Come Entrare Nel Router Fastweb?

Come Entrare Nel Router Fastweb
Cambio canale WI-FI – Scegliere il canale di trasmissione Wi-Fi più libero potrebbe aiutarti a ridurre le interferenze dovute agli altri apparecchi elettronici e alle reti dei tuo vicini. Per modificare il canale di trasmissione della tua rete Wi-Fi procedi nel seguente modo:

Apri il tuo browser da un computer o un device quando sei connesso al tuo modem di casa Digita 192.168.1.254 e dai invio Inserisci username e password. Se si tratta del primo acceso al modem utilizza i seguenti dati: username: fastweb password: lasciare vuoto Nella pagina di configurazione, clicca su Wireless appena sotto la scritta “Rete Domestica”

Clicca in alto a destra su Configura

In corrispondenza della voce “Seleziona Canale:” seleziona “Manuale” e attendi l’aggiornamento della pagina

Ora è possibile modificare il numero del Canale di trasmissione WI-FI. Seleziona il canale desiderato e premi Applica

Ti ricordiamo che, in caso di ripristino delle impostazioni di fabbrica tramite la pressione prolungata del tasto “Reset To Factory Default” del modem, verrà ripristinata la scelta automatica del canale di trasmissione.

Come entrare nel FASTGate di Fastweb?

Come entrare nel modem FASTGate da browser – Per accedere sul menu del router FASTGate è sufficiente aprire un browser di navigazione mentre si è connessi alla rete generata dal modem e digitare l’indirizzo http://myfastgate/, Una volta caricata la pagina, è necessario digitare le credenziali (username e password) per entrare nel pannello di controllo. Una volta all’interno del menu è possibile monitorare alcuni parametri e gestire diverse funzionalità, tra cui:

controllare le prestazioni della connessione;gestire le luci del modem per risparmiare energia);gestire i dispositivi connessi e decidere a chi assegnare delle priorità di banda;configurare la connessione Wireless;attivare e configurare il Parental Control.

Come entrare nel router Fastweb NeXXt?

Stato della rete Menu impostazioni di Rete e rete Ospiti Installazione NeXXt Booster Assistente Vocale Impostazioni di rete Impostazioni avanzate

Accedi al tuo mondo Fastweb NeXXt dall’APP MyFastweb, selezionando la voce NeXXt dal menu o cliccando su ” Il mio NeXXt ” dalla home.

Verifica/gestisci le configurazioni del Wi-Fi, WPS, dei collegamenti LAN e USB. (Trovi tutti i dettagli nella sezione ” Impostazioni di rete “) Attiva/disattiva velocemente una rete ospite

Lasciati guidare nell’installazione e nel corretto posizionamento dei tuoi booster aggiuntivi

Associa il tuo account Amazon al Fastweb NeXXt per gestire con semplici comandi vocali le tue configurazioni e per connetterti ad Alexa

Dove trovare la password del router Fastweb?

Come recuperare la password Wi-Fi dimenticata dal modem Di norma è 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1, quindi basta inserire le credenziali di accesso alla schermata delle impostazioni, di solito admin/admin di default qualora non siano state modificate.

Come gestire il router Fastweb?

Come entrare nel router Fastweb? – Fastweb mette a disposizione un sistema abbastanza facilitato per poter entrare nel modem Fastweb, Dopo aver effettuato le verifiche di connessioni, occorre collegarsi all’indirizzo IP specifico che nel caso di Fastweb corrisponde a 192.168.1.254 ma anche a 192.168.1.1 oppure a 192.168.0.1,

  • Un aiuto in tal senso può venire dall’etichetta che accompagna il router che può dare molte informazioni importanti per la configurazione del proprio router.
  • Nel caso di Fastweb le credenziali sono sempre admin/admin e in pochi casi può essere richiesto l’utilizzo di admin/password.
  • A questo punto è possibile modificare tutte le impostazioni che si ritiene necessario semplicemente accedendo al pannello di controllo che si trova in homepage, subito dopo l’accesso.

Può essere utile modificare la password e metterne una personale per evitare che qualcuno possa sfruttare la nostra connessione wifi. Per effettuare questa operazione basta andare nella sezione Amministrazione, poi in quella Sicurezza e infine cambiare le credenziali di accesso.

Come trovare l’indirizzo IP del router Fastweb?

Trovare l’indirizzo del router con Windows – Pur cambiando interfaccia utente, lo zoccolo duro delle funzionalità di Windows resta immutato al passare delle versioni. Ne è un esempio la procedura per ottenere l’indirizzo IP del router: che si abbia un computer con Windows 7, Windows 8 o Windows 10 la sostanza non cambia. Nella finestra a riga di comando digitare il comando ” ipconfig ” e dare “Invio” : nel giro di pochi secondi compariranno delle informazioni riguardanti la rete LAN cui si è connessi. In corrispondenza della voce “Gateway predefinito” ( Default gateway in inglese) si troverà l’indirizzo IP del proprio router.

See also:  Come Accedere Al Wifi Frecciarossa?

Come modificare le impostazioni del modem Fastweb?

Operazioni preliminari – Prima di tutto è necessario entrare nel pannello di controllo del proprio router Wi-Fi. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente aprire un browser web e inserire, all’interno della barra degli indirizzi, l’indirizzo IP 192.168.1.1 o, in seconda battuta, 192.168.0.1 (sono gli indirizzi di default più utilizzati dai principali costruttori di router mondiali). Nella lunga lista di dati che comparirà, cercare la voce Defaul gateway : l’indirizzo IP che compare di fianco è quello del nostro router. Ottenuto questo dato, lo si inserisce nella barra degli indirizzi del nostro browser (come descritto sopra) per accedere al pannello di configurazione del nostro router e, da lì, procedere con le modifiche.

Dove trovo username e password Fastgate?

Come entrare nel modem Fastweb Technicolor – Come Entrare Nel Router Fastweb La procedura per entrare nel modem Fastweb Technicolor è praticamente identica a quella già vista per il FASTGate: pertanto, apri il browser che preferisci, collegati all’ indirizzo IP del router (ad es.192.168.1.1 ) e, se non hai mai effettuato l’accesso prima d’ora, compila il campo username digitando la parola fastweb, lascia vuoto il campo password e dai Invio, per entrare nel pannello gestionale del modem.

Come prima operazione, ti consiglio di mettere subito in sicurezza la console amministrativa, impostando una password d’accesso: per riuscirci, clicca sul nome utente collocato in alto a sinistra (e affiancato dal simbolo dell’ omino ), scegli l’opzione per modificare la password dal menu che compare e inseriscila, quando richiesto, nel campo apposito.

Se riscontri problemi d’accesso, prova a mettere in pratica le soluzioni che ti ho indicato nella mia guida su come vedere la password del modem, Ad accesso completato, dovresti ritrovarti faccia a faccia con il pannello di gestione del modem, che si compone di due parti: quella di sinistra, che contiene i link ai menu di configurazione e quella di destra che, invece, ne ospita le opzioni.

  • A grandi linee, le voci di menu dovrebbero essere suddivise in cinque grosse categorie: Home, Gateway, Connessione a banda larga, Casella degli strumenti e Home Network,
  • Home è la pagina principale del modem, nella quale sono contenute informazioni inerenti lo stato della rete e dei dispositivi connessi; inoltre, da questa sezione si può accedere ai più importanti menu di configurazione dell’apparecchio.

La sezione Gateway, invece, contiene le informazioni di base sul router; l’area Connessione a banda larga, se disponibile, consente di configurare i parametri necessari al funzionamento delle Internet Key o delle SIM connesse al router. A seguire, c’è la casella degli strumenti, dalla quale è possibile accedere alle impostazioni relative alla protezione (firewall, controllo genitori, accesso remoto, rilevamento intrusioni e così via) e ai servizi di rete disponibili sul modem (server FTP, DNS dinamico, UPnP, port forwarding e così via).

Come cambiare la password del router Fastweb?

Come cambiare password Wi-Fi Fastweb per Internet – È arrivato il momento di cambiare la password Wi-Fi del modem Fastgate di Fastweb per l’accesso a Internet. Nella schermata di login alla pagina di gestione del router riempire i campi Username e Password, quindi cliccare sul tasto Log in per entrare nel pannello di controllo, da dove è possibile sostituire l’attuale chiave in uso per collegare alla rete Internet di casa.

  • Una volta dentro la pagina di gestione cliccare sulla categoria Wi-Fi del menu in alto e selezionare la scheda Rete principale dal menu laterale di sinistra.
  • A questo punto si può modificare a proprio piacimento non soltanto la chiave di accesso (campo Password ) ma anche il nome della rete Wi-Fi (campo Nome Rete ).

Per completare con successo l’operazione, pigiare infine il tasto Salva modifiche, A operazione terminata i dispositivi connessi in precedenza alla rete domestica vengono scollegati in modo automatico, dal momento che la password è stata cambiata. Per avere di nuovo l’accesso a Internet su ciascun dispositivo bisogna ripetere l’ autenticazione di rete, il processo che richiede l’inserimento della nuova password associata alla rete Wi-Fi. Ecco, in breve, i passaggi da seguire:

Android (smartphone e tablet): aprire le impostazioni, scegliere la scheda Rete e Internet, selezionare l’opzione Wi-Fi, toccare quindi la rete desiderata. Nella piccola schermata che si apre digitare la parola di accesso nel campo Password e fare tap su Connetti per il collegamento a Internet. iOS (iPhone e iPad): aprire le impostazioni, pigiare sulla voce Wi-Fi, selezionare il nome della rete, quindi inserire la password e toccare il pulsante Accedi per usare di nuovo Internet tramite la rete wireless della propria casa. PC Windows : avviare il menu Start (l’icona di Windows), selezionare Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio), quindi le opzioni Rete e wireless e Wi-Fi, Scegliere ora la rete a cui ci si vuole collegare, cliccare sul tasto Connetti, quindi digitare la nuova password e pigiare sul pulsante Avanti, Mac : individuare e selezionare l’ icona del Wi-Fi nella barra dei menu (in alto a destra), scegliere la rete desiderata, inserire poi la parola di accesso e cliccare sul tasto Accedi,

See also:  Come Collegare Ps3 A Wifi?

Se in casa si è in possesso di un altro modem di una marca differente, la lettura di queste guide può rappresentare un valido aiuto:

Come configurare modem TP-Link Come cambiare password Wi-Fi TIM Come cambiare password Wi-Fi Vodafone

Come accedere al FASTGate dall’esterno?

Come aprire le porte del router Fastweb: FASTGate – Come Entrare Nel Router Fastweb Una volta messe insieme tutte le informazioni necessarie, è arrivato il momento di passare all’azione e di spiegarti, in maniera concreta, come aprire le porte del router Fastweb FASTGate, Tanto per cominciare, apri il programma o l’app di navigazione che preferisci su un qualsiasi dispositivo connesso al router (tramite Wi-Fi o cavo, è indifferente), digita l’indirizzo http://myfastgate nella barra degli URL e dai Invio,

Se ricevi un messaggio d’errore, sostituisci a quest’ultimo indirizzo l’ IP del router che hai recuperato in precedenza: non dovresti più avere errori. Adesso, dovresti ritrovarti al cospetto della pagina d’accesso per il pannello di amministrazione del dispositivo: se è la prima volta che effettui questa operazione, digita un nome utente e una password (per due volte) da usare per proteggere gli accessi futuri e premi sul pulsante Applica,

In seguito, concludi l’accesso specificando le credenziali appena impostate negli appositi campi e premendo sul pulsante Login, per finire. Qualora avessi già impostato dei parametri d’accesso in passato, digitali negli appositi campi e, anche questa volta, premi sul pulsante Login ; qualora avessi dimenticato lo username e la password associati al modem, puoi tentare di recuperarli, seguendo le istruzioni che ti ho fornito in questo tutorial. Come Entrare Nel Router Fastweb A questo punto, a prescindere dal dispositivo che stai usando, premi sul pulsante Associa nuovo port mapping (si trova nel riquadro Configurazione manuale porte ) e compila il modulo che compare sullo schermo con le informazioni richieste.

Nome : il nome da assegnare alla regola (ad es. PS4 TCP). Indirizzo IP : l’indirizzo IP locale del dispositivo per il quale sbloccare le porte. Protocollo : il protocollo di comunicazione previsto dalla porta ( TCP o UDP ). Porta esterna e Porta interna : il numero di porta da sbloccare.

Quando hai finito, premi sul pulsante Aggiungi per aggiungere la nuova regola e poi sul pulsante Salva modifiche, visibile in fondo al riquadro Configurazione manuale porte, per attivarla. Ti segnalo che puoi, se necessario, usare anche alcune opzioni pre-impostate del FASTGate per sbloccare rapidamente le porte predefinite di alcuni servizi (ad es.

Come si aprono le porte del modem Fastweb?

Aprire porte TCP UDP Modem Fastweb – Sei finalmente entrato nel Pannello di Controllo. Adesso non ti rimane che trovare l’opzione giusta per aprire le porte del tuo router Fastweb. Ti consigliamo di fare un giro di perlustrazione all’interno delle varie sezioni, anche per conoscere le altre funzioni a tua disposizione.

  1. Già che ci sei, puoi approfittarne per cambiare le credenziali di accesso standard, per una maggiore sicurezza del tuo router.
  2. Le voci che riguardano l’ apertura delle porte TCP/UDP hanno nomi diversi a seconda del router, ma sono generalmente contenute nella sezione dedicata al Firewall oppure sotto la dicitura Configurazione LAN o Virtual Server,

Se per esempio il tuo router è un Technicolor TG582n fornito da Fastweb, la voce da selezionare, nella colonna di destra, è Casella degli strumenti, Tra le opzioni che compaiono, scegli Condivisione giochi e applicazioni, Per aprire le porte TCP/UDP router Fastweb occorre digitare il numero della porta da aprire nei campi Porta iniziale e Porta finale oppure Porta pubblica e Porta locale e salvare le impostazioni cliccando sul pulsante Salva oppure Applica, Come Entrare Nel Router Fastweb Alcuni router forniscono già nel pannello di controllo un elenco preimpostato dei programmi più diffusi per i quali è possibile aprire le porte: basterà selezionare i programmi desiderati. Nel pannello di controllo del router Fastweb Technicolor TG582n, ad esempio, nella sezione Condivisione giochi e applicazioni puoi trovare l’apposita voce Assegna un gioco o un’applicazione a un dispositivo di rete locale,

See also:  Come Accedere Al Router Tim?

Come resettare la password del modem FASTGate?

Come resettare password modem Fastweb – Come Entrare Nel Router Fastweb Se hai un router FASTGate o modelli precedenti, per resettare la password che dà accesso al pannello del router, devi per forza effettuare un ripristino completo che lo riporti alle impostazioni di fabbrica, avvalendoti del tasto reset posto sul retro.

  • Dopo il quale, non dovrai far altro che collegarti all’indirizzo del dispositivo (es.192.168.1.254 ) e immettere le credenziali di default come ti ho illustrato nel capitolo iniziale,
  • Se invece hai un router Fastweb NeXXt, questo può essere completamente gestito tramite l’app MyFastweb o dall’Area clienti del sito Fastweb, perciò quello che dovrai fare è semplicemente ripristinare la password del tuo account.

Puoi fare questo da PC o da dispositivo mobile, se agisci da browser Web: collegati alla pagina di login dell’Area clienti Fastweb e fai clic su Password dimenticata, quindi nel primo riquadro inserisci il tuo Codice Fiscale o la Partita IVA associata al contratto, poi nei campi appositi scegli se inserire, per la verifica, un numero di cellulare o la tua email, infine spunta la casella Non sono un robot e premi su Recupera,

  1. Fatto ciò, riceverai un SMS o una email con all’interno un link : cliccaci sopra e si aprirà la pagina di Recupero Password nel browser, qui devi scegliere e digitare una nuova password, per due volte, quindi premi Prosegui,
  2. Adesso, hai una nuova password che costituirà una delle credenziali di accesso per l’Area clienti Fastweb o per l’app MyFastweb e che ti permetterà di gestire il tuo router.

Puoi resettare la password del tuo account Fastweb anche dall’app My Fastweb: nella schermata principale fai tap su Password dimenticata, poi inserisci il Codice Fiscale o la Partita IVA associata al contratto, quindi nei campi appositi scegli se inserire, per la verifica, un numero di cellulare o la tua email, infine premi su Avanti, Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d’Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico.

Come resettare FASTGate di Fastweb?

Come ripristinare il modem Fastweb? – Se il tuo modem Fastweb presenta la spia rossa lampeggiante, il primo passo è quello di provare a spegnere e riaccendere il dispositivo, Qualora non dovesse cambiare nulla una volta riacceso il router, potrai provare a resettare il device ed effettuare nuovamente la configurazione del modem Fastweb,

  • Per farlo dovrai premere il pulsante fisico di reset del router,
  • Devi tenerlo premuto per una trentina di secondi, scollegare il modem Fastgate e ricollegarlo, per poi premere il pulsante per altri 30 secondi.
  • Per premere il pulsante, avrai bisogno di un utensile sottile e appuntito, come da esempio un ago o uno stuzzicadenti.

Quindi, puoi utilizzare l’ interfaccia web per entrare nel router, per poi immettere i dati di accesso e configurare il dispositivo. Sarà necessario conoscere la differenza tra modem e router per completare questa operazione con successo.

Come modificare le impostazioni del modem Fastweb?

Operazioni preliminari – Prima di tutto è necessario entrare nel pannello di controllo del proprio router Wi-Fi. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente aprire un browser web e inserire, all’interno della barra degli indirizzi, l’indirizzo IP 192.168.1.1 o, in seconda battuta, 192.168.0.1 (sono gli indirizzi di default più utilizzati dai principali costruttori di router mondiali). Nella lunga lista di dati che comparirà, cercare la voce Defaul gateway : l’indirizzo IP che compare di fianco è quello del nostro router. Ottenuto questo dato, lo si inserisce nella barra degli indirizzi del nostro browser (come descritto sopra) per accedere al pannello di configurazione del nostro router e, da lì, procedere con le modifiche.