Come Posizionare Il Modem Wifi?
Faustino Lupi
- 0
- 90
Dove posizionare il router Wi-Fi in casa – Dove posizionare, quindi, il router Wi-Fi in casa ? Nella zona il più possibile centrale rispetto alla superficie dell’abitazione, nello specifico nel luogo che offre la maggiore visibilità ottica a tutte le stanze dell’ambiente domestico, rispondono gli esperti di Telecom Italia,
Il router Wi-Fi andrebbe posizionato a un’altezza superiore a 1 metro, lontano da strutture metalliche e apparati che potrebbero generare interferenze, quali forni a microonde, sistemi di diffusione di segnale audio e video senza fili, sensori di allarme e antifurto. Gli esperti del gruppo di telecomunicazioni consigliano anche di verificare che le antenne siano a una distanza di almeno 20 cm dalle persone, di considerare che l’attraversamento dei muri crea sensibili attenuazioni del segnale, di sfruttare la riflessione delle pareti.
8. Dove posizionare il router Wi-Fi per una copertura e velocità migliore (creato con Spreaker)
Per quanto riguarda le antenne di rete del router Wi-Fi, è opportuno assicurarsi che siano parallele e verticali, rivolte verso il soffitto, suggeriscono gli esperti di Belkin, Confronta tariffe ADSL »
Come orientare le antenne Wi-Fi?
È stata questa risposta utile? Sì No Questa sezione illustra come spostare i dispositivi, posizionare le antenne ed evitare ostacoli. Per ottimizzare i dispositivi esistenti, considerare i punti riportati di seguito:
Posizionare le antenne in un punto ottimale con una buona angolatura. Evitare ostacoli fisici che possano bloccare i segnali. Ridurre le interferenze provenienti da altri oggetti che siano in grado di trasmettere onde radio.
Prima di effettuare qualsiasi modifica, assicurarsi che le antenne e i cavi siano ben collegati. Se sulla rete sono presenti più dispositivi wireless, prima di effettuare qualsiasi modifica, stabilire quale dispositivo sia dedicato alla trasmissione del carico maggiore.
Questi fattori sono importanti per effettuare una corretta ottimizzazione. I prodotti NETGEAR dispongono di un fallback automatico della velocità di trasferimento dati che consente di aumentare la distanza senza perdita di connettività. Inoltre, i dispositivi che si trovano più lontani sono essenzialmente più lenti.
Pertanto, i collegamenti critici della rete sono quelli in cui il traffico è elevato e la distanza è maggiore. Ottimizzare per primi tali collegamenti. I collegamenti meno importanti presentano un traffico debole ed occasionale e hanno un segnale forte.
Le antenne devono essere visibili l’una all’altra, se possibile. Accostare il volto ad un’antenna e verificare che l’altra antenna sia visibile. Posizionare le antenne in alto senza ostacoli frapposti, se possibile. Mantenere le antenne ad almeno 60 cm di distanza da strutture di metallo, come nebulizzatori, tubazioni, soffitti metallici, cemento armato e divisori metallici. Le antenne posizionate sui tetti, tuttavia, non offrono sempre risultati ottimali. Mantenere le antenne lontano da contenitori con grandi quantità di acqua come acquari e distributori di acqua. Il segnale delle antenne è debole alla base a cui sono collegate. Pertanto, la ricezione è scarsa alla base di un router o di un access point. Dispositivi RANGEMAX La posizione non è così importante se si dispone di un prodotto RANGEMAX. Se si dispone del router 240 con tre antenne, per ottenere i migliori risultati nella maggior parte delle situazioni, è sufficiente posizionare verticalmente l’antenna centrale con l’antenna sinistra e l’antenna destra inclinate di 45 gradi ai suoi lati. In edifici stretti o costituiti da più piani, per risultati ottimali, è consigliabile posizionare orizzontalmente l’antenna centrale. Evitare sempre di avvicinare le estremità una all’altra. In edifici costituiti da più piani, è consigliabile posizionare le antenne a 45 gradi (in diagonale) o a 0 gradi (parallele al pavimento).
Riduzione delle interferenze Evitare le finestre a meno che non servano da comunicazione tra un edificio e l’altro (le finestre consentono la penetrazione di interferenze dal mondo esterno). Posizionare le antenne lontano da fonti di interferenze elettromagnetiche, particolarmente quelle comprese nella banda di frequenza 2400 – 2500 MHz. Tra le comuni fonti di interferenze, figurano:
Computer e fax (posizionare eventuali dispositivi wireless ad una distanza non inferiore a 30 cm) Fotocopiatrici, ascensori e telefoni cellulari (non più vicini di 1,5 m) Forni a microonde (non più vicini di 3 m)
Il livello massimo del segnale wireless è derivato dalle specifiche dello standard IEEE 802.11. La trasmissione effettiva dei dati può variare. Le condizioni della rete e i fattori ambientali, compreso il volume del traffico di rete, la struttura, i materiali utilizzati e l’overhead di rete riducono la portata effettiva dei dati. Aggiornate:03/16/2017 | Article ID: 22346
Come va posizionata l’antenna?
Antenna TV interna: come posizionarla? – Nel caso in cui disponessi di un decoder che permette la visualizzazione della potenza di ricezione, potresti ottimizzare la posizione dell’apparecchio tramite il display che mostra sia il livello che la qualità del segnale.
La posizione ottimale dell’antenna, di solito, è quella in cui il livello e la qualità sono al massimo o vicini ad esso. Con un attimo di pazienza noterai subito che la differenza sulla qualità del segnale e sulla quantità dei canali sarà immediata e decisiva. La scarsità di del segnale può rovinare l’esperienza televisiva.
Se sei in dubbio su cosa fare, meglio non toccare i sofisticati apparecchi che non conosci, e optare invece per una rapida telefonata all’antennista, Sarà lui a indicarti come intervenire o presentarsi da te per effettuare un controllo e tutti gli aggiustamenti del caso.
Come ampliare il segnale dell’antenna?
Continuiamo il nostro viaggio all’interno del mondo televisivo. Dopo aver spiegato le differenze tra i vari tipi di antenne TV, oggi ci soffermiamo su un altro aspetto: l’amplificazione e miglioramento del segnale, Si tratta di un aspetto centrale, che può essere utile in diverse circostanze.
- Il primo consiglio che possiamo darvi è di acquistare un amplificatore di segnale, che può essere trovato in un qualsiasi negozio d’elettronica o, su Amazon.
- Lo scopo di un amplificatore è aumentare la potenza del segnale che giunge dall’antenna.
- Solitamente, però, si tratta di un apparecchio che è in grado di aumentare la potenza di massimo 20-30 dB, ecco perchè è consigliato l’utilizzo solo nei casi in cui si desidera un miglioramento non eccessivamente elevato, o per lo meno nelle situazioni di perdita lievi: se il segnale che giunge al tv o decoder è basso, sconsigliamo di utilizzarlo in quanto sarebbe poco efficace.
In alternativa, un modo per migliorare la ricezione dell’antenna è rappresentata da un possibile nuovo orientamento, seguendo ovviamente la guida che abbiamo avuto modo di pubblicare su queste pagine. L’ultimo consiglio è rappresentato dalla scelta di un nuovo tipo di antenna: ne abbiamo parlato su queste pagine in passato elencando le differenze tra i diversi modelli.