Come Connettersi A Rete Wifi Protetta?
Faustino Lupi
- 0
- 54
Come connettersi ad una rete wireless protetta col Mac – Questa stessa operazione, che consente di collegarsi ad una rete wireless protetta di cui hai già fruito in passato, è molto più facile da Mac. Apple, infatti, installa di default una sorta di portachiavi che memorizza tutte le password delle reti a cui fa accesso il tuo Mac.
- Ti basterà andare su lente di ingrandimento e digitare portachiavi,
- Il primo risultato è quello giusto.
- Da qui ti si aprirà la schermata principale.
- Vai su Sistema, poi sotto su Password, clicca sul nome della rete interessata, si aprirà la scheda Attributi, in basso metti la spunta su Mostra password.
In questo modo, verrai a conoscenza delle password utilizzate in passato.
Perché mi dice connessione protetta?
Qual è il significato del messaggio Internet non disponibile protetta e come risolvere il problema. Uno dei problemi più frequenti lamentati dagli utenti che utilizzano una connessione WiFi è la comparsa del messaggio Internet non disponibile, protetta in Windows. Quando compare il messaggio Internet non disponibile protetta, non si riesce a navigare in rete seppur connessi alla rete WiFi contraddistinta dall’identificativo riportato. Il succo è tutto qui: “protetta” significa che con il dispositivo Windows in uso si è correttamente stabilito una connessione wireless con la rete WiFi.
In altre parole la rete WiFi è sì protetta ma il computer Windows ha stabilito una connessione usando la password precedentemente memorizzata sul sistema. Premendo la combinazione di tasti Windows+R quindi incollando quanto segue (sostituire a NOMEWIFI l’SSID della rete WiFi) si leggerà infatti in chiaro la password usata a protezione della rete e già nota a Windows: cmd /c netsh wlan show profile name= NOMEWIFI key=clear | findstr /c:”Contenuto chiave” && pause La parte del messaggio Internet non disponibile sta a significare che il router non risulta connesso alla rete Internet o comunque non è impostato correttamente per accedervi.
È possibile fare una prova. Premendo Windows+X quindi scegliendo Windows PowerShell, Prompt dei comandi oppure Terminale Windows si dovranno digitare i seguenti comandi: ping 8.8.8.8 tracert 8.8.8.8 L’indirizzo IP 8.8.8.8 corrisponde al DNS Google : nel primo caso si otterrà sempre Rete di destinazione non raggiungibile mentre nel secondo non si supererà l’indirizzo IP del gateway predefinito che di solito corrisponde all’indirizzo IP privato del router locale. Digitando il comando ipconfig si noterà che il router ha assegnato al sistema client che non riesce a navigare e che mostra il messaggio Internet disponibile protetta un IP privato (vedere in corrispondenza di Scheda LAN wireless Wi-Fi o similare). Per risolvere il problema è quindi necessario verificare i LED del router e controllare che la connessione con l’operatore di telecomunicazioni sia attiva e funzionante.
- Il modo migliore per controllare è digitare l’indirizzo IP del gateway predefinito nella barra degli indirizzi del router, accedere al pannello di configurazione digitando nome utente e password corretti quindi controllare lo stato della connessione.
- Nel caso di router collegati in cascata l’indirizzo del gateway predefinito potrebbe non essere quello del dispositivo dotato di funzionalità modem che stabilisce la connessione (caso di collegamento LAN-to-WAN).
Accedendo al pannello di amministrazione del router secondario si troverà però l’indirizzo del router principale (nell’esempio 192.168.0.1 ). Una volta nel pannello di amministrazione del router principale bisognerà non soltanto controllare che il modem si allineato ma anche che l’autenticazione sia avvenuta con successo. Eventuali problemi di connessione saranno da ricondursi al provider: in un altro articolo abbiamo visto come effettuare un test della conessione, Se il router è correttamente connesso il problema potrebbe derivare da un’errata configurazione dell’indirizzo IP locale del PC. L’impossibilità di navigare in rete una volta connessi alla WiFi può essere determinata anche dal firewall di Windows che blocca tutti i tentativi di connessione in uscita. Per risolvere si può ripristinare la configurazione di Windows Firewall, Se ancora non si risolvesse il problema, si può provare a reimpostare lo stack di rete utilizzato da Windows digitando cmd nella casella di ricerca quindi scegliendo Esegui come amministratore,
- Al prompt dei comandi si potrà digitare quanto segue: netsh winsock reset netsh int ip reset ipconfig /release ipconfig /renew Il messaggio Internet non disponibile protetta può comparire spesso se si utilizzasse uno smartphone con le funzioni hotspot e tethering attivate.
- Attivare un hotspot WiFi sullo smartphone è molto semplice mentre in alcuni casi si potrebbero incontrare difficoltà nel condividere la connessione dati dell’operatore di telefonia mobile (tethering WiFi).
In un altro articolo spieghiamo come comportarsi quando il tethering WiFi non funziona su Android, Se sullo smartphone fosse stata correttamente attivata la funzione di hotspot WiFi ma il dispositivo non risultasse connesso alla rete dati dell’operatore di telefonia mobile, allora il sistema client Windows mostrerà il messaggio Internet non disponibile protetta, Ad esempio, affinché la connessione dati dell’operatore mobile venga condivisa il tipo di APN deve essere impostato su default,supl,dun,
Come accedere a una rete Wi-Fi libera?
Quando si naviga su internet usando una wifi gratuita, libera e non protetta, bisogna stare attenti e impedire che i dati siano visibili da altri La prossima volta che un amico vi dice trionfante di collegarsi a internet gratis grazie alla connessione wifi lasciata libera e senza password dal vicino di casa, potreste fargli notare quanto questo possa essere pericoloso per la sua privacy. Quel vicino infatti possiede il router che trasmette il segnale per la connessione e può, se vuole, sapere tutto quello che viene fatto online da chi lo usa, compresi i siti visitati da altri computer. Se poi questo vicino di casa è pure un po’ bravo, potrebbe addirittura spiare conversazioni e sniffare le password di chi è collegato al suo router e, ancora di più, entrare nel suo PC. Quando si trova una connessione wireless non protetta e pubblica, ci si sente come quando si trovano 10 euro per terra e, presi dall’euforia, ci si collega subito senza pensare ai rischi. Bisogna notare però che, quando ci si connette a internet tramite un rete pubblica o una rete privata non protetta, lasciata libera senza password, si entra in un ambiente estraneo che può essere controllato da altri Praticamente, se ci si collega col computer ad una rete non protetta, si entra in un ambiente aperto e ci si espone al rischio che i dati siano visibili da altre persone : in particolare le password, le email, i dati di login ed altre informazioni private. Anche Windows 7, quando il pc trova una rete wireless non protetta, la indica con un simbolo di avvertimento e, prima di premere il tasto connetti, mette in allerta circa le possibilità che i dati scambiati su internet possano essere visti da estranei. Vediamo allora i metodi che possono essere utilizzati per rinforzare la sicurezza anche quando si naviga il web utilizzando un hotspot pubblico non garantito o una rete wireless non protetta, LEGGI ANCHE: Come ti rubano dati, password e identità in rete wifi pubblica Il problema delle reti wireless non protette e degli hotspot pubblici è facile da capire se si pensa a come funziona la radio: a meno che non ci sia una configurazione particolare, una radio trasmette in tutte le direzioni e non solo verso una particolare. Di conseguenza, chiunque sia abbastanza vicino può raccogliere i dati inviati e, se i dati non sono protetti, li può leggere. Anche se leggere i dati trasmessi in una rete wifi (e quindi leggere password e informazioni in chiaro) richiede un certo libello di conoscenza informatica e di programmi scanner, come visto in un altro articolo, Entrare in una rete wifi e sniffare pacchetti di rete è facile ed alla portata di tutti, in determinate condizioni. Quando si naviga internet con una rete wifi pubblica o non protetta, bisogna essere quindi prudenti e comportarsi come se dietro ci fosse qualcuno capace e pronto a sniffare qualsiasi cosa scrivo. Per fortuna, i siti internet delle banche, i siti delle Email come Gmail, Google, le Poste e, opzionalmente, anche i social network Facebook e Twitter, usano il protocollo di connessione HTTPS, Chi tenta di spiare e leggere dati in una rete non riuscirà a ricevere informazioni comprensibili se queste sono scambiate con connessione crittografata https. Per esempio, quando si digita la password e la si invia attraverso una rete, non basta che essa sia coperta dai pallini ma è necessario che non sia inviata come “testo normale”. Dovrebbe invece essere criptata tramite HTTPS o SSL. Per saperne di più, si può leggere l’articolo su come navigare in https su tutti i siti che lo permettono, Molti siti passano automaticamente alla connessione HTTPS quando si visita una pagina che richiede lo scambio di informazioni sensibili (come le password o tutte le volte che si scrivono numeri di carte di credito per esempio). Alcuni siti, come Google, Twitter e Facebook danno la possibilità di rimanere in HTTPS in ogni momento. Quando si usa una rete pubblica, ogni volta che si devono inserire dati sensibili, si deve controllare che l’indirizzo del sito web visitato, l’URL, inizi con https (davanti al www). Anche se l’HTTPS è una protezione efficace, si lascia la sicurezza nelle mani del sito web e non la si può gestire (anche se i browser moderni avvertono in caso di certificati di sicurezza scaduti o non verificati). Un sito HTTPS mal progettato potrebbe avere enormi buchi di sicurezza e non è mai scontato supporre che un sito ha grande sicurezza solo perché famoso. Se si naviga tramite una rete pubblica e il sito non è protetto, meglio aspettare di tornare a casa prima di inserire informazioni importanti. Ci tengo a precisare che queste cose valgono con qualsiasi dispositivo usato per navigare su internet: non solo il computer ma anche il cellulare, lo smartphone, il tablet, l’iPad ecc. Quando si naviga da una wifi pubblica è anche importante proteggere il computer da intrusioni esterne e adottare almeno altre due misure di sicurezza sul computer. disattivando ogni condivisione.1) Prima di tutto, disattivare la condivisione di file e cartelle in rete, In Windows, dal Pannello di Controllo, andare sul centro connessioni di reti e condivisioni e cliccare il link di modifica delle impostazioni avanzate di condivisione, Sotto la sezione Guest o pubblico, disabilitare ogni opzione. In questo modo, quando il pc si collega a reti private e protette continuerà a condividere risorse, cartelle o stampanti altrimenti tutte le porte saranno chiuse.2) Abilitare il Firewall e controllare che sia attivo e funzionante. Sempre dal Pannello di Controllo di Windows, aprire ancora il centro connessioni di reti e condivisioni e cliccare in basso a sinistra su Windows Firewall, In Windows 10, le opzioni del firewall si trovano in Impostazioni > Aggiornamento e Sicurezza > Sicurezza di Windows,3) Disattivare l’opzione di configurazione automatica del proxy per evitare possibili dirottamenti della connessione. Per fare questo in Windows 10, andare in Impostazioni > Rete e Internet > Proxy e disattivare l’opzione ” Rileva automaticamente impostazioni “. In Windows 7, aprire le Opzioni Internet dal Pannello di Controllo, andare alla scheda Connessioni > Impostazioni LAN e disattivare l’opzione ” Rileva automaticamente impostazioni “. Per collegarsi in modo davvero sicuro quando si usa una Wifi aperta e gratuita si potrebbe usare usare una VPN che rende sicura qualsiasi connessione al 100%. VPN è l’acronimo di Virtual Private Network ed è un metodo per creare una connessione sicura, anche su una rete che è pubblica e non garantita. Invece di collegarsi direttamente a Internet, ci si connette a un server specifico a sua volta collegato a Internet. La connessione tra il dispositivo (pc o cellulare) e il server è crittografata, quindi le informazioni sono protette anche sulle Wi-Fi non protette. Ci sono diversi modi per configurare una VPN, ma il più semplice è quello di utilizzare uno dei migliori servizi gratuiti VPN segnalati in un’altra pagina del blog. Molto più comodamente, basterà installare e attivare una di queste estensioni con VPN per Chrome browser, Un altro metodo comune per creare una connessione sicura, anche quando si usano WiFi pubbliche o senza protezione è quello di utilizzare il tunneling SSH, Con il tunneling un pacchetto viene inviato tramite un protocollo di rete specifico all’interno di un altro pacchetto, utilizzando un protocollo di rete diverso. Nel caso del tunneling SSH, tutti i pacchetti sono messi dentro pacchetti SSH, che sono crittografati. I pacchetti vengono quindi inviati al server SSH designato. Si può creare un tunnel sia utilizzando un server virtuale sia con un proprio computer di casa (lavoretto solo per esperti; cercare su Google per trovare una guida). In conclusione, come visto in un altro articolo, quando ci si collega a hotspot pubblici con reti wifi libere e internet gratis è importante sapere che le informazioni possono essere visibili ad altre persone. Il modo migliore per assicurarsi che le informazioni rimangano private è quello di non inviare dati sensibili e password attraverso la rete. LEGGI ANCHE: Connettersi al wifi di hotel, bar o reti pubbliche senza problemi di accesso a internet
Cosa vuol dire rete Wi-Fi non protetta?
2 tipi di reti Wi-Fi pubbliche – Non tutte le reti sono uguali: esistono due tipi di connessioni Wi-Fi pubbliche, quelle protette e quelle non protette. Le reti non protette sono quelle a cui ci si può connettere senza alcuna misura di sicurezza, come password o login, purché ci si trovi nel raggio di copertura del segnale.
- Le reti protette chiedono all’utente di accettare termini di uso, registrare un account o inserire una password prima di effettuare la connessione.
- Possono, inoltre, prevedere il pagamento di una quota di accesso o richiedere di effettuare un acquisto prima di ottenere la password oppure l’accesso alla rete.
Indipendentemente dal tipo, dovresti sempre far attenzione mentre usi una Wi-Fi pubblica, Vediamo cosa fare e non fare mentre si è connessi.
Come captare reti Wi-Fi lontane?
Range extender – Il primo dispositivo a cui ti consiglio di rivolgerti per trasmettere il segnale wireless del router a distanza è il range extender (o repeater/ripetitore ), un apparato in grado di captare il segnale primario generato dal router e “ripeterlo” a sua volta, ampliando, dunque, il raggio di copertura del segnale stesso.
Come risolvere il problema della connessione non sicura?
Metodo 1: Installazione di un certificato SSL DV – Per rimuovere il messaggio ‘Questa connessione non è sicura’, bisogna passare ad una connessione sicura HTTPS. Diventa quindi necessario installare un certificato SSL: sarebbe il documento che definisce ‘la lingua segreta’ con la quale parleranno i computer che si connettono al vostro sito web.
- Tutti gli scambi di informazioni avverranno in questa lingua segreta, e nessuno potrà ascoltarla.
- Tramite HTTPS, è possibile parlare una lingua conosciuta solo da Browser e Server.
- In questo modo, chi si mette in ascolto non capisce niente! Per installare un certificato SSL DV, contattate il vostro hosting.
Probabilmente, offriranno il certificato gratis, oppure a costo ridotto per il primo anno.
Quando non prende la connessione?
Come ripristinare i dati mobili? – Per far funzionare la connessione dati e ripristinare i dati mobili del proprio smartphone è possibile affidarsi ad una serie di accorgimenti che consentono di aggirare o eliminare i problemi che causano il mancato accesso alla rete mobile.
- Alle volte è sufficiente mettere il telefono in modalità aereo mentre altre volte può bastare riavviare o aggiornare lo smartphone.
- Anche disinserire e reinserire la SIM (se possibile cambiando slot per gli smartphone Dual SIM) può permettere una rapida risoluzione del problema.
- In altre situazioni, per risolvere in modo completo il problema sarà necessario mettere in pratica accorgimenti più raffinati e tecnici, necessari per accedere ad Internet senza problemi.
Di seguito andremo ad analizzare quali sono tutti gli accorgimenti da mettere in atto per cercare di risolvere il problema e ripristinare i dati mobili.
Come vedere le reti Wi-Fi nascoste?
Come scoprire SSID di una rete nascosta? Tutto quello che devi fare è controllare l’elenco delle reti WiFi disponibili e scorrere fino in fondo. In presenza di reti segrete, apparirà l’opzione Rete nascosta. Devi semplicemente cliccarla, digitare il SSID, scegliere Avanti, inserire la password e premere Connetti.
Come creare una connessione sicura?
Come configurare l’attivazione di una connessione sicura Per configurare l’attivazione di una connessione sicura:
- Aprire la finestra principale dell’applicazione.
- Nella finestra principale dell’applicazione fare clic sul pulsante,
- Selezionare la voce Impostazioni nel menu a discesa. Verrà visualizzata la finestra Impostazioni,
- Selezionare la casella Applica le regole di protezione generali al momento della connessione alle reti Wi-Fi,
- Fare clic sul pulsante Configura, Verrà visualizzata la finestra Regole generali per la connessione alle reti Wi-Fi,
- Nella sezione Quando ci si connette a reti Wi-Fi non sicure selezionare una delle quattro opzioni seguenti:
- Richiedi di abilitare la connessione sicura in base ai suggerimenti di Kaspersky Lab, Quando ci si connette a una rete Wi-Fi non sicura, Kaspersky Secure Connection visualizza una notifica e richiede di abilitare una connessione sicura in base ai suggerimenti creati dagli esperti di Kaspersky Lab. Queste regole possono essere aggiornate automaticamente senza inviare una notifica l’utente. Questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
- Richiedi sempre di abilitare la connessione sicura, Kaspersky Secure Connection visualizza una notifica e richiede di abilitare una connessione sicura quando ci si connette a una rete Wi-Fi non sicura.
- Abilita automaticamente la connessione sicura, Kaspersky Secure Connection abilita una connessione sicura quando ci si connette a una rete Wi-Fi non sicura.
- Ignora, Kaspersky Secure Connection non visualizza una notifica e non abilita una connessione sicura quando ci si connette a una rete Wi-Fi non sicura.
- Nell’elenco a discesa Scegliere il paese quando la connessione sicura è abilitata specificare il paese tramite cui si desidera stabilire una connessione sicura. Se si dispone della versione con funzionalità limitate dell’applicazione, nell’elenco a discesa sarà disponibile solo l’opzione Automaticamente, In questo caso, l’applicazione sceglie la posizione virtuale per conto dell’utente.
: Come configurare l’attivazione di una connessione sicura
Che vuol dire connessione sicura non riuscita?
Connessione sicura non riuscita: cosa fare con questo messaggio di errore – Tutti i browser prima di permettere l’accesso ad un sito devono verificare che utilizzi una crittografia sufficientemente forte e che disponga di certificati di sicurezza da parte di società terze che ne confermino gli elevati standard di protezione.
La pagina che si sta cercando di visualizzare non può essere mostrata poiché non è possibile verificare l’autenticità dei dati ricevuti Contattare il proprietario del sito web per informarlo del problema
Nel messaggio è contenuto anche un tasto “Riprova” per tentare di ristabilire la connessione. Anche Chrome di Google, Safari di Apple ed Edge di Microsoft presentano messaggi simili e alcuni di essi consentono comunque di accedere al sito cliccando sul tasto “Continua”.
Fatta questa spiegazione preliminare, l’utente ha due possibilità quando vede comparire il messaggio ” Connessione sicura non riuscita “: segnalare all’amministratore del sito che non è sicuro e rinunciare a visitarlo o quando è possibile (sconsigliato) procedere comunque alla connessione a proprio rischio e pericolo.
Il portale potrebbe infatti contenere sistemi per sottrargli informazioni private. In questo caso bisogna avere l’accortezza di visualizzare solo i contenuti del portale limitando l’interazione al minimo ed evitando di inserire dati personali come email, coordinate bancarie, dati della carta di credito o altro.
Per aggirare il blocco si può provare ad inserire manualmente l’url del sito nella barra degli indirizzi del browser sostituendo HTTP con HTTPS ma si tratta di una procedura che non sempre funziona. Altre volte non è il browser a bloccare l’accesso ad un sito ma la protezione web integrata nel proprio antivirus,
In questo caso si può tentare di riavviare il software e riprovare a connettersi al sito o riavviare direttamente il PC. Se ciò non funziona, l’alternativa è quella di limitare l’attività dell’antivirus modificando i blocchi dalle impostazioni del software o addirittura disinstallandolo.
Come fare per ripristinare la connessione?
Attivare e disattivare la modalità aereo –
- Apri l’ a pp Impostazioni e tocca Rete e Internet o Connessioni Modalità aereo, Queste opzioni potrebbero essere dive rse in base al dispositivo.
- Attiva la modalità aereo,
- Attendi 10 secondi.
- Disattiva la modalità aereo,
- Controlla se i problemi di connessione si sono risolti.
Se i problemi persistono anche dopo aver completato questa procedura, contatta il tuo operatore di telefonia mobile.
- Apri l’ app Impostazioni e tocca Rete e Internet o Connessioni, Wi-Fi, Queste opzioni potrebbero essere diverse in base al dispositivo.
- Attiva il Wi-Fi,
- Cerca l’indicatore della connessione Wi-Fi nella parte superiore dello schermo,
- Se non compare o se tutte le barre sono vuote, potresti essere fuori dalla portata della rete Wi-Fi.
- Avvicinati al router, controlla se la connessione Wi-Fi è migliore e prova di nuovo.
Se hai effettuato la connessione al Wi-Fi di casa, cerca le istruzioni su come resettare il router sul relativo manuale di istruzioni. In molti casi si può procedere nel seguente modo:
- Stacca il router dalla presa elettrica e assicurati che le luci del router si spengano.
- Aspetta 30 secondi.
- Ricollega il router e aspetta 30 secondi, quando le luci dovrebbero riaccendersi.
Se dopo aver completato questi passaggi i problemi di connessione persistono, contatta il tuo provider di servizi Internet o l’host della rete Wi-Fi. Come possiamo migliorare l’articolo? : Risolvere i problemi di connessione a Internet sui dispositivi Android
Come Riattivare la connessione automatica?
1) Cambiare automaticamente connessione su Android – Su alcuni telefoni Android di ultima generazione (come per esempio gli Xiaomi ) possiamo lasciare che sia il sistema a scegliere la migliore connessione, così da non dover spegnere il Wi-Fi quando esso non prende bene o non è connesso alla rete fissa. Dopo aver aperto questo menu attiviamo l’interruttore accanto alla voce Seleziona automaticamente le reti migliori e confermiamo nella finestra successiva premendo su Ho capito, D’ora in avanti il telefono si connetterà alla rete dati anche quando il Wi-Fi è attivo ma non funzionante (per problemi legati al modem o perché la copertura è scarsa), mantenendo quindi la continuità della connessione sul telefono.