Come Configurare Due Router In Cascata?

Collegamento in cascata con metodo LAN-WAN – Se collegare in cascata un router con il metodo LAN-LAN equivale per sommi capi a rendere il nuovo router un access point al vecchio, le cose cambiano con il metodo LAN-WAN. I primi passi sono identici: dovrai scollegare tutti i dispositivi dal modem/router dell’operatore e riavviarlo.

Poi, sarà necessario collegare il nuovo router al PC e quindi entrare nell’interfaccia web. A questo punto, potrai cambiare l’indirizzo IP del router, A seconda dei casi, dovrai modificare il terzo byte dell’IP, Per esempio se l’indirizzo è 192.168.1.1 andrà modificato in 192.168.2.1 per poter effettuare la configurazione.

A differenza del metodo LAN-LAN, stavolta DHCP, NAT e Firewall vanno lasciati attivi per un corretto indirizzamento dei dispositivi che collegherai in seguito. Per quanto riguarda la Subnet Mask, dopo aver modificato l’IP del nuovo router puoi impostarla a 255.255.255.0.

Lascia attiva anche la funzionalità “Connessione automatica DHCP”, nel caso sia presente la connessione automatica via WAN, E anche in questo caso adesso il nuovo router è pronto per essere collegato al modem/router dell’operatore con un cavo Ethernet. Un capo del cavo va collegato a una porta LAN (Ethernet) del vecchio router, mentre l’altro cavo andrà nella porta WAN (Internet) del nuovo router.

Adesso, potrai collegargli tutti i dispositivi, che avranno indirizzo IP 192.168.2.X. Come ti dicevo poco più su, il vecchio modem avrà un solo client connesso. Per questo motivo, i dispositivi connessi al nuovo router non potranno comunicare con il modem/router che ti è stato fornito dall’operatore.

Come propagare segnale Wi-Fi?

Segnale del wifi scarso in casa: scopriamo come estendere la rete wireless In tempi di smart working avere una buona connettività wifi in ogni stanza, anche quelle più lontane dal router, è fondamentale. Per ottenerla le soluzioni ci sono e il problema si risolve facilmente e con una piccola spesa.

Per avere un segnale sufficiente a coprire ogni angolo della casa l’ideale sarebbe posizionare il router wifi al centro dell’abitazione, ma non sempre è possibile, di solito si installa vicino alla prima presa telefonica. Per ovviare al problema esistono diverse soluzioni per estendere la connessione wifi anche dove non arriva, come appositi ripetitori si segnale o dispositivi che sfruttano la rete elettrica della casa.

Un ripetitore Wireless o Wireless Range Extender è un dispositivo che ha lo scopo di prelevare il segnale wireless del modem connesso a Internet, amplificarlo e ridistribuirlo nell’area dove viene installato. Va quindi posizionato a metà strada tra il router e l’ambiente dove vogliamo arrivi il segnale wifi.

Presenta anche una porta LAN utilizzabile per la connessione di dispositivi Ethernet, utile ad esempio per connettere SmartTV e Decoder. TP-LINK Wireless TL-WA850RE WIFI è disponibile su eBay a con consegna gratuita,Trovi questo Wireless Range Extender anche su Amazon a,

Se si ha bisogno di estendere la connessione oltre i pochi metri di un appartamento, attraverso muri spessi o su un altro piano dello stabile si può ricorrere a soluzioni diverse, come utilizzare gli adattatori PowerLine, che sfruttano la rete elettrica per portare la connessione internet ovunque sia presente una presa di corrente facente parte dello stesso impianto elettrico. Il KIT Powerline TP-Link TL-PA411 con una porta Ethernet per la connessione dei dispositivi cablati è compatibile con lo standard Homeplug AV fino a 600Mbps e fino a 300 metri di copertura su circuiti elettrici residenziali, è acquistabile su eBay a con consegna gratuita,

  1. Per usufruire di un ulteriore sconto del 5% su eBay basta utilizzare il codice PITMAR20 prima del pagamento.
  2. E’ sufficiente accedere o registrarsi a eBay, e nel carrello digitare il codice nel campo “Aggiungi i coupon”.
  3. Il KIT Powerline TP-Link lo trovi anche su Amazon a,
  4. Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione.
See also:  Come Aggiornare Ios 15 Senza Wifi?

Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione. : Segnale del wifi scarso in casa: scopriamo come estendere la rete wireless

Quando si forma la cascata?

Le ragioni dei salti – Ci sono alcuni fenomeni naturali, come le cascate, che meravigliano l’osservatore per la potenza sprigionata. Quando l’acqua di un fiume o di un torrente subisce un salto a causa di un dislivello del terreno si realizza una cascata, le cui dimensioni dipendono dalla portata del corso d’acqua, dalle caratteristiche delle rocce che ne costituiscono il letto e dall’altezza del salto effettuato.

  1. Per inquadrare meglio le caratteristiche del fenomeno, è utile ricordare il tipo di esercitata dai sistemi fluviali.
  2. Il potere erosivo di un fiume è determinato dal dislivello complessivo tra la sorgente e la quota più bassa raggiunta dalle sue acque, che la maggior parte delle volte è la superficie del livello del mare ma può anche essere un lago o una zona paludosa.

Nel corso del tempo geologico, durante il progressivo smantellamento di una catena montuosa da cui discendono le acque fluviali, un corso d’acqua tende a ridurre questo dislivello: visto schematicamente in sezione longitudinale, cioè lateralmente, tracciando una linea che ne segue il percorso dalla sorgente alla foce, tale dislivello acquisisce un profilo a parabola appiattita con debole concavità rivolta verso l’alto.

Per raggiungere questa condizione, l’azione delle acque fluviali opera uno smantellamento delle irregolarità rocciose, laddove l’energia cinetica del flusso vince la resistenza del letto del fiume. Nel caso in cui i terreni attraversati presentino un’alternanza di livelli duri e livelli teneri, si determinano zone che rispondono in modo diverso all’erosione e quindi generano dislivelli da cui hanno origine le cascate.

Una volta creato il dislivello, l’erosione continua a rimuovere il materiale del livello più tenero immediatamente sottostante il muro di roccia più dura, scatenando in quest’ultimo crolli che determinano l’arretramento verso monte della cascata; pertanto si parla di erosione regressiva,

See also:  Come Costruire Un'Antenna Wifi A Lungo Raggio?

Dove si forma la cascata?

Descrizione – Generalmente le cascate si formano lungo i corsi dei fiumi perché, in un tratto del loro corso, la parte del terreno su cui scorrono è meno resistente all’ erosione rispetto alla parte più a monte; con l’andare del tempo si forma un dislivello tra le due parti e viene così generata una cascata che può crescere in altezza lentamente con il passare degli anni.

  • Alcune cascate si formano nell’ambiente montano dove l’erosione è più rapida e il corso della corrente può essere soggetto a cambiamenti repentini.
  • In questi casi per la formazione della cascata non sono necessari svariati anni di erosione.
  • In altri casi la formazione di una cascata può essere “istantanea” a causa di processi geologici molto violenti come terremoti o eruzioni vulcaniche, come nel caso dell’ Islanda che possiede più di diecimila cascate.

In altri casi le cascate si formano in ambiente montano quando l’acqua delle precipitazioni piovose o dello scioglimento delle nevi anziché penetrare nel terreno come accade in suoli carsici scorre direttamente in superficie accumulandosi e confluendo in valli che poi bruscamente si interrompono con un dislivello altimetrico dando vita al salto o semplicemente scorrendo in forte quantità nei valloni. Cascate effimere del Pesio (Cuneo) Le cascate possono anche essere artificiali, fatte per abbellire giardini o il paesaggio o dovute a chiuse e a dighe costruite per creare un lago artificiale durante il corso del fiume. Possono essere presenti anche in corsi d’acqua sotterranei all’interno di grotte,

  • In ogni caso le cascate sono dei fenomeni “temporanei” destinate a lungo andare ad essere distrutte dalla forza di erosione delle acque.
  • Con il passare degli anni gli estremi delle rocce che formano la cascata sono destinati ad arretrare ed a spostarsi sempre più a monte verso le sorgenti,
  • Alle volte sotto allo strato di substrato più duro vi è un substrato più tenero che può essere a sua volta eroso formando una caverna sotto la cascata stessa.

Si parla di ” cascate effimere ” quando il processo non è costante, ma si verifica solo in un determinato periodo dell’anno, ovvero a seguito di piogge o nevicate consistenti. Un esempio di cascate effimere in Italia sono quelle di Val Daone, Sottoguda e sorgenti del Pesio,

Come usare la stessa connessione su due case?

Come usare la stessa connessione su due case La condivisione della stessa connessione su due abitazioni può essere un ottimo stratagemma per contenere i, Spesso questa opportunità viene sfruttata da vicini di casa, specie nei condomini, nonostante in molti casi ciò rappresenti una pratica vietata dai contratti di fornitura.

  • Prendendone uno a caso si legge infatti ” Il Cliente non potrà permettere a terzi l’utilizzo dei Servizi, anche parzialmente, né a pagamento né a titolo gratuito, né potrà rivenderli a terzi, senza espressa autorizzazione scritta da parte dell’azienda “.
  • Se lo “sharing” non è quindi contemplato tra famiglie diverse, può essere utilmente sfruttato da parte degli stessi componenti che magari vogliano coprire eventuali annessi.
See also:  Come Vedere Se Qualcuno È Connesso Alla Mia Rete Wifi?

A livello tecnico vi sono almeno un paio di strade percorribili che possono incontrare le esigenze degli utenti: creare un ponte tra router collegati alla stessa rete oppure condividere il segnale Wi-fi con più apparecchi magari estendendo la copertura grazie ad apparecchi Range Extender o Powerline,

Il primo collegamento fisico, realizzato attraverso un cavo ethernet da router a router può coprire una distanza massima di 100 metri. Superandola il segnale rischia di funzionare a singhiozzo.I Range Extender sono apparecchi che in maniera autonoma amplificano il segnale internet aiutando a coprire in maniera uniforme l’ambiente. Si adattano bene all’interno di luoghi chiusi anche grandi (1000 mq) ma comunque sono poco utilizzabili per “spostare” l’ADSL da una casa ad un’altra.Stessa storia per i Powerline. In questo caso si tratta di apparecchi che vanno collegati alla presa elettrica e sfruttando le onde convogliate portano il segnale di Internet da una parte all’altra della casa sfruttando la i cavi dell’impianto elettrico di casa. Non si supera in questo caso il perimetro dell’abitazione.Sfruttare il Wi-fi (eventualmente posizionando un hotspot a metà tra un’abitazione e un’altra) può essere una soluzione praticabile. In questo caso se non ci sono limitazioni fisiche particolari (muri spessi, ostacoli ecc.) si possono superare i 50 metri.

Offerte dedicate degli operatori Chi ha esigenze specifiche, può valutare alcune interessanti promozioni proposte dai provider per abbonamenti multipli. Dando uno sguardo al comparatore SosTariffe.it ad esempio si scopre che in questo periodo Fastweb sta proponendo l’offerta Joy Holiday,

  1. Si tratta di una soluzione che promette di usufruire di due tariffe ADSL presso due differenti abitazioni con contratto intestato alla stessa persona.
  2. Si presta bene quindi per un’eventuale casa vacanze che può essere dotata di internet fino a 20 Mbps con una spesa di 19 euro al mese (la tariffa è Joy).

Per aderire è necessario usufruire di un’altra offerta presso l’abitazione principale. In questo caso la tariffa mensile è di 35 euro al mese (l’offerta commerciale applicata è la Super Jet) e prevede, oltre a connessione fino a 20 Mbps anche telefonate illimitate senza scatto alla risposta verso tutte le numerazioni nazionali.

In questo modo sarà possibile dotare entrambe le abitazioni di una connessione veloce e affidabile, in maniera del tutto legale e ad un prezzo vantaggioso. Prima di aderire è opportuno verificare il rispetto dei requisiti richiesti e soprattutto l’effettiva copertura della rete. Qualora infatti la rete Fastweb non dovesse raggiungere direttamente la seconda abitazione, si potrà comunque sottoscrivere l’offerta, ma ad un prezzo di 22 euro al mese.

: Come usare la stessa connessione su due case