Come Direzionare Antenne Wifi?
Faustino Lupi
- 0
- 139
5 dritte per migliorare la connessione WiFi (LEON NEAL/AFP/Getty Images)
- giovedì 23 Febbraio 2017 Questo articolo ha più di cinque anni
- Condividi
Il WiFi è il sistema più comodo per accedere a Internet, ma ha lo svantaggio di non funzionare sempre alla perfezione, spesso a causa di interferenze radio o di una scorretta configurazione del proprio router, la scatola che trasforma il segnale ricevuto dalla rete telefonica via cavo a onde radio.
Spesso i problemi di ricezione sono legati al modo in cui si utilizza il router, alla sua posizione in casa e ad altre variabili. I produttori di questi dispositivi mettono di solito a disposizione guide e consigli per migliorare il WiFi domestico, anche perché trovare regole comuni per tutti i modelli disponibili sarebbe quasi impossibile.
Ci sono comunque alcune semplici soluzioni di base che possono fare la differenza, come ha spiegato Vox in un suo video con cinque consigli sul WiFi.
- Mettete il router nella stanza centrale della vostra casa, possibilmente lontano da pareti nei pressi delle antenne; nasconderlo in uno sgabuzzino o in un mobile non è una buona idea.
- Non tenete il router sul pavimento perché molti modelli emettono parte delle onde radio del WiFi verso il basso, senza contare che aumentano gli ostacoli che le onde devono superare come mobili e altri oggetti in giro per la casa.
- Tenete il router a debita distanza da elettrodomestici e televisori, che emettono a loro volta onde che possono disturbare la propagazione del segnale WiFi.
- Puntate le antenne del router (se presenti e orientabili) in direzioni diverse, una parallela al pavimento e l’altra parallela alle pareti: in questo modo aumentano le probabilità di averle orientate come le antenne dei portatili o degli smartphone, a seconda che siano tenuti orizzontalmente o verticalmente.
- Se il segnale WiFi continua a essere poco affidabile, provate con una delle tante applicazioni per iOS e Android che permettono di fare un’analisi della qualità della connessione wireless, identificando anche i punti della casa in cui il segnale si propaga con più difficoltà.
- Condividi
: 5 dritte per migliorare la connessione WiFi
Come allungare il raggio del Wi-Fi?
Installa un ripetitore Wi-Fi – Se devi coprire un’area molto estesa, ad esempio una casa a tre piani o un ufficio molto grande, potresti installare un ripetitore per potenziare il segnale. I ripetitori ricevono il segnale Wi-Fi dal router e lo ritrasmettono.
- Il router di rete vede il ripetitore come un altro dispositivo, con il suo indirizzo IP, e non come un altro router.
- Assicurati di installare il ripetitore a metà strada tra il router e la “zona morta”, ovvero l’area in cui il segnale è più debole.
- Inoltre, assicurati di acquistare un ripetitore compatibile con il segnale del tuo router, ad esempio, se questo è un 802.11ac, verifica che il ripetitore sia dello stesso tipo.
Per assicurarti che la tua connessione Wi-Fi continui a funzionare correttamente, utilizza sempre dispositivi recenti che rispettino gli standard correnti. Lo standard attuale per il Wi-Fi è 802.11ac. Se il tuo router è un modello precedente e hai qualche problema, potresti acquistarne uno più recente.
- Se invece hai acquistato un router conforme a questo standard negli ultimi anni, non hai bisogno di comprarne uno nuovo.
- Tuttavia, ti consigliamo di controllare che il firmware sia aggiornato.
- Il firmware può contribuire a migliorare le prestazioni e la sicurezza della rete.
- Alcuni router dispongono di un’app di utilità che, tra le altre cose, ti mostra gli ultimi aggiornamenti, ma per molti modelli questi devono essere eseguiti manualmente.
Le istruzioni variano in base al modello del router e devi accedere al relativo indirizzo IP dal browser del computer. Recentemente Intel ha annunciato che entro la fine dell’anno verrà rilasciata la nuova generazione Wi-Fi: 802.11ax. Ciò significa che i nuovi modelli saranno più veloci, ma il nuovo standard non verrà applicato fino al 2019.
Dove posizionare antenna FWA?
Le connessioni ad internet in modalità WiFi di tipo fixed wireless (FWA), dal fornitore della connessione alla propria abitazione, si stanno diffondendo sempre di più per una serie di indubbi vantaggi rispetto le tradizionali su cavo (ADSL), Prima fra tutte la semplicità, infatti non è necessario utilizzare un cavo (doppino in rame) dalla proprio abitazione fino alla centrale telefonica più vicina, ma è sufficiente una piccola antenna da posizionare sul tetto dell’abitazione.
- Questo riduce drasticamente i costi per il fornitore del servizio e in molti casi si riesce a fornire un servizio qualitativamente migliore,
- Per il cliente vuol dire un migliore rapporto qualità prezzo della connessione, soprattutto nelle zone rurali.
- Gli operatori per cui lavoro ( Linkem e Tiscali ) utilizzano la banda di frequenza 3,4-3,6 Ghz con frequenze di proprietà licenziate acquisite dal governo italiano durante l’asta del 2008.
Questo garantisce un miglior servizio erogato in quanto sono ad utilizzo esclusivo immuni da interferenze di altri operatori. La tecnologia di tramissione attualmente è la performante LTE+ (Linkem) e LTE+ (Tiscali). Eolo utilizza una tecnologia di connessione proprietaria denominata EOLOwave sulla banda non licenziata dei 5Ghz.
Come posizionare antenne router 4g?
6.4 Limiti dell’antenna esterna – Ciò è particolarmente importante per l’antenna direzionale LTE del tipo Yagi. In ogni caso, la punta dell’antenna esterna LTE deve puntare verso la torre di trasmissione in modo che il segnale possa essere ricevuto. Dovrebbero esserci meno ostacoli topografici e strutturali possibili tra l’antenna direzionale LTE e la torre di trasmissione LTE ma spesso questo non può essere evitato.
Si consiglia di installare l’antenna esterna LTE il più in alto possibile per garantire la migliore performance possibile della stessa. È importante che il segnale esterno LTE sia testato con largo anticipo. Se il segnale esterno è molto debole, sarà necessario utilizzare un’antenna esterna più potente.
Regola semplice: più debole è il segnale esterno, più potente deve essere l’antenna esterna.
Dove posizionare antenna FWA?
Le connessioni ad internet in modalità WiFi di tipo fixed wireless (FWA), dal fornitore della connessione alla propria abitazione, si stanno diffondendo sempre di più per una serie di indubbi vantaggi rispetto le tradizionali su cavo (ADSL), Prima fra tutte la semplicità, infatti non è necessario utilizzare un cavo (doppino in rame) dalla proprio abitazione fino alla centrale telefonica più vicina, ma è sufficiente una piccola antenna da posizionare sul tetto dell’abitazione.
Questo riduce drasticamente i costi per il fornitore del servizio e in molti casi si riesce a fornire un servizio qualitativamente migliore, Per il cliente vuol dire un migliore rapporto qualità prezzo della connessione, soprattutto nelle zone rurali. Gli operatori per cui lavoro ( Linkem e Tiscali ) utilizzano la banda di frequenza 3,4-3,6 Ghz con frequenze di proprietà licenziate acquisite dal governo italiano durante l’asta del 2008.
Questo garantisce un miglior servizio erogato in quanto sono ad utilizzo esclusivo immuni da interferenze di altri operatori. La tecnologia di tramissione attualmente è la performante LTE+ (Linkem) e LTE+ (Tiscali). Eolo utilizza una tecnologia di connessione proprietaria denominata EOLOwave sulla banda non licenziata dei 5Ghz.