Come Configurare Telecamera Wifi?
Faustino Lupi
- 0
- 81
Connessione tramite Wi – Fi In altre parole, Premi ‘+’ per aggiungere la videocamera in modalità wireless, fare clic su Avanti e quando si sente il suono ‘Di-Di’, premi su ‘Avanti’ (Next) per configurare
Come collegare una telecamera Wi-Fi al telefonino?
Controllare il proprio impianto di videosorveglianza dal cellulare – Tradotto, oggi è possibile controllare il proprio impianto di videosorveglianza direttamente dallo smartphone andando semplicemente a scaricare una apposita app, che cambia a seconda del che si installa.
La scelta è sempre personale e cambia a seconda di quanto si vuole ottenere da un sistema di monitoraggio professionale.Oggi è sufficiente prendere in mano il cellulare e controllare in tempo reale la propria casa, sia per verificare eventuali tentativi di intrusione che per tenere sotto controllo altri aspetti, come ad esempio nel caso di presenza di animali domestici,
Le operazioni per collegare una telecamera di videosorveglianza ad un telefono smartphone sono piuttosto semplici, che si tratti di Android o Apple.Di base tutto quello che occorre fare è collegarsi alla rete wifi della propria abitazione; aprire la relativa app di videosorveglianza (che sarà stata scaricata in precedenza e la cui icona sarò presente sul desktop); collegarsi con nome utente e password; accedere alla visione delle immagini sul proprio telefono, tramite telecamera.
Come faccio a ripristinare la telecamera?
ID articolo : 00110795 / Ultima modifica : 06/01/2022 Stampa Attualmente le videocamere Sony hanno una batteria ricaricabile integrata per il mantenimento dell’ora, della data e di altre impostazioni. Poiché la batteria ricaricabile integrata non è rimovibile, negli attuali modelli di videocamera è possibile ripristinare le impostazioni originali premendo un piccolo pulsante RESET (RIPRISTINA) sulla videocamera o utilizzando un’opzione Initialize (Inizializza) o RESET (RIPRISTINA).
I modelli di videocamera precedenti (antecedenti all’anno 2000) non hanno una batteria ricaricabile integrata né un pulsante RESET (RESET) e richiedono un riavvio manuale. NOTA : Per stabilire se la videocamera dispone o meno di un pulsante RESET (RIPRISTINA), consultare le istruzioni d’uso fornite con il prodotto.
I manuali sono disponibili online al collegamento Manuals (Manuali) sulla pagina di prodotto relativa al dispositivo. Seguire la procedura appropriata riportata di seguito per la videocamera. Utilizzo di un’opzione Initialize (Inizializza) o RESET (RIPRISTINA) nel menu Poiché le videocamere dispongono di layout di sistema dei menu diversi, consultare il manuale di istruzioni specifico per il modello della videocamera.
- Individuare il pulsante RESET (RIPRISTINO) sulla videocamera.
- Utilizzare un oggetto appuntito (come una penna a sfera) per tenere premuto il pulsante RESET (RIPRISTINO) per 2-3 secondi.
- Dopo 2-3 secondi, rilasciare il pulsante RESET (RIPRISTINO).
Esecuzione di un riavvio manuale
- Spegnere la videocamera.
- Scollegare l’adattatore CA.
- Rimuovere la batteria.
- Rimuovere la batteria a litio a bottone (se applicabile).
- Spostare l’interruttore POWER (ALIMENTAZIONE) in posizione CAMERA (FOTOCAMERA) per 15 secondi.
- Spostare l’interruttore POWER (ALIMENTAZIONE) in posizione OFF (SPENTO).
- Inserire nuovamente la batteria a litio a bottone (se applicabile).
- Ricollegare l’adattatore di alimentazione CA o inserire nuovamente la batteria.
- Accendere la videocamera.
Se la videocamera presenta un problema che non è possibile risolvere con la procedura di ripristino descritta sopra, potrebbe essere necessario rivolgersi al servizio di assistenza. In questo caso, contattarci per ulteriore assistenza.
- Community Sony Visita la nostra community e condividi esperienze e soluzioni con altri clienti Sony
Come si disattiva la modalità offline?
Android – Se ti domandi come togliere la modalità offline dal cellulare Android, sarai felice di sapere che puoi fare tutto facilmente dal menu delle notifiche del device. Le voci di menu da premere potrebbero variare leggermente da dispositivo a dispositivo, ma non temere: che tu voglia sapere come togliere la modalità offline dal cellulare HUAWEI, Xiaomi, Samsung o di qualsiasi altro brand, le indicazioni che sto per darti possono essere seguite senza troppe difficoltà. In caso contrario, se per esempio vuoi sapere come togliere la modalità offline dal cellulare Brondi e non riesci a trovare le opzioni giuste per riuscirci, prova a fare una ricerca su Google per il modello specifico in tuo possesso. Ciò detto, andiamo al sodo. Prendi, dunque, il tuo smartphone e fai uno swipe dall’alto verso il basso dello schermo, dopodiché pigia sul pulsante Modalità offline (è il simbolo di un aereo ) nel pannello che vedi apparire. Se non riesci a visualizzare il pulsante in questione, fai un ulteriore swipe verso il basso, per espandere il Pannello di controllo, In alternativa, puoi disabilitare la modalità offline sul tuo telefono Android tramite le impostazioni del dispositivo. Per fare ciò, recati nel menu Impostazioni > Wi-Fi e Rete e sposta su OFF l’interruttore che trovi in corrispondenza della dicitura Modalità aereo (oppure Modalità offline ). Non appena avrai disattivato la modalità offline, vedrai nuovamente apparire le tacchette della rete cellulare, il nome del tuo operatore telefonico, l’icona del Wi-Fi e/o quella della rete dati.
Cosa vuol dire connessione offline?
Cosa significa navigazione offline? – Navigazione offline: per noi sembra inutile, per altri è una cosa ottima! L’espressione ” navigazione offline ” si riferisce alla possibilità di esplorare le senza essere collegati alla rete Internet, offerta da alcuni e alcune app. La parola navigazione ti fa venire in mente immediatamente Internet e il web; dunque, per navigare sulla rete devi esservi connesso.
Da qui può sorgerti spontanea la domanda: che senso ha parlare di navigazione offline? Come si fa a navigare offline, se non hai un posto da cui scaricare i dati delle pagine web perché non sei collegato a Internet? Beh, ovviamente c’è il trucco! Quasi tutte le applicazioni che ti offrono questa possibilità ti permettono di rivedere e navigare in siti e pagine che tu hai già visto in passato, e che di conseguenza sono già salvati in una particina della tua memoria – quella che in gergo informatico si chiama cache.
Quindi, usando queste app (anche il browser Google Chrome ti permette qualcosa del genere!) tu avrai l’illusione di navigare tra le pagine web senza essere collegato a Internet; come ti ho già spiegato, però, questo barbatrucco funziona soltanto per le pagine che hai visitato – se cercherai di navigare su un sito mai visto prima, il browser ti chiederà di connetterti alla rete per vederlo.
Se hai una connessione veloce e stabile a portata di mano ed un buon piano tariffario, la navigazione offline può sembrarti inutile; pensa però a chi ha connessioni lente, che non sono disponibili in tutte le zone o a chi, nei Paesi in via di sviluppo, non ha la possibilità di connettersi sempre a Internet.
Hai cambiato idea, vero?