Come Collegare Netgear Al Wifi?
Faustino Lupi
- 0
- 30
È stata questa risposta utile? Sì No | 195 persone lo hanno trovato utile negli ultimi 30 giorni NETGEAR Range Extender espande la rete WiFi domestica connettendosi alla rete esistente e migliorando la copertura. Le istruzioni riportate di seguito consentono di configurare l’extender.
- Quali prodotti supportano l’app NETGEAR Nighthawk?
- Come si installa l’extender utilizzando l’app NETGEAR Nighthawk?
Per tutti gli altri extender, si consiglia di seguire le istruzioni riportate di seguito. Per configurare l’extender:
- Collegare l’extender. Il LED di alimentazione si accende. Se il LED di alimentazione non si accende, premere il pulsante di alimentazione o di accensione/spegnimento.
- Collegare il computer o il dispositivo mobile alla rete WiFi dell’extender. Il nome di rete WiFi (SSID) predefinito dell’extender è NETGEAR_EXT, La rete dell’extender non utilizza una password. Il dispositivo potrebbe segnalare che Internet non è disponibile. Questo è prevedibile. Mantenere la connessione WiFi.
- Avviare un browser Web e immettere mywifiext.net, Viene visualizzata la pagina New Extender Setup (Nuova configurazione extender).
- Toccare o fare clic su NEW EXTENDER SETUP (CONFIGURAZIONE NUOVA ESTENSIONE). Se viene richiesto di accettare i termini e le condizioni, toccare o fare clic su sì o ACCETTO,
- Scegliere le credenziali di amministratore dell’extender. Queste credenziali vengono utilizzate per accedere alle impostazioni dell’extender su un browser Web. Si consiglia di lasciare il nome utente predefinito come admin e di scegliere una password diversa dalla password della rete WiFi.
- Selezionare e rispondere a due domande di sicurezza dai menu a discesa. Queste domande vengono utilizzate per recuperare le credenziali di amministratore dell’extender se vengono dimenticate.
- Tocca o fai clic su Avanti, Se l’extender richiede se si desidera utilizzare NETGEAR genie per assistenza, toccare o fare clic su YES (sì) o CONTINUE (CONTINUA). L’extender cerca le reti WiFi locali.
- Selezionare i pulsanti di opzione per i nomi di rete WiFi (SSID) da 2,4 GHz e 5 GHz della rete. Se le reti non vengono visualizzate, toccare o fare clic su Visualizza altro,
- Tocca o fai clic su Avanti,
- Immettere la password della rete esistente e toccare O fare clic SU NEXT (AVANTI).
- Selezionare SSID e password per l’extender. Per impostazione predefinita, l’extender utilizza il nome della rete esistente con _2GEXT aggiunto alla fine per la banda a 2,4 GHz e _5GEXT per la banda a 5 GHz. Per impostazione predefinita, la password per ciascuna banda è la stessa della rete esistente.
- (Facoltativo) per gli extender mesh, è possibile utilizzare lo stesso nome WiFi e la stessa password della rete esistente. Selezionare la casella di controllo Abilita un nome WiFi per attivare questa funzione se l’extender la supporta. Ciò consente all’extender di utilizzare lo stesso nome WiFi (SSID) e la stessa password della rete WiFi esistente.
- Tocca o fai clic su Avanti, L’extender applica le impostazioni. Questa operazione può richiedere alcuni minuti. L’extender visualizza il nome della rete WiFi (SSID) e la password per ciascuna banda dell’extender. Prendere nota di questi.
- Su un dispositivo che si desidera connettere alla rete dell’extender, accedere alle impostazioni WiFi e connettersi alla nuova rete dell’extender.
- Tornare al browser Web, selezionare la casella di controllo nella parte inferiore della pagina, quindi toccare o fare clic SU CONTINUA, L’extender sta estendendo la copertura della rete.
Aggiornate:01/11/2023 | Article ID: 23517
Come configurare WPS NETGEAR?
Premere il pulsante WPS sul router. Entro due minuti, sul computer o sul dispositivo WiFi, premere il pulsante WPS o seguire le istruzioni per le connessioni WPS. Il computer o il dispositivo WiFi si connette alla rete WiFi.
Perché NETGEAR non funziona?
È stata questa risposta utile? Sì No L’assistenza guidata, attraverso delle domande, ti aiuta a risolvere il problema riscontrato con il dispositivo NETGEAR. Questo articolo riguarda i router NETGEAR per l’interfaccia utente Smart Wizard meno recente.
- Si dispone di un gateway DSL, che è una combinazione di router e modem (come la serie DG834).
- È possibile utilizzare alcuni programmi Internet.
- Un router Wireless si connette a Internet solo tramite la connessione cablata. Vedere risoluzione dei problemi delle reti Wireless
- Il provider di servizi Internet ha fornito un modem con NAT (Network Address Translation). Contattare il provider di servizi Internet e chiedere di impostare il modem in modalità Bridge.
Sintomi
- Accesso a Internet perso dopo il precedente funzionamento.
- Impossibile accedere in linea con i dispositivi cablati e Wireless.
Per risolvere i problemi relativi a Internet connessione: Nota: Se si utilizza una connessione remota per la conversione a una connessione via cavo o DSL, si noti che alcuni software non eseguono Opera d’arte quando sono presenti entrambi i tipi di configurazione.
- Scollegare il router e collegare il computer direttamente al modem.
- Se non è possibile accedere a Internet, contattare l’ISP.
- Se è possibile accedere a Internet, ricollegare il router come in precedenza e passare alla fase 2.
- Accedere al router. Per le istruzioni di accesso al router, consultare il manuale dell’utente del router o come si accede al router NETGEAR Home?, Se non è possibile accedere al router, verificare quanto segue:
- Assicurarsi che tutti i cavi collegati al router e al computer siano fissati saldamente.
- Il LED Internet è acceso. Se il LED Internet non è acceso, consultare il manuale del router per risolvere i problemi relativi allo stato dell’indicatore.
- Se si utilizza un dispositivo collegato al router tramite un cavo Ethernet, verificare che i LED delle porte con i cavi siano accesi. Se un LED della porta con un cavo Ethernet non è acceso, spostare il cavo su una porta diversa sul retro del router. Se il LED di una porta continua a non accenderlo, consultare il manuale del router.
- Se si utilizza un dispositivo Wireless, verificare che il LED sull’ adattatore Wireless sia acceso. Se il LED dell’adattatore Wireless non è acceso, non continuare con questo articolo. Per la risoluzione dei problemi, consultare il manuale dell’adattatore.
- Se tutti i cavi sono inseriti correttamente e i LED sono accesi correttamente, attenersi alla seguente procedura:
-
- Spegnere e riaccendere il router.
- Se non è ancora possibile accedere al router, eseguire un ripristino delle impostazioni predefinite. Vedere Ripristino delle impostazioni predefinite di un router NETGEAR Home
Se è possibile accedere al router, eseguire l’Smart Wizard del router ed eseguire una delle seguenti operazioni:
- Se viene rilevato un indirizzo IP dinamico, passare alla fase 3.
- Se PPPoE viene rilevato, configurare il router con il nome utente e la password forniti dall’ISP. Fare clic su Applica e passare alla fase 3.
- Se viene rilevato un indirizzo IP statico, configurare il router con l’indirizzo IP del router, l’indirizzo del DNS dell’ISP e l’indirizzo del gateway predefinito. Queste informazioni sono state fornite dal provider di servizi Internet. Fare clic su Applica e passare alla fase 3.
Se Smart Wizard non trova un indirizzo IP, attenersi alla seguente procedura:
- Spegnere il router.
- Spegnere il modem.
- Accendere il modem.
- Accendere il router.
- Ripetere il passaggio 2.
- Fare clic sul pulsante Test Smart Wizard per accedere alla pagina di test online di NETGEAR. Se viene visualizzata la pagina, si dispone dell’accesso a Internet. Se la pagina non viene visualizzata, consultare l’articolo Internet non disponibile con il nuovo router – spoofing MAC
- In Router Status (Stato router), verificare che il router riceva un indirizzo IP valido. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale dell’utente del router. Se non è disponibile un indirizzo IP valido, eseguire un ciclo di alimentazione completo della rete, vedere come spegnere e riaccendere la rete Home,
Aggiornate:03/17/2021 | Article ID: 1098
Come si fa a mettere la password per il Wi-Fi?
Aggiornare password modem su smartphone/tablet – Se aveste necessità di aggiornare la nuova password su altri dispositivi, ecco come fare:
- apri le impostazioni del dispositivo
- entra nella sezione Wi-Fi e seleziona la rete del tuo router
- inserisci la nuova password e avvia la connessione
I computer, tablet e smartphone per impostazione predefinita salveranno la nuova password appena digitata così da potersi connettere ad essa ogni qualvolta il segnale di rete lo permettesse. Le procedure sopra riportate, quindi, vanno considerate ” una tantum ” per ogni dispositivo che andremo a collegare al nostro modem Wi-Fi.
Come entrare nelle impostazioni del router NETGEAR?
L’assistenza guidata, attraverso delle domande, ti aiuta a risolvere il problema riscontrato con il dispositivo NETGEAR. Se si necessita di assistenza per la configurazione del router, vedere Come si configura e installa il router NETGEAR?, È possibile accedere al router NETGEAR in due modi: con l’app mobile Nighthawk o con un browser web.
- Scaricare l’App Nighthawk all’indirizzo nighthawk-app.com,
- Assicurarsi che il dispositivo mobile sia connesso alla rete WiFi del router NETGEAR.
- Avviare App Nighthawk e accedere con l’account NETGEAR.
Per accedere al router NETGEAR con un browser web:
- Avviare un browser web da un dispositivo connesso alla rete del router.
- Immettere routerlogin.net o http://192.168.1.1 nella barra degli indirizzi. Viene visualizzata la finestra di accesso del router.
- Immettere il nome utente amministratore del router e la password. Il nome utente è admin, La password è quella specificata durante l’installazione. Il nome utente e la password sono sensibili alla distinzione tra maiuscole e minuscole. Se hai dimenticato la password amministratore, consulta Come posso recuperare la password amministratore di NETGEAR?, Viene visualizzata la pagina iniziale.
Per ulteriori informazioni, consultare:
- Come si risolvono gli errori di accesso routerlogin.net e routerlogin.com?
- Come si esegue un ripristino delle impostazioni predefinite sul router NETGEAR?
Aggiornate:01/11/2023 | Article ID: 980
Perché sul modem non si accende la spia di Internet?
La vostra connessione internet non funziona? Con questo articolo vorrei dare alcuni piccoli suggerimenti su come comportarsi nel caso non riusciate più a collegarvi ad internet. Prima di telefonare al vs. gestore consiglio di fare alcuni piccoli test, anche per affrontare al meglio un servizio di call-center sempre pronto a scaricare le colpe su di voi. Controllate i led del vs. modem:
Led power acceso fisso. Led Adsl acceso fisso Led internet luce verde e non rossa oppure spenta.
Il led power deve essere acceso, altrimenti è chiaro che il modem non si accende quindi è guasto. Il led adsl : nel caso che lampeggi o sia spento il guasto potrebbe essere : Modem guasto, il cavo telefonico che va dal modem alla presa telefonica rotto, il filtro adsl guasto o il vs.
provider adsl non sta fornendo il servizio (nella stragrande maggioranza dei casi è l’ultimo). Provate a sostituire il cavo telefonico collegandolo direttamente senza filtro, se la luce diventa fissa il guasto era nel cavo o nel filtro se il problema continua, avendo possibilità provate a sostituire il modem magari con quello di un amico, purchè sia dello stesso gestore oppure opportunamente programmato per funzionare con il vs.
gestore telefonico. Se il problema persiste telefonate alla vs. compagnia telefonica per aprire procedura di guasto. Notate che non ho fatto menzione di computer pq. a questo livello non importa che sia collegato o meno. Se la luce adsl è accesa fissa, significa che il segnale adsl sta arrivando correttamente, e possiamo procedere al prossimo punto.
- Led internet Rosso o spento, significa che non c’è traffico telefonico.
- Potrebbe essere ancora problema della compagnia telefonica, ma anche problemi di configurazione del router o del pc.
- Se il modem-router è della vs.
- Compagnia telefonica è già programmato.
- Se è di vostra proprietà dovreste controllarne la programmazione.
Dentro ogni modem-router è installato un programma (tipo siti web) che ne permette la programmazione: generalmente codice di accesso e password (es. alice è aliceadsl password aliceadsl), nel caso di tiscali una email [email protected] e la password quella comunicata da tiscali all’atto della stipula del contratto),
A cosa serve il NETGEAR?
del 12 dicembre 2016, 12:16, modifica il 20 gennaio 2017, 14:47 Netgear è sicuramente un’azienda leader nel mondo delle reti Wi-Fi. Non stupisce quindi che un prodotto come Orbi nasca dai suoi ingegneri. Lo scopo è semplice: migliorare la copertura Wi-Fi di qualsiasi casa senza bisogno di alcuna conoscenza tecnica.
Come aprire le porte del router NETGEAR?
Aprire le porte del router Netgear – Hai un router Netgear ? In questo caso, devi recarti nella scheda Avanzate del pannello di amministrazione del dispositivo e devi selezionare prima la voce Configurazione avanzata e poi quella Inoltro/attivazione delle porte dalla barra laterale di sinistra.
Nome servizio – devi inserire il nome da assegnare alla regola. Protocollo – devi scegliere dal menu apposito se aprire le porte TCP o UDP, Porta iniziale / Porta esterna / Porta iniziale interna – devi inserire il numero della porta da aprire. Indirizzo IP interno – devi inserire l’indirizzo IP locale del computer.
Per salvare le modifiche, clicca sul pulsante Applica, Le porte risulteranno aperte istantaneamente. Per approfondimenti, leggi la mia guida su come configurare router Netgear,
Come si connette il Wi-Fi?
Scegli la rete Wi – Fi a cui desideri connetterti, quindi seleziona Connetti. Digita la password di rete, quindi seleziona Avanti. Scegli Sì o No, a seconda del tipo di rete a cui ti stai connettendo e se vuoi che il tuo PC sia individuabile da altri PC e dispositivi in rete.
Dove è scritta la password del Wi-Fi?
Individuare la password di rete Wi-Fi in Windows Windows 11 Windows 10 Windows 8.1 Windows 7 Se hai dimenticato la password di rete Wi-Fi, puoi individuarla se hai un altro PC Windows già connesso alla rete Wi-Fi. Dopo aver individuato la password, puoi utilizzarla in un altro PC o dispositivo per la connessione alla rete Wi-Fi.
- In un PC Windows connesso alla rete Wi-Fi, effettua una delle operazioni seguenti, a seconda della versione di Windows in esecuzione nel PC:
- Nella Windows 11 selezionare il pulsante Start, digitare pannello di controllo, quindi selezionare Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione.
- Nella Windows 10 selezionare il pulsante Start, quindi selezionare Impostazioni > Rete & Internet > stato > Centro connessioni di rete e condivisione.
- In Windows 8.1 o 7, cerca Rete e quindi seleziona Centro connessioni di rete e condivisione nell’elenco dei risultati.Per informazioni su come scoprire quale versione di Windows in uso, vedere Quale Windows del sistema operativo
- In Centro connessioni di rete e condivisioni, accanto a Connessioni, seleziona il nome della rete Wi-Fi.
- In Stato Wi-Fi seleziona Proprietà wireless,
- In Proprietà rete wireless seleziona la scheda Sicurezza, quindi seleziona la casella di controllo Mostra caratteri,La Wi-Fi di rete viene visualizzata nella casella Chiave di sicurezza di rete.
In un altro PC Windows oppure in un altro dispositivo, connettiti alla rete Wi-Fi normalmente e immetti la password Wi-Fi quando richiesto. Per altre informazioni sulla connessione a una rete Wi-Fi, Connessione a una rete, Partecipa alla discussione : Individuare la password di rete Wi-Fi in Windows
Che password devo mettere?
La password deve essere composta da almeno 8 caratteri, deve contenere almeno un carattere appartenente alle lettere maiuscole (da A a Z), deve contenere almeno un carattere appartenente ai primi 10 numeri di base (da 0 a 9), deve contenere almeno un carattere appartenente ai caratteri non alfabetici (ad esempio!,$,#,
Come attivare WPS sul telefono?
Passare a Impostazioni di rete> Wireless> WPS per verificare se WPS è abilitato. Prova la procedura per connettere di nuovo il tuo Android!