Come Avere Wifi Gratis A Casa?
Faustino Lupi
- 0
- 28
Hotspot gratuiti – Un ottimo modo per avere il Wi-Fi gratis in casa è quello di utilizzare un hotspot pubblico, disponibile nelle vicinanze della propria abitazione. Come ti ho già accennato nel capitolo introduttivo, devi fare attenzione quando usi questa tipologia di reti, in quanto i tuoi dati possono essere esposti a minacce.
- Ribadito questo concetto, tra le soluzioni che puoi utilizzare per verificare se c’è un hotspot gratuito nelle vicinanze c’è il sito Web del già menzionato servizio WiFi Map,
- Tramite esso, puoi verificare tutti gli hotspot pubblici disponibili in una specifica città.
- Quello che devi fare per servirtene è collegarti alla relativa home page, digitare nell’apposita casella di testo Fill in your destination city a destra il nome della città per cui vuoi cercare gli hotspot e selezionare il suggerimento pertinente dall’elenco.
Fatto ciò, premi sul tasto Open WiFi Map e ti verrà mostrata una lista comprensiva di tutti gli hotspot della città. Tieni presente che il servizio mostra soltanto i punti d’accesso a Internet pubblici, e l’eventuale password necessaria per l’accesso è visibile solamente dall’app, disponibile per Android e iOS/iPadOS,
Come avere il Wi-Fi a casa?
Connessione internet a casa: come portare il wi-fi in ogni stanza Non è raro che in una casa con più stanze il segnale Wi-Fi non prenda bene ovunque. La soluzione più semplice è scegliere gli adattatori ‘plug & play’, da inserire nelle prese: diffondono il segnale Wi-Fi e offrono una connessione veloce e senza ‘zone d’ombra’,
Come far arrivare Internet dove non prende?
Quando scegliere le connessioni ad internet senza fili alternative? – La scelta della connessione internet alternativa La risposta a questa domanda dipende dalla zona in cui abiti. Nonostante gli investimenti per ampliare la banda larga e ultralarga, sono ancora numerose le zone bianche in Italia in cui è assente qualsiasi tipo di servizio ADSL e fibra.
- Se la tua abitazione si trova in una di queste zone non coperte, l’unica soluzione è la connessione 3G/4G, FWA (EOLO, Linkem) o la connessione satellitare,
- Tra tutte le alternative a Eolo, le onde radio offrono velocità di navigazione e affidabilità.
- Qualora la tua abitazione si trovi in una zona in cui il servizio ADSL è lento ma disponibile, la connessione FWA può essere la soluzione migliore per avere internet senza fili.
Stesso discorso vale per la fibra ottica che, rispetto all’ADSL, riesce ad assicurare velocità ancora più elevate. In ogni caso, è meglio che tu metta a confronto prezzi, velocità e servizi inclusi nell’offerta, Se hai bisogno di aiuto nella scelta della tecnologia migliore nella tua zona puoi chiamare subito lo 06 948 080 95 contattare lo 06 948 080 95 prendere appuntamento per una consulenza gratuita prendere appuntamento per una consulenza gratuita,
Come mettere il wifi a casa senza telefono fisso?
Come avere Internet a casa senza linea fissa Le soluzoni per avere una connessione a Internet affidabile pur rinunciando al telefono fisso di casa ormai sono numerose e non necessariamente dispendiose. Oltre a fibra e ADSL, gli operatori propongono collegamenti wireless o cellulari, ma nel territorio dell’LTE è possibile muoversi anche in autonomia con appositi router 4G. Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su Al giorno d’oggi avere una linea Internet a casa è diventato imprescindibile, molto più importante rispetto ad avere una linea telefonica fissa che fa capo alla propria abitazione. I primi collegamenti online casalinghi hanno iniziato ad affacciarsi in Italia nel corso degli anni ’90 viaggiando proprio sulle linee telefoniche analogiche, ma oggi quelle stesse linee sono diventate opzionali: da una parte infatti il telefono fisso ha lasciato il posto nelle preferenze d’uso al telefono cellulare e agli smartphone.
- D’altro canto il world wide web ormai non viaggia più obbligatoriamente sul filo del telefono, anzi: numerosi operatori offrono abbonamenti a Internet che escludono l’offerta del servizio telefonico,
- I vantaggi di avere una linea Internet senza una linea fissa del resto sono numerosi, a cominciare dal risparmio sul costo del canone telefonico, tanto che gli operatori si sono mossi da tempo su questa strada: alcuni puntano su tecnologie come l’ADSL o la fibra, mentre altri soggetti offrono servizi basati su connessioni wireless che risultano a volte anche più economici.
In realtà è anche possibile muoversi in autonomia in questo campo, abbracciando le tecnologie cellulari e collegandosi a Internet da casa usando le connessioni LTE con il supporto di una scheda SIM e di un apposito router, Le tecnologie che permettono di avere Internet senza bisogno di sottoscrivere abbonamenti a una linea telefonica sono diverse.
Le connessioni in fibra ad esempio viaggiano su cavi interrati completamente differenti da quelle in rame che portano il segnale telefonico, anzi: il telefono viene proposto come servizio opzionale per chi sottoscrive una di queste offerte e le chiamate vengono instradate attraverso le linee Internet.
Le connessioni 4G o LTE, poiché utilizzano una SIM dati come farebbe un comune smartphone, non fanno affidamento su alcun tipo di linea telefonica, ma anche in questo caso possono essere utilizzate per effettuare chiamate che verrebbero dislocate sulla rete cellulare.
- Il discorso è simile per le soluzioni basate su altre tecnologie wireless : le stazioni casalinghe non sono collegate a una linea telefonica ma ad antenne che si occupano della trasmissione e della ricezione di dati digitali.
- Le chiamate voce — come nel caso della fibra — possono viaggiare su queste in questo formato, ma si tratta di un’opzione che chi usufruisce dell’offerta non è costretto ad accettare.
A queste si aggiungono le connessioni ADSL, che tecnicamente viaggiano sullo stesso canale di comunicazione delle linee di telefonia fisse, ma che possono essere offerte dagli operatori senza la necessità di attivare una linea telefonica abbinata, e dunque senza il pagamento del relativo canone.
Cosa è meglio Eolo o Linkem?
Quale scegliere? – È meglio EOLO o Linkem, quindi? Quale potrebbe essere la migliore alternativa per l’ ADSL e la fibra? Come abbiamo avuto modo di vedere, entrambi possiedono dei punti di forza e di debolezza: la scelta, quindi spetta a voi, in base alle vostre necessità.
Se state puntando sulle prestazioni massime, EOLO offre soluzioni migliori, mentre Linkem consente di sottoscrivere un’offerta senza vincoli Ricaricabile allo stesso costo di un abbonamento, EOLO offre ai nuovi clienti degli abbonamenti digitali in omaggio, come ad esempio DAZN, per chi sottoscrive l’offerta più cara.
Linkem, invece, punta maggiormente sul costo e permette di risparmiare oltre 80 euro sul primo anno di Abbonamento. Infine, se volete una tariffa con telefonate incluse, EOLO è l’unica compagnie delle due a comprenderle, mentre chi cerca una soluzione solo Internet per la casa troverà più interessanti le offerte del listino Linkem,
Quanto si paga al mese di Wi-Fi?
Migliori Offerte Internet Casa per te
OPERATORE | VELOCITÀ | PREZZO |
---|---|---|
Linkem | fino a 100 Mb | da 24,90€ al mese |
Tiscali | fino a 1000 Mb | da 24,90€ al mese |
Sky Wifi | fino a 1000 Mb | da 29,90€ al mese |
Sorgenia | fino a 2500 Mb | da 19,73€ al mese |
Quanto costa Internet a casa senza linea fissa?
Migliori offerte internet senza linea fissa per te
OPERATORE | VELOCITÀ | PREZZO |
---|---|---|
Fastweb | fino a 1000 Mb | da 19,95€ al mese |
Linkem | fino a 100 Mb | da 24,90€ al mese |
Vodafone | fino a 100 Mb | da 24,90€ al mese |
Eolo | fino a 30 Mb | da 24,90€ al mese |
Quanto costa Internet con Poste Italiane?
– Il servizio PosteCasa Ultraveloce, sulla base della copertura presso l’indirizzo indicato al momento della sottoscrizione dell’offerta, prevede uno dei seguenti profili di rete:
- PosteCasa Ultraveloce, tecnologia FTTH con velocità massima in download fino a 1 Gbps e in upload fino a 300 Mbps; velocità minima* in download fino a 100 Mbps e in upload fino a 12 Mbps, latenza 60 millisecondi;
- PosteCasa Ultraveloce, tecnologia FTTH con velocità massima in download fino a 1 Gbps e in upload fino a 100 Mbps; velocità minima* in download fino a 250 Mbps e in upload fino a 50 Mbps, latenza 50 millisecondi;
- PosteCasa Ultraveloce, connessione FTTC in tecnologia EVDSL con velocità massima in download fino a 200 Mbps e in upload fino a 20 Mbps; velocità minima* in download fino a 50 Mbps e in upload fino a 4 Mbps, latenza 70 millisecondi;
- PosteCasa Ultraveloce, connessione FTTC in tecnologia VDSL2 con velocità massima in download fino a 100 Mbps e in upload fino a 20 Mbps; velocità minima* in download fino a 40 Mbps e in upload fino a 4 Mbps, latenza 70 millisecondi;
- PosteCasa Ultraveloce, connessione FTTE in tecnologia VDSL2 con velocità massima in download fino a 100 Mbps e in upload fino a 20 Mbps; velocità minima* in download fino a 40 Mbps e in upload fino a 4 Mbps, latenza 70 millisecondi.
* Percentile 5° della velocità di trasmissione in download/upload Il servizio PosteCasa Ultraveloce comprende la sola connessione dati e non include il servizio telefonico voce. Consultare le faq per chiarimenti sulle modalità di migrazione e sull’eventuale prosecuzione della fornitura dei servizi dati e voce da parte dell’attuale gestore.
- Qualora il cliente abbia una connessione dati già attiva con altro gestore sarà necessario che provveda autonomamente a disdire il precedente contratto a meno che non faccia richiesta di migrazione dell’accesso dati, ove tecnicamente possibile.
- L’offerta è disponibile per nuovi clienti privati e le tariffe indicate sono IVA inclusa.
Il costo di attivazione di PosteCasa Ultraveloce, di consegna del modem WiFi e della chiavetta USB e prima installazione del modem WiFi è in promozione a 49 euro, anzichè 99 euro, per tutte le attivazioni effettuate entro il giorno 25/02/2023. Il costo mensile dell’offerta è in promozione a 26,90 euro, anziché 30,90 euro, per tutta la durata contrattuale, per le attivazioni effettuate entro il giorno 25/02/2023.
I corrispettivi saranno fatturati a intervalli bimestrali a mezzo conto telefonico e potranno essere pagati tramite bollettino postale. L’imposta di bollo pari a 16,00 euro, sarà rateizzata in 8 fatture. Al solo fine di consentire il raggiungimento del livello atteso del servizio, per tutta la durata contrattuale, sono concessi al cliente un modem WiFi e la chiavetta USB 4G in comodato d’uso per l’intera durata contrattuale, con una carta SIM PosteMobile che eroga l’accesso a internet 4G previa copertura di rete della SIM PosteMobile.
A meri fini indicativi, la velocità massima in download per il 4G è 150Mbps. La velocità di connessione dipende anche dalla congestione della rete, dalla copertura di zona, dal sistema operativo e dal browser utilizzato, dal numero di richieste alla pagina web visitata e dalle caratteristiche del server che ospita la pagina.
La carta SIM non è abilitata al traffico voce/SMS e dati in roaming. Il cliente è tenuto ad un uso lecito, corretto e in buona fede del servizio. In caso di cessazione degli effetti del rapporto contrattuale il cliente dovrà restituire entro 60 giorni il modem e la chiavetta USB a propria cura e spese.
Il cliente è tenuto ad un uso lecito, corretto e in buona fede del servizio e degli apparati. Le condizioni generali di contratto che regolano il servizio saranno fornite nella mail di conferma ordine e sono disponibili anche nella sezione “Documentazione” di questa pagina.
Dove saponetta costo?
Dove Beauty Cream Bar (100g) a € 3,68 (oggi) | Migliori prezzi e offerte su idealo.
Come avere Internet temporaneo?
Tra la diffusione delle piattaforme di streaming e del lavoro da casa, forse quest’estate più persone del solito vorranno avere una buona connessione a internet nella casa delle vacanze. Ci sono due modi possibili per avere un collegamento a internet temporaneo.
Il primo è tramite carta SIM, quindi mobile: può essere quella dello smartphone (da cui fare hotspot) o una acquistata apposta per essere inserita in una chiavetta o in un modem portatile (la cosiddetta “saponetta”). Il secondo modo invece prevede l’installazione di una linea fissa da pagare a consumo.
L’opzione mobile è più pratica per chi vuole avere la connessione anche durante i viaggi in treno o per chi sa già che non passerà le vacanze in un solo posto. Quella fissa è più adatta a chi ha una seconda casa di proprietà o in affitto per lunghi periodi.
In entrambi i casi, bisogna cercare tra le tariffe offerte dalle compagnie telefoniche quelle più convenienti e valutare l’acquisto di supporti tecnologici adeguati: l’abbiamo fatto per voi. Internet da SIM L’operazione forse più facile per avere internet ovunque si vada è trasformare il proprio smartphone (o tablet) in un piccolo modem WiFi: la loro SIM può diventare facilmente la sorgente di una linea WiFi a cui attaccarsi con altri dispositivi.
Per farlo, basta attivare l’hotspot dalle impostazioni e collegare il computer alla rete generata dal telefono, inserendo la password indicata. Un altro modo per ottenere lo stesso risultato è attivare il tethering Bluetooth (associando prima computer e telefono tramite Bluetooth) o il tethering USB (collegando cioè il computer allo smartphone con un cavo USB): quest’ultima soluzione è preferibile in situazioni in cui si deve conservare più a lungo possibile la batteria dello smartphone, che facendo hotspot si consuma velocemente.
- In generale, se non volete avere la preoccupazione di ricaricare lo smartphone in continuazione, potete attivare una SIM con un nuovo numero e usarla per fare hotspot all’interno di chiavette o piccoli modem.
- Leggi anche: Come far durare più a lungo smartphone, tablet e computer portatili Come scegliere la tariffa telefonica Sia che decidiate di sfruttare la connessione del vostro telefono, sia che decidiate di comprarvi una nuova SIM, dovrete accertarvi di sottoscrivere un piano tariffario con un buon numero di GB e che sia valido anche per fare hotspot e tethering (non tutti lo sono).
Secondo Altroconsumo, 50 GB al mese di traffico internet dovrebbero essere sufficienti a soddisfare le esigenze della maggior parte delle persone. La cosa fondamentale di cui accertarsi prima di attivare un pacchetto per Internet mobile è che la compagnia telefonica copra la zona geografica in cui andrete: questa verifica si può fare su alcuni siti delle compagnie telefoniche, ma non su tutti.
- Uno strumento utile per controllare la copertura delle varie compagnie è Chebanda, una app gratuita sviluppata da Altroconsumo,
- Abbiamo passato in rassegna tutte le compagnie telefoniche per confrontare le tariffe che offrono piani da 50 GB utilizzabili per hotspot e tethering.
- In generale, come si può facilmente immaginare, le compagnie low cost (Iliad, Ho, Kena, PosteMobile) sono le più convenienti (si parte da 8 euro al mese per 50 GB) ma anche le più facili da attivare, perché spediscono le SIM direttamente a casa.
Diversamente dalle compagnie tradizionali (Tim, Vodafone, Wind Tre), però, non includono quasi mai la saponetta WiFi nel pacchetto. Per alcuni, avere il modem incluso può essere vantaggioso perché permette di pagarlo a rate, ma bisogna considerare che per farlo l’utente è vincolato a un contratto di almeno due anni.
- In più, spesso l’apparecchio fornito dalle compagnie telefoniche non è compatibile con SIM di altre compagnie.
- Molti quindi preferiscono comprare il modem separatamente dal contratto telefonico, per essere sicuri di poterlo reimpiegare in futuro, per esempio all’estero con una SIM non italiana.
- Tim e Kena Per chi vuole usare il proprio smartphone o tablet come hotspot (ed è magari disposto a cambiare operatore telefonico) Kena, che è l’operatore economico di Tim, offre un pacchetto da 70 GB, minuti e SMS illimitati (casomai a qualcuno interessassero ancora) a 14 euro al mese.
Si può attivare gratuitamente online, con consegna gratuita della nuova SIM direttamente a casa; in questo caso si mantiene il proprio numero telefonico. A chi è cliente CoopVoce, Fastweb o Tiscali è proposta un’altra offerta: passando a Kena, può avere 50 GB al mese per 8 euro,
Chi invece non ha intenzione di cambiare il proprio operatore e vuole una SIM da mettere in un modem portatile (ma anche in un tablet) può scegliere Kena Internet, che dà diritto a 10 minuti di chiamate, 10 SMS e 100 GB di traffico a 12 euro al mese, oppure scegliere minuti illimitati, SMS illimitati e 50 GB di traffico a 9 euro al mese,
La SIM è gratuita anche in questi due casi, ma è previsto un costo di attivazione del nuovo numero di 10 euro per la prima tariffa e 5 euro per la seconda. In tutti i casi l’offerta è valida anche per fare hotspot o tethering dal telefono o da altri dispositivi.
Tra le offerte di Tim, c’è Supergiga 100 che offre 100 GB per 14 euro al mese, per tre mesi, e prevede uno sconto di 50 euro sull’acquisto di un modem WiFi portatile di Tim con un costo di almeno 80 euro (quindi a partire da 30 euro). Il piano prevede una spesa iniziale di 25 euro per la SIM. Qui si può vedere la copertura della rete Tim e Kena.
Vodafone e Ho Passando ad Ho, l’operatore virtuale di Vodafone, si può scegliere un pacchetto con 100 GB al mese per 13 euro (se si telefona si spendono 19 centesimi al minuto e 29 centesimi per gli SMS). Attivazione e SIM costano 10 euro. Sempre a 13 euro si può scegliere di avere minuti illimitati, SMS illimitati e 50 GB di traffico: in questo caso il costo di attivazione va da 10 euro a 30 euro in base all’operatore di provenienza.
- Per chi attualmente è cliente di Iliad o di altri operatori virtuali, la tariffa proposta per minuti e SMS illimitati e 70 GB di traffico è di 6 euro al mese, più un euro di attivazione.
- A chi non è interessato a cambiare operatore e vuole solo una SIM per avere la connessione a internet da un modem portatile per l’estate, l’offerta di Ho per i nuovi numeri è da 50 GB per 10 euro al mese, a cui aggiungere il costo di attivazione di 10 euro.
La SIM può essere ordinata online con spedizione gratuita a casa e attivazione con videochiamata, oppure con ritiro e pagamento in edicola, o in uno dei punti vendita Ho. Vodafone invece ha un’offerta ricaricabile (quindi con la possibilità di interrompere il servizio in qualsiasi momento) da 50 GB al prezzo di 14 euro al mese e 10 euro di attivazione, a cui volendo si può aggiungere il modem WiFi portatile di Vodafone al costo di 64 euro.
Iliad Iliad offre una tariffa da 8 euro al mese con costo di attivazione della SIM di 10 euro che viene spedita a casa e comprende minuti e SMS illimitati e 50 GB di traffico Internet da usare anche per hotspot e tethering. La copertura di Iliad si può verificare qui, Wind Tre e PosteMobile PosteMobile, che si appoggia alla rete Wind Tre, propone la tariffa Creami WeBack, che costa 10 euro al mese e dà diritto a 50 GB, sia per chi vuole fare hotspot dal telefono sia per chi vuole usarla per tablet, computer, chiavette o saponette.
WindTre invece offre due pacchetti per chi vuole fare hotspot o tethering: il primo è Xlarge che comprende 60 GB, minuti illimitati e 200 SMS a 17 euro al mese, l’attivazione costa 7 euro e la SIM va ritirata in negozio; il secondo è Unlimited che offre minuti, SMS e GB illimitati a 30 euro al mese.
- L’attivazione è gratuita e la SIM, sempre da ritirare in negozio, costa 10 euro.
- Tutte queste offerte possono essere sottoscritte sia da chi vuole cambiare operatore tenendo il suo numero di telefono, sia da chi ha bisogno di una SIM per un modem.
- Per chi vuole una SIM con solo Internet da ricevere a casa, c’è anche l’offerta di Wind Tre Cube Medium solo SIM, con 60 GB per 9 euro al mese e un costo di attivazione di 16 euro.
La tariffa Cube Large a 13 euro (più 10 di attivazione) prevede invece 100 GB al mese e include un modem WiFi da attaccare alla rete elettrica, ma vincola l’utente per almeno 2 anni. Per chi starà lontano da casa due mesi, Cube Summer Pack offre tre pacchetti da 200 Giga con modem WiFi incluso a partire da 70 euro.
– Leggi anche: Dove comprare online i libri scolastici Saponette e chiavette A differenza di una chiavetta (più economica), che permette di connettere in rete solo il dispositivo con ingresso USB a cui la si attacca, un modem WiFi portatile permette di connettere più dispositivi a un’unica connessione.
Chi vuole risparmiare e sa già che avrà bisogno di una connessione solo per il proprio computer, può quindi accontentarsi di una chiavetta, ma dovrà accertarsi che abbia lo spazio per inserire la SIM: non bisogna confondersi con quelle chiavette che sono solo ricevitori per il WiFi, utili a chi ha computer datati.
- La più venduta su Amazon tra quelle che invece fanno da modem è questa di Alcatel, che costa 37 euro,
- Secondo il sito di recensioni Qualescegliere.it, il router portatile col miglior rapporto qualità prezzo è di Huawei : su Amazon costa 70 euro.
- È compatibile con tecnologia 4G, ha la doppia banda (2,4 GHz e 5,0 GHz, più veloce) e una velocità massima di download di 150 megabit al secondo, che per la maggior parte delle persone sono più che sufficienti.
C’è anche quello da 300 megabit al secondo che costa 110 euro. Entrambi reggono fino a 10 dispositivi collegati. Della fascia un po’ più economica ma comunque compatibili con 4G e con velocità fino a 150 megabit al secondo, Qualescegliere.it propone questo di Alcatel da 55 euro e questo di D-Link da 56, che però hanno solo la banda da 2,4 GHz.
- Rete fissa Tim offre un piano tariffario apposta per chi vuole la connessione internet fissa nella seconda casa senza però doverla pagare per tutto l’anno.
- In sostanza, prevede ricariche di vario taglio per i periodi di utilizzo e il pagamento di un canone fisso di 6 euro per i mesi in cui non la si usa.
Per avere un’idea, il costo per due giorni di connessione è di 6 euro e quello per 30 giorni è di 40 euro. Attivazione e intervento del tecnico sono gratuiti ma bisogna procurarsi un modem compatibile FTTC: si può comprare autonomamente (quelli per ADSL e fibra costano tra i 50 e i 150 euro) oppure prendere quello incluso nel piano di Tim che costa 5 euro al mese per 48 mesi (240 euro in tutto).
Sempre per la seconda casa, ci si può rivolgere a Eolo, un’azienda che offre connessioni a “internet senza fili”: sono pensate per portare internet nelle zone non raggiunte dalla rete di Telecom e vi connettono a internet non attraverso l’ADSL ma con un’antenna radio (molto simile a una parabola per la TV) che capta i segnali di una rete di ripetitori.
La tariffa Quando Vuoi non prevede il pagamento di canoni mensili, ma si paga esclusivamente a utilizzo. Due giorni costano 7 euro, una settimana 10 e tutta la stagione estiva di tre mesi 99 euro. L’installazione in questo caso costa 99 euro, il modem più economico 49 e quello più sofisticato 99.
È un’opzione abbastanza costosa, ma può essere interessante per chi passa l’estate in zone dove non arriva la fibra o l’ADSL. Infine PosteMobile ha un pacchetto di rete per la casa “portatile”, nel senso che il modem, che viene consegnato direttamente a casa con l’attivazione dell’offerta, si può attivare in una casa ma poi può essere portato ovunque, purché ci sia una presa della corrente a cui attaccarlo.
L’attivazione costa 29 euro e poi il costo mensile è di 21 euro al mese. – Leggi anche: 18 app utili in vacanza In sintesi, cosa conviene fare? Ci sono molte variabili da tener presenti, quindi non esiste una soluzione migliore per tutti. In generale le offerte delle compagnie economiche sono più convenienti ed è probabilmente meglio non vincolarsi a un’offerta che prevede l’acquisto di un modem a rate ma comprarne uno a parte.
La cosa più importante comunque resta informarsi sulla copertura di rete delle varie compagnie nella zona in cui si passeranno le vacanze. *** Disclaimer: con alcuni dei siti linkati nella sezione Consumismi il Post ha un’affiliazione e ottiene una piccola quota dei ricavi, senza variazioni dei prezzi.
Ma potete anche cercare le stesse cose su Google. Se invece volete saperne di più di questi link, qui c’è una spiegazione lunga,
Come fare se non arriva la fibra?
La principale causa di anomalie come queste è un braccio di ferro con il condominio. Le norme consentono agli operatori di entrare nei condomìni e fare i lavori per installare la fibra. Ci sono però molti casi in cui i condomini si oppongono lo stesso e l’operatore non ha la forza di portarli tutti in tribunale.