Come Bloccare Il Wifi?
Faustino Lupi
- 0
- 49
Filtro MAC, cos’è – L’univocità dell’indirizzo MAC può essere anche sfruttata per bloccare l’accesso ad una qualsiasi piattaforma, nella fattispecie al nostro router Wi-Fi, di uno o più dispositivi. Basta spulciare tra le impostazioni del modem router di casa, trovare la sezione relativa al filtro MAC e inserire l’indirizzo del dispositivo (che sia il laptop, lo smartphone o la smart TV ) che non deve avere accesso al nostro Wi-Fi e, dunque, alla nostra connessione Internet.
Come disattivare il Wi-Fi di casa?
Come disattivare Wi-Fi su Windows Phone – Anche utilizzando uno smartphone con sistema operativo Windows Phone potrai disattivare l’antenna Wi-Fi del tuo dispositivo, con un procedimento altrettanto semplice e immediato. Nelle righe che seguono andrò infatti a spiegarti come fare, passo per passo.
Per disattivare il Wi-Fi su Windows Phone vi sono nuovamente due procedure: la prima passa attraverso l’utilizzo del pannello con i tasti rapidi per le impostazioni (il piccolo menu a tendina che compare con uno swipe dall’alto verso il basso) mentre la seconda ti permetterà di disattivare il Wi-Fi attraverso il pannello Impostazioni del tuo dispositivo.
Qui di seguito ti spiego come procedere, con tutti e due i metodi. La prima cosa che devi fare per poter disattivare il Wi-Fi del tuo smartphone Windows Phone è quella di sbloccare lo schermo del tuo dispositivo. Sblocca lo schermo con uno swipe dal basso verso l’alto e inserisci eventualmente la password di sblocco se hai impostato in precedenza lo sblocco dello schermo con password.
A questo punto, dal menu Start di Windows Phone, fai uno swipe dall’alto verso il basso per accedere al pannello dei tasti rapidi delle impostazioni. Vi è il simbolo del Bluetooth, quello dell’ aeroplano per la modalità aereo, il simbolo di un cellulare con il lucchetto per rappresentare il tasto relativo al blocco della rotazione e il simbolo dell’ antenna che fa riferimento al Wi-Fi.
Per disattivare il Wi-Fi, tocca quindi il simbolo dell’ antenna, Si aprirà il menu Impostazioni e dovrai ora spostare su NO la levetta situata in corrispondenza della voce Wi-Fi. Disattivando l’antenna Wi-Fi sparirà l’elenco di nomi relativo alle reti Wi-Fi vicine e il nome della rete a cui sei attualmente collegato.
- In alternativa, per disattivare il Wi-Fi su Windows Phone, sblocca lo schermo del tuo smartphone con uno swipe dal basso verso l’alto e inserisci eventualmente la password di sblocco se hai impostato in precedenza lo sblocco dello schermo con password.
- Adesso, dal menu Start di Windows Phone, fai uno swipe da sinistra verso destra per accedere all’elenco delle app.
Individua la voce Impostazioni e toccala per aprirla e accedere a tale pannello. Scorri verso il basso fino a che non individui la voce Wi-Fi e toccala per ottenere maggiori informazioni sulla rete Wi-Fi a cui sei collegato. A questo punto, per disattivare il Wi-Fi non dovrai fare altro che spostare su NO la levetta situata in corrispondenza della voce Wi-Fi. Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d’Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico.
Come disattivare il Wi-Fi di un router?
Per disattivare il Wi-Fi, collega un computer direttamente al tuo modem + router con un cavo Ethernet. Accedi al modem + router e individua le impostazioni per disattivare il Wi-Fi.
Come limitare la connessione a Internet?
Informazioni preliminari – Prima di entrare nel vivo di questa guida e di spiegarti, nel concreto, come limitare la banda wireless, lascia che ti dia qualche indicazione in più in merito alle “strategie” mediante le quali è possibile riuscire nell’impresa. La più efficace consiste nell’impostare correttamente il QoS (o quality-of-service ) del router: regolando manualmente la qualità dei servizi erogati dal router, è possibile specificare quali dispositivi devono avere maggiore priorità di banda rispetto a tutti gli altri.
- In passato, la regolazione del QoS era abbastanza complessa, tuttavia numerosi router moderni consentono di assegnare o rimuovere priorità di banda ai device collegati, semplicemente attivando una casella.
- La soluzione del QoS si rivela efficace quando i limiti di banda vanno impostati, in automatico, a uno o più dispositivi collegati abitualmente alla rete Wi-Fi.
Se, invece, ti interessa limitare la banda soltanto per tutti coloro che accedono alla rete Wi-Fi in maniera saltuaria, puoi realizzare una seconda rete wireless (“parallela” a quella casalinga) denominata rete ospite o rete ospiti, usando un’apposita funzione presente sulla maggior parte dei router moderni: generalmente, l’apparecchio di rete impone limiti di banda a tutti i dispositivi connessi alla rete ospiti e, in qualche caso, consente anche di restringere l’uso di Internet esclusivamente per la navigazione su Internet o la consultazione della posta elettronica.
Infine, se il router non dispone di alcuna funzione QoS/Rete ospiti, si può installare sul computer da “rallentare” un apposito programma che consenta di limitare l’uso della rete, oppure sfruttare la funzionalità di auto-regolazione inclusa in numerosi software P2P; questa soluzione si rivela ideale quando si dispone di un PC delegato esclusivamente al download dei contenuti e si desidera scaricare da Internet in maniera costante e continua, senza però intasare continuamente la banda.
Ad ogni modo, scegli con attenzione quella che potrebbe essere la strategia più adatta al tuo caso e prosegui con la lettura dei restanti capitoli di questa guida, per capire come applicarla al meglio.
Come mai internet è bloccato?
1) Computer connesso ma il browser non funziona – Il problema, in questo caso, può dipendere da due cose: un firewall o un altro programma di sicurezza sta bloccando le connessioni dal browser internet; un problema con il protocollo TCP che governa l’accesso alla rete ed impedisce il corretto funzionamento del DNS.
Nel primo caso, occorre verificare la propria suite antivirus e disabilitarla per vedere se poi internet funziona, Per disabilitare un antivirus dovrebbe essere sufficiente cliccare sopra l’icona in basso a destra e scegliere interrompi protezione (anche solo per pochi minuti; se utilizziamo Windows Defender vi invitiamo a leggere la guida Come Disattivare Windows Defender antivirus in Windows 10,
Nel secondo caso invece la soluzione è più semplice del previsto e potrebbe bastare un reset del protocollo TCP/IP usando un programma specifico, come descritto nella guida Riparare la connessione internet, In alcuni casi il problema può essere legata al browser stesso; per ripristinarlo possiamo leggere la Guida per ripristinare Chrome, Firefox, Edge allo stato iniziale,