Come Funziona Il Router Portatile?
Faustino Lupi
- 0
- 57
Come si usa un router portatile – Normalmente l’uso di questi dispositivi è davvero molto semplice e non si richiedono particolari conoscenze per configurarlo: acquistandolo direttamente dal listino degli operatori si riceverà probabilmente un prodotto “brandizzato”, già configurato per essere utilizzato con la rete della compagnia,
In caso di acquisto di un modello senza alcun brand operatore, invece, dovrete seguire le istruzioni per i settaggi, attraverso il manuale che troverete nella confezione. Riassumendo in poche parole, sarà sufficiente inserire la sim dati con l’offerta Internet da utilizzare nello slot del router, accenderlo e attendere l’avvio.
La rete Wireless che verrà generata dall’hotspot potrà essere visibile sui vostri dispositivi mobili con un normale modem e potrete connettervi. A volte è necessario inserire una password, già impostata di default dal produttore, ma che potrà comunque essere modificata o disattivata dalle impostazioni.
Come si usa un router portatile?
Il Wi-Fi portatile con smartphone – Una connessione Wi-Fi portatile può essere creata facilmente con il proprio smartphone (opzione che prende il nome di tethering ), a patto di avere un’offerta adeguata. Questa soluzione riserva numerosi vantaggi:
Dà modo di fruire di una connessione Wi-Fi ovunque il cellulare riesca ad avere copertura;Non obbliga ad acquistare un altro apparecchio per connettersi a internet;Sfrutta la propria tariffa telefonica, senza bisogno di acquistare una nuova SIM.
Per creare un punto di accesso mobile, devi rifarti alle impostazioni del cellulare. Nella maggioranza dei casi, per attivare il Wi-Fi portatile da smartphone devi agire sul pulsante identificato dalla voce “Hotspot”, Una volta fatto ciò, potrai ricercare la rete mobile dal device con il quale vuoi connetterti. Prima di seguire questa strada, in ogni caso, devi tenere a mente che:
Il Wi-Fi portatile tramite smartphone sfrutta i gigabyte della tua offerta, Pertanto, devi sempre considerare le caratteristiche della tua tariffa e in generale quali sono i limiti della tua connessione dati.La qualità del collegamento dipende dalla copertura della rete garantita dallo smartphone, che a seconda dei casi (e dell’operatore scelto) può variare.
Alla luce di quanto scritto, va sottolineato che se devi scaricare molti dati o utilizzare applicazioni particolarmente esigenti (come le piattaforme di streaming o i videogiochi), la strada del Wi-Fi via smartphone potrebbe non essere la più indicata.
Quanto costa un router portatile?
Ad ogni modo, il prezzo di un router Wi-Fi portatile di fascia media è compreso tra i 40 e i 90 €: in generale sono router 4G/4G+ con un ‘autonomia di 6-8 ore ed un pannello di controllo relativamente semplice.
Come portare Internet dove non c’è?
Quando scegliere le connessioni ad internet senza fili alternative? – La scelta della connessione internet alternativa La risposta a questa domanda dipende dalla zona in cui abiti. Nonostante gli investimenti per ampliare la banda larga e ultralarga, sono ancora numerose le zone bianche in Italia in cui è assente qualsiasi tipo di servizio ADSL e fibra.
Se la tua abitazione si trova in una di queste zone non coperte, l’unica soluzione è la connessione 3G/4G, FWA (EOLO, Linkem) o la connessione satellitare, Tra tutte le alternative a Eolo, le onde radio offrono velocità di navigazione e affidabilità. Qualora la tua abitazione si trovi in una zona in cui il servizio ADSL è lento ma disponibile, la connessione FWA può essere la soluzione migliore per avere internet senza fili.
Stesso discorso vale per la fibra ottica che, rispetto all’ADSL, riesce ad assicurare velocità ancora più elevate. In ogni caso, è meglio che tu metta a confronto prezzi, velocità e servizi inclusi nell’offerta, Se hai bisogno di aiuto nella scelta della tecnologia migliore nella tua zona puoi chiamare subito lo 06 948 080 95 contattare lo 06 948 080 95 prendere appuntamento per una consulenza gratuita prendere appuntamento per una consulenza gratuita,
Come attivare modem portatile?
Come si utilizza – Se ti stai chiedendo come funziona una saponetta Wi-Fi portatile ( saponetta è il termine che spesso viene usato per definire i modem 4G/5G più compatti, data la loro forma), questa è la parte della guida che fa per te. Infatti, dopo averti indicato di cosa si tratta e quali sono le principali caratteristiche tecniche da tenere in considerazione, direi che è giunto il momento di entrare nel dettaglio dell’ effettivo utilizzo,
In realtà, generalmente si fa riferimento a una procedura semplice e intuitiva. Lato modem router Wi-Fi portatile, solitamente è sufficiente assicurarsi che il dispositivo sia carico (e in caso contrario basta prima collegarlo alla presa elettrica), inserire la SIM al suo interno, accendere il device premendo sull’apposito pulsante (generalmente posto sulla parte frontale dello stesso oppure di lato) e il gioco è fatto.
Molti di questi dispositivi si configurano infatti in maniera automatica e sono già pronti all’uso una volta accesi. In altri casi occorre invece eseguire una configurazione manuale tramite apposite app per dispositivi mobili o computer, segnalate direttamene dal produttore di riferimento nel manuale utente del dispositivo.
Utilizzando tali strumenti, è possibile regolare le impostazioni del dispositivo per poter sfruttare la rete del proprio operatore, Per quanto riguarda quelle che sono le configurazioni corrette da usare per i vari gestori italiani : se, ad esempio vuoi sapere come funziona il Wi-Fi portatile Vodafone devi collegarti al sito Vodafone ; se vuoi sapere come funziona il Wi-Fi portatile di TIM al sito di TIM e così via per WINDTRE e altri gestori.
Ulteriori dettagli sono presenti anche nei miei articoli su come configurare Internet TIM, come configurare Internet Vodafone e come configurare Internet Wind, ma in caso tu abbia esigenze specifiche una semplice ricerca su Google può facilmente condurti a ciò che cerchi per il tuo specifico operatore.
- In ogni caso, una volta che il dispositivo sarà entrato in funzione, genererà la rete wireless alla quale potrai connettere i tuoi dispositivi.
- Se il modem router Wi-Fi portatile in uso è dotato di schermo, su quest’ultimo potrebbe venire segnalato il livello di ricezione della rete dati e il tipo di tecnologia utilizzata, oltre che la potenza del Wi-Fi,
Di solito vengono indicati anche la carica della batteria e il numero complessivo di dispositivi collegati al momento. Se non è invece presente un display, potrebbero esserci appositi indicatori luminosi sul dispositivo o, ancora, potresti ottenere queste informazioni passando per un’ app dedicata, Per il resto, l’unica cosa da fare lato dispositivi da connettere è solitamente quella di selezionare la rete wireless di riferimento, in modo essenzialmente identico a come procederesti per la classica rete Wi-Fi domestica. Risulta dunque necessario selezionare la connessione senza fili generata dal modem router Wi-Fi portatile, tramite la sezione per la gestione delle connessone di rete, digitare l’eventuale password associata ala stessa e attendere qualche istante affinché venga stabilita la connessione,
- È tutto molto semplice, ma per eventuali dubbi puoi fare riferimento alla mia guida su come connettersi al Wi-Fi,
- Al netto di questo, quando avrai terminato di utilizzare la connessione a Internet, potrai interrompere il collegamento tra il modem router Wi-Fi portatile e i vari dispositivi connessi semplicemente spegnendo il dispositivo, sempre tramite l’apposito pulsante presente sulla scocca.
Ovviamente, si possono anche scollegare i singoli dispositivi connessi, ma in tal caso il modem router Wi-Fi portatile rimarrà acceso e continuerà a generare la relativa rete wireless. Chiaramente, non essendo a conoscenza del modello esatto di Wi-Fi portatile in tuo possesso (o che intendi acquistare), posso essere preciso solamente fino a un certo punto con le mie indicazioni.