Come Cambiare Il Canale Radio Wifi Del Modem Tim?
Faustino Lupi
- 0
- 133
Modifica il Canale Radio
- Inserisci la tua Username e Password e clicca su Login.
- Entra nel menu Impostazioni WLAN.
- Nella sezione Configurazione globale WLAN puoi attivare la ricerca automatica del canale radio per migliorare e ottimizzare la ricezione del segnale Wi-Fi puoi.
Meer items
Come cambiare i canali radio del modem?
Cosa sono i canali di trasmissione wifi – le seguenti info derivano da discussioni emerse tra noi utenti,ci si riferisce a router N, banda 2,4GHz, contribuisci anche tu dicendo la tua nei commenti. I router più comuni utilizzano frequenze intorno ai 2,4GHz, (i dual band permettono la trasmissione anche tramite banda 5ghz) Normalmente sono preimpostati in modo da scegliere autonomamente il canale di trasmissione, tuttavia in alcuni casi in cui si notano problemi di trasmissione e si sospetta che la causa possa essere qualche interferenza potrebbe incuriosirci la possibilità offerta da molti router di provare a variare il canale di trasmissione, in buona sostanza si modificherà leggermente la frequenza di trasmissione. Molti di noi preferiscono lasciare le impostazioni di default altri preferiscono provare diversi canali di trasmissione, ognuno faccia quel che crede, in ogni caso seguite sempre le istruzioni e i consigli che trovate nel manuale del vostro router, potrete scaricarlo dal sito del produttore. Nella foto qui accanto vedete lo spettro dei canali wireless 2,4ghz. I canali disponibili sono 13, non pensate ai canali come nettamente separati tra di loro, come potete vedere nella foto qui accanto i canali utilizzano frequenze che in parte si sovrappongono con quelle usate dai canali adiacenti.
Quanti canali radio Wi-Fi?
Come scegliere il miglior canale Wi-Fi Come scegliere il miglior canale WIFI per le proprie reti? A volte questa operazione può essere difficile. Quando si distribuisce una rete wireless, gli ingegneri di rete devono selezionare il canale giusto per migliorare significativamente la copertura e le prestazioni WiFi.
L’instabilità WiFi e le interruzioni di segnale sono molto spesso legate alla scelta del canale applicato. Problemi come una portata ridotta o improvvisi cali di velocità di trasferimento sono i principali guasti di qualsiasi implementazione WiFi ad alta densità. Questo, naturalmente, potrebbe dipendere anche dall’ambiente wireless in cui una nuova rete viene distribuita.
Pertanto, prima di progettare e implementare reti WiFi, è essenziale assicurarsi che l’impatto tra una rete precedentemente distribuita e le WLAN convergenti venga ridotto al minimo. Per evitare tutti questi problemi con le tue reti, quando si pianifica il canale giusto, suggeriamo di prendere in considerazione due fattori chiave: IP e channel plan.
Un piano IP è un documento sviluppato dagli ingegneri di rete per mostrare come gli indirizzi IP saranno distribuiti tra i dispositivi di rete in base alla progettazione della rete per supportare i servizi richiesti. Il piano IP permette di: – Determinare il numero di indirizzi IP necessari per fornire i servizi specificati ai clienti.
– Mantenere la raggiungibilità tra i diversi segmenti di rete. – Facilitare la futura espansione e modifica della rete. Il primo aspetto da controllare riguarda la presenza di conflitti IP. I conflitti IP si verificano quando due o più dispositivi di rete hanno lo stesso indirizzo IP (layer 3) e possono comunicare all’interno della stessa WLAN (layer 2).
- Così, il mittente non sa chi deve consegnare il pacchetto IP specifico a causa del conflitto.
- È come se due unità pretendessero di essere il destinatario del pacchetto specifico, e non esiste alcun modo di sapere in anticipo chi sarà scelto tra i due.
- Pertanto, è fondamentale conoscere il design della WLAN, come è partizionata in domini di collisione, e quanti livelli NAT sono in cascata.
La situazione tipica in un ambiente in cui è installato un router DSL è che tale router ha una porta WAN con un IP pubblico, fornito dinamicamente dall’ISP. Una classe IP è condivisa tra tutte le porte LAN, come ad esempio 192.168.1.1/24. Significa che i client che si connettono alle porte LAN riceveranno un indirizzo IP tra 192.168.1.2 e 192.168.1.254.
- In questi casi, è meglio lasciare l’access point aggiunto in configurazione per lavorare in modalità DHCP (con IP dinamico).
- Ciò significa che riceverà un indirizzo IP in quel range, comportandosi esattamente come gli altri client.
- Per conoscere gli indirizzi IP esatti assegnati ai client WiFi, puoi controllare la DHCP Lease Table, disponibile nello strumento di configurazione del router DSL.
Se il tuo router DSL ha un’interfaccia WiFi, deve essere applicato lo stesso criterio, poiché l’SSID è di solito collegato alle porte LAN e condivide lo stesso intervallo DHCP. Se hai bisogno di assegnare un IP statico all’access point aggiunto, è importante controllare l’intervallo DHCP del server DHCP integrato nel router DSL.
- Questa operazione viene solitamente eseguita accedendo all’interfaccia web o allo strumento di configurazione del router DSL.
- L’IP statico assegnato al nuovo access point collegato a una delle porte LAN del router non deve essere incluso nel DHCP RANGE; in caso contrario, è probabile che si verifichi un conflitto IP tra l’access point e un client di rete che riceve quell’IP dal server DHCP.
Una corretta progettazione e implementazione di reti wireless deve includere un channel plan, fondamentale per le WLAN ad alte prestazioni. Sia che si usi un channel plan statico o un’assegnazione dinamica del canale, ci sono alcune cose da considerare oltre alla scelta del miglior canale per quella rete.
Una delle più importanti è decidere la corretta larghezza del canale da utilizzare. Lo standard IEEE 802.11 definisce il funzionamento delle reti wireless nelle gamme di frequenza di 2,4 GHz e 5 GHz. (Per saperne di più, leggi l’,). I canali WiFi sono le bande più piccole all’interno di ogni banda di frequenza WiFi.
La banda di 2.4 GHz è divisa in 14 canali (da 1 a 14), secondo lo standard e secondo la disponibilità dei regolamenti di ogni paese. Ogni canale può essere largo fino a 40 MHz. Le due frequenze combinate permettono una larghezza di canale da 20 MHz a 160 MHz.
- Bisogna considerare che ci sono 14 canali disponibili in 2.4GHz, e solo 3 di loro non si “sovrappongono” o interferiscono tra loro: 1, 6 e 11.
- Parallelamente, i canali 2-5 interferiscono con 1 e 6, mentre 7-10 interferiscono con 6 e 11.
- Facciamo un esempio: quando una stazione (che sia access point o dispositivo client) ha bisogno di trasmettere qualcosa, deve aspettare che il canale sia libero.
Solo un dispositivo può inviare una determinata quantità di dati alla volta. Quando sono in uso canali sovrapposti (2-5, 7-10 a 2,4 GHz), qualsiasi stazione su quei canali trasmetterà indipendentemente da ciò che accade sugli altri canali, causando un abbassamento delle prestazioni.
- Questo tipo di interferenza è descritto come Interferenza del canale adiacente (in inglese, Adjacent Channel Interference – ACI).
- Una Co-Channel Interference (CCI), al contrario, si verifica quando due o più access points nella stessa area operano sullo stesso canale.
- Questo essenzialmente trasforma entrambe le celle (le aree di copertura per un AP) in una grande cella.
Ogni dispositivo che ha qualcosa da trasmettere deve aspettare che gli altri dispositivi siano associati allo stesso AP. Deve anche aspettare tutti i dispositivi legati agli ALTRI access points sullo stesso canale. In effetti, la CCI ridurrà anche le prestazioni, anche se non di tanto quanto l’ACI.
- La ragione dietro questo comportamento è che più dispositivi stanno tentando di accedere ai media wireless sullo stesso canale, costringendo le stazioni ad aspettare più a lungo prima di poter trasmettere.
- A causa della quantità limitata di spettro disponibile, è più sicuro usare solo canali non sovrapposti di 20 MHz, anche se la possibilità di usare 40 MHz è stata aggiunta in 802.11n.
Nella banda 5GHz, c’è molto più spettro disponibile. Ogni canale occupa la sua fetta non sovrapposta a 20 MHz. Come per il 2.4, l’802.11n ci ha dato la possibilità di utilizzare canali a 40 MHz. Da lì in poi, 802.11ac permette ora canali ampi 80 MHz e persino 160 MHz.
- Questi canali larghi sono creati unendo insieme canali da 20 MHz, utilizzando la frequenza centrale per indicare il canale.
- Supponiamo di aver deciso di usare canali da 80 MHz per la nostra implementazione.
- Siamo appena passati da 9 canali non sovrapposti a 2.
- Questo significa che metà degli AP che abbiamo implementato occuperanno la stessa parte dello spettro.
Ora, per gli APs alle estremità opposte della struttura che non possono comunicare tra loro troppo rumorosamente, questo non è un grosso problema. La situazione cambia per gli APs vicini tra loro. Questi APs ed eventuali dispositivi associati diventano parte della stessa cella, rallentando tutto.
Tutti i dispositivi devono quindi aspettare il loro turno per accedere alla rete. Il modo migliore per ottenere questo risultato è quello di avere più canali possibili da distribuire. Anche se un canale da 20 MHz non raggiunge le più alte velocità di dati mostrate su 80 MHz, gli utenti possono ancora raggiungere velocità accettabili.
Per la maggior parte delle distribuzioni di livello enterprise con molti APs, la scelta di canali stretti darà il riutilizzo spaziale di cui hai bisogno per far sì che la tua WLAN funzioni al meglio e migliori l’esperienza dell’utente. Tuttavia, la pratica migliore è quella di fare una rapida indagine e controllare quali canali sono già in uso sul posto per scegliere il canale giusto per la vostra rete.
Per esempio: in un locale con un router WiFi DSL sul posto, l’indagine del sito potrebbe fornire il seguente risultato:– SSID A / posizione 1 / canale 1 / potenza 4/5– SSID B / posizione 2 / canale 11 / potenza 3/5– SSID C / posizione 2 / canale 9 / potenza 5/5
: Come scegliere il miglior canale Wi-Fi
Come vedere il canale Wi-Fi?
Tutto ciò che devi fare è aprire l’app NetSpot e fare clic su Scopri/Discover. Fai clic sull’intestazione ‘Canali 2.4 GHz’ per vedere dove i canali Wi-Fi si sovrappongono. Cerca il canale (su 1, 6 e 11) con il minor numero di reti presenti su di esso.
Qual è lo svantaggio di una connessione Wi-Fi a 5GHz?
Caratteristiche rete Wi-Fi a 5 GHz – Con una rete Wi-Fi a 5 GHz otterremo una grande velocità di trasmissione dei dati (fino a 1300 Mbps), ma di contro avremo un segnale che difficilmente riuscirà a superare le mura di una stanza, Questo limite è fisico (non è possibile modificare le leggi fisiche elettromagnetiche) e non può essere superato, se non utilizzando dei ripetitori Wi-Fi o dei Powerline Wi-Fi (ne parliamo nel capitolo successivo).
Questa frequenza è meno soggetta alle interferenze, visto che il segnale con molta difficoltà uscirà dalle mura perimetrali della casa (e di riflesso le altre reti a 5 GHz dei nostri vicini si comporteranno di conseguenza). Sulle reti a 2,4 GHz sono disponibili 19 canali di trasmissione, ma in genere i router sono configurati per sfruttarne 3 o 4, visto che è necessario mantenere la compatibilità anche con i dispositivi wireless da connettere (che di solito supportano solo i canali 36, 56 e 100).
Sulle reti a 5GHz possiamo attualmente sfruttare tre protocolli di trasmissione:
- IEEE 802.11n (Wi-Fi 4) : lo stesso protocollo utilizzato sui 2,4 GHz, ma con la possibilità di sfruttare tutti i 300 Mbps senza restrizioni.
- IEEE 802.11ac (Wi-Fi 5) : il protocollo più diffuso per questa frequenza, visto che permette di raggiungere velocità elevate (fino a 1300 Mbps).
- IEEE 802.11ax (Wi-Fi 6) : il protocollo di nuova generazione, presentato nel 2018, che dovrebbe offrire velocità ancora più elevate (fino a 11 Gbps), latenza ridotta e maggiore suddivisione della banda intelligente in caso di connessione di molti dispositivi.
Quando acquistiamo un nuovo router, assicuriamoci che siano supportati Wi-Fi 4 e Wi-Fi 5 (anche in modalità Mixed, ossia con la possibilità di utilizzarli entrambi) per poter connettere tutti i dispositivi in commercio con supporto al Wi-Fi Dual Band; i modelli con Wi-Fi 6 sono ancora rari e molto costosi, anche se iniziano a presentarsi in commercio.
Come passare da 2.4 GHz a 5GHz Tim?
Il modem TIM HUB+ ZTE H388X è già preconfigurato per navigare in Internet in modalità wireless. Per verificare le impostazioni di configurazione della rete Wi-Fi, collega il modem al PC, apri il programma di navigazione (browser) all’indirizzo web numerico: http://192.168.1.1, inserisci la tua Username e Password e clicca su Login,
Come funziona la rete internet radio?
Internet onde radio come funziona – La connessione internet a onde radio funziona sfruttando le onde radio tramite una antenna installata in casa che trasmette i segnali ai ricevitori. Questi ricevitori inviano subito dopo i segnali alla centrale che li registra e invia i dati fino alla tua abitazione consentendoti così di poter navigare senza problemi.
- Se vuoi passare alla connessione internet onde radio potrai farlo senza troppe difficoltà anche perché non dovrai avere una linea telefonica attiva in casa.
- Dovrai semplicemente avere un’antenna da posizionare in direzione del ricevitore e da collegare un modem che trasmetterà il segnale nell’ambiente domestico via Wi-Fi.
La connessione internet onde radio possiamo dire che sia rivoluzionaria in quanto riesce ad eliminare la maggior parte dei problemi che caratterizzano l’Adsl e la fibra come quello della barriera territoriale. Non a caso sono già moltissimi gli utenti che hanno deciso di utilizzare la connessione Internet tramite radio per avere un accesso alla rete stabile e performante.
Come trovare i canali radio?
Come sintonizzare la radio su console – Anche sulle console per videogiochi, come PlayStation 4 o Xbox One, hai la possibilità di ascoltare la radio, grazie ad alcune applicazioni adibite alla ricezione delle radio online. Puoi ben intuire che è importante che la console sia collegata a Internet, altrimenti ti sarà impossibile scaricare le app dallo store virtuale o riprodurre le stazioni radio.
- Ti ho parlato nel dettaglio di come collegare la console a Internet nelle mie guide dedicate a Xbox e PlayStation,
- Fatto ciò, non devi far altro che avviare lo store virtuale della console e cercare il termine generico radio per individuare tutte le app adibite ad ascoltare la radio online.
- Ad esempio, su Xbox One, avvia l’app Microsoft Store e utilizza la funzione Cerca per digitare il termine radio,
In alternativa, puoi scaricare la famosa app TuneIn Radio, che è presente sia su Xbox che su PlayStation in modo gratuito. Quest’applicazione permette di ascoltare le radio nazionali e internazionali con un catalogo che conta migliaia di stazioni gratuite.
- È possibile anche sottoscrivere un abbonamento, al costo di 9,99 euro/mese, per accedere a contenuti premium, come Radio Disney o ascoltare gli incontri in diretta della NFL, MLB, NBA e NHL, e senza interruzioni pubblicitarie.
- Dopo averla individuata, premi sul tasto d’installazione e attendi che venga completata la procedura.
Al termine di quest’ultima, avvia l’app TuneIn Radio tramite la sua icona nella schermata principale della console. Adesso, per ascoltare una stazione radio, seleziona la sua miniatura, per avviarne la riproduzione, oppure effettua una ricerca tramite la voce Naviga, nel menu laterale.
Come cambiare canale radio modem TP Link?
Step 1 – Clicca su Advanced > Wireless > Wireless Settings. Step 2 – Clicca su 2.4GHz, cambia Channel e Channel Width,clicca su Save. Step 3 – Clicca su 5GHz, cambia Channel e Channel Width,clicca su Save.
Come togliere AF radio?
La funzione sceglie automaticamente la frequenza migliore per la stazione radio impostata e può essere attivata per le radio FM. In casi eccezionali, la radio deve effettuare una ricerca in tutta la banda FM per trovare la frequenza migliore. Se la stazione radio impostata è salvata come preselezione, la funzione non cambia frequenza anche se è attivato l’aggiornamento automatico delle frequenze radio.
Cosa cambia da 2.4GHz a 5GHz?
La banda da 2,4 GHz fornisce una copertura maggiore, ma trasmette i dati a velocità più basse. La banda 5 GHz invece offre una minore copertura ma trasmette i dati a velocità più elevate.