uno strumento con una punta molto sottile: un piccolo cacciavite, del fil di ferro rigido o un grosso ago da cucito di solito vanno bene.
See also:  Come Resettare Router Netgear?

In casi estremi, anche uno stuzzicadenti di legno può fare al caso nostro.

Come capire se è modem o router?

Qual è la differenza tra modem e router? – Come si è detto il modem connette il computer ad una linea telefonica e consente la navigazione in internet tramite ADSL o fibra ottica. Il router invece serve a convogliare i dati fra reti e distribuisce la connessione tra più dispositivi connessi.

  • E’ possibile però acquistare dispositivi che svolgono contemporaneamente le due funzioni.
  • Molti fornitori infatti offrono ai propri clienti dispositivi che includono sia le funzionalità del router che del modem.
  • Tali dispositivi gestiscono il collegamento ad internet ed allo stesso tempo sono capaci di creare un rete LAN cablata o wifi.

Ogni dispositivo è ideato per rispondere a particolari esigenze specifiche, come i modem/router per il gaming per esempio, e quindi può essere dotato di caratteristiche diverse. Se desideri approfondire questo argomento, puoi farlo leggendo la nostra guida su come scegliere il modem,