Come Collegare Due Modem Router Sulla Stessa Linea Telefonica?
Faustino Lupi
- 0
- 38
Posso collegare 2 modem ADSL alla stessa linea telefonica? – Se hai la necessità di installare due router WiFi sulla linea ADSL o internet, come ad esempio succede se magari devi usare una stessa connessione WiFi su un raggio d’azione molto più vasto di quanto coperto da un singolo router, magari per ripetere un segnale su una casa a più piani, devi sapere che purtroppo non puoi usare due modem.
Come collegare il modem alla linea telefonica?
Collegarsi alla linea telefonica – Per quanto riguarda la linea telefonica, ci sono due modi per collegare il modem alla linea telefonica. Se nella presa telefonica principale utilizzate sia il telefono che il modem, dovrete acquistare un filtro adsl con doppia entrate.
Vi basterà inserire il cavo del telefono nella presa con l’indicazione “telefono” oppure “phone”, poi inserire il cavo del modem nell’altra presa. A questo punto inserire il filtro nella presa principale della linea telefonica. Se non avete un telefono fisso, basterà comprare un filtro singolo, con un’unica entrata per la linea del modem.
Il cavo del modem da utilizzare in entrambi i casi è molto simile a quello del telefono, generalmente di colore nero o bianco. L’ultimo passaggio è collegarsi al pc. Anche in questo caso ci sono due modi diversi, in base all’entrata del cavo al pc. Potrete utilizzare un cavo Ethernet, generalmente simile al cavo per la linea telefonica ma più grosso.
- Basterà inserirlo nell’apposita entrate del modem e poi in quella del pc.
- Oppure è possibile utilizzare un cavo usb, che presenta ad una estremità un attacco usb, dall’altra un attacco molto diverso rispetto ai precedenti.
- Non tutti i modem hanno questa predisposizione, perché ormai tutti i pc hanno la presa ethernet.
Una volta collegato al pc, potrete attivare anche il Wi-Fi nelle impostazioni del modem.
Cosa vuol dire ribaltamento delle prese telefoniche?
Ribaltamento delle prese telefoniche: a cose serve, come funziona e quanto costa Di Valerio Guiggi Quando attiviamo una linea o ci può essere bisogno dell’attivazione di una nuova linea telefonica, che viene fatta (sempre) dal tecnico inviato dall’operatore che viene a casa nostra e attiva la linea; per questo intervento paghiamo il costo di attivazione, che però è speso gratuito quando si sottoscrivono online offerte ADSL o Fibra.
- A volte, però, viene proposto anche l’intervento di ribaltamento delle prese telefoniche, che ha un costo non irrisorio: per questo ci chiediamo, in questo articolo, che cos’è questo intervento, a che cosa serve e, soprattutto, se veramente serve farlo,
- Il ribaltamento delle pres e serve a far funzionare tutte le prese telefoniche presenti nell’immobile nel caso in cui l’operatore offra il servizio Voce di tipo Voip, cioè la telefonia che viaggi sulla linea internet e non sulla linea fonia tradizionale.
Quindi per inciso il ribaltamento è una cosa che riguarda solamente casa nostra, non l’esterno, quindi non c’entra nel con la tecnologia internet di connessione (fibra FTTC o FTTH, adsl) ne con l’attivazione della linea telefonica. Solitamente gli impianti telefonici non di nuova generazione sono dotati di una presa telefonica principale nella quale arriva la linea dalla rete telefonica nazionale, poi da li segue la linea in doppino di rame che collega le altre prese distribuite in giro per la casa erano in parallelo, ma seguivano la principale.
Questo andava bene per la telefonia tradizionale, mentre oggi, con le forniture fibra e telefono o adsl e telefono, il servizio di telefonia offerto può essere di tipo VOIP cioè il segnale voce transita attraverso la e quindi i telefoni analogici di casa devono essere collegati al modem/router che eseguirà la conversione, quindi permettere di funzionare alle altre prese della casa di funzionare per le telefonate c’è necessità di metterle in parallelo all’uscita telefonica del modem router, ovvero far perdere a quest’ultima la qualifica di “capo” e renderla uguale a tutte le altre.Per rendere più chiaro il concetto qui sotto puoi vedere un video della Vodafone. Per questa operazione è necessaria una persona che fisicamente faccia una modifica alla presa telefonica, che si chiama appunto ribaltamento della presa, ed è un’operazione molto semplice che si può anche evitare.
A cosa serve lo sdoppiatore telefonico?
DISACCOPPIATORI TELEFONICIcome collegare 2, 3 o più telefoni alla stessa linea escludendo in automatico quelli estranei alla conversazione Questi piccoli disaccoppiatori permettono di collegare insieme diversi telefoni o altri apparati telefonici alla stessa linea fissa analogica escludendo in automatico quelli da cui non viene ricevuta o effettuata la chiamata. Quando più utenze telefoniche sono connesse in parallelo alla stessa linea, da ogni apparecchio è possibile ascoltare le conversazioni effettuate da uno degli altri Con i disaccoppiatori INTELLIPHONE i telefoni, i fax e i modem che non sono interessati alla conversazione vengono esclusi automaticamente, evitando l’impiego di costosi centralini telefonici.
Collegando un disaccoppiatore (quadratino rosso) tra ogni postazione telefonica e la linea principale si ottiene la disabilitazione automatica degli apparecchi non interessati alla comunicazione. I telefoni possono essere sia fissi che cordless.Questi disaccoppiatori telefonici si rivelano particolarmente utili anche nell’impiego di modem analogici e fax perchè evitano i problemi dovuti agli errori di trasmissione / ricezione e cadute di linea che si hanno quando il trasferimento dei dati viene disturbato dall’utilizzo indesiderato di altri telefoni in parallelo.
Non necessitano di alcuna alimentazione, non provocano disturbi o attenuazioni e si installano in meno di un minuto, basta spostare il cavetto preessistente dal telefono all’ingresso del disaccoppiatore e ricollegare lo spinotto di quest’ultimo al telefono. Si possono abbinare a qualsiasi tipo di utenza telefonica analogica (non ISDN):
Telefoni fissi Telefoni senza fili (cordless) Segreterie telefoniche Fax Modem analogici
In presenza di modem/router ADSL o fibra, i disaccoppiatori vanno inseriti solo sulla parte di impianto che fa capo all’uscita “telefono” del modem o dello splitter. Esempi di funzionamento con i disaccoppiatori installati:
TELEFONATA IN ARRIVO All’arrivo di una chiamata, tutti i telefoni collegati squillano. Rispondendo ad esempio dal telefono 2, soltanto da questo sarà possibile effettuare la conversazione. Chi solleva la cornetta di uno qualunque degli altri telefoni non potrà ascoltare nulla. Se si vuole trasferire la conversazione ad esempio dal telefono 2 al telefono 4, basterà prima sollevare la cornetta del telefono 4 e dopo abbassare quella del telefono 2, e così via. TELEFONATA IN PARTENZA Analogamente si può effettuare una chiamata telefonica da un qualsiasi apparecchio, tutti gli altri rimarranno esclusi dalla conversazione in modo automatico. INVIO FAX O COLLEGAMENTO A INTERNET Inviando un fax o attivando un modem analogico per collegarsi a internet non vi saranno problemi di interferenze, disturbi o cadute di linea causati dal contemporaneo utilizzo degli altri telefoni poichè questi risulteranno automaticamente isolati. In caso di modem ADSL, questo è collegato sul ramo “ADSL” dello splitter per cui rimane sempre disponibile.
Come unire 2 linee Internet?
Quando si parla di unire due o più connessioni a Internet, genericamente si fa riferimento all’impostazione di un load balancer, Si tratta di una soluzione che permette a un PC di sfruttare più connessioni, come l’ADSL di casa e la connessione 4G tramite smartphone, contemporaneamente, aumentando quindi la velocità con cui si possono scaricare i dati da internet.
- Nonostante questa soluzione permetta realmente di ottenere un incremento della banda disponibile, i benefici si avranno unicamente in quelle operazioni compatibili con il modo in cui funziona un load balancer.
- Essenzialmente quello che viene fatto dal software, o dall’hardware, è una ridistribuzione delle operazioni che richiedo il dowload di dati su più linee di connessione.
Immaginate di stare usando il PC per scaricare un software da Internet mentre guardate un video da YouTube. Quando lo fate con una singola connessione Internet, il totale della velocità disponibile sarà suddiviso per dedicare a YouTube la larghezza di banda necessaria per caricare il video, mentre la banda restante verrà dedicata al download del software. Finché la vostra connessione sarà sufficientemente veloce da sostenere le tutte le richieste di download, non avrete problemi, ma se richiederete troppe attività di download o la connessione è lenta, allora potreste avere problemi a riprodurre il video alla risoluzione richiesta, potrebbe bloccarsi, o il download del software impiegherebbe troppo tempo per ultimarsi.
È in queste situazioni che un load balancer tornerebbe utile, poiché potrebbe sfruttare una connessione per scaricare i dati del video che volete vedere, mentre il download del software verrebbe gestito tramite l’altra connessione, senza incappare in blocchi della riproduzione del video e senza ritardare il donwload del software.
L’unione di più connessioni Internet tramite load balancer può essere realizzata tramite software, Windows o applicazioni di terze parti, o tramite dei dispositivi di rete. Esistono infatti router con load balancer integrato a prezzi contenuti. Una soluzione del genere vi permetterà di scaricare più dati, ma non di incrementare realmente la velocità di download. Questa lunga premessa e spiegazione basilare su come si comporta un load balancer per unire più connessioni è stata doverosa per presentare Uania Box, un dispositivo che si presenta come un load balancer hardware, ma che permette di unire realmente due (o più) connessioni a Internet,