Come Collegare Il Pos Al Wifi?
Faustino Lupi
- 0
- 571
Promozione POS Easy: scegli l’offerta adatta a te! In collaborazione con Scopri di più Promozione POS Easy: scegli l’offerta adatta a te! In collaborazione con Scopri di più Connettere il POS Easy al Wifi Connettere il POS Easy al Wifi è molto semplice e può essere utile in caso di scarsa copertura mobile o semplicemente per sfruttare la connessione internet presente in negozio. Vediamo insieme cosa fare a seconda del tuo modello di terminale: Ingenico Move 2500
Menù (tasto F1) Selezionare gestore e poi tasto verdeScegli Configura Wifi POS e poi tasto verdeIl POS chiederà la password gestore: inserire 4378 e poi tasto verde
Per nuova rete Wifi bisognerà prima di tutto creare un nuovo profilo Wifi:
Selezionare il nuovo profilo Wifi e poi tasto verde: il POS comincerà a cercare le reti Wifi disponibiliDalla lista delle reti disponibili selezionare quella desiderata e poi tasto verdeSelezionare come chiave di criptaggio WPA-WPA2, inserire la password della rete Wifi e premere il tasto verdeSe tutto risulterà corretto, il POS mostrerà “profilo salvato” e tornerà alla schermata del menù precedente
Per attivare il profilo Wifi appena salvato:
Selezionare “attiva profilo Wifi” e poi tasto verdeSelezionare la rete Wifi salvata e poi tasto verde
Per attivare un profilo Wifi salvato in precedenza:
Menù (tasto F) Selezionare “gestore” e poi tasto verdeConfigura Wifi POS e poi tasto verdeIl POS chiederà la password gestore: inserire 4378 e poi tasto verdeSelezionare “attiva profilo Wifi” e poi tasto verdeSelezionare la rete Wifi salvata e poi tasto verde
Pax D210 Wifi
Menu (tasto del trattino blu sopra al numero 3)Selezionare “installatore” e poi tasto verdeInserire la password installatore e poi tasto verdeSelezionare “Configura dati locali” e poi tasto verdeSelezionare configura wifi + tasto verdeSelezionare Ricerca reti WiFi e tasto verdeIl pos ricercherà le reti disponibiliSelezionare la rete e poi tasto verdeIns. WPA Key: inserire la password e poi tasto verdeUtilizzare dhcp e poi tasto verdeAttendere che il pos si colleghi alla rete WiFi, se tutto andasse a buon fine il pos dirà configurazione salvata
Pax Android (A910 e A920)
Dalla schermata iniziale abbassare la tendina dei collegamenti rapidiTenere premuto sull’icona del Wifi finchè non si viene rimandati alla schermata delle impostazioni WifiSelezionare la rete Wifi desiderataInserire la password e confermare
Abbiamo risposto alla tua domanda?
Come funziona il POS wireless?
Dovrai solo collegarlo ad Internet tramite i dati del tuo smartphone o una rete Wi-Fi disponibile e sarai pronto a ricevere pagamenti tramite carta di debito, credito o bancomat sia in modalità contactless che Chip & Pin.
Come collegare il POS al cellulare?
1 Premi il tasto F sul POS 2 Seleziona BLUETOOTH 3 Inserisci la password 86684 4 Seleziona ‘Associazione telefono ‘ 5 Premere Cerca Dispositivi sullo Smartphone 6 Selezionare il dispositivo INGENICO 7 Confermare il pin sullo Smartphone 8 Premere il tasto verde sul POS 9 Premere il tasto rosso sul POS finchè non viene
Quando il POS da mancato collegamento?
Se il POS non si collega alla rete, significa che il terminale non riesce a trasmettere dati alla rete e quindi non è in grado di comunicare con il sistema bancario. È una eventualità che può capitare anche con un computer o un dispositivo mobile e a volte si risolve semplicemente spegnendo e accendendo il terminale.
Dove collegare POS?
Come collegare il POS al Modem di Tim – Fra i dispositivi più comuni con cui effettuare il collegamento per il proprio POS Wifi troviamo i modem di Tim, Per collegare un servizio Fibra di Tim al proprio POS si dovranno utilizzare le porte Line1 o Line2 che si possono trovare sul retro del modem, utilizzando un comune cavo Ethernet spesso fornito in dotazione con l’apparecchio stesso.
Il consiglio quando si imposta questo collegamento è quello si scollegare i filtri e tutti gli apparecchi connessi al momento, per evitare che vi siano delle interferenze e dei disturbi alla comunicazione che potrebbero influire negativamente sulla trasmissione dei dati, impedendo la corretta esecuzione del pagamento.
In caso di errore è comunque consigliabile modificare alcune impostazioni direttamente nel menu del POS Wifi stesso : bisognerà cercare la voce per disabilitare il protocollo T.38 e il parametro ECM, andando a modificare i suoi parametri secondo quanto riportato nel manuale d’istruzioni del terminale di pagamento.
Come verificare connessione POS?
Mancato collegamento POS: cause e come risolvere il problema – Quali sono le cause più comuni di malfunzionamento di un terminale POS?
Problemi connessi al terminale (hardware)
Queste problematiche sono generalmente legate a un malfunzionamento del terminale POS a livello di hardware. Di queste problematiche fanno parte, per esempio, la mancata accensione o la mancata emissione di scontrino. Le cause possono essere diverse e accidentali, come per esempio una caduta o semplicemente l’usura del terminale.
Problemi del software
Il mancato funzionamento del POS può essere dovuto anche problemi legati al software. In genere, è consigliato richiedere assistenza tecnica da parte del fornitore di servizi di pagamento: anche in questo caso Axepta garantisce la propria assistenza senza costi aggiuntivi a tutti i clienti che hanno scelto i terminali di pagamento di Axepta.
Problemi di connessione al servizio
Il terminale POS potrebbe non funzionare anche a causa del mancato servizio dei circuiti di pagamento stessi o di altri intermediari che prendono parte al processo di pagamento ma anche dal provider che fornisce il servizio al cliente. Anche in questo caso è consigliato rivolgersi al fornitore del servizio di pagamento e attendere assistenza tecnica.
Problemi di collegamento alla rete
La problematica più comune quando si parla di mancato collegamento POS è quella relativa alla mancanza di connessone di rete. In questo caso, prima di rivolgersi all’assistenza tecnica, è consigliato:
Spegnere e riaccendere il dispositivo POS
Proprio come quando uno smartphone o un pc sembrano non funzionare, anche con un terminale POS il primo consiglio è provare a spegnere e riaccendere il dispositivo. In questo modo potrebbe ripristinarsi e riallinearsi alla connessione risolvendo il problema.
Staccare e riattaccare la connessione
Qualora il problema dovesse persistere, è consigliato staccare completamente la connessione del POS e ripristinarla in un secondo momento, se si tratta di un POS fisso collegato a cavo ethernet o linea telefonica. Se invece si tratta di un terminale mobile con SIM e batteria, questa alternativa non potrebbe risolvere il problema di connessione dati, perché rimarrebbe comunque collegato ad una rete.
Cosa serve per attivare un POS?
Cosa serve per richiedere un POS: con o senza partita IVA – A seconda dell’offerta e delle modalità di attivazione può essere necessario presentare documenti come l’attribuzione della partita IVA, per esempio nel caso di professionisti, oppure dati finanziari come il bilancio nel caso di aziende.
- È possibile richiedere il POS anche senza partita IVA, nel caso di prestazione di esercizio di attività occasionali, ad esempio per attività di hobbistica o per le strutture di Bed & Breakfast non professionali.
- È bene poi tenere in considerazione anche la possibilità di connettersi alla linea telefonica o ADSL, per i POS che sfruttano questo tipo di connessione, o la copertura della rete mobile, se il terminale è dotato di SIM, condizioni essenziali per il funzionamento del servizio.
L’offerta POS di Axerve oggi coniuga i punti di forza della sua esperienza trentennale nell’ambito dei pagamenti a quelli tipici delle soluzioni POS più innovative e smart. Tutti i terminali Axerve possono essere collegati ad un conto di qualsiasi istituto bancario o ad una qualsiasi carta con IBAN che accetti pagamenti SDD (una volta chiamati RID), senza dover aprire conti correnti con una banca specifica e con tutti i servizi a valore aggiunto per offrire un’esperienza di pagamento d’eccellenza.
Dove si trova la password del POS?
La versione2, che è quella raccomandata, supporta tutti i modelli Ingenico sia seriali che ethernet tramite il protocollo 17 (da impostare sul pos). I campi presenti nella finestra sono i seguenti:
Nome : nome logico del dispositivo Tipo protocollo: Versione2 Codice terminale: codice del terminale fornito dall’istituto bancario. Si può trovare nel dispositivo, nel menu Installazione -> Configura -> Dati terminale -> Codice terminale. È riportato in corrispondenza del valore TML nelle ricevute stampate dal pos.
N.B. Per la Versione2 tale dato è opzionale
Pulsante Test : consente di eseguire un pagamento di 0.01 euro per testare la configurazione.Modalità Seriale: in questa modalità occorre impostare la porta com del pc al quale è collegato il dispositivo POS. Le impostazioni della porta seriale sono le seguenti:velocità (baudrate): 9600lunghezza byte: 8parità: NO PARITYStop bit:1Modalità Ethernet : in questa modalità occorre impostare l’indirizzo Ethernet e la porta del dispositivo. Stampa ticket pos su stampante fiscale (Scontrini) : se abilitato consente la stampa della ricevuta del pos tramite stampante fiscale del programma e non tramite pos. La ricevuta del cliente è stampata all’interno dello scontrino fiscale, mentre la ricevuta dell’esercente è stampate a parte. Se è attiva questa opzione si consiglia di disattivare la stampa della ricevuta sul pos (vedi sotto).
CONFIGURAZIONE DISPOSITIVO La configurazione lato dispositivo è eseguita da un tecnico installatore che imposta i vari parametri, tuttavia va indicato quanto segue: Menu Installazione\Configura\Dati linea ECR
Protocollo: 17,Tipo Linea: Com o ETH a seconda della connessione. Configurare opportunamente i successivi parametri della connessione.Scambio Imp. Obbl.: Impostare il valore a seconda che si voglia utilizzare il pos manualmente o no.Conferma Imp. Da ECR: NOStampa ticket: “Su ECR” se è attiva l’opzione “Stampa ticket pos su stampante fiscale (Scontrini)”, “Su POS” altrimentiControllo Id Terminale: NOLasciare il default per gli altri parametri
UTILIZZO Quando viene fatto un pagamento con carta di credito o bancomat viene visualizzata la seguente finestra: L’operatore effettua la strisciata, seleziona se il pagamento è di tipo Bancomat o Carta di credito ed infine digita il codice PIN. A questo punto, il terminale POS tenterà di inoltrare la richiesta di addebito all’agenzia di credito preposta. Se la transazione ha esito positivo viene stampata la ricevuta e chiuso il conto altrimenti viene mostrata la finestra di errore.
Come attivare il Bluetooth sul POS?
Premere il pulsante ‘F’ del POS. Tramite il pulsante freccia ‘F2’ spostarsi sulla voce ‘BT Pairing’ e premere il pulsante con il ‘cerchio verde’.
Come si riavvia il POS?
Stacca e inserisci nuovamente il cavo di alimentazione. Se il POS è GPRS invece togli e reinserisci la batteria. Se così facendo il POS non si riaccende contatta il servizio di assistenza, Puoi provare a ripristinarlo seguendo queste istruzioni. Modello POS INGENICO (ICT/ IWL/ DESK/ MOVE) Premi contemporaneamente il tasto giallo + punto, in modo da riavviare il terminale.
Modello POS VERIFONE Premi il tasto rosso per qualche secondo fino a spegnerlo, poi tasto verde per riaccenderlo. Modello POS PAX Premi il tasto rosso per qualche secondo, il verde per confermare lo spegnimento e il tasto rosso per riaccenderlo. In alternativa, prova a staccare il cavo di alimentazione dal retro del POS e reinseriscilo.
Se il POS è GPRS invece togli e reinserisci la batteria. Se il POS continua a restare bloccato contatta il servizio di assistenza, potrebbe essere necessario l’intervento di un tecnico. Per avere la ristampa dell’ultimo scontrino segui questa procedura in base al modello del POS.
Modello POS INGENICO (ICT/ IWL/ DESK/ MOVE) Seleziona le voci “Menu” – “Cassiere” – “Ristampa” – “Ultimo scontrino” – “Finanziario”. Modello POS VERIFONE VX520 Premi F7 e poi F2. Modello POS VERIFONE VX675 Premi il tasto corrispondente alla funzione Copy riportata sul display. Modello POS PAX Seleziona le voci “Menu” – “Cassiere” – “Ristampa scontrino”.
Si, puoi effettuare la chiusura manuale sul POS, selezionando “Menu” – “Cassiere” – “Chiusura”. In alternativa, puoi verificare l’elenco delle transazioni il giorno successivo accedendo alla dashboard myStore. Se il POS non si collega alla rete puoi provare a seguire questi passaggi:
Spegnere e riaccendere il terminale, In questo modo il POS ripristina alcune funzioni che potrebbero aver causato il problema temporaneo. Staccare e ripristinare l’alimentazione e il collegamento alla rete dati, Con il distacco totale dalla rete elettrica e dati potrebbe ripristinarsi automaticamente il funzionamento. Se possiedi un POS mobile basterà togliere e reinserire batteria e SIM. Verificare la connessione dati o telefonica, Per i terminali collegati ad internet (per esempio tramite WiFi) controlla la connessione dati. Puoi ad esempio verificare che il router sia funzionante collegando un altro dispositivo alla stessa rete internet.
Se il POS continua a non collegarsi alla rete contatta il servizio di assistenza, potrebbe essere necessario l’intervento di un tecnico.
Perché il POS non funziona?
Il POS non si collega alla rete, cosa fare? – Se il problema non è di natura tecnica, puoi attuare alcuni accorgimenti per ripristinare un POS che non è funzionante senza l’intervento dell’assistenza. Il mancato collegamento POS è dovuto, generalmente, a un errore di connessione, In questo caso puoi:
- Spegnere e riaccendere il terminale, così che il terminale ripristini automaticamente alcune funzioni e settaggi che potrebbero aver causato il problema temporaneo
- Staccare e riattaccare l’alimentazione e il collegamento alla rete dati (ethernet o telefonica). Se il POS è mobile, basta togliere batteria e SIM dati al suo interno
- Testare la connessione dati, Se il terminale è collegato a internet via cavo ethernet o Wi-Fi, puoi verificare che la connessione alla rete funzioni correttamente, magari con un altro dispositivo e possibilmente con lo stesso cavo/presa a cui è collegato il POS
Se tutti questi suggerimenti non dovessero portare alla risoluzione del problema, allora è necessario rivolgersi all’assistenza tecnica che provvederà ad effettuare tutte le verifiche del caso.
Quanto è la multa se non hai il POS?
Multa di 30 euro ‘ Pos ‘ a chi non accetta i pagamenti con bancomat o carte di credito. Come si diceva, l’art.
A cosa è collegato il POS?
Come si usa il POS? – Il POS è un sistema di pagamento che si collega tramite una rete fissa o tramite app mobile. Nel caso di collegamento tramite rete fissa sarà necessario un cavo LAN o una connessione Bluetooth, mentre i POS portatili o mobili utilizzano la rete 3G o WiFi del dispositivo (smartphone o tablet) a loro connesso.
Qual è la cifra minima da accettare con il POS?
Con la Legge di Bilancio 2020 l’importo è stato poi abbassato a 5 euro, spostando l’obbligo a quello che possiamo definire il confine del micro-pagamento.
Che differenza c’è tra bancomat e POS?
Differenza tra POS e Bancomat – Indagine sui Corporate Payment 2022: conosci le ultime novità? Amministrazione/Finanza/Controllo Il circuito italiano Bancomat rappresenta nel nostro paese una serie di servizi legati (oltre al prelievo di contante presso gli ATM) soprattutto all’universo delle carte di debito appartenenti a tale circuito ed emesse praticamente da tutti gli istituti di credito nazionali.
- PagoBancomat: per il pagamento di beni e servizi attraverso i terminali POS abilitati
- Bancomat: per il prelievo di denaro contante da sportelli automatici ( ATM )
- Bancomat Pay: per i pagamenti istantanei tra clienti ed esercenti e per gli acquisti sul web
In Italia molti POS supportano il circuito Bancomat che, fino all’ingresso della regolamentazione delle Interchange fees, era senza dubbio il circuito meno costoso per le commissioni imposte agli esercenti. A partire dal 2010, per legge, tutte le carte che si appoggiano al circuito di debito nazionale devono supportare anche un circuito (di debito o credito) internazionale.
Chi non ha partita IVA deve avere il POS?
Pos senza Partita Iva – Domande frequenti – Anche chi non ha la Partita Iva può avere il servizio Pos? Si, per alcuni soggetti è obbligatorio avere la Partita Iva, ma anche chi non è titolare di Partita Iva, e quindi svolge un’attività occasionale, può dotarsi di un dispositivo Pos per accettare i pagamenti elettronici.
Quali sono i migliori servizi Pos per chi non ha la Partita Iva? Come abbiamo visto in questa guida, tra i fornitori di servizi Pos i più convenienti per chi è senza Partita Iva ci sono SumUp, Nexi e Axerve, con soluzioni economiche e su misura per i lavoratori occasionali e i B&B. Scopri di più qui.
Chi può avere il Pos anche senza la Partita Iva? La Legge stabilisce che chiunque può avere un servizio Pos per svolgere un’attività, di conseguenza gli hobbisti, i lavoratori autonomi occasionali e i bed and breakfast occasionali possono utilizzare i dispositivi Pos per ricevere i pagamenti.
Quanto costa un POS wireless?
Quanto costa un mobile POS? – Di solito per avere un metodo di pagamento che funziona tramite mobile POS c’è da pagare il costo del terminale che di solito si aggira intorno ai 100€ + IVA e una percentuale sulle transazioni, intorno al 1,5%. A volte oltre al costo del terminale e alla percentuale sulle transazioni, per l’ acquisto POS c’è anche il contributo iniziale e un canone mensile che varia a seconda del numero delle transazioni.
Come funziona il POS con sim?
POS GPRS: che cos’è e come funziona – Il POS GPRS, conosciuto anche come POS GSM, è la soluzione di pagamento pensata per esercenti che vogliono accettare pagamenti anche in assenza di linea telefonica fissa o momentaneamente non funzionante. Questa tipologia di dispositivo si serve di una scheda SIM e di una copertura GPRS (nei modelli più recenti anche di connessioni UMTS).
- Grazie alla scheda SIM in dotazione, il POS è in grado di collegarsi automaticamente alla rete dell’operatore con miglior copertura, proprio come un telefono cellulare.
- La scheda solitamente è fornita all’esercente dall’Istituto bancario ed è abilitata alla trasmissione e ricezione di dati.
- Questa tipologia di POS risulta senza dubbio la migliore per esercenti che non possiedono un vero e proprio punto vendita e per imprese che si trovano spesso ad avere problemi di connessione con la propria linea telefonica, come ad esempio rifugi di montagna e impianti sciistici.
Una delle caratteristiche più vantaggiose di questo dispositivo di pagamento è la durata delle batterie. Per garantire un corretto funzionamento durante una giornata di spostamenti, infatti, le batterie del POS GPRS sono dotate di una carica notevolmente maggiore rispetto agli altri terminali.
Come per le altre tipologie di POS, ogni pagamento effettuato con il terminale GPRS richiede la presenza dell’esercente e del cliente. Con questa tipologia di dispositivo non esistono né cavi di connessione (come per il POS fisso) né i 10 metri di distanza del POS cordless: in qualsiasi momento e luogo il terminale potrà abilitare il pagamento.
La procedura effettiva di pagamento rimane uguale a quella prevista per gli altri modelli di POS, Il consumatore potrà inserire la propria carta di credito o avvicinare lo smartphone per effettuare il pagamento. La transazione verrà autenticata esclusivamente con l’inserimento del PIN o con il rilascio di una firma da parte del titolare della carta.
Come attivare il contactless sul POS?
La tecnologia contactless consente di effettuare i pagamenti semplicemente avvicinando la carta al lettore da cui si sta effettuando la transazione. Per poter abilitare l’utilizzo del contactless è necessario fare almeno un utilizzo inserendo fisicamente la carta con il chip all’interno del pos. Se spendi meno di 25€, utilizzando il contactless, non ti verrà richiesto l’inserimento del PIN.
Qual è il POS più conveniente?
Le migliori piattaforme POS per il 2023 – Per riassumere, ecco i migliori POS per negozi e professionisti:
- Shopify POS Lite
- Shopify POS Pro
- SumUp Air
- Zettle
- Nexi SmartPOS
- myPOS Carbon
- Axerve POS Easy
Ecco una tabella riepilogativa di confronto piattaforme POS per aiutarti a scegliere il POS più conveniente per le tue esigenze:
🏷 Modello | 🖥️ Tipologia | 💰 Costo | 💸 Commissioni |
Shopify POS Lite | POS con hardware o app | gratis | – |
Shopify POS Pro | POS mobile con SIM | 89€/mese o incluso con Shopify Plus | – |
SumUp Air | POS mobile | 39,99€ | 1,95% |
Zettle | POS mobile | 29€ | 1-2,75% |
Nexi Smart POS | POS per negozio | 29€/mese (modello Wi-Fi) o 39€/mese (Wi-Fi + 4G) | 0,99% |
myPOS Carbon | POS mobile | 219€ | 1,45% e 0,05 per transazione |
Axerve POS Easy | POS mobile con SIM | 80€ + IVA + imposta di bollo | 1% per transazione |