Come Entrare Nel Router Tim?
Faustino Lupi
- 0
- 56
Accesso al Modem da portale – Per entrare nel modem TIM è necessario aprire il browser web e digitare nella barra degli indirizzi il codice http://modemtelecom (se si sta utilizzando una connessione fibra ottica) oppure http://alicegate (se si sta utilizzando una connessione ADSL).
- A questo punto, premendo Invio, il browser provvederà a caricare la pagina di destinazione.
- Nella maggior parte dei casi, uno dei due indirizzi indicati in precedenza si riveleranno essere corretti e l’utente sarà quindi indirizzato alla pagina di login per l’accesso al pannello di amministrazione del modem TIM.
Nel caso in cui si visualizzi un messaggio di errore è possibile digitare manualmente l’indirizzo IP del modem TIM. Tale indirizzo è una sequenza di numeri e punti composta, nello specifico, da quattro gruppi di numeri intervallati da punti. Ogni modem ha il suo indirizzo IP e non è possibile stabilire a priori qual è l’indirizzo del modem TIM in uso.
Di solito, i dispositivi forniti da TIM utilizzano come indirizzo IP il codice 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1. Nella maggior parte dei casi, l’indirizzo IP del modem TIM è indicato su di un apposito adesivo situato nella parte posteriore o sul fondo del dispositivo stesso, Basterà, quindi, controllare il modem stesso per scoprire l’indirizzo IP corretto da utilizzare per l’accesso al pannello di amministrazione.
C’è un’altra possibilità da considerare. L’indirizzo IP potrebbe essere riportato su di un adesivo incluso nella confezione o nel manuale di istruzioni del modem stesso. Nella (remota) ipotesi che le soluzioni proposte in precedenza non si rivelino sufficienti per trovare l’indirizzo IP del modem TIM si avranno a disposizione due opzioni:
effettuare una ricerca sul web utilizzando come parole chiave il nome del modem (ad esempio TIM Hub) e “indirizzo IP” sfruttare gli strumenti del sistema operativo per individuare l’indirizzo IP
Per trovare l’indirizzo IP ed entrare nel modem TIM, utilizzando un PC Windows, è possibile digitare “tasto Windows + S” e inserire la parola chiave “cmd” per poi aprire il Prompt dei comandi. A questo punto sarà necessario digitare il comando ipconfig e premere Invio.
Il sistema fornirà così una serie di informazioni all’utente. Per individuare l’indirizzo IP del modem in uso basterà individuare il codice corrispondente alla voce Gateway predefinito. A questo punto, il codice individuato dovrà essere riportato nella barra degli indirizzi del browser per accedere al modem.
Con un dispositivo macOS, invece, è possibile recuperare l’indirizzo IP del modem in uso andando in Preferenze di Sistema e scegliendo l’opzione Rete. A questo punto, l’utente dovrà selezionare il tipo di rete a cui è connesso dalla barra laterale e scegliere poi l’opzione Avanzate.
Come accedere a 192.168 1.1 TIM?
Impostazione password modem – Per garantire la sicurezza del tuo modem e della connessione Internet, ti consigliamo di impostare una nuova password di accesso alla pagina di gestione del modem. Per impostare una nuova password da web apri il programma di navigazione, digita il seguente indirizzo numerico: http://192.168.1.1 e segui le indicazioni di seguito riportate.
- Se non ricordi la tua password di accesso alla gestione del modem, è necessario effettuare il reset del modem seguendo questa procedura: Attenzione : Effettuando il reset, tutte le impostazioni precedentemente personalizzate andranno perse (ad es.
- Nome e password della rete Wi-Fi) e dovranno essere reimpostate.
Se trovi difficoltà nella configurazione delle impostazioni avanzate del tuo modem, ti consigliamo di contattare il nostro Servizio di Assistenza Tecnica a pagamento : il personale tecnico concorderà un intervento personalizzato. Per modificare la Chiave di cifratura ( Password Wi-Fi ) e rendere più sicura la tua rete Wi-Fi, segui le indicazioni riportate nella guida de dicata,
Come entrare nella gestione modem Tim?
Per accedere alle Impostazioni del Modem TIM HUB+, vai all’indirizzo http://192.168.1.1 ed inserisci nel nome utente admin e nel campo password quella che trovi sull’etichetta nella parte posteriore del modem. Segui le indicazioni presenti in pagina per la configurazione delle impostazioni avanzate del tuo modem,
- Se trovi comunque difficoltà, puoi contattare il nostro Servizio di Assistenza a pagamento : il personale tecnico concorderà un intervento personalizzato.
- Dal menu VoIP è possibile visualizzare il numero di telefono, gestire le porte FXS e abilitare/disabilitare la funzionalità POS.
- Nella scheda Mappatura porte voce si possono gestire le numerazioni sulle porte FXS.
Dalla scheda POS è possibile abilitare il funzionamento del POS e/o del FAX collegati alle porte FXS del modem. Selezionando il menu Internet è possibile configurare il DNS Dinamico dalla sezione DDNS, Tale servizio consente di raggiungere il modem e i dispositivi ad esso collegato via internet anche senza conoscere l’indirizzo IP pubblico assegnato.
Per abilitare il servizio, scegli il tuo Provider, clicca su “ON”, inserisci le informazioni necessarie nei campi presenti (Provider URL, Username, Password, Nome Host) e, infine, clicca su Applica. Nella sezione Internet è possibile configurare i siti verso i quali si vuole impedire l’accesso. Per inserire un nuovo sito da bloccare, clicca su Sicurezza nel menu a sinistra, clicca sulla scheda Criteri filtro, seleziona “ON” nella sezione Configurazione filtro e modalità, scegli la Modalità Black List e clicca su Applica,
Nella sezione Filtro URL inserisci il nome e la URL del sito che vuoi bloccare e clicca su Applica, La regola è stata creata. Da questo momento non sarà possibile accedere al sito presente nell’elenco. Nella sezione Internet – Parental Control è possibile abilitare/disabilitare singoli MAC Address in base ad una programmazione oraria/settimanale.
Come faccio ad entrare nel mio router?
Come entrare nel modem router Netgear – Netgear è sicuramente uno dei marchi più blasonati quando si parla di modem router, e per accedere alle impostazioni dei un router del brand, puoi provare a digitare ” http://www.routerlogin.com “, oppure ” http://www.routerlogin.net “, a seconda del modello in tuo possesso.
Dove si trova la password del router TIM?
Come trovare password Tim hub? – La password di Tim Hub si trova nell’etichetta presente nel modem, nella maggior parte nella sua zona inferiore. In questo caso è importante sapere che la password è di 12 caratteri, mentre quella di rete è di 24: questo dato è importante e non deve essere confuso.
Come entrare nel modem Tim senza password?
Accesso al Modem da portale – Per entrare nel modem TIM è necessario aprire il browser web e digitare nella barra degli indirizzi il codice http://modemtelecom (se si sta utilizzando una connessione fibra ottica) oppure http://alicegate (se si sta utilizzando una connessione ADSL).
- A questo punto, premendo Invio, il browser provvederà a caricare la pagina di destinazione.
- Nella maggior parte dei casi, uno dei due indirizzi indicati in precedenza si riveleranno essere corretti e l’utente sarà quindi indirizzato alla pagina di login per l’accesso al pannello di amministrazione del modem TIM.
Nel caso in cui si visualizzi un messaggio di errore è possibile digitare manualmente l’indirizzo IP del modem TIM. Tale indirizzo è una sequenza di numeri e punti composta, nello specifico, da quattro gruppi di numeri intervallati da punti. Ogni modem ha il suo indirizzo IP e non è possibile stabilire a priori qual è l’indirizzo del modem TIM in uso.
- Di solito, i dispositivi forniti da TIM utilizzano come indirizzo IP il codice 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1.
- Nella maggior parte dei casi, l’indirizzo IP del modem TIM è indicato su di un apposito adesivo situato nella parte posteriore o sul fondo del dispositivo stesso,
- Basterà, quindi, controllare il modem stesso per scoprire l’indirizzo IP corretto da utilizzare per l’accesso al pannello di amministrazione.
C’è un’altra possibilità da considerare. L’indirizzo IP potrebbe essere riportato su di un adesivo incluso nella confezione o nel manuale di istruzioni del modem stesso. Nella (remota) ipotesi che le soluzioni proposte in precedenza non si rivelino sufficienti per trovare l’indirizzo IP del modem TIM si avranno a disposizione due opzioni:
effettuare una ricerca sul web utilizzando come parole chiave il nome del modem (ad esempio TIM Hub) e “indirizzo IP” sfruttare gli strumenti del sistema operativo per individuare l’indirizzo IP
Per trovare l’indirizzo IP ed entrare nel modem TIM, utilizzando un PC Windows, è possibile digitare “tasto Windows + S” e inserire la parola chiave “cmd” per poi aprire il Prompt dei comandi. A questo punto sarà necessario digitare il comando ipconfig e premere Invio.
Il sistema fornirà così una serie di informazioni all’utente. Per individuare l’indirizzo IP del modem in uso basterà individuare il codice corrispondente alla voce Gateway predefinito. A questo punto, il codice individuato dovrà essere riportato nella barra degli indirizzi del browser per accedere al modem.
Con un dispositivo macOS, invece, è possibile recuperare l’indirizzo IP del modem in uso andando in Preferenze di Sistema e scegliendo l’opzione Rete. A questo punto, l’utente dovrà selezionare il tipo di rete a cui è connesso dalla barra laterale e scegliere poi l’opzione Avanzate.
Come vedere i dati del router?
Trovare l’indirizzo del router con Windows – Pur cambiando interfaccia utente, lo zoccolo duro delle funzionalità di Windows resta immutato al passare delle versioni. Ne è un esempio la procedura per ottenere l’indirizzo IP del router: che si abbia un computer con Windows 7, Windows 8 o Windows 10 la sostanza non cambia. Nella finestra a riga di comando digitare il comando ” ipconfig ” e dare “Invio” : nel giro di pochi secondi compariranno delle informazioni riguardanti la rete LAN cui si è connessi. In corrispondenza della voce “Gateway predefinito” ( Default gateway in inglese) si troverà l’indirizzo IP del proprio router.
Come cambiare la password del modem Wi-Fi TIM?
Come cambiare la password del WiFi su altri modem TIM – Se possiedi un modem TIM diverso da quelli di cui ti ho parlato nelle sezioni precedenti di questa guida, prova a seguire le indicazioni che trovi qui di seguito.
Router FRITZ!Box 7590 : clicca sulla voce Wi-Fi situata di lato, accedi alla sezione Sicurezza, apri la scheda Crittografia e digita la Chiave di rete Wi-Fi nel campo preposto. Clicca infine sul pulsante Applica e il gioco è fatto. Router Alice Gate VoIP 2 Plus Wi-Fi : non puoi cambiare la password del Wi-Fi. Puoi utilizzare solo la chiave di cifratura associata alla scheda inserita nel dispositivo. Router ADSL2+ Wi-Fi N DA2210 : fai clic sulla voce Impostazioni Base, seleziona la dicitura Wi-Fi nella barra laterale di sinistra e vai sull’opzione Wi-Fi Principale, A questo punto, clicca sulla scheda Configura Wi-Fi e imposta la chiave di cifratura che più preferisci. Ricordati poi di salvare le modifiche facendo clic sul pulsante Salva, Router Telecom Fibra : clicca sulla sezione Impostazioni base e poi sulla voce Wi-Fi nella barra laterale di sinistra. Seleziona poi la dicitura Wi-Fi 2.4 GHz o Wi-Fi 5GHz dal menu laterale, clicca sulla scheda Configura Wi-Fi e imposta la password che preferisci. Clicca su Salva per applicare le modifiche. Router ADSL2+ Wi-Fi N (Standard o Technicolor) : clicca sul pulsante Wi-Fi residente nella barra laterale di sinistra, scorri fino in fondo la pagina visualizzata e premi sulla dicitura Configura Rete Wi-Fi, Digita poi la password che vuoi usare per proteggere la rete e clicca sul pulsante Salva/Avanti, per applicare le modifiche apportate.
Se hai bisogno di ulteriori dettagli, puoi consultare la sezione dedicata del sito TIM con l’elenco completo dei più recenti dispositivi forniti dall’operatore, con le relative istruzioni di configurazione.
Come cambiare la password del Wi-Fi TIM hub?
Come cambiare password modem TIM da computer – La procedura per cambiare password modem TIM da computer varia a seconda del modello di router in proprio possesso. A grandi linee, tutto quello che devi fare è collegarti all’indirizzo 192.168.1.1 tramite il browser installato sul tuo computer (es. Chrome, Firefox, Safari ecc.), accedere al pannello di controllo del modem, così come ti ho indiato nelle righe precedenti, individuare la sezione Wi-Fi e procedere alla modifica della password.
Dopo aver effettuato l’accesso al pannello di controllo del router, se hai un modem TIM Hub o un modem TIM Smart Plus, individua quindi il box Wireless, fai clic sulla relativa icona della rotella d’ingranaggio e, nella nuova schermata visualizzata, assicurati che sia selezionata la scheda Wireless,
Adesso, premi sulla rete Wi-Fi di tuo interesse nella barra laterale a sinistra, individua la sezione Access point, inserisci la nuova password da utilizzare nel campo Wireless password e clicca sul pulsante OK, per salvare le modifiche. Se hai un modem TIM Fibra, invece, seleziona l’opzione Impostazioni base, fai clic sulla voce Wi-Fi nella barra laterale a sinistra e premi sul pulsante Configura rete Wi-Fi,
- Inserisci, quindi, la nuova password nel campo Chiave di cifratura personale, clicca sul pulsante Salva e il gioco è fatto.
- Hai un modem TIM Smart Technicolor ? In tal caso, individua il box Wi-Fi nella pagina principale del pannello di controllo del modem, clicca sulla rete Wi-Fi di tuo interesse e, nella schermata Informazioni generali, inserisci la nuova password scelta nel campo Chiave di cifratura,
Infine, premi sul pulsante OK, in basso a destra, per salvare le modifiche. Se, invece, hai un modem TIM Smart Sercomm, seleziona la voce Wi-Fi collocata nel menu in alto e, nella sezione Wi-Fi Network, clicca sul pulsante Modifica key relativo alla rete wireless di tuo interesse. Inserisci, quindi, la nuova password nei campi Password e Re-enter Password e clicca sul pulsante Save, per modificare la password della tua rete Wi-Fi.