Come Avere Wifi Senza Linea Fissa?
Faustino Lupi
- 0
- 90
Linkem – Un provider che consente di avere Internet senza linea fissa è Linkem, il quale permette di avere una connessione domestica basata sulla rete cellulare 4G/LTE-A, Linkem offre varie modalità di adesione al servizio, disponibile sia in abbonamento che in modalità ricaricabile,
- In ogni caso, la connessione a Internet è illimitata (la velocità massima raggiungibile varia in base al luogo di attivazione) e il router Wi-Fi viene fornito in comodato d’uso gratuito.
- Nella fattispecie, l’offerta Linkem Senza Limiti Abbonamento, include a la connessione Internet illimitata fino a 30 Mbps in download e 3 Mbps in upload, il modem proprietario da interno o da esterno (in base alla tecnologia disponibile nel proprio caso) + assistenza specifica.
In alcuni periodi promozionali il canone d’abbonamento è di 19,90 euro/mese per i primi 12 mesi, altrimenti è di 26,90 euro/mese, Maggiori info qui, Per quanto riguarda l’attivazione, di solito questa ammonta a 100 euro (spesso, però, viene fortemente scontata e a volte viene resa gratuita) ed è presente un vincolo di 24 mesi.
- Recedendo dall’offerta si è tenuti a pagare 23,40 euro per la disattivazione della stessa e a restituire gli apparati in proprio possesso (altrimenti si va incontro al pagamento di una penale di 100 euro per ciascun dispositivo non restituito).
- Inoltre, se si effettua il recesso anticipato, si è tenuti al pagamento degli sconti eventualmente usufruiti.
Nella versione ricaricabile dell’offerta, denominata appunto Linkem Senza Limiti Ricaricabile, bisogna pagare 99 euro una tantum per navigare senza limiti fino a 30 Mbps in download e fino a 3 Mbps in upload per 3 mesi. Per rinnovare l’offerta, poi, si può optare per il pagamento 27 euro per 1 mese di navigazione, di 78 euro per 3 mesi di navigazione, di 120 euro per 5 mesi di navigazione o di 240 euro per 12 mesi di navigazione.
Come si fa a togliere la linea telefonica?
Come disdire telefono fisso? – Per ottenere la disattivazione della linea telefonica occorre farne esplicita richiesta al proprio operatore. Lo si può fare contattando il call center, aprendo un ticket sul portale dedicato, utilizzando la chat dei canali social ufficiali, inviando un fax, una pec o una raccomandata A/R.
Quanto costa al mese Eolo?
L’offerta giusta al momento giusto: scopri le promozioni disponibili e scegli la soluzione adatta a te – Promo Tutto incluso Promo Tutto incluso + Intrattenimento + Studio e Lavoro + Sicurezza + Intrattenimento + Studio e Lavoro + Sicurezza Prova quello che vuoi e tieni solo l’offerta che fa per te: goditi il massimo dell’esperienza EOLO più, a un prezzo speciale Provali tutti gratis, decidi dopo un mese Poi 10€/mese in più sul prezzo base dell’offerta
Canone mensile: 19,90€ per i primi 12 mesi, poi 24,90€, in promozione al posto di 34,90€. Installazione standard con tecnico certificato EOLO in offerta speciale a 19,90€ una tantum. Installazione rapida opzionale: garantita entro 5 giorni lavorativi, in promo a 59,90€ una tantum ( in caso di fibra ottica FTTH, disponibile solo per i civici già predisposti ). Chiamate illimitate gratuite verso cellulari e rete fissa, senza scatto. Internet senza limiti fino a 30/3 Mb/s. Con l’ Ultra velocità di EOLO, potrai aumentare la velocità massima della tua connessione. Con EOLO più navighi fino a 30 Mb/s in download e 3 Mb/s in upload. Acquistando il pacchetto opzionale a pagamento ( 5,00€/mese, salvo promozioni) +Intrattenimento o +Studio e Lavoro, in base all’infrastruttura tecnologica disponibile all’indirizzo di attivazione, avrai internet fino a 100 Mb/s in download e fino a 20 Mb/s in upload oppure fino a 1 Gb/s in download e fino 300 Mb/s in upload, Acquistando sia il pacchetto opzionale a pagamento +Intrattenimento che +Studio e Lavoro, in base all’infrastruttura tecnologica disponibile all’indirizzo di attivazione, avrai internet fino a 200 Mb/s in download e fino a 50 Mb/s in upload oppure fino a 1 Gb/s in download e fino 300 Mb/s in upload, La disponibilità delle diverse tecnologie di attivazione dipende dalla copertura presso la tua abitazione: verificala per scoprire la banda massima che avrai a disposizione. Selezionando i pacchetti opzionali +Intrattenimento e +Studio e Lavoro insieme, il secondo sarà scontato a 3,00€/mese, invece di 5,00€, per un totale di 8,00€/mese per i due servizi abbinati, invece di 10,00€ ( promozione “+Studio e Lavoro & +Intrattenimento” ). Aggiungendo anche il pacchetto opzionale +Sicurezza ai primi due, grazie alla promozione ” Tutto incluso “, questo sarà scontato a 2,00€/mese, invece di 3,00€, per un totale di 10,00€/mese per i tre servizi insieme, invece di 13,00€. Avrai così il meglio della configurazione EOLO, in prova gratuita per un mese ! NB: eliminando uno o più pacchetti opzionali, in caso di non conferma della prova gratuita o con variazione successiva, quindi non aderendo più alle condizioni promozionali sui relativi canoni mensili, il prezzo dei rimanenti verrà ricalcolato. Prova gratuitamente i pacchetti opzionali per un mese : potrai decidere di mantenerli oppure eliminarli senza costi, entro tale periodo di prova, tramite apposita funzione in Area Cliente. Tutte le altre caratteristiche del tuo servizio non subiranno variazioni. Promozione valida solo con pagamento bimestrale; in caso di pagamento annuale non è prevista la prova gratuita dei pacchetti. Hai bisogno di estendere il segnale della tua connessione Wi-Fi per coprire al meglio la superficie di casa ? La soluzione è il nostro Ripetitore Wi-Fi ! Bastano pochissimi e semplici passaggi per installare il Ripetitore Wi-Fi di EOLO, che ti permetterà di avere il segnale migliore, anche nelle stanze più lontane dal router. Selezionane fino a 3 in fase d’ordine, al canone mensile, per ciascuno, di 3,00€, in promozione al posto di 5,00€ con una tantum gratuita : approfondisci, Il pacchetto opzionale +Intrattenimento prevede un indirizzo IP statico pubblico: l’assegnazione dello stesso potrà essere richiesta, dopo l’attivazione di EOLO più con tale pacchetto in essere, comodamente a partire dalla tua Area Cliente. La banda minima garantita (“BMG”) di EOLO più è pari a 128/128 Kb/s ( download/upload ): in caso di selezione del pacchetto opzionale +Intrattenimento o di +Studio e Lavoro, quella in download sarà aumentata a 512 Kb/s. Se questi due pacchetti saranno attivi in contemporanea, la tua connessione avrà una banda minima garantita in download di 1 Mb/s.
La promozione “EOLO più a 19,90€ per 12 mesi” e quelle su eventuali pacchetti e accessori aggiuntivi sono riservate ai nuovi acquisti. Sono previsti i seguenti importi per recupero costi conseguente ad eventuale recesso anticipato: 54,90€ in caso di collegamento wireless (FWA) e 24,90€ in caso di fibra ottica FTTH, per la disinstallazione degli apparati. Esercitando il diritto di ripensamento entro i primi 14 giorni dalla conclusione del contratto, EOLO si impegnerà a sostenere i costi di disinstallazione degli apparati, senza addebiti a carico del cliente. L’effettiva velocità di navigazione può essere influenzata da fattori esterni alla rete EOLO. Per quanto non espressamente riportato, si rimanda alle condizioni generali di contratto reperibili a questo indirizzo, La tabella di trasparenza tariffaria inerente questo listino è reperibile alla pagina dedicata, le tariffe per le chiamate internazionali a questo indirizzo, Tutti i prezzi indicati si intendono IVA inclusa.
Come funziona Linkem senza linea fissa?
Pur funzionando su onde radio e con antenne, il servizio di internet senza fili di Linkem si usa come le connessioni domestiche normali (Adsl e fibra ottica). L’accesso a internet si riceve grazie ad uno speciale apparato Wi-Fi da esterno o da interno che permette di navigare con il computer, il tablet e lo smartphone.
Quale compagnia solo internet?
Le migliori offerte solo internet casa a confronto: –
OFFERTA | VELOCITÁ | PREZZO |
---|---|---|
FiberEvolution Full | 1000 Mb | dal 1° al 12° mese € 16,00; dopo € 23,50 |
NEXT FIBER LUCE E GAS | 2500 Mb | dal 1° al 12° mese € 19,90; dopo € 24,90 |
Illumia Wifi | 1000 Mb | dal 1° al 12° mese € 19,99; dopo € 26,99 |
Internet Unlimited per già clienti mobile | 2500 Mb | € 22,90 al mese |
Linkem Senza Limiti | 100 Mb | € 24,90 al mese |
Confronta i migliori abbonamenti solo ADSL e risparmia! CONFRONTA OFFERTE
Quanto costa solo internet in casa?
Offerte solo Internet casa Sky – Un’altra ottima offerta per chi è in cerca di un abbonamento solo Internet per la casa viene proposta da Sky. Scegliendo l’offerta Sky WiFi, infatti, si avrà a propria disposizione un abbonamento così costituito:
linea telefonica fissa con chiamate a consumo connessione Internet illimitata tramite rete in fibra ottica FTTH con velocità massima di 1 Giga in download oppure tramite fibra mista FTTC con velocità massima di 200 Mega
L’offerta di Sky presenta un costo di 29,90 euro al mese con attivazione e modem Wi-Fi gratis. Da notare che Sky WiFi può essere abbinato ad un abbonamento Sky TV con condizioni agevolate (l’offerta combinata parte da 39,90 euro al mese ed include Sky TV ma è possibile aggiungere Netflix al costo di 5 euro in più).
Quanto costa disdire linea fissa TIM?
Costi di disdetta del contratto Telecom I costi per la disdetta sono pari a 35,18€ per le linee ADSL, mentre per le linee in fibra ottica ammontano a 99€.
Quanto costa disattivare una linea telefonica?
A partire da ottobre 2020, i costi di disattivazione sono di 30,00 € IVA inclusa in caso di cessazione della linea e di 5,00 € IVA inclusa in caso di migrazione verso un altro operatore.
Quando staccano la linea telefonica?
Sospensione della linea telefonica per morosità o mancato pagamento – Uno dei casi più frequenti è l’ipotesi in cui la compagnia telefonica sospenda il servizio a causa del mancato pagamento della fatture emesse, La delibera n.173/07/CONS, Allegato A, prevede espressamente che: Articolo 5 – Provvedimenti temporanei in materia di sospensione del servizio 1 – Fermo restando l’obbligo di informare l’utente con congruo preavviso, l’operatore, salvi i casi di frode, di ripetuti ritardi di pagamento o di ripetuti mancati pagamenti e per quanto tecnicamente fattibile, può disporre la sospensione del servizio solo con riferimento al servizio interessato dal mancato pagamento.2 – Ai fini del comma precedente: a – non può intendersi come mancato pagamento il pagamento parziale di una o più fatture da parte dell’utente qualora il pagamento omesso riguardi addebiti oggetto di contestazione: ciò per tutto il periodo in cui con riferimento a tali addebiti siano pendenti una procedura di reclamo oppure di conciliazione o di definizione della controversia ai sensi degli articoli 3 e 14 del presente regolamento, fino alla loro conclusione, e compresi gli intervalli di tempo intercorrenti tra le diverse procedure per la durata massima di tre mesi dalla conclusione della procedura di reclamo o di conciliazione, termine entro il quale deve essere inoltrata, rispettivamente, la domanda per la successiva procedura di conciliazione o di definizione; b – il ritardato o mancato pagamento non può intendersi come ripetuto se nei sei mesi precedenti la scadenza della fattura in questione i pagamenti sono stati effettuati senza ritardi; c – si può considerare ritardato unicamente il pagamento avvenuto almeno quindici giorni oltre la scadenza e fatti comunque salvi i casi di ritardo nella emissione o consegna della fattura.
Il mancato pagamento di una sola fattura non può comportare la sospensione del servizio. La sospensione è possibile solo nel caso di frode, di ripetuti ritardi di pagamento o di ripetuti mancati pagamenti. Non può considerarsi mancato pagamento il pagamento parziale di una o anche più fatture su importi contestati. Non può considerarsi mancato pagamento quello risalente a sei mesi prima. Ed ancora, non può considerarsi mancato pagamento quello effettuato entro 15 giorni dalla scadenza, La valutazione del ritardo deve considerare la data di emissione della fattura e la data di consegna della fattura medesima
Quanto sopra dimostra come in tantissime situazioni l’operatore precede ad una sospensione illegittima della linea telefonica e pertanto deve risarcire i danni. Appare inoltre utile ricordare che la sospensione della linea telefonica può essere disposta sempre e solo rispettando i fondamentali principi di correttezza e buona fede tra le parti contrattuali. Caso: sospensione della linea telefonica per mancato pagamento e le verifiche dell’operatore.
Quanto costa collegare fibra a casa?
Abbiamo creato questa pagina per spiegare per quale motivo l’allacciamento della connettività in un cluster C&D ha un costo una-tantum che invece non è presente per l’allacciamento nelle aree dove la copertura è maggiore. Questo concetto è bene sottolinearlo, il contributo di cui parliamo è presente solo nei piccoli Comuni delle aree bianche ( Qui potete trovare l’elenco aggiornato ), NON NELLE GRANDI CITTA’ Se volete avere maggiori informazioni su cosa sia la Banda Ultra Larga (#BUL), il progetto “Italia Digitale” e la rete pubblica potete dare un occhiata al portale dedicato di Infratel / Invitalia Se invece volete avere maggiori informazioni sui bandi Infratel / Invitalia aggiudicati da Open Fiber potete dare un occhiata alla sezione apposita sul portale OpEn Fiber Ma veniamo alla ragione per cui abbiamo creato questa pagina, spiegarvi perché abbiamo introdotto un costo aggiuntivo per gli allacciamenti effettuati a Clienti residenti nei Comuni dei Cluster C&D.
Nella sezione del portale di Open Fiber indicato sopra, c’è la pagina ( https://openfiber.it/area-infratel/servizi/commercializzazione-aree-bianche/ ) dedicata al listino dei servizi che il titolare delle concessioni applicherà agli Operatori (in possesso di autorizzazione Ministeriale, come Fibra.City ad esempio) per tutti i servizi che verranno rilasciati e resi disponibili in quelle aree.
Cliccando sul link della riga “Aree Bianche – Listino Servizi” potrete scaricare il documento in formato PDF che illustra in modo dettagliato la struttura dei servizi e riporta i costi, servizio per servizio. La parte di cui vi stiamo parlando è quella che tratta il costo definito ” Contributo di Primo Allaccio “.
La definizione ufficiale che trovate nel documento è la seguente: ” Contributo di Primo Allaccio: remunera le attività di realizzazione del segmento di terminazione tra il ROE e la singola UI. Tale contributo viene pagato solo una volta (dal primo Operatore che richiede il servizio) e prevede nel corrispettivo standard: • Il collegamento entro i 50 mt in linea d’aria orizzontale dal confine della proprietà privata e la posa del rispettivo cavo ottico; • L’eventuale posa verticale della fibra ottica (il cui computo non rientra nei 50 mt); • L’installazione della borchia ottica e relativo ONT.
Oltre la distanza di 50 mt in linea d’aria orizzontale dal confine della proprietà privata, OF fornirà a Operatore la proposta tecnica con l’indicazione della misura del collegamento in fibra ottica all’interno della proprietà privata. Il corrispettivo economico addizionale da riconoscere ad OF per il rilegamento internamente alla proprietà privata oltre i 50 metri è regolato attraverso opportuno contratto commerciale con OF.
Non sono mai comprese le attività relative alla predisposizione dell’infrastruttura di passaggio e/o eventuali lavori di adeguamento in caso di passaggio ostruito o non idoneo.”. Una prima cosa da evidenziare subito e molto importate è la seguente: Tale contributo viene pagato solo una volta (dal primo Operatore che richiede il servizio) Questo significa che gli importi che trovate scritti sul nostro portale solo applicati solo e soltanto se siamo il primo operatore al quale chiedete l’allacciamento, mentre se ad esempio avete già richiesto l’allacciamento a dei nostri “colleghi” e poi fate il passaggio a Fibra.City, non dovete pagare questi costi,
Ma quanto paga Fibra.City (e tutti gli altri operatori) per questo “Contributo di Primo Allaccio”? Anche questa informazione la trovate sul documento che avete scaricato ed è pubblica. L’importo non cambia in relazione ai servizi richiesti ed è stato fissato da Infratel e Open Fiber a: 260,00 euro + IVA (pari a 317,20 euro IVA Inclusa).
- Questo è l’importo che Fibra.City (e gli altri operatori) paga per l’allacciamento alla propria rete di un utente che venga connesso alla rete Open Fiber.
- I più attenti di voi, avranno già notato una cosa: come mai Fibra.City a noi fa pagare 99 euro (o 49 euro) se invece voi ne pagate 317,20? La risposta è che Fibra.City investe molto nello sviluppo della propria infrastruttura ed investe quindi anche nel Cliente finale, assorbendo più del 90% dei costi di attivazione ed allacciamento che sostiene, applicandoli solo nel caso in cui il Cliente receda prima dei 24 mesi di durata contrattuale.
Per trasparenza questa informazione è evidenziata in modo chiaro e semplice nelle nostre fatture ed è riportata nella pagina di “Trasparenza tariffaria”, perché per prassi aziendale riteniamo di dover sempre essere completamente trasparenti nei confronti dei Clienti,
In molti casi inoltre, questi contributi potranno essere messi ulteriormente in promozione, e quindi potreste trovare l’indicazione di questi costi e poi l’indicazione dell’ulteriore sconto che Fibra.City applicherà per il periodo indicato. Ci scusiamo se siamo stati lunghi nella spiegazione, ma ritenevamo che fosse importante spiegare bene questi argomenti.
Altri operatori hanno fatto la scelta di tenere “per noi del settore” queste considerazioni, ritenendo che il Cliente finale non fosse sufficientemente preparato per essere informato con piena trasparenza (e magari, alcuni di loro, hanno pensato di “nascondere” tale costi in aumenti di canone fatti “pian piano” nel tempo), noi invece riteniamo che i nostri Clienti debbano conoscere tutto in modo trasparente e sincero, così da poter decidere avendo tutti gli elementi a disposizione.
Vi ricordiamo anche uno dei motivi che ha consentito a Fibra.City di farsi conoscere, apprezzare ed essere scelta dai nostri Clienti: Il costo dei nostri canoni NON aumenta anno per anno MA RESTA UGUALE! Questo significa che se un pacchetto ha un canone di 20.95 euro al mese, ad esempio, rimarrà così per tutto il tempo in cui rimarrete nostri Clienti.
Anzi, addirittura in alcuni casi, possono esserci delle promozioni che riducono il costo del canone del 1° anno!, Provate a verificare quanti altri operatori possono darvi la garanzia che non aumenteranno il canone (magari attirandovi con un canone “civetta” molto basso).