Come Cambiare Password Wifi Teletu?
Faustino Lupi
- 0
- 99
Come modificare l’accesso al pannello di configurazione del router? – Come cambiare i dati di accesso al modem wireless è una cosa molto semplice che può incrementare ed alzare il livello di sicurezza della linea Wi-Fi. Per effettuare questa variazione baste seguire i seguenti passaggi:
entrare nel pannello di controllo del router (vedi sopra); selezione la voce Admin/Impostazioni Avanzate; selezione la voce Cambiare Password; a questo punto sarà possibile inserire una nuova combinazione di accesso modificando user e password; selezione la voce Salva/Cambia password.
Dopo aver cambiato la password della rete Wi-Fi e i dati di accesso al pannello di configurazione sarà veramente difficile accedere alla linea internet in questione. COPYRIGHT THEITALIANTIMES.IT © RIPRODUZIONE RISERVATA : Come si fa a cambiare la password del modem WiFi? Istruzioni e guida
Come entrare nel router TeleTu?
Configurazione e installazione del modem TeleTu – Per installare il modem è sufficiente seguire pochi semplici passaggi:
Collegare in modem TeleTu alla rete elettrica, alla linea telefonica e al pc con il cavo Ethernet fornito in dotazione e spingere il pulsante di accensione router; accendere il pc, digitare sulla barra di navigazione Internet l’indirizzo IP del modem (generalmente è 192.168.1.1 ma per sicurezza controllare l’indirizzo corretto sull’etichetta posteriore del modem) e premere invio; apparirà in automatico un box di autenticazione in cui inserire lo username e la password admin-admin oppure admin-password. Inserite le credenziali d’accesso il sistema rinvia al pannello gestionale del modem in cui inserire i parametri di configurazione. Di solito i modem sono preconfigurati, ma in caso si dovesse procedere alla configurazione modem TeleTu manuale inserire questi dati: Protocollo PPPoE/LCC – valori VPI e VCI 8 e 35 –password e username forniti da TeleTu –password personalizzata per l’accesso alla rete wireless; a questo punto basta salvare le impostazioni cliccando su “Salva” e il modem TeleTu sarà configurato. Per verificare la correttezza dell’installazione controllare la presenza di connessione Internet dal pannello di configurazione e che le spie del dispositivo di colore verde o giallo siano accese e non lampeggianti.
Come contattare operatore TeleTu?
Come segnalare il guasto della linea Teletu – Ovviamente, se subìte una interruzione della vostra linea fissa, adsl o fibra o telefonica di Teletu, dovete avvisare l’operatore telefonico per metterlo nelle condizioni di risolverlo contattando il Servizio clienti Teletu.
- Verifica del corretto collegamento del router/modem alla linea
- Disconnessione degli apparati dalla linea elettrica per un minuto e riaccensione, con attesa di sette minuti per vedere se il problema si risolve.
Queste verifiche banali, di solito, vengono autonomamente compiute dall’utente medio, perciò, andiamo oltre. Premessa fondamentale: se segnalate il guasto al supporto Teletu, fatevi rilasciare il Codice identificativo guasto, Perché è così importante il codice identificativo guasto? Principalmente per tre motivi:
- per verificare che l’operatore Teletu abbia effettivamente aperto l’esigenza
- per poter, nelle successive telefonate, far riferimento a quel numero
- p erché quando andremo a chiedere gli indennizzi per il guasto, quel codice potrebbe fare la differenza
Il disservizio sulla linea può essere segnalato tramite:
Assistenza Teletu dall’Area personale
Dal sito web del supporto Teletu, accedendo con la vostra username e password (se non le avete perché non vi siete ancora registrati, registratevi). Nell’area personale potrai:
- Visualizzare lo stato di attivazione
- Richiedere supporto
- Attivare o disattivare servizi e opzioni
- Pagare le fatture
- Aggiornare i tuoi dati
Per telefono al numero Teletu
L’assistenza Teletu risponde al numero 848 99 1022. Tramite questo contatto potrai segnalare agli operatori Teletu il problema alla tua linea internet o voce. Il numero è attivo dalle ore 8:00 alle ore 22:00 tutti i giorni
Che fine ha fatto TeleTu?
TeleTu mail e i servizi ancora attivi – Vodafone ha deciso di mandare in pensione la webmail TeleTu: dal 1° marzo 2022 il servizio di posta elettronica è stato sospeso (da quella data i clienti hanno avuto 30 giorni di tempo per salvare i dati) e dal 1° aprile bloccato completamente.
- Per tanti clienti è quindi diventato impossibile accedere alla casella di posta elettronica @teletu.it e anche contattare un operatore per l’assistenza.
- Eppure molti hanno ancora la necessità di fare un ultimo login per esportare i contatti e le e-mail importanti nella posta ricevuta e inviata verso un altro indirizzo.
Inoltre, a parecchi user la posta precedente il 1° marzo è stata congelata e risulta inaccessibile. L’area clienti TeleTu “zoppica” con le credenziali che vengono inserite e il numero verde 848991022 non consente la risoluzione del problema perché spesso e volentieri non riconosce i vecchi codici cliente.
- Il problema è del servizio clienti Vodafone che non prevede l’opzione TeleTu.
- L’unico modo per intervenire è provare a contattare tramite messaggio privato i profili social di Vodafone su Facebook e Twitter oppure TOBi, l’assistente digitale di Vodafone, ma scrivendo “chat con operatore” per far sì che l’IA metta in contatto con un operatore “umano”, al telefono o in chat.
Repubblica sta cercando di fare luce da mesi su questi disservizi, fornendo assistenza alle persone che chiedono aiuto. Purtroppo Vodafone non replica alle richieste di chiarimento del quotidiano. Nella risposta alla lettera di un lettore datata 4 giugno 2022, l’esperto di telefonia Alessandro Longo conferma che “Vodafone – da anni proprietaria del marchio TeleTu dopo un’acquisizione – sta facendo un muro di gomma sul tema sospensione account TeleTu”
Qual è la password del mio router Wi-Fi?
Recuperare password del router: provare con le credenziali predefinite – Se si fosse dimenticata la password del router e il corrispondente username per accedervi, il primo controllo da effettuare consiste, com’è ovvio, nel controllare che non sia ancora utilizzata la coppia nome utente/password di default (ossia le credenziali impostate dal produttore del dispositivo).
Come cambiare la password del router Vodafone?
Come cambiare password Wi-Fi Vodafone Station – Se, invece, quello che ti interessa fare è capire come cambiare password Wi-Fi Vodafone Station, le indicazioni alle quali devi attenerti, sempre dopo aver effettuato l’accesso al pannello di amministrazione del modem/router, sono quelle che trovi in questo passo.
Se possiedi una Vodafone Wi-Fi 6 Station, una Vodafone Power Station oppure una Vodafone Revolution, devi procedere in questo modo: clicca sulla voce Wi-Fi che trovi sulla barra rossa in alto e seleziona la dicitura Generale nel menu laterale di sinistra, dopodiché individua la sezione Configurazione posta a destra e seleziona l’opzione WPA2 dal menu a tendina per la scelta del metodo di protezione,
In seguito, individua il campo Password Wi-Fi nella parte destra della schermata, clicca sul pulsante Cambia password sottostante, immetti la nuova password che desideri usare nei nei campi di testo Nuova password e Reinserisci la nuova password e salva i cambiamenti cliccando sui pulsanti Salva e Applica,
- Se possiedi una Vodafone Station 2, per cambiare la password del Wi-Fi devi fare così: seleziona la scheda Wi-Fi che si trova in alto, imposta l’opzione WPA2 o WPA+WPA2 nel menu a tendina Metodo di protezione e digita la password che vuoi utilizzare per la tua rete nel campo Password,
- Per finire, clicca sul pulsante OK per salvare le modifiche.
Se possiedi una Vodafone Station 1, i passaggi che devi compiere sono i seguenti: seleziona la scheda Wi-Fi situata in alto, quindi quella Protezione dalla barra laterale di sinistra e imposta l’opzione WPA2-PSK nel menu a tendina Modalità di cifratura, dopodiché digita la password che vuoi utilizzare per la tua rete nel campo Chiave pre-condivisa WPA e salva i cambiamenti facendo clic sul pulsante Salva,
Ti faccio notare che se stai usando due SSID diversi per la rete a 2,4 GHz e per quella a 5 GHz e se hai attivato anche la rete Wi-Fi per gli ospiti, dovrai effettuare la procedura di modifica della password per ognuna di esse. Ti suggerisco poi di impostare una password sufficientemente complessa, composta da lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli, come ti ho spiegato nella mia guida specifica su come fare una password sicura,
Tieni altresì presente che una volta modificata la password della rete Wi-Fi, tutti i dispositivi precedentemente connessi alla rete si disconnetteranno immediatamente e dovrai riconnetterli usando la nuova password che hai impostato. Se in seguito al cambiamento della chiave per il Wi-Fi qualche dispositivo non dovesse più connettersi, prova a usare il metodo di protezione WPA+WPA2 anziché quello WPA2 (che è più sicuro, ma che potrebbe essere incompatibile con alcuni device più datati).
Come fare per resettare il modem TeleTu?
Per fare il RESET del router: vai sul retro del router, di fianco alla porta rossa TEL, e con uno strumento appuntito (meglio uno stuzzicadenti di legno) tieni premuto il forellino RESET fino a quando tutte le luci, tranne quella power, si spengono.
Come fare per resettare il modem TeleTu?
Per fare il RESET del router: vai sul retro del router, di fianco alla porta rossa TEL, e con uno strumento appuntito (meglio uno stuzzicadenti di legno) tieni premuto il forellino RESET fino a quando tutte le luci, tranne quella power, si spengono.