Come Configurare Access Point?
Faustino Lupi
- 0
- 87
Come configurare access point TP Link – Se impieghi, invece, un access a marchio TP Link, collegati all’indirizzo IP 192.168.0.254, imposta la lingua italiana facendo clic sul menu di localizzazione posto in cima (identificato dal simbolo ), clicca poi sul pulsante Cambio modalità e scegli se usare la modalità Access Point (se hai connesso il dispositivo al router tramite cavo) oppure la modalità Range Extender (se, invece, intendi collegare il device al router tramite Wi-Fi).
Modalità access point : premi sul bottone Wireless situato in alto, digita i parametri della nuova rete Wi-Fi da configurare negli appositi campi ( chiave di rete, sicurezza/password, modalità e canale ) e, quando sei pronto, premi sul pulsante Salva, per salvare le impostazioni e attivare la nuova rete Wi-Fi. Modalità range extender : premi sul pulsante Wireless, poi sul bottone Scanner wireless e attendi qualche istante, affinché ti venga mostrata la lista delle reti senza fili disponibili. Ora, fai clic sul nome della rete da espandere, imposta il tipo di sicurezza in uso sul router principale (solitamente WPA/WPA2 oppure WPA3 ) e digita la password della rete selezionata, nel campo dedicato. Per finire, imposta il nome della rete estesa nel campo SSID Estesa 2.4GHz e nel campo SSID Estesa 5GHz (se disponibile) e clicca sul pulsante Salva, per far sì che l’access point si colleghi al router principale e configuri automaticamente la nuova rete.
Quali sono i parametri per la configurazione degli access point?
Configurazione – A questo punto direi che puoi ritenerti più che soddisfatto: sei finalmente riuscito a comprendere come funziona un access point. Immagino però che ora tu ti stia chiedendo: come va configurato un dispositivo di questo tipo per poter essere sfruttato? Scopriamolo subito, insieme, chiaramente.
Quello che generalmente occorre fare per cominciare ad usare l’access point è collegare quest’ultimo al modem/router tramite cavo ethernet, mettendo in comunicazione i due dispositivi tra loro mediante la pota WAN sul primo e una delle porte ethernet sul secondo. Successivamente bisogna collegare l’access point alla corrente mediante l’apposto alimentatore, pigiare sul pulsante di accensione dello stesso ed attendere che le lucine presentano sul dispositivo si illuminino andando ad indicare il fatto che è effettivamente entrato in funzione.
Successivamente devi individua tramite computer (oppure attraverso lo smartphone o il tablet) la rete wireless che l’access point ha iniziato a generare e devi collegati a quest’ultima. Effettua dunque l’acceso al pannello di configurazione del dispositivo digitando l’indirizzo 192.168.1.1 o 192.168.0.1 oppure quello indicato nel manuale di istruzioni,
- Considera inoltre che per accedere al pannello di configurazione dell’access point potrebbe esserti chiesto di digitare un nome utente e una password.
- Generalmente la combinazione da usare è admin/admin o admin/password ma ci sono circostanze in cui bisogna utilizzare altre impostazioni.
- Qualora questo fosse il tuo caso, puoi dare un ulteriore sguardo al manuale utente del router per scoprire la combinazione giusta.
Recati ora nella sezione in cui sono presenti le impostazioni della connessione ad Internet e/o della rete wireless in generale e personalizza (se vuoi) il nome della rete wireless (SSID) generata e la password associata alla stessa dopodiché salva le modifiche apportate.
- Se poi è presente un server che fornisce in automatico gli indirizzi, attiva il DHCP anche per l’access point WiFi.
- Qualora così non fosse, può essere impostata la modalità statica e configurare un IP digitando i valori corretti nei campi visualizzati nel pannello di gestione.
- In alternativa a quanto visto insieme poc’anzi, puoi effettuare la configurazione dell’access point inserendo il dischetto di installazione del dispositivo nel computer e seguendo poi la procedura guidata che ti viene proposta.
Purtroppo non posso essere più specifico riguardo le operazioni da intraprendere per quel che concerne la procedura di configurane poiché a seconda della marca e del modello di access point in tuo possesso le voci annesse al pannello di settaggio del dispositivo e le modalità di collegamento allo stesso potrebbero differire.
Qualora così fosse, devi dunque essere bravo tu ad individuare le sezioni corrette a cui accedere per regolare i parametri di cui sopra. Come hai avuto modo di vedere tu stesso, la configurazione non è cosa difficile. Ci vuole un po’ d’impegno ed un minimo di attenzione, questo si, ma non è nulla di complesso.
Ad ogni modo, se ritieni di aver bisogno di maggiori informazioni sul da farsi e se ti interessa capire come fare per configurare l’access point anche in altre modalità (quelle di cui ti ho parlato ad inizio articolo), puoi fare riferimento al mio tutorial su come configurare access point tramite il quale ho provveduto a parlarti della cosa in maniera piuttosto approfondita. Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d’Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico.
Come configurare un access point D Link?
Passo 1: Collegare un ‘estremità del cavo Ethernet alla porta Ethernet dell’ access Point e l’altra porre fine al cavo Ethernet alla porta Ethernet del computer. Collegare l’alimentatore del DAP-1360 alla presa di corrente. Passo 2: Clicca sul pulsante Inizio e selezionare il Pannello di controllo.
Che differenza ce tra router e access point?
Differenza tra Router e Access point –
Un router è un dispositivo utilizzato per dirigere messaggi da e verso i computer, mentre gli access point sono punti di interconnessione che collegano i computer. Solo il router ha una funzione di gestione del traffico, che consente un flusso libero di messaggi e informazioni tra i computer. Solo il router può fungere da server DHCP. Router e punti di accesso dispongono degli stessi software di sicurezza, come WEP, WPA, 8021x e TKPI, ma solo i router utilizzano il protocollo NAT.
: Differenza tra Router e Access point in informatica
Qual è il ruolo dell access point in una WLAN?
Un access point, contraddistinto dall’acronimo AP e conosciuto anche come Access Point wireless, è un dispositivo hardware di rete che consente ad altri dispositivi Wi-Fi di connettersi a una rete cablata.
Come mettere Password ad access point?
Come rendere una connessione Wireless sicura – Access Point | D-Link Italia 1. Entra nell’ interfaccia grafica, aprendo il browser (Internet Explorer per esempio) digitando l’indirizzo IP 192.168.0.50. Fare clic su Impostazioni wireless sul lato sinistro.2.
Accanto a Modalità di protezione, selezionare Attiva WPA2-Auto Wireless Security.3. Accanto a Cipher Mode, selezionare Auto.4. Accanto al Personal / Enterprise, selezionare Personal 5. Accanto a Password, inserire una chiave (password). La chiave è una password alfa-numerica lunga da a 8 a 63 caratteri.
La password può includere i simboli (!?*&_) e spazi. Assicurati di inserire questa chiave su tutti gli altri client wireless.6. Inserisci la password di nuovo accanto a Conferma password.7. Fare clic su Salva impostazioni per salvare le impostazioni. Se si configura l’accesso point con un adattatore wireless, potrà perdere la connettività fino a quando non si attiva la WPA2-Auto-Personal e inserire la password come avete fatto per l’access point.
Come trasferire il segnale Wi-Fi da una casa all’altra?
Range extender – Il primo dispositivo a cui ti consiglio di rivolgerti per trasmettere il segnale wireless del router a distanza è il range extender (o repeater/ripetitore ), un apparato in grado di captare il segnale primario generato dal router e “ripeterlo” a sua volta, ampliando, dunque, il raggio di copertura del segnale stesso.
Come aumentare la potenza del segnale Wi-Fi?
Gli strumenti più idonei ad amplificare il segnale Wi Fi sono i cosiddetti range extender. Si tratta di dispositivi simili ai classici modem, che consentono di ripetere il segnale wireless proveniente da altri ruoter nelle vicinanze, in questo caso, dal router principale di casa.
Come collegare il ripetitore al modem?
Ripetitore Wi-Fi, come fare a configurarlo – Fonte: Image by mohamed Hassan from Pixabay Dal punto di vista pratico, configurare e usare un ripetitore Wi-Fi è un’operazione che richiede attenzione ma il funzionamento è semplice. In seguito alla configurazione iniziale farà la scansione delle reti Wi-Fi, dalla cui lista individuare quello di riferimento.
Basta quindi digitare la password di accesso per impostare il collegamento in automatico. Le operazioni preliminari da compiere prima di passare alla configurazione vera e propria sono due. Per prima cosa collegare il ripetitore Wi-Fi a una presa della corrente e accenderlo. Quindi attendere che si stabilizzino le luci a Led ovvero smettano di accendersi e spegnersi.
Appena avviato, il repeater genera una nuova rete wireless a cui connettersi, Tuttavia questo passaggio è legato anche alla specificità del prodotto e di conseguenza occorre leggere con attenzione quanto indicato nel manuale. Gli step comuni dopo aver raggiunto la homepage del dispositivo, è impostare le informazioni necessarie ovvero il nome alla rete ripetuta e la password.