Come Collegare Stampante Wifi Al Mac?
Faustino Lupi
- 0
- 30
Page 5 – Seleziona versione: macOS Ventura 13 macOS Monterey 12 macOS Big Sur 11.0 macOS Catalina 10.15 macOS Mojave 10.14 macOS High Sierra Modificando questo controllo verrà ricaricata la pagina Se disponi di una stampante compatibile con AirPrint, puoi stampare foto e documenti dal Mac senza dover scaricare e installare driver di stampanti.
- Assicurati che la stampante sia connessa alla stessa rete Wi-Fi del Mac.
- Con un documento aperto sul Mac, scegli File > Stampa nell’app che stai utilizzando.
- Fai clic sul menu Stampante, quindi scegli la stampante AirPrint sotto “Stampanti vicine”. Nota: Se la stampante AirPrint non viene visualizzata, puoi scegliere “Aggiungi stampante” dal menu Stampante e aggiungerla all’elenco delle stampanti. Consulta,
- Seleziona le altre opzioni di stampa che desideri e fai clic su Stampa.
Se non vuoi stampare in modalità wireless, potresti avere la possibilità di collegare la stampante AirPrint a una porta USB o Ethernet sul Mac. Consulta la documentazione fornita con la stampante per verificare se dispone di una di tali porte.
- Assicurati di disporre della versione più recente di macOS. Scegli menu Apple > Preferenze di Sistema, fai clic su Aggiornamento Software, quindi installa eventuali aggiornamenti software elencati.
- Prova a connettere la stampante AirPrint alla rete Wi-Fi tramite una connessione diretta o tramite bridging. In questo modo la stampante potrebbe essere in grado di accedere alla rete Wi-Fi e funzionare in modalità wireless.
- Dopo aver acceso la stampante, attendi alcuni secondi prima di provare a stampare. Alcune stampanti potrebbero attendere un paio di minuti dopo l’avvio prima di accedere alla rete.
- Assicurati di connettere la stampante AirPrint direttamente alla rete Wi-Fi o alla porta LAN Ethernet sulla base AirPort o AirPort Time Capsule. Non puoi utilizzare AirPrint per stampare su una stampante collegata alla porta USB di una base AirPort.
- Consulta il produttore della stampante per verificare la disponibilità di aggiornamenti per il tuo modello.
Utile? Grazie per il tuo feedback. : Stampare in modalità wireless dal Mac sulla stampante
Come Collegare stampante HP Wireless al Mac?
Collegamento e configurazione di una stampante in macOS – Configurare la stampante quando si trova sulla stessa rete Wi-Fi del Mac o con un cavo USB senza installare alcun driver aggiuntivo. La stampante potrebbe essere già disponibile, se collegata in rete o tramite USB.
Nell’applicazione utilizzata per stampare, fare clic su, Se la stampante è presente nell’elenco, è pronta per l’uso. Se la stampante non è presente nell’elenco, fare clic sul menu Stampante e selezionarlo dall’elenco Stampanti vicine oppure selezionare Preferenze stampanti e scanner o Impostazioni stampanti e scanner per aggiungerla.
Se la stampante non è disponibile, continuare con la seguente procedura.
- Per una connessione USB o se la stampante non supporta AirPrint, selezionare Riflettore per cercare e aprire Aggiornamento software, Accertarsi che il Mac sia aggiornato o installare il nuovo software, se disponibile.
- Collegare la stampante alla stessa rete alla quale è connesso il Mac oppure utilizzare una connessione USB diretta.
- Connessione Wi-Fi per stampanti con pannello di controllo touchscreen: Aprire il menu Configurazione, Rete o Impostazioni Wireless, selezionare Installazione guidata wireless, quindi seguire le istruzioni per selezionare il nome della rete e inserire la password.
- Connessione Wi-Fi per la maggior parte delle stampanti senza pannello di controllo touchscreen: Premere e tenere premuto il pulsante Wireless per cinque secondi o finché la spia wireless non lampeggia. Entro due minuti, tenere premuto il pulsante WPS (Wi-Fi Protected Setup) sul router fino all’avvio del processo di connessione. La spia wireless della stampante smette di lampeggiare al termine della connessione.
- Connessione Wi-Fi per stampanti HP DeskJet 6000 e 6400, ENVY 6000 e 6400 e Tango: Tenere premuto il pulsante Wi-Fi e il pulsante di accensione sul retro della stampante per cinque secondi finché la barra blu non lampeggia. Entro due minuti, tenere premuto il pulsante WPS sul router fino all’avvio del processo di connessione. La barra blu smette di lampeggiare al termine della connessione.
- Collegamento alla rete tramite cavo (Ethernet): Collegare il cavo di rete alla porta Ethernet della stampante e a una porta disponibile sul punto di accesso o router. Sulla porta della stampante, la spia di collegamento verde dovrebbe essere fissa, mentre la spia di attività arancione dovrebbe lampeggiare.
- Collegamento USB: Collegare il cavo USB alla porta USB sul retro della stampante e a una porta sul computer Mac. Se richiesto, installare il nuovo software.
- Fare clic sull’icona Riflettore, quindi cercare e aprire Stampanti e scanner,
- Se la stampante non è presente nell’elenco, fare clic su Aggiungi stampante, scanner o fax o sul pulsante Aggiungi, quindi seguire le istruzioni per completare la configurazione.
Altre opzioni del driver di stampa potrebbero essere disponibili su Download di software e driver HP,
Come rendere attiva una stampante su Mac?
Risolvere problemi con le stampanti collegate al Mac, una piccola guida Collegare una stampante al Mac è un’operazione molto semplice. Basta collegare il dispositivo e aggiungerlo dalla sezione “Stampanti e scanner” delle Preferenze e Sistema. Da questa sezione delle Preferenze è possibile gestire stampanti, scanner e visualizzare le informazioni sui singoli dispositivi.
La maggior parte delle stampanti e degli scanner viene visualizzato nell’elenco per default (individuate appena collegate). È anche possibile anche aggiungere un fax, una stampante IP o una stampante Windows, modificare le opzioni, visualizzare informazioni generali o dettagli sulle forniture (dipende dal driver del singolo produttore), condividere la stampante in rete (in modo che il dispositivo collegato localmente al nostro computer, possa essere usato da altri utenti sulla rete).
Che cosa fare in caso di problemi di stampa? Dipendente ovviamente dal tipo di problema. Di seguito un elenco di consigli generici, validi per tutte le stampanti. Basta fare click su “+” per aggiungere una stampante, un fax o uno scanner. Se il Mac non visualizza la stampante o non dispone del software necessario OS X installa in automatico i driver necessari a pilotare stampanti di varie marche. Se per qualche motivo abbiamo la stampante non è riconosciuta in automatico, potrebbe essere necessario scaricare e installare manualmente i driver.
Sul sito Apple trovate i driver per le stampanti (questo il link),,,,,,,,,,,,, Alcune vecchie stampanti non ufficialmente supportate (anche dagli stessi produttori) possono essere sfruttate senza problemi con, una raccolta di driver per vecchi prodotti di Canon, Epson, Lexmark, Sony, Olympus e altri stampanti ancora, compatibili con la tecnologia PCL.
Se la stampante è riconosciuta ma non stampa Se inviando una stampa non accade nulla bisogna accertarsi che la stampante sia pronta per stampare. Assicuriamoci di avere carta e altri materiali in quantità sufficiente e risolvere prima eventuali problemi che non hanno a che fare con il sistema operativo del computer ma con la stampante stessa (spie luminose di errore o messaggi di errore).
Qui dobbiamo per forza essere generici e rimandare alla documentazione della stampante o ai siti web del produttore per conoscere il significato di spie e/o messaggi di errore. Un tentativo da fare, è quello di spegnere la stampante, collegare il cavo USB al computer, riaccendere il dispositivo e verificare se in questo modo è riconosciuta.
Potrebbe essere necessario attendere qualche minuto prima che la stampante venga visualizzata nell’elenco delle stampanti. Se la stampante non viene visualizzata, proviamo a scegliere Aggiungi stampante (tasto “+” in “Stampanti e scanner”): viene visualizzata una nuova finestra e da qui le stampanti riconosciute. La sezione “Avanzate” in “Aggiungi Stampante”. Default : la sezione Default permette di visualizzare l’elenco delle stampanti collegate al Mac o visibili sulla rete locale. È possibile usare il campo di ricerca presente nella parte superiore della finestra per restringere la ricerca.
Se non visualizzi la stampante nell’elenco, la stampante potrebbe usare un protocollo che richiede di specificare l’indirizzo IP. IP : scegliamo “IP” se la stampante è connessa alla rete e conosciamo l’indirizzo IP o il nome host della stampante. Se non disponiamo di queste informazioni, bisognerà chiedere all’amministratore di rete o consultare la documentazione della stampante.
Windows : scegliamo “Windows” se la stampante è connessa a un PC tramite Condivisione stampante o se è connessa alla rete tramite il protocollo SMB/CIFS di Windows. Potrebbe essere necessario attivare la voce “Condivisione file” (nelle Preferenze Condivisone) per la connessione alle risorse di Windows in rete.
Funzioni avanzate, Un’opzione nascosta è “Avanzate”. Si attiva cliccando con il tasto destro del mouse/trackpad nell’area grigia a destra dell’icona “Windows” selezionando la voce “Personalizza la barra degli strumenti” e trascinando l’icona con la rotella dentata a destra dell’icona “Windows”. Questa opzione mette a disposizione funzionalità avanzate per la gestione di stampanti collegate in rete.
Ripristino del sistema di stampa Se continuiamo a riscontrare problemi di stampa. Possiamo provare a spegnere la stampante, rimuoverla dall’elenco (segno “-” in Stampanti e scanner), riaccenderla e verificare se questa viene riconosciuta e stampa. Se il problema persiste, possiamo ripristinare il sistema di stampa.
È l’ultimo tentativo da eseguire nel caso in cui altre procedure eseguite per risolvere un problema di stampa non abbiano avuto esito positivo. La reimpostazione del sistema di stampa comporta la rimozione di tutte le stampanti e tutti gli scanner (con le rispettive impostazioni personalizzate) dal pannello Stampanti e Scanner di Preferenze di Sistema.
Anche tutti i lavori e le code di stampa vengono eliminati. Dopo la reimpostazione, bisognerà riconfigurare le stampanti e gli scanner. Ecco come procedere:
Scegliete Preferenze di Sistema dal menu Mela. Fate click su Stampanti e Scanner (in alcune versioni di OS X, questa preferenza è denominata Stampa e Scanner oppure Stampa e Fax) Fate click tenendo premuto il tasto Ctrl in un punto qualsiasi dell’elenco di dispositivi sulla sinistra e scegli “Ripristina sistema di stampa” dal menu di scelta rapida visualizzato.
L’opzione per il ripristino del sistema di stampa Ancora non stampa? Ultimo tentativo in caso di impossibilità di stampa è di spegnere la stampante, ripristinare il sistema di stampa come indicato al punto precedente e rinomina la cartella nel percorso /Libreria/Stampanti.
Rinominate la cartella con il marchio di vostro interesse. A questo punto riaccendiamo la stampante e verifichiamo che venga riconosciuta. Se anche così facendo la stampante non è riconosciuta, il problema potrebbe essere di natura diversa (problemi di comunicazione, porta o collegamento non funzionante). : Risolvere problemi con le stampanti collegate al Mac, una piccola guida
Cosa fare se il Mac non vede la stampante?
Se hai provato tutte le possibili soluzioni e continui a riscontrare problemi con la stampante, inizializza il sistema di stampa. Questo processo rimuove tutte le stampanti dall’elenco di stampanti, elimina le informazioni relative alle stampe completate e rimuove qualsiasi preset della stampante.
Sul Mac, seleziona menu Apple > Impostazioni di sistema, quindi fai clic su “Stampanti e Scanner” nella barra laterale. (Potrebbe essere necessario scorrere verso il basso). Apri le impostazioni “Stampanti e Scanner” per me Fai clic tenendo premuto il tasto Ctrl sull’elenco Stampanti a destra, quindi seleziona “Reimposta sistema di stampa”. Nota: se nell’elenco Stampanti non viene visualizzata alcuna stampante, puoi fare clic sull’elenco vuoto tenendo premuto il tasto Control e scegliere “Reimposta sistema di stampa”. Dopo aver inizializzato il sistema di stampa, l’elenco delle stampanti nelle impostazioni “Stampanti e Scanner” è vuoto. Aggiungi di nuovo qualsiasi stampante,
Come si fa a collegare la stampante HP al Wi-Fi?
Collegare la stampante con la Configurazione guidata wireless (stampanti con touchscreen) – Utilizzare la Configurazione guidata wireless sul pannello di controllo della stampante per connettere la stampante alla rete Wi-Fi.
- Posizionare la stampante in prossimità del router Wi-Fi.
- Aprire il menu Configurazione, Rete o impostazioni Wireless, e poi selezionare Configurazione guidata wireless,
- Selezionare il nome della rete, quindi immettere la password per completare la connessione. Nota: Se la configurazione guidata wireless non è presente nell’elenco, selezionare Configurazione protetta Wi-Fi o WPS quindi Premi pulsante e seguire la procedura per connettersi alla rete.
Come si collega il Wi-Fi alla stampante Epson?
Operazioni preliminari – Prima di entrare nel succo dell’argomento e spiegare passo passo come installare la tua nuova stampante Epson, ci sono delle operazioni preliminari da eseguire senza le quali non ci potrebbe essere la stessa installazione. Prima cosa da fare, collega la tua stampante ad una presa elettrica attraverso il cavo apposito contenuto nella scatola assieme alla stampante.
Sulla parte frontale dell’apparecchio vi è un pulsante di accensione, pigialo in modo tale da mettere in funzione la stampante. Dopo qualche secondo si accenderà il display LCD e comparirà il logo Epson, quindi ti comparirà il menù attraverso il quale potrai eseguire il collegamento della stampante alla rete.
Vai su impostazioni del WiFi e subito dopo pigia su installazione guidata al WiFi, A questo punto ti verranno mostrate tutte le reti alle quali puoi collegarti: seleziona quella a cui vuoi connettere la stampante e digita la corrispondente password (se ne possiedi una), quindi seleziona OK,
Se, invece, intendi procedere ” manualmente “, stabilendo tu i diversi parametri di connessione, nel menù della stampante dirigiti nella sezione concernente la configurazione della stampante, quindi pigia su impostazioni di rete, poi su configurazione manuale, digitando il nome che vuoi dare all’apparecchio.A questo punto scegli la rete alla quale intendi collegarti, inserisci l’ indirizzo IP, i DNS e alla fine premi OK per confermare il tutto.Nella sezione relativa alla configurazione della stampante puoi appurare se il dispositivo sia effettivamente connesso alla rete, oltre che verificare la qualità del segnale.In particolare nella sezione configurazione dovrai andare su impostazioni di rete e subito dopo su stato della rete,
Come installare driver stampante HP su Mac?
Ricerca di software e driver di stampa HP per Mac – A seconda del modello di stampante in uso, i siti di assistenza HP e Apple offrono software o altre opzioni di stampa con una stampante HP e un computer Mac.
- Immettere il modello della stampante nella casella di ricerca, quindi controllare l’elenco a discesa.
- Se la stampante in uso è nell’elenco, un driver HP o applicazione è disponibile. Selezionare la stampante, fare clic su Avanti, quindi seguire le istruzioni per scaricare e installare il software.
- Se la stampante in uso non è nell’elenco e il pulsante Avanti è disattivato, un driver HP non è disponibile. Fare clic su Il dispositivo in uso non è elencato o andare alla fase successiva per trovare altre opzioni.
- Se il software di stampa non viene trovato in 123.hp.com, utilizzare un metodo alternativo.
- AirPrint : In macOS e OS X, la maggior parte delle stampanti HP è utilizzabile con Apple AirPrint per ottenere stampe di alta qualità senza dover scaricare o installare driver.
- Assistenza clienti HP : potrebbero essere disponibili driver e software per la stampante in uso in Download di software e driver HP,
- Supporto Apple : Apple fornisce i driver HP compatibili con la propria versione di macOS oppure OS X. Accedere a Supporto Apple – Driver per stampanti HP per macOS e OS X Mavericks e versioni successive (in inglese) o Supporto Apple – Driver per stampanti HP per OS X Lion e Mountain Lion (in inglese) per cercare il software disponibile per la stampante.
Come installare la stampante Canon su Mac?
Stampa con AirPrint su un Mac (screenshot scattate da MacOS 10.14.5) – L’aspetto/layout può differire leggermente dalla propria visualizzazione a seconda della versione del sistema operativo installata, tuttavia la funzionalità sarà la stessa.
- Verificare che la stampante Canon sia accesa e collegata alla stessa rete wireless (a volte denominata WLAN) del Mac.
- Fare doppio clic sull’icona delle preferenze di sistema o scegliere Menu Apple > Preferenze di sistema.
- Fare clic sull’icona “Stampanti e scanner”.
- Fare clic sul simbolo “+”.
- Selezionare la stampante AirPrint da aggiungre, quindi fare clic su “Aggiungi”. (in questo esempio è stata selezionata la serie TS9100),
- La stampante selezionata verrà aggiunta all’elenco delle stampanti. In caso di problemi con la stampante PIXMA durante l’uso di Apple AirPrint, consultare la sezione di risoluzione dei problemi di questa guida.
- Una volta aggiunta, per stampare utilizzando la stampante AirPrint all’interno di un’applicazione, fare clic su “File”, quindi su “Stampa”.
- Con la stampante appena aggiunta selezionata, configurare le impostazioni di stampa necessarie (copie, ecc.) e fare clic su “Stampa”.
Come installare driver stampante HP su Mac?
Ricerca di software e driver di stampa HP per Mac – A seconda del modello di stampante in uso, i siti di assistenza HP e Apple offrono software o altre opzioni di stampa con una stampante HP e un computer Mac.
- Immettere il modello della stampante nella casella di ricerca, quindi controllare l’elenco a discesa.
- Se la stampante in uso è nell’elenco, un driver HP o applicazione è disponibile. Selezionare la stampante, fare clic su Avanti, quindi seguire le istruzioni per scaricare e installare il software.
- Se la stampante in uso non è nell’elenco e il pulsante Avanti è disattivato, un driver HP non è disponibile. Fare clic su Il dispositivo in uso non è elencato o andare alla fase successiva per trovare altre opzioni.
- Se il software di stampa non viene trovato in 123.hp.com, utilizzare un metodo alternativo.
- AirPrint : In macOS e OS X, la maggior parte delle stampanti HP è utilizzabile con Apple AirPrint per ottenere stampe di alta qualità senza dover scaricare o installare driver.
- Assistenza clienti HP : potrebbero essere disponibili driver e software per la stampante in uso in Download di software e driver HP,
- Supporto Apple : Apple fornisce i driver HP compatibili con la propria versione di macOS oppure OS X. Accedere a Supporto Apple – Driver per stampanti HP per macOS e OS X Mavericks e versioni successive (in inglese) o Supporto Apple – Driver per stampanti HP per OS X Lion e Mountain Lion (in inglese) per cercare il software disponibile per la stampante.
Come Collegare stampante HP a Macbook Air?
Come installare stampante su Mac senza CD – Al contrario di quanto potresti pensare, installare stampante su Mac senza CD è un’operazione estremamente semplice, in quanto si tratta della procedura predefinita prevista dal sistema operativo: Apple, infatti, sconsiglia quasi sempre l’installazione manuale del software della stampante, in quanto il tutto è già incluso nel sistema operativo oppure scaricabile dai server della “mela morsicata”.
Dunque, se il Mac è connesso a Internet, tutto ciò che devi fare è collegarvi la stampante tramite il cavo USB ricevuto in dotazione e attendere qualche istante, affinché macOS riconosca il dispositivo di stampa e visualizzi il pulsante per procedere con la configurazione automatica del dispositivo.
Per aggiungere la stampante al Mac, premi sul bottone in questione e il gioco è fatto. Se la stampante USB non dovesse essere rilevata al primo colpo, oppure se intendi configurare una stampante Wi-Fi già collegata a Internet, devi invece agire tramite le Preferenze di sistema, a patto che il Mac sia connesso alla stessa rete Wi-Fi in uso sulla stampante,
Per procedere, fai clic sul simbolo dell’ ingranaggio, residente nella barra Dock, poi sull’icona di Stampanti e scanner situata nella schermata successiva e, in seguito, premi sul bottone collocato in basso a sinistra; giunto alla nuova finestra, fai clic sul pulsante Default, quello raffigurante l’icona di una stampante,
Ora, attendi che il nome del dispositivo di stampa compaia nella lista delle stampanti disponibili (potrebbe volerci qualche minuto), fai clic su di esso e attendi ancora qualche istante, affinché vengano installati i driver necessari per il funzionamento del dispositivo.
- Infine, clicca sul pulsante Aggiungi e il gioco è fatto.
- Qualora la stampante wireless non venisse riconosciuta in automatico, apri invece la scheda IP (cliccando sul pulsante raffigurante un globo ), inserisci l’ indirizzo IP del dispositivo di stampa nell’apposito campo e specifica il Protocollo di stampa da applicare, usando il menu a tendina dedicato.
Se non sai cosa scegliere, lascia inalterata l’opzione predefinita. A questo punto, specifica un nome da assegnare alla stampante e verifica che il menu Usa contenga il driver di stampa corretto; se così non fosse, clicca su quest’ultimo elemento, serviti del campo di ricerca situato in alto per individuare il modello della stampante in tuo possesso e clicca sul nome del driver più adatto, tra quelli proposti.
Infine, clicca sui bottoni OK e Aggiungi per installare la stampante e renderla utilizzabile da qualsiasi programma o applicazione presente sul Mac, La procedura che ti ho indicato poco fa è valida per quasi tutte le stampanti esistenti in circolazione e compatibili con macOS. Esistono però degli scenari in cui potrebbe rivelarsi necessario installare il software di gestione ufficiale per la stampante: è il caso, per esempio, delle stampanti Wi-Fi sprovviste di schermo LCD e che, di conseguenza, vanno configurate per la connessione a Internet direttamente dal Mac.
In casi del genere, bisogna innanzitutto verificare che il computer sia collegato alla rete senza fili da usare per la stampante e che quest’ultima risulti accesa e in grado di accettare nuove connessioni; fatto ciò, è necessario collegarsi al sito Internet del produttore del dispositivo di stampa, scaricare il software di configurazione dalla sezione di supporto e download dedicata alla stampante e, dopo averlo installato (a volte basta trascinarlo nella cartella Applicazioni, in altre occasioni bisogna invece lanciare l’installer e seguire le indicazioni su schermo; per maggiori dettagli leggi la mia guida su come installare programmi su Mac ).