Come Disconnettere Dispositivi Dal Wifi?
Faustino Lupi
- 0
- 24
Filtro MAC, cos’è – L’univocità dell’indirizzo MAC può essere anche sfruttata per bloccare l’accesso ad una qualsiasi piattaforma, nella fattispecie al nostro router Wi-Fi, di uno o più dispositivi. Basta spulciare tra le impostazioni del modem router di casa, trovare la sezione relativa al filtro MAC e inserire l’indirizzo del dispositivo (che sia il laptop, lo smartphone o la smart TV ) che non deve avere accesso al nostro Wi-Fi e, dunque, alla nostra connessione Internet.
Come rimuovere un dispositivo connesso al Wi-Fi?
Fare clic su Dispositivi di rete in Gestione della rete. Nel riquadro Dispositivi di rete fare clic con il pulsante destro del mouse su un dispositivo individuato dall’individuazione ricorsiva e quindi selezionare Elimina.
Come disconnettere due dispositivi?
Tocca Impostazioni e il tuo nome, poi tocca File multimediali e acquisti. Tocca Visualizza account. È possibile che ti venga chiesto di effettuare l’accesso. Scorri verso il basso, poi tocca Rimuovi questo dispositivo. Di più su questo
Come scollegare un account da un altro dispositivo?
Come rimuovere account Google da Chrome – Utilizzi il browser Chrome e non sai come dissociare il tuo account Google da quest’ultimo? Nessun problema: anche in questo caso, puoi fare tutto in una manciata di clic, o di tap, a seconda che tu voglia agire da computer o da smartphone/tablet.
Computer – per rimuovere un account Google da Chrome sul computer, indipendentemente dal sistema operativo che utilizzi, procedi in questo modo: avvia il browser, clicca sul pulsante ⋮ collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre. Nella nuova scheda proposta, individua il riquadro relativo al tuo account e premi sul pulsante Disattiva, Scegli, dunque, se cancellare preferiti, cronologia, password e altro dal dispositivo, spuntando la relativa casella, e premi su Disattiva, per confermare. Smartphone e tablet – se utilizzi Chrome su Android, puoi rimuovere il tuo account dal browser avviando quest’ultimo, premendo sul pulsante ⋮ collocato in alto a destra, andando su Impostazioni e premendo sulla x presente nel riquadro in cui è indicato l’account Google in uso. Su iPhone e iPadOS, invece, devi aprire Chrome, premere sul pulsante collocato in basso a destra, andare su Impostazioni, selezionare il tuo account Google per due volte consecutive e poi premere sulla voce Rimuovi account da questo dispositivo,
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d’Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico.
Come espellere dispositivo in uso?
Rimozione sicura dell’hardware in Windows
Cerca l’icona Rimozione sicura dell’hardware sulla barra delle applicazioni. Se non riesci a visualizzarla, seleziona Rimozione sicura dell’hardware, Tieni premuto o fai clic con il pulsante destro del mouse sull’icona e seleziona l’hardware da rimuovere.
Se non riesci a trovare l’icona Rimozione sicura dell’hardware, Tieni premuto (o fai clic con il pulsante destro del mouse) sulla barra delle applicazioni e seleziona Impostazioni della barra delle applicazioni, Seleziona Overflow nell’angolo della barra delle applicazioni per espanderlo. Scorrere fino a Windows Explorer (quando si passa il puntatore del mouse su di esso, la descrizione comando leggerà Rimozione sicura dell’hardware ed espelli supporti ) e la attiva. Se il problema persiste, assicurati che il dispositivo abbia arrestato tutte le attività come la copia o la sincronizzazione di file. Seleziona Start > Impostazioni > Bluetooth e dispositivi > Dispositivi, Seleziona Altro accanto al dispositivo e seleziona Rimuovi dispositivo, Infine, verifica con il produttore dell’hardware i nuovi driver o altri aggiornamenti.
Cerca l’icona Rimozione sicura dell’hardware sulla barra delle applicazioni. Se non riesci a visualizzarla, seleziona Rimozione sicura dell’hardware, Tieni premuto o fai clic con il pulsante destro del mouse sull’icona e seleziona l’hardware da rimuovere. Se non riesci a trovare l’icona Rimozione sicura dell’hardware, Tieni premuto (o fai clic con il pulsante destro del mouse) sulla barra delle applicazioni e seleziona Impostazioni della barra delle applicazioni, In Area di notifica, scegli Seleziona le icone da visualizzare sulla barra delle applicazioni, Scorri fino a Windows Explorer: rimozione sicura e Rimuovi Supporto e attivala. Se il problema persiste, assicurati che il dispositivo abbia arrestato tutte le attività come la copia o la sincronizzazione di file. Andare a Start > Impostazioni > Dispositivi, Seleziona il dispositivo e seleziona Rimuovi dispositivo, Infine, verifica con il produttore dell’hardware i nuovi driver o altri aggiornamenti.
: Rimozione sicura dell’hardware in Windows
Come controllare se qualcuno entra nel mio facebook?
Scopri da dove ti sei collegato su Facebook e con quali dispositivi Facebook tiene registrati tutti gli accessi e le login attive e rimaste aperte anche da altri computer o applicazioni Abbiamo visto come sia possibile con tecniche più o meno complesse, anche se la maggior parte delle volte non c’è altro che una dimenticanza dell’utente.
Per esempio, basta soltanto collegarsi a Facebook dal PC di un amico e dimenticare di fare il log out per lasciare aperto l’accesso su quel computer, che potrà essere sfruttato da questo amico come vuole. Fortunatamente, Facebook tiene traccia di tutti i computer utilizzati per collegarsi e permette di controllare quali sono tutti i dispositivi connessi al proprio account.
Facebook non solo elenca le sessioni attive, ma dà anche precise indicazioni sulla posizione, su quale dispositivo, applicazione o browser utilizzato e la data dell’ultimo accesso o login attiva. Sessione attiva significa che l’accesso è già avvenuto e che si può fare quasi qualsiasi attività sull’account senza bisogno di inserire la password.
- Nel caso di accessi non riconosciuti o dimenticati aperti, si potrà terminare ogni sessione attiva in modo che non possa più essere utilizzata senza password.
- Per scoprire dove da dove ci siamo collegati a Facebook, si deve aprire il browser web sul computer, accedere a Facebook, premere il tasto con la freccia che si trova in alto a destra, andare alla pagina Impostazioni e Privacy e poi alla sezione ” Protezione e accesso ” nella parte sinistra della finestra.
Nella pagina delle Impostazioni di sicurezza, si troverà la riga ” Dove hai effettuato l’accesso “, dove vedere tutti i dispositivi connessi all’account, l’orario dell’ultimo utilizzo ed il luogo da dove ci siamo collegati. Nel mio caso trovo le app Facebook per Android e per Windows, l’app Facebook Messenger e poi l’accesso dal browser Per uscire da una sessione attiva basta cliccare sul tasto con tre pallini accanto la riga e poi premere su ” Esci “.
Come si fa a vedere chi è connesso alla tua rete?
Router – Senza ombra di dubbio, il metodo più efficace per vedere se qualcuno è collegato al tuo WiFi consiste nell’ottenere la lista dei dispositivi connessi al router. Nella maggior parte dei casi, gli apparecchi di rete consentono di visualizzare tutti i device che sono connessi a Internet o che si sono connessi in passato e, se necessario, di bloccarli all’istante. La prima cosa da fare, a tal proposito, è recuperare l’indirizzo IP del router: se impieghi Windows, puoi facilmente ottenere questa informazione aprendo il Prompt dei comandi (oppure PowerShell ) e impartendo l’istruzione ipconfig, seguita dalla pressione del tasto Invio, L’informazione cercata sarà visibile accanto alla dicitura Gateway Predefinito, Se, invece, il tuo è un Mac, puoi risalire all’IP del router aprendo il Terminale (si trova nel Launchpad oppure nel menu Vai > Utility di macOS, in alto) e digitando al suo interno il comando ipconfig getifaddr en1, se sei connesso alla rete tramite Wi-Fi, oppure ifconfig getifaddr en0, se invece stai usando una connessione Ethernet. Per finire, premi il tasto Invio della tastiera per visualizzare l’IP del router. Se non riesci a trovare l’indirizzo IP del router e hai bisogno di una mano in più per portare a termine questo passaggio, ti rimando alla lettura del tutorial specifico che ho dedicato all’argomento. Adesso, avvia il browser che sei solito usare per navigare su Internet, digita l’ indirizzo IP recuperato in precedenza nella barra superiore e dai Invio : se tutto è andato per il verso giusto, ti ritroverai dinnanzi alla pagina di login del pannello di gestione del dispositivo. Se è la prima volta che provi ad accedere, potresti dover seguire una procedura guidata per l’impostazione della password di protezione, oppure dover immettere le credenziali predefinite ( admin/admin oppure admin/password ) negli appositi campi. Qualora i dati che ti ho fornito non fossero corretti, prova a dare un’occhiata all’etichetta presente sul retro del modem, oppure al libretto delle istruzioni; in caso di problemi, da’ pure uno sguardo al mio tutorial su come vedere la password del modem, per tentare di far fronte alla cosa. Una volta entrato nel pannello di gestione del router, devi accedere all’area relativa alla Rete e individuare la sezione dedicata ai dispositivi connessi, dalla quale puoi ottenere informazioni quali il nome degli stessi, l’ indirizzo IP e l’ indirizzo fisico, Qualora dovessi rilevare qualche elemento “sospetto”, puoi bloccarlo e inibire gli accessi futuri alla rete, cliccando sull’apposito pulsante (solitamente denominato Blocca oppure avente l’icona di un divieto ).
Sfortunatamente, non posso essere più preciso riguardo all’esatta procedura da compiere, poiché ciascun modello di router dispone di voci, pulsanti e menu differenti. Ciò che posso fare, però, è illustrarti i passaggi da compiere sull’apparecchio di rete a mia disposizione, un AVM Fritz!Box 7530.
Dopo aver effettuato l’accesso al pannello di gestione del dispositivo, bisogna cliccare sulla voce Rete locale, visibile sulla barra laterale di sinistra, e poi sulla voce Rete, Nel giro di qualche istante, comparirà la lista delle connessioni attive e di quelle non usate (i dispositivi collegati in passato e che, attualmente, non lo sono).
Se fosse presente qualche nome sospetto e potenzialmente sgradito, è possibile far sì che il dispositivo associato non sia più in grado di accedere a Internet: per riuscirci, bisogna cliccare sul simbolo della matita situato accanto al suo nome e poi sulla voce Bloccare, corrispondente alla voce Accesso a Internet (si trova nel riquadro Caratteristiche dell’accesso ).
Qualora proprio non riuscissi a trovare la sezione del pannello di gestione del tuo modem/router mediante cui visualizzare i dispositivi connessi o che si sono connessi alla rete, puoi collegarti all’apposita sezione di supporto e assistenza del sito Internet ufficiale del produttore del dispositivo.
Lì troverai i manuali “virtuali” di tutti gli apparecchi commercializzati e ti verrà indicato chiaramente come fare per accedere alla sezione in questione del pannello di gestione del modem/router. Di seguito trovi un elenco di tutti i principali produttori di modem/router e il relativo collegamento alla pagina internet di supporto e assistenza.
Apple Asus D-Link Linksys Netgear Sitecom TP-LINK
Non appena trovi l’elenco degli apparecchi collegati al tuo modem/router, analizzala con attenzione e cerca di capire se ce n’è qualcuno che non appartiene a te.
Che significa dispositivo connesso?
Le vacanze sono il periodo migliore per utilizzare i wifi gratuiti in giro per la città. Uno dei problemi riscontrati più spesso in questo tipo di connessione però è il “Wifi connesso senza internet”. Vediamo cosa vuol dire – Durante le vacanze si è spesso in giro e, per risparmiare qualche giga, succede di collegarsi al wifi gratuiti in giro per la città.
- Uno dei problemi riscontrati più spesso in questo tipo di connessione (ma non solo, succede anche a casa!) è il “wifi connesso senza internet” e cioè quel caso in cui la potenza del segnale wifi è al massimo ma non riusciamo a navigare o a caricare foto.
- Innanzitutto “connesso senza internet” vuol dire che il dispositivo (computer, ipad o smartphone) ha stabilito una connessione con il router, ripetitore di wifi o access point, che la connessione a internet è quindi disponibile ma che, per qualche motivo, questa non riesca ad essere usata.
Le cause di questa circostanza possono tuttavia essere molteplici, riportiamo di seguito le più frequenti:
Come eliminare le Connessioni Wi-Fi non più utilizzate e visibili sull’iphone?
macOS Ventura o versioni successive – Per dissociare la rete che stai attualmente utilizzando:
- Scegli menu Apple > Impostazioni di Sistema.
- Fai clic su Wi-Fi nella barra laterale.
- Fai clic su Dettagli accanto alla rete in uso.
- Fai clic su Dissocia questa rete, quindi fare clic su Rimuovi per confermare.
Per dissociare una rete a cui hai eseguito la connessione in precedenza ma che attualmente non stai utilizzando:
- Scegli menu Apple > Impostazioni di Sistema.
- Fai clic su Wi-Fi nella barra laterale.
- Scorri verso il basso a destra e fai clic su Avanzate per vedere le reti conosciute dal tuo Mac.
- Fai clic sul pulsante Altro accanto alla rete, scegli Rimuovi dall’elenco, quindi fai clic su Rimuovi per confermare.