Come Installare Telecamera Esterna Wifi?
Faustino Lupi
- 0
- 51
Scarica l’app – Nella maggior parte delle telecamere wireless, la configurazione avviene in modo semplice e guidato tramite l’app del produttore, Puoi scaricarla seguendo le istruzioni del manuale utente o, se presente, scansionando il codice QR che trovi sul modello.
Funziona così, per esempio, con la Victure FHD da interni, Dopo il download, avvia l’applicazione e crea un nuovo account. Ovviamente, se hai già un account dovrai soltanto effettuare l’accesso. 🙂 E una volta entrato nel menu principale dell’app ? Fai tap sul pulsante che ti permette di aggiungere un nuovo dispositivo e seleziona la voce “Wireless”.
Dovrai seguire una breve procedura guidata.
Dove posizionare le telecamere esterne?
Dove montare telecamere videosorveglianza – Dove installare le telecamere di sorveglianza? Il posizionamento telecamere videosorveglianza deve coprire i punti da cui entrano solitamente i ladri, ovvero la porta principale al piano terra e le finestre del primo piano.
Dall’alto, installando la telecamera al soffitto oppure alla parete con gli appositi supporti e con l’obiettivo rivolto verso il basso, così che possa riprendere subito l’ingresso di qualsiasi malintenzionato. Con l’obiettivo posto verso il basso, inoltre, si ha una ripresa diretta dell’effrazione e si possono vedere i ladri in azione. Frontalmente, installando la telecamera su un mobile o su un tavolino di fronte alla finestra o alla porta. Posizionando la telecamera di fronte alla porta d’ingresso si ha il vantaggio di coprire un maggiore spazio della casa.
Per individuare al meglio dove si possono installare le telecamere, bisogna tenere conto anche di altri fattori importanti, che sono l’altezza, il raggio di azione e l’illuminazione.
Come vedere casa dal cellulare?
Altre soluzioni utili per sorvegliare casa via Internet – Se le soluzioni che ti ho proposto nelle righe precedenti non ti hanno soddisfatto, sappi che ci sono tantissime altre soluzioni utili per sorvegliare casa via Internet, Eccone alcune.
iSpy ( Windows ) — è un famoso software open source per la videosorveglianza domestica che permette di adoperare webcam, camere IP e microfoni collegati al PC per realizzare un sistema antifurto fai-da-te, TeboCam ( Windows ) — è un software per la videosorveglianza che, sfruttando la Webcam, è in grado di captare i movimenti nell’ambiente circostante avvertendo l’utente via email su eventuali intrusioni in casa, con tanto di fotogrammi in allegato. Periscope Pro ( macOS ) — è una delle migliori applicazioni per la videosorveglianza in ambito Mac che permette di utilizzare la Webcam integrata nel proprio computer per avere sempre sott’occhio ciò che avviene in casa o in ufficio. Offre anche la possibilità di salvare le registrazioni, sia in locale che su Dropbox, Costa 19,99 dollari, ma può essere testato gratis per un breve periodo di prova.
Se vuoi approfondire la conoscenza di questi e altri programmi per la videosorveglianza domestica, ti consiglio di consultare l’approfondimento che ti ho appena linkato. Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d’Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico.
Come collegare telecamera in remoto?
Come vedere le telecamere da remoto – Lezione 2 Come vedere le telecamere da remoto? Penserete che sia difficile e invece no! In questo articolo spieghiamo come vedere le telecamere da remoto attraverso i sistemi operativi Windows e Mac. Le telecamere possono essere configurate in due modi diversi:
Automaticamente, per poter utilizzare la funzione P2P, le basta collegare la telecamera alla sua rete, quindi direttamente al suo router, in modo che la telecamera abbia una connessione internet; Manualmente, processo più lungo ma efficace.
CONFIGURAZIONE AUTOMATICA DA COMPUTER La telecamera può essere vista e gestita collegandola al cavo lan, quindi al suo modem/router, e collegandola all’alimentatore tramite la presa della corrente. Automaticamente la telecamera è pronta per essere gestita e configurata; adesso, bisogna scaricare il programma ” IP Camera Tool ” che ha la funzione di identificare le telecamere nella rete domestica. Esecuzione CD-ROM Installazione software “IP Camera Tool” Una volta identificata la telecamera basterà un doppio click sull’indirizzo IP e automaticamente si aprirà il suo browser con la sua telecamera. Selezionare Telecamera IP Prima di mettere il nome utente e password, bisogna cliccare su ” Plugin, are not found, Click me to download ” per scaricare il software.
Cliccare su “Plugin, are not found, Click me to download” Dopo l’installazione del software, bisognerà riavviare il browser e rieseguire la procedura (Quindi doppio click sull’indirizzo IP della telecamera si aprirà il browser). Al primo accesso i campi devono essere i seguenti: Username= admin Password = VUOTO, nessuna password Primo accesso – USERNAME: admin & PASSWORD: (campo vuoto) Successivamente le verrà chiesto di inserire un nuovo Username e Password, facendo il login potrà vedere la sua telecamera e gestirla.
Inserire nuova Username e Password Dopo si deve inizializzare la telecamera, riempiendo gli spazi con Username e Password da lei impostati. Inizializzazione della telecamera CONFIGURAZIONE MANUALE DA COMPUTER Come vedere le telecamere da remoto qualora il metodo automatico non dovesse funzionare? Vi illustreremo come fare passaggio dopo passaggio (“step by step”).
- Il primo passaggio è quello di entrare nelle impostazioni della telecamere e recarsi nel sotto menù ” Rete ” e cliccare su ” Configurazione IP ” (quindi impostare un indirizzo IP statico alla sua telecamera, disabilitando il DHCP).
- Consiglio questi valori : Indirizzo IP : 192.168.1.150 oppure 192.168.0.150 Subnet Mask : 255.255.255.0 Gateway : 192.168.1.1 o 192.168.0.1 (indirizzo del ruoter, *se nel caso l’indirizzo del suo router fosse 192.168.0.1 la configurazione IP sarà 192.168.0.150) Server DNS principale : 192.168.1.1 Server DNS secondario : 192.168.1.1 Configurazione IP Una volta impostati tali valori la telecamera si riavvierà con il nuovo indirizzo.
Ora bisogna impostare la porta della telecamera. Quindi accediamo nel sotto menù ” Port ” e cambiamo solo il valore ” HTTP ” consiglio la porta ” 3000 “. Impostazione Porta Il prossimo passaggio è quello di collegare la telecamera con il wi-fi, Nel menù di ” Rete ” bisogna selezionare ” Impostazioni Wireless “; quindi pigiare su ” Scansione ” per ricercare la propria rete wi-fi.
Una volta identificata la propria rete bisogna inserire la password del wifi e salvi le impostazioni, quindi scolleghi il cavo di rete ed attenda 60 secondi. Ricercare il wifi di casa Provi quindi a riconnettersi alla sua telecamera senza fili utilizzando il software ” IP Camera Tool ” oppure l’indirizzo IP precedentemente impostato, in questo caso 192.168.1.150.
A questo punto la configurazione del wi-fi è terminata. Successivamente bisognerà, quindi la connessione in remoto, nel menù ” Rete ” troveremo il sotto menù ” DDNS “. Per visionare la telecamera da remoto, bisogna permettere alla stessa di comunicare con il proprio router/modem; per fare questo bisogna aprire la porta ” HTTP ” della telecamera sul router,
Accedendo quindi sul suo router, deve trovare il menù per l’apertura delle porte. IMPORTANTE : ogni router ha un menù diverso che può chiamarsi in vari modi come “Port Forwarding” “Inoltro Porte” “Virtual Server” “Port Mapping” oppure “Nat”. Una volta identificato il suo menù deve accedervi e aggiungere un nuovo servizio/applicazione per configurare la porta.
Quindi inseriamo un nome ad esempio “Lookathome_SalaRiunioni”; L’ indirizzo della telecamera in questo caso “192.168.1.150”; Il numero della porta “3000” sia iniziale che finale quindi 3000, 3000; Il protocollo deve inserire TCP ; Salvare le impostazioni,
A questo punto nelle informazioni della telecamera sarà abilitato il DDNS della telecamera, ad esempio http://ab5151.myfoscam.org:3000 (indirizzo inventato, dovrà utilizzare il suo DDNS riportato sulla telecamera o nel menù DDNS ). Grazie a questo indirizzo si potrà accedere alla telecamera da qualsiasi parte del mondo in qualsiasi momento.
Questo è il metodo per configurare la telecamera manualmente. Funzione UPnP Se in questo modo non si riesce a configurare la telecamera, si può provare ad utilizzare la funzione UPnP, ma questo è possibile solamente su alcuni router, Nel router bisogna cercare la sezione ” UPNP ” e abilitare tale funzione.
Dove si può mettere una telecamera?
Dove è consentito installare le telecamere di videosorveglianza – Secondo la normativa vigente, le telecamere di videosorveglianza devono essere installate in aree di pertinenza propria : ciò significa che non è consentito riprendere aree comuni, come ad esempio cortili, parcheggi o pianerottoli.