Come Craccare Reti Wifi Telecom?
Faustino Lupi
- 0
- 55
Android – Se possiedi uno smartphone o un tablet Android e vuoi provare a craccare reti WiFi puoi utilizzare WiFi Key Recovery, Si tratta di una app che consente di scovare le password di alcuni modelli di modem distribuiti da Telecom Italia e da Fastweb per i quali non è stata modificata la chiave d’accesso di default.
Tieni però presente che per poter utilizzare questa applicazione è indispensabile che sul dispositivo in uso sia stato effettuato il root (se la cosa ti interessa e se il tuo dispositivo non è stato già “sbloccato” puoi approfondire l’argomento consultando il mio tutorial su come effettuare il root su Android ).
Puoi scaricare WiFi Key Recovery sotto forma di pacchetto APK cliccando qui direttamente dal tuo smartphone o tablet Android. In seguito, per poter installare l’app dovrai attivare il supporto alle origini sconosciute dalla sezione Sicurezza del menu Impostazioni del tuo device dopodiché dovrai procedere andando ad aprire il pacchetto APK dell’app con l’app per la gestione dei file disponibile di serie su Android e pigiare sul pulsante Installa,
Come connettersi ad altre reti?
Selezionare l’icona Rete o Wifi nell’area di notifica. Nell’elenco delle reti scegli la rete a cui vuoi connetterti e quindi seleziona Connetti. Digita la chiave di sicurezza (spesso chiamata password). Segui eventuali istruzioni aggiuntive.
Come attivare la saponetta TIM?
Apri il menù Wi-Fi sul PC, smartphone ( come nell’esempio raffigurato) o altro genere di dispositivo che vuoi collegare al Router e seleziona la modalità WPS. Oppure premi il pulsante WPS sul dispositivo, se disponibile. Il collegamento tra il Router e il dispositivo viene instaurato automaticamente in 2 minuti circa.
Quale DNS usare con TIM?
I migliori DNS 2020
Nome del DNS | DNS primario | DNS secondario |
---|---|---|
Telecom Italia TIM | 85.37.17.51 | 85.38.28.97 |
DNS Fastweb | 85.18.200.200 | 89.97.140.140 |
DNS Infostrada | 193.70.152.15 | 212.52.97.15 |
DNS Alice | 212.216.112.112 | 212.216.172.62 |
Qual è la chiave di sicurezza sul modem?
Tenendo conto di questo, dove si trova la chiave di sicurezza di rete? – La chiave di sicurezza di rete si trova solitamente nel menu delle impostazioni del router. Per trovarla, accedere all’interfaccia web del router e cercare la sezione “Sicurezza” o “Sicurezza wireless”.
- La chiave sarà elencata sotto un’impostazione chiamata “Chiave di sicurezza di rete” o “Chiave wireless”.
- Come trovare la password della propria rete Wi-Fi? La password di una rete Wi-Fi è in genere memorizzata sul router o sul punto di accesso.
- Se non si conosce la password, di solito è possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica del router.
In questo modo, di solito la password viene ripristinata al suo valore predefinito.
Cosa è la chiave di sicurezza di rete?
Informazioni sulla chiave di sicurezza per Wi-Fi(R) (LAN Wireless) Una chiave di sicurezza è un protocollo di protezione per Wi-Fi che consente di crittografare i dati trasmessi sulla rete Wi-Fi. Viene anche indicata come chiave di crittografia o chiave WEP (Wired Equivalent Privacy).
- La chiave di sicurezza consente alle periferiche wireless che hanno la stessa chiave, ad esempio un punto di accesso Wi-Fi e un computer, di comunicare tra di loro su una rete Wi-Fi.
- Per impostazione predefinita, la chiave di sicurezza viene assegnata a ogni punto di accesso.
- Accertarsi che la chiave di sicurezza predefinita sia stata modificata per proteggere i dati dall’uso non autorizzato.) Se non è possibile individuare la chiave di sicurezza, fare riferimento al manuale fornito con il punto di accesso.
Se si immette una chiave di sicurezza errata, seguire i passaggi sottostanti per reinserirla.
Aprire gli accessi e selezionare l’accesso Impostazioni (Settings),
Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla rete desiderata e selezionare Visualizza proprietà connessione (View connection properties),
Selezionare la scheda Sicurezza (Security),
Immettere una chiave di sicurezza nel campo Chiave di sicurezza di rete (Network security key) e selezionare OK,
Argomento correlato : Informazioni sulla chiave di sicurezza per Wi-Fi(R) (LAN Wireless)
Come si fa a collegare il cellulare al pc per Internet?
Come usare il cellulare come modem: guida per Android – Android permette di connettere fino a 10 dispositivi. La procedura per attivare la modalità Hotspot su un telefono che utilizza il sistema operativo di Google è la seguente:
Accedere alle Impostazioni del telefono Cliccare Rete e Internet > Hotspot e Tethering > Hotspot Wi-Fi Attivare Hotspot Wi-Fi Per connettersi via Wi-Fi scegliere il nome del terminale che condivide la connessione dalle impostazioni Wi-Fi di un altro telefono, tablet, PC o dispositivo smart, inserire la password e cliccare su Connetti Per connettersi via Bluetooth bisogna abbinare il telefono al computer o ad altro dispositivo. Dalle impostazioni dello smartphone cliccare su Rete e Internet > Hotspot e tethering. Infine, condividere la connessione cliccando su Tethering Bluetooth Per connettersi via USB basta collegare il telefono al computer e attendere che compaia la scritta “Connesso come.” sullo schermo. Dalle impostazioni dello smartphone cliccare su Rete e Internet > Hotspot e tethering. Infine, condividere la connessione cliccando su Tethering USB
Per modificare le impostazioni di Hotspot come nome della rete o password, bisogna accedere alle Impostazioni e, se necessario, cliccare su Configura Hotspot Wi-Fi. Se non si vuole richiedere una password basta selezionare Nessuna nella sezione Sicurezza. Alcune funzioni sono disponibili solo dalla versione Android 9 e successive.
Come mettere la chiave di sicurezza al modem?
Passaggi –
- 1 Accedi al router wireless. Teoricamente si può fare con il disco di installazione, ma il router solitamente è progettato anche per essere accessibile da remoto attraverso Internet.
- Dovresti collegare il computer al router tramite un cavo ethernet inserito in una porta aperta. La maggior parte dei router ha quattro porte. Dopo di che, è possibile accedere a qualunque router andando sull’homepage dell’indirizzo IP. Nel tuo browser, digita 192.168.0.1 o 192.168.1.1 nella barra degli indirizzi. Questo dovrebbe portarti ad una finestra in cui inserire login e password. La password predefinita per la maggior parte dei router è “admin” e si deve digitare in entrambi i campi. Se questo non funziona, prova a lasciare un campo vuoto e scrivi admin nell’altro. Se non funziona, consulta qualsiasi guida disponibile per il produttore del router specifico.
- 2 Scegli “Impostazioni di protezione” o “Impostazioni avanzate” nel sistema di setup online del tuo router. Ci dovrebbe essere l’opzione di scelta per il tipo di crittografia di rete.
- 3 Seleziona WPA2 (che potrebbe apparire anche come WPA2-PSK), se il router offre questa scelta. Alcuni router più datati non hanno questa opzione.
- 4 Scegli gli algoritmi AES per WPA2-Personal.
- AES è l’acronimo di Advanced Encryption Standard ed è il migliore gruppo di algoritmi di crittografia wireless. L’altra scelta comune, TKIP o Temporal Key Integrity Protocol, è un vecchio ed affidabile set di algoritmi, ma non sicuro come la AES. Alcuni sostengono che il TKIP utilizza più larghezza di banda per la crittografia.
- 5 Inserisci le tue nuove credenziali di login e password. Ogni dispositivo che tenterà di utilizzare la tua connessione wireless dovrà averle inserite per riuscire ad ottenere l’accesso.
- La password deve essere una combinazione di lettere, numeri e simboli. Più la password di protezione è semplice, più è facile che qualcuno la indovini o che la trovi con un procedimento di “forza bruta”, come dicono gli hacker. Ci sono generatori di password online che consentono di creare password di protezione “forti”, cioè di impossibile o, per lo meno, improbabile individuazione.
- 6 Salva le nuove impostazioni e aggiorna il tuo router. Per aggiornarlo, spegnilo e conta fino a dieci. Poi riavvialo e lascia che completi il suo ciclo di accensione: è completamente attivo quando tutte le luci frontali lampeggiano.
- Assicurati di aggiungere le nuove credenziali di login e password a tutti i dispositivi che accedono regolarmente alla connessione Internet wireless. Per una maggiore sicurezza Wi-Fi, è possibile modificare la password di protezione ogni sei mesi circa.
Pubblicità