Come Potenziare Il Segnale Wifi?

  1. Aggiungi un ripetitore alla tua rete.
  2. Passa ad un sistema Wi-Fi ‘Mesh-Based’
  3. Posiziona in maniera ottimale il router.
  4. Scegli la giusta frequenza.
  5. Cambia il canale di trasmissione del segnale.
  6. Setta al meglio i Quality-of-Service (QoS)
  7. Aggiorna il firmware del router.
  8. Esci dalla modalità di risparmio energetico.

Meer items

Come amplificare il segnale Wi-Fi a casa?

Gli strumenti più idonei ad amplificare il segnale Wi Fi sono i cosiddetti range extender. Si tratta di dispositivi simili ai classici modem, che consentono di ripetere il segnale wireless proveniente da altri ruoter nelle vicinanze, in questo caso, dal router principale di casa.

Come portare segnale Wi-Fi a 100 metri?

Range extender – Come Potenziare Il Segnale Wifi Il primo dispositivo a cui ti consiglio di rivolgerti per trasmettere il segnale wireless del router a distanza è il range extender (o repeater/ripetitore ), un apparato in grado di captare il segnale primario generato dal router e “ripeterlo” a sua volta, ampliando, dunque, il raggio di copertura del segnale stesso.

Dove si mette il ripetitore WiFi?

È stata questa risposta utile? Sì No | 14 persone lo hanno trovato utile negli ultimi 30 giorni In questo articolo viene illustrato come posizionare l’extender NETGEAR in modo efficace. Gli extender NETGEAR Copertura Wi-Fi consentono di mantenere i dispositivi mobili, i lettori multimediali e i computer connessi a WiFi con una connessione affidabile e una copertura estesa in ogni angolo del Home. Suggerimento: Se è necessario utilizzare un’altra posizione, avvicinare l’Extender al dispositivo, ma comunque all’interno dell’Wireless copertura del router. Controllare sempre il colore del simbolo della velocità di connessione sull’extender per misurare la connessione del router Wireless e dell’extender. Il verde è il migliore, l’ambra è il buono, mentre il rosso è il povero. La connessione migliore viene stabilita quando c’è una chiara linea di vista tra l’extender e il router Wireless e anche una chiara linea di vista tra l’extender e il computer in uso. Se il percorso rettilineo è bloccato da una parete spessa o da altri materiali, spostare l’Extender in una posizione diversa a metà strada tra il computer e il router. Se nelle vicinanze non è presente alcuna presa di corrente o se si preferisce posizionare l’Extender in un altro punto, avvicinare l’Extender al computer. Se il LED della velocità di connessione è verde o ambra e il LED della connessione PC-Extender è verde, l’Extender funziona come previsto.

Il router Wireless o Access Point perde la connessione a Internet. Le impostazioni Wireless sul router Wireless o su Access Point vengono modificate. Il segnale WiFi del router Wireless o del Access Point non riesce a raggiungere l’extender. L’extender non è collegato alla rete copertura del router Wireless o della rete Access Point.

Articoli correlati:

Che cos’è un extender Wireless? Domande frequenti su WiFi copertura Extender Configurazione di NETGEAR WiFi copertura Extender Risoluzione dei problemi dei NETGEAR WiFi copertura Extender Come configurare l’extender Wireless in modo che utilizzi lo stesso SSID del router

Aggiornate:07/06/2022 | Article ID: 25508

Perché non prende bene il Wi-Fi?

Perché il Wifi non funziona? Il problema potrebbe essere causato da fattori diversi, spesso anche molto banali. Di seguito tutte le possibili cause e le relative soluzioni per ripristinare la connessione quando Internet non funziona. Sommario:

  1. Come mai il Wifi Non Funziona?
  2. Il Wifi Non Funziona per Errata Configurazione del Router
  3. Internet Non Funziona: Hai configurato bene Pc e Smartphone?
  4. Perché Internet Non Funziona solo in alcune Stanze?
  5. La Causa può essere anche il Cattivo Tempo
  6. Il Wifi Non Funziona all’Estero
  • Perché Internet non funziona?
  • Il wifi non funziona? Spesso la causa sta nell’ errata configurazione del router, del pc o del cellulare,
  • Tra gli altri fattori che possono causare il problema ci sono il DNS e il tipo di connessione internet posseduta,
  • Se il problema si manifesta frequentemente, potrebbe essere giunto il momento di cambiare operatore internet. Scopri le migliori offerte del momento con Selectra al numero 06 948 080 95. al numero 06 948 080 95. prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento.

Quanto deve essere un buon segnale Wi-Fi?

Qual è la potenza minima del segnale Wi-Fi – Con una app per misurare la potenza del segnale Wi-Fi avremo un risultato (negativo) espresso in dBm, Un valore di -50 dBm o superiore può essere considerato ottimo, tra i -50 e -60 dBm la connessione è ancora buona, tra -60 e -70 dBm la potenza del segnale Wi-Fi è appena sufficiente mentre oltre i -70 dBm iniziano i problemi,

  • A spanne potremmo dire che un segnale con potenza di -50 dBm equivale al 100% rilevato da Windows, mentre un segnale con potenza di -100 dBm equivale allo 0% rilevato da Windows.
  • Vale la pena di sottolineare che, anche con un segnale perfetto di -20, -30 o -40 dBm, difficilmente noteremo prestazioni della rete Wi-Fi superiori a quelle che raggiungiamo con un segnale di -50 dBm.

Tale valore, quindi, può essere già considerato ottimale per una connessione Wi-Fi stabile e veloce. Costruisci il tuo futuro con la connessione Fastweb

Cos’è il codice 3370?

Codici Segreti Cellulari

  • I codici segreti dei cellulari
  • Spesso esistono delle sequenze che consentono di visualizzare informazioni sul cellulare (o sulla rete GSM) non ufficialmente disponibili al pubblico.
  • Esistono anche funzioni non documentate che possono attivare servizi nascosti.

Qui di seguito riporto un elenco (sicuramente incompleto) di “Codici Segreti”. Sono presi tutti dalla rete e ho avuto modo di provarne solo alcuni, se qualcuno ne conosce altri, vuole fare delle correzioni o puntualizzazioni sugli stessi non esiti a scrivermi.

  1. Il codice IMEI è il numero di serie che ciascun telefonino ha. Su tutti i cellulari (teoricamente) e visualizzabile con *#06#
  2. ALCATEL ONE TOUCH EASY
  3. 000000* = menu Secret (et doit surment fonctionner aussi *#06#)
  4. BOSCH 718 e 738 Dual mode
  5. Accesso menu monitor *#3262255*8378#.

(la sequenza corrisponde a digitare la sequenza *#dancall*test#). Purtroppo non funziona su tutte le versioni software, ma solo con alcune.

  • ET337, 318(Timmy), ET388, GF388, GA628, GH688, GF768, GH788
  • Per visualizzare il codice IMEI: *#06#Per reimpostare la lingua al valore di fabbrica: *#0000#
  • Per visualizzare la vers. SW: >* e < indicano i tasti freccia dx e sx)
  • La versione software è visualizzata su tre linee, con il seguente significato:
CXC125065 la prima riga riporta codice che identifica il corpo base del telefono (il modello).
PRG
9707151515 la terza riga riporta la data e la versione di rilascio del software.

Dopo la versione SW, continuando a premere il tasto freccia destra (>), appaiono in sequenza tutte opzioni menu che il software contiene così come sono memorizzate. Appaiono quindi anche i comandi che sul proprio modello sono disabilitati, ma che però sono o potrebbero essere attivi sui modelli di gamma superiore. Ericsson 768 e 788 Per attivare il SIM Locking: <*< (il carattere < indica il tasto freccia sx)Attenzione non giocate con questo menu per evitare di bloccare il telefono!! Curiosità Se durante una chiamata premete in sequenza, 0 (zero), # quindi velocemente e ancora tenendolo premuto come se si volesse spegnere il telefono, il telefono effettivamente si spegne ma la chiamata stranamente continua. Per concludere la chiamata é necessario staccare la batteria. Attenzione, non pensate sia questo metodo consenta di telefonare gratis, le telefonate si pagano ugualmente!! T18 TIM e TIM Ferrari Per visualizzare la vers. SW: ##9140*83#75*2#Alla digitazione dell'ultimo # dovrebbe apparire la scritta: Phase 3a version 7.x.x dove le x.x rappresentano la versione software.

  1. Ericcson T28 >* *< menù personali
  2. Kenwood EM118 (Omnitel 911)
  3. Per visualizzare la vers. SW: ###999 + tasto MENU sx
  4. Per attivare la funzione Diagnostic (monitor-mode):nell’ultima posizione di memoria della SIM card (il telefono non ha memorie) memorizzare:- come nome la parola: FELDTEST- come numero telefonico: 1000.
  5. Tra le voci dei menu compare ora la nuova opzione diagnose (diagnosi).
  6. Per disattivare la funzione Diagnostic:cancellare la voce FELDTEST dalla SIM card.
  7. Mitsubishi MT-10 MT-11 MT-20

Tenendo premuto il tasto C digitare i tasti che compongono la parola VITESJ, si entra nel MONITOR mode. Purtroppo non possono essere più preciso circa le informazioni riportate. Mitsubishi MT-430 Inserendo la sequenza 931# si ottiene in risposta la capacità della SIM.

  • Digitando un numero di tre cifre seguito da # si richiama sul display il contenuto della posizione corrispondente nella memoria SIM.
  • Mitsubishi MT-30 e MT-35
  • Tenendo premuto il tasto C e digitando 379 si attiva (o disattiva) il Menu Monitor (Menu Tecnico).
  • Tenendo premuto il tasto C e digitando 999 si spegne il telefonino anche se bloccato.
  • Tenendo premuto il tasto C e digitando 987 si accede ad un ulteriore menu, probabilmente legato al vivavoce.
  • Tenendo premuto il tasto C e digitando 597 si visualizza la versione software del telefono (MT35 restituisce versione e data del software, MT30 versione e nome del software).
  • Motorola v3688
  • Modalità Enhanced Full Rate: (EFR) 191 1 OK Attiva 191 0 OK Disattiva
  • (Il simbolo é il quadratino della pausa, che si ottiene tenendo premuto il tasto asterisco (*) per circa tre secondi).
  • NEC BD 2000
  • Per visualizzare la vers. SW: *#2820#
  • Blocco rete escluso: *#7320#Sottoblocco rete escluso: *#1110#Blocco SP escluso: *#3210#Blocco azienda escluso: *#8140#Blocco SIM escluso: *#4960#
  • Reset delle impostazioni: *73738#
  • Note comuni :
  • La versione software è visualizzata su tre linee, con il seguente significato:
See also:  Usare Fastgate Come Ripetitore Wifi?
v 04.25 la prima riga riporta il numero identificativo della versione software.
9-9-1996 la seconda riporta la data di rilascio di detta versione.
NHE-6 la terza riporta il modello del telefono, in sigla, per cui il software è sviluppato: NHE-1XN (2110), NHE-4 (2110i/2110e), NHE-8 (3110), NSE-1 (5110), NSE-3 (6110), NSM-1 (6150), NHE-6 (8110), GE-8 (9000), NSE-8/9 (3210)

La data di fabbricazione è espressa mediante un numero di quattro cifre. Per i telefoni prodotti prima del 1/1/96 il formato è MMYY, dove: MM indica il mese, YY indica l’anno (ad.1095 significa Ottobre 1995). Per quelli prodotti dopo il 1/1/96 il formato è WWYY, dove: WW indica il numero cronologico della settimana dall’inizio dell’anno e YY indica l’anno (ad.

Es.3097 indica la trentesima settimana del 1997). Alcune informazioni circa l’Enhanced Full Rate e l’Half Rate. L’Enhanced Full Rate migliora la qualità sonora del telefono quando è attivo. Questo sistema utilizza una tecnologia di compressione dei dati più performante che è la ASELP (Algebraic Code Excitation Linear Prediction) che riesce,nello stesso numero di bit utilizzati dalla modalità precedente (che è chiamata LPC-RPE Linear Prediction Coding with Regular Pulse Excitation), a migliorare la qualità della voce.

Per funzionare deve essere supportata dal gestore della rete e comunque comporta un incremento nei consumi del telefono di circa il 5%. L’Half Rate da una minore qualità del suono, ma consente al gestore di rete di concentrare più chiamate sulla rete stessa, e risparmi sui consumi del telefono.

  1. Nokia B 415 (Bouygues Telecom) “NOMAD”
  2. (5130 en 1800 Mhz / 5100 en 900 Mhz)
  3. *#06# = num‚ro IMEI
  4. *#0000# = version soft
  5. 12345 = code de securite par defaut *#92702689# = 5 sous-menus
  6. *#746025625# = SIM CLOCK
  7. *3370#-#3370# = EFR
  8. *4720#-#4720# =HR
  9. Nokia 1610
  10. Per visualizzare il codice IMEI: *#06#Per visualizzare la vers. SW: *#170602112302# (Vedi note)
  11. Nokia 2010 e 2110
  12. Per visualizzare il codice IMEI: *#06#Per visualizzare la vers. SW: *#9999# (Vedi note)
  13. Nokia 2110i/2110e e 9000

Per visualizzare il codice IMEI: *#06#Per visualizzare la vers. SW: *#170602112302# (Vedi note)Per visualizzare la vers. SW nelle ultime vers.: *#682371158412125# (Vedi note)

  • Per visualizzare mese e anno di fabbricazione: *#3283# (Vedi note)
  • Nokia 3110 e 8110

Per visualizzare il codice IMEI: *#06#Per visualizzare la vers. SW su 3110: *#3110# (Vedi note)Per visualizzare la vers. SW su 8110: *#8110# (Vedi note)

  1. Per riportare il telefono ai valori di fabbrica (solo 3110): *#7780#
  2. Per controllare se è attivabile il SIM-Clock-Stop: *#746025625#(Il SIM-Clock-Stop permette di aumentare l’autonomia, giocando sul clock della SIM, non funziona con le SIM dei gestori italiani.)
  3. Inserendo il codice *#92702689# il telefono chiede un Warranty Code, inserire quindi uno dei seguenti codici:6232(OK) per visualizzare mese e anno di fabbricazione7332(OK) per visualizzare, se inserita, la data dell’ultima riparazione7832(OK) per visualizzare, se inserita, la data di acquisto
  4. 9268(OK) per visualizzare il numero seriale
  5. Nokia 5110 & 6110 *#06# = num‚ro IMEI / *#0000# = version soft (ou *#9999#) *#92772689# ou *#92702689# = offre 5 sous-menus ! *3370# = mode EFR activ‚ / #3370# = mode EFR d‚sactiv‚ *4720# = mode HR activ‚ / #4720# = mode HR d‚sactiv‚ PIN1 = 0000 / PIN2 = 00000000 (only Nokia 5110 coffret OLA) 12345 code de securite par defaut (5110 & 6110)
  6. Nokia 3210-3310-5110-6110-8210

*#0000# visualizza la versione del software *3370# migliora la ricezione del segnale ma aumenta il consumo del telefonino (#3370# disatt.) *4720# fa consumare meno il telefonino ma diminuisce la ricezione del segnale (#4720# disatt.) *#06# Visualizza il codice IMEI (International Mobile Equipement Identification), più comunemente detto numero di serie.

0000# Visualizza la versione del software del cellulare *#92702689# oppure #*war0anty# Visualizza menu segreto, dal quale si può uscire solo spegnendo e riaccendendo il cellulare. *3370# e #3370# Per attivare e disattivare l’Enhanced Full Rate, dopo un reinizializzazione del telefono. L’EFR è una modalità di funzionamento, non supportata da tutti i gestori di rete, che permette di migliorare la qualità dell’audio a danno della durata della carica della batteria.

*4720# e #4720# Per attivanre e disattivare l’Half Full Rate dopo la reinizializzazione del telefono. Il risultato è simile a quello dell’EFR (audio migliore, batteria più breve), e non tutti i gestori di rete lo supportano. nn# Visualizza il numero telefonico memorizzato nella posizione nn della rubrica.

  • Nokia 5110, 6110 e 6150
  • Per visualizzare il codice IMEI: *#06#Per visualizzare la vers. SW: *#0000#
  • Inserendo il codice *#92702689# si entra in un’altro menu composto da 5 voci:
  • Serial Number, visualizza numero seriale del telefono;
  • Made, visualizza la mese e anno di produzione;
  • Purchasing Date, visualizza,se inserita, la data di acquisto (é anche possibile memorizzarla, ma una sola volta);
  • Repair, visualizza, se inserita, la data dell’ultima riparazione;
  • Transfer Data Unit, dovrebbe permettere il trasferimento di tutti i settaggi utente tramite infrarossi verso un’altro 6110.
  • Modalità Enhanced Full Rate:*3370# Attiva
  • #3370# Disattiva
  • Modalità Half Rate:*4720# Attiva
  • #4720# Disattiva
  • Per verificare lo stato SIM Locking del telefonino digitare:#pw+1234567890+1# per il Provider lock#pw+1234567890+2# per il Network lock#pw+1234567890+3# per il Provider lock#pw+1234567890+4# per il SIM-Card lock
  • (Per digitare i caratteri p, w e + premete il carattere * rispettivamente 3, 4 e 2 volte).
  • Panasonic Gd90
  • *#9999#(all’accensione) visualizza la versione del software.
  • Philips GENIE
Codice Effetto
*#06# Visualizza Numero IMEI.
*#2255*# Attiva e disattiva il Debug Call Mode; si visualizzano dei codici esadecimali in caso di chiamata su linea occupata.
*#2254*# Statusregister, C, BS, RR, MMI, CREAT.
*#2355*# Near Cell Mode. Visualizzati tre valori per ciascuna bts che si riceve, la prima è quella cui si è agganciati: il canale su cui trasmette e due valori di livello del segnale: il secondo è pari al primo -8 in Opi e al primo -3 in Tim.
*#2558*# Un tempo espresso in giorni, ore e minuti. Tempo trascorso dalla prima connessione alla rete all’accensione?
*#2562*# Non accertato: il telefono si sgancia e riaggancia alla rete. A volte il telefono va in blocco.
*#2565*# Non accertato: warmstart (?)
*#2377*# Beer : non accertato. Qualche volta sembra effettuato un reset. Probabilmente la funzionalità attiene la ricarica o comunque la batteria. ATTENZIONE: in combinazione con lo Ierr, è stato segnalato il pericolo che determini inibizione permanente alla ricarica della batteria a telefono acceso.
*#2772*# Base Station-PAging-MultiFRaMe. Distanza tra due messaggi di paging successivi sul canale PCH in multipli di 51 trame (Multiframe). Ogni Multiframe ha una durata di 235.4 msec, quindi un valore 4 indica che i messaggi di paging verso una MS si susseguono ogni 235.4×4=941,6 msec. Il BS-PA-MFRM esprime il valore del DRX della rete. Il suo valore può variare da zona a zona in relazione al traffico sopportato dalla rete in un quella zona; in particolare nelle zone ad alto traffico si preferisce un BS-PA-MFRM lungo per gestire un numero maggiore di messaggi di paging.
*#2847*# Viene effettuato un reset e si attiva il menu segreto “Gruppi” (Closed User Groups), nella posizione 5.5 dei menu. Funzione inattiva in Italia.
*#3333*# Lista (NO) Blocking – (15 articoli) Non chiaro
*#3353*# Azzera la lista (NO) Blocking
*#3377*# Init, Flags, SIM LCK.
*#4263*# Hs-OK:0 KO:0, HNS-OK:0 KO:0.
*#4377*# Ierr Activated. Disattiva-Riattiva la ricarica della batteria a telefono acceso. ATTENZIONE: da solo o in combinazione con Berr è stato segnalato il pericolo di persistenti problemi di ricarica a telefono acceso (non si disattiva nonostante lo spegnimento del telefonino).
*#7378*# Name, Length, SIM phase.
*#7489*# Visualizza il Codice di Sicurezza.
*#7693*# Attiva e disattiva lo Sleep Mode (attenzione: se disattivato la batteria si scarica rapidamente).
*#7787*# Non accertato: Spurious Interrupt.
*#8463*# Alcuni dati, di significato non chiaro, circa lo Sleep Mode: Wake, Sleep Req., Sleep.

ol>

  • Philips Diga
  • Funziona qualche codice per il Genie.
  • Philips Fizz
  • Per visualizzare il codice IMEI: *#06#Per visualizzare la vers. SW e altre info: *#8377*#
  • Per visualizzare il security code: *#1234*#
  • Philips Spark
  • Per visualizzare il codice IMEI: *#06#Funzionano anche i codici *2255# *2254# *2558# *2562# *3333# *3377# *4377# *7378# *7489# *7693# *8463# già spiegati a proposito del Genie.
  • Philips 747
  • Per visualizzare il codice IMEI: *#06#Per visualizzare la vers. SW: *#9999#
  • Philips 747II
  • See also:  Come Collegare Alexa Al Wifi Senza App?

    Per visualizzare il codice IMEI: *#06#Per visualizzare la vers. SW: *#170602112302# (per le ultime vers. *#682371158412125#) Per visualizzare mese e anno di fabbricazione: *#3283#(vedi note su Nokia 2110e-i) SAGEM B 510 (Bouygues Telecom) Aller dans le menu : ‚conomiseur d’‚cran, taper # et cela doit vous donnez le menu secret de SAGEM ! “OK VERIFIER !!” Pour obtenir le Menu Secret, aller dans “Reglage” (5), puis “Telephone” (1) et “Mode Eco” (1).

    • 1) IMEI
    • 2) TELECHARGT
    • 3) RESEAU
    • 4) SIM VERROU
    • 5) POUR PHOTO
    • 6) CONTRASTE

    7) BATTERIE. Par contre, je n’ai pas encore trouver le moyen de savoir la “Version Soft”. à la chasse donc ! Ont peut sinon obtenir le numero IMEI avec *#06# ! ! Identification SAGEM B 510 : IMEI – 2 premier chiffres = pays (de fabrication) 33 pour la France – 4 chiffres suivants = identification de la Marque SAGEM : 1007 – 2 chiffres suivants = identification code final de fabrication de SAGEM : 35 – 6 chiffres suivants = numero de Serie – dernier chiffre = SP spare (?) initialement à 0 SAGEM RC 712 **05* = d‚blocage de la carte SIM 14630383 = code PUK g‚n‚ral ( v‚rifier !) Menu Secret pour le SAGEM RC 712 Aller dans le Menu 5-1-1 et taper #, vous avez accŠ au menu secret : 1)IMEI 2)FLASH EePROM etc.

    1. 3)?
    2. 4)SP UNBLOCK
    3. 5)?
    4. 6)CONTRAST SETTINGS SAGEM 825 Entrer dans Menu Telephone puis taper sur * (etoile) = menu secret
    5. Samsung SGH600
    6. *#9125# Visualizza una simpatica faccina smile durante la ricarica della batteria
    7. *#7689# Attiva la funzione “ill + vibracall” (lampeggia per 10 sec. e poi inizia a vibrare)
    8. *#9999# Visualizza la versione software
    9. *#0837# Visualizza la data di creazione del cellulare
    10. *#0228# Visualizza i dati della batteria
    11. *#0523# Regola il contrasto del display
    12. *#0289# Test buzzer
    13. *#9998*842# il telefono vibra senza mai smettere *2767*2878# cancella le impostazioni della EEPROM *2767-3855# cancella TUTTE le impostazioni della EEPROM *#7698# il telefono lampeggia per 10s poi inizia a vibrare *#0324# Attivazione dei menù tecnici
    14. Samsung SGH 100 e SGH 250

    Per visualizzare la vers. SW: *#9999#Per visualizzare la vers. di configurazione: *#9998#

    • Per visualizzare il codice IMSI della SIM inserita: *#9994# (solo modello HP-2711)
    • Samsung SGH-A100
    • *#9999# Visualizza la versione del software
    • *#0523# Regola il contrasto del display
    • *#9998*842# Il telefono comincia a vibrare senza mai smettere
    • *#0228# Capacità, voltaggio attuale e temperatura della batteria
    • *#06# Per visualizzare il codice IMEI

    *#0837# Visualizzazione la versione Hardware *#0289# Il telefono comincia a suonare fin quando non si chiude il flip o non si preme l’OK o la “chiusura chiamata” Per attivare il monitor mode, molto simile all’Eng Field Options MOTOROLA, sui telefoni Siemens S1, S3, S3COM e S4, segui le istruzioni sotto specificate.

    La voce monitor compare come ultima opzione del menu Seleziona rete (Network Options), e rimane attivo fino al successivo spegnimento del telefono; ad ogni riaccensione bisogna rieseguire tutta la procedura. Provate ad inserire il numero +12022243121 in rubrica del vostro telefono Siemens come “Proprio n.

    tel.”, Vi apparirà sul display un simpatico disegnino e quindi un elenco di nominativi, probabilmente i programmatori del software. La locazione di memoria si cancella automaticamente al termine.

    1. Siemens S1 e S3
    2. Per visualizzare il codice IMEI: *#06#
    3. Per attivare il monitor mode:- Tasto opzioni (Left Menu key)- 98- Tasto opzioni (Left Menu key)- 5553756
    4. – Tasto cornetta giù (HangUp Button)
    5. Per visualizzare il monitor mode:- Tasto opzioni (Left Menu key)
    6. – 56
    7. Siemens S3 COM e S4
    8. Per visualizzare il codice IMEI: *#06#

    Per attivare il monitor mode:- Tasto opzioni (Left Menu key)- 98- Tasto opzioni (Left Menu key)- 7684666 (i tasti corrispondono alla scritta MONITOR al contrario!!!)

    • – Tasto cornetta giù (HangUp Button)
    • Per visualizzare il monitor mode:- Tasto opzioni (Left Menu key)
    • – 56
    • Siemens S6
    • Per visualizzare il codice IMEI: *#06#Per visualizzare il codice IMEI: Menu, 9, OK, info telefono, OK
    • Per visualizzare la vers. SW: visualizzare l’IMEI quindi premere il tasto Menu sinistro (non OK)

    Mi hanno riferito che per abilitare il menu tecnico occorre fornire al centro Siemens in Germania il numero IMEI del telefono. Questo viene da loro elaborato secondo un algoritmo segreto che fornisce un numero che deve poi essere inserito (non so in quale menu) nell’apparecchio.

    1. Siemens S10
    2. Per visualizzare il codice IMEI: *#06#
    3. Il menu tecnico non è attivabile sui telefoni S10 (vedi Siemens S6).
    4. Siemens S15 Dual mode
    5. Accesso menu monitor: *#7436367*8378#.
    6. Siemens C25 S25
    7. Per visualizzare la vers. del software
    • A telefono spento rimuovere la SIM
    • Visualizzare l’IMEI digitando la sequenza *#06#
    • Premere il tasto (Tasto Menu sinistro)

    Cambia velocemente la lingua dei menu

    1. Menu in lingua del proprio operatore: *#0000# (OK)Menu in Inglese: *#0001# (OK)Menu in Francese: *#0032# (OK)
    2. Menu in Italiano: *#0039# (OK)

    Modalit à Enhanced Full Rate

    • Per attivarla digitare la sequenza: *3370# (INVIO)
    • Per disattivarla digitare la sequenza: #3370# (INVIO)

    Modal ità Half Rate

    1. Per attivarla digitare la sequenza: *4720# (INVIO)
    2. Per disattivarla digitare la sequenza: #4720# (INVIO)
    • Per ripristinare le impostazioni di fabbrica
    • Digitare la sequenza: *#9999# (INVIO)
    • Siemens C25, C35, M35, S35
    • nn# apre la posizione nn della rubrica *#0000# cambia la lingua in italiano *#0001# cambia la lingua in inglese *#0033# cambia la lingua in francese *#9999# riporta il cell alle impostazioni di fabbrica # MENU apre le ultime voci aperte del menu
    • * OK attiva/disattiva suoneria
    • Siemens Gigaset 2000 e 1000 cordless

    Digitare 147 per entrare nel menu di servizio. Introdurre poi 46395 per accedere al menu monitor. Monitor Mode I dati visualizzati sono gli stessi disponibili con il menu tecnico MOTOROLA. Qui c’è una tabella con le equivalenza tra le sigle dei due menu, per il significato si rimanda alla spiegazione del Menu Tecnico Motorola.

    MonitorMode Eng FieldsOptions Osservazioni
    CH Act Ch
    RX RxLev
    N NCC
    B BCC
    CI CellID Il valore è espresso con numerazione esadecimale.
    C1+ C1
    LAI MCC MNC LAC Visualizza il codice caratteristico della rete: 22F210 per Omnitel (MCC=222, MNC=10), 22F201 per TIM (MCC=222, MNC=01), ed il codice LAC espresso con numerazione esadecimale.
    TXPWR MSTxPwr
    RXAM RxLevAM
    TS* TimeSlot
    TA* TimeAdv
    PL* PwrLev
    LF* RxLevFull
    LS* RxLevSub
    QF* RxQuadFul
    QS* RxQuadSub

    ol>

  • Sony CMDX-1000
  • Per visualizzare il codice IMEI: *#06#
  • E’ possibile attivare il monitor-mode sul modello CMDX-1000 seguendo le indicazioni relative ai telefoni Siemens S3 e S4.
  • Telital GALILEO e TEO
  • La funzione MONITOR (Menu Tecnico) si attiva digitando ++++, sul display appaiono le seguenti informazioni.
  • CH:, PWR, dBLAC:, Id:, BSIC:,

    Per il significato dei parametri visualizzati CH, PWR, LAC, ID, BSIC si rimanda alle spiegazioni descritte nella pagina del menu tecnico Motorola rispettivamente per le voci Act CH, RxLev, LAC, CellID, MNC, NCC (gli ultimi due assieme costituiscono il codici BSIC).

    Premendo i tasti * e # si possono vedere i parametri, solo CH e PWR, relativi alle celle adiacenti, indicate nell’intestazione come Adj Cell n, dove n è un numero progressivo che parte da 0 fino all’ultima cella adiacente “sentita”. Per uscire dalla funzione monitor basta premere il tasto di fine chiamata, oppure attendere circa 1 minuto il ritorno automatico alla visualizzazione normale.

    La funzione monitor é disponibile, per il Galileo, solo dalla versione software 2.18 in poi. : Codici Segreti Cellulari

    Quanti metri copre un ripetitore wi fi?

    Come Scegliere un Ripetitore Wifi Esterno Potente – Esistono diversi fattori che dovrai tenere a mente quando decidi che è arrivato il momento di acquistare un dispositivo di questo tipo. Proprio come avviene con i comuni amplificatori di segnale domestici, è importantissimo che il repeater sia compatibile con il router che usi.

    1. In caso contrario, i due dispositivi non potranno entrare in comunicazione e dunque il ripetitore non potrà funzionare.
    2. Per compatibilità non si intende tanto la marca in comune, quanto piuttosto le caratteristiche tecniche dei due dispositivi.
    3. In sintesi, si parla nello specifico dello standard wifi che deve essere supportato da entrambi.

    Anche la banda di trasmissione in GHz è molto importante. Da questo punto di vista, i dispositivi dual band sono i migliori, dato che sono in grado di sfruttare sia la banda a 2,4 GHz sia quella a 5 GHz. Il motivo sta nel fatto che riescono ad usare la frequenza a 5 GHz, che è meno soggetta a interferenze e dunque più veloce.

    • Non solo banda, perché conta tanto anche la velocità di trasmissione, e qui è sempre il caso di scegliere un ripetitore con un minimo di 150 Mbps, meglio se 300 Mbps.
    • Chiaramente la scelta corretta dipende sempre dall’impiego che intendi farne.
    • Ciò che è certo, è che una velocità superiore ti permetterà di usarlo anche per operazioni complesse, come il gaming per esempio.
    See also:  Come Cambiare Password Wifi Tp Link?

    Risulta utile che il ripetitore wifi da esterno scelto possegga un tasto per il WPS, indispensabile per connetterlo al router senza agire manualmente sulle sue impostazioni. In secondo luogo, dovresti sempre controllare la tipologia di porte presenti, il consiglio è di scegliere un dispositivo dotato di ingresso di rete, così da potere sfruttare anche la connessione via cavo.

    1. Un altro fattore utile ai fini della scelta riguarda le dimensioni dell’apparecchio, che dovranno essere compatibili con lo spazio che hai a tua disposizione.
    2. Dato che andranno collegati ad una presa elettrica, è bene che quella zona possa consentirti di installarli senza problemi.
    3. Qui di seguito potrai prendere visione degli altri elementi che riteniamo fondamentali per la scelta.

    Copertura del segnale Come detto, i ripetitori da esterno possono arrivare a coprire fino a 5 chilometri. Chiaramente più aumenta la copertura, più aumenta anche il prezzo del dispositivo. Ti conviene fare la tua scelta misurando con attenzione le tue specifiche necessità, per evitare di spendere soldi inutili.

    1. Impermeabilità Al contrario dei comuni ripetitori wifi per la casa, questi dispositivi vengono progettati per l’installazione in esterna.
    2. Di conseguenza, è obbligatorio scegliere un repeater che sia in grado di resistere all’acqua.
    3. Numero di antenne In genere gli extender posseggono un numero di antenne interne o esterne che va da due a quattro.

    Più è alto questo numero, più il repeater potrà assicurarti una maggiore copertura e una maggiore stabilità del segnale. Infine, le antenne potrebbero essere anche regolabili. Prezzo del ripetitore Il costo di un ripetitore di segnale può dipendere da molti fattori, come ad esempio la già citata copertura.

    Che distanza copre il Wi-Fi?

    Distanza massima che è possibile coprire con un router WiFi all’esterno – Sui 2,4 GHz in condizioni ottimali, quindi senza interferenze prodotte da altri dispositivi, in una giornata serena (senza perturbazioni atmosferiche), considerando il limite i 100 mW EIRP e l’utilizzo di un’antenna da 3 dBi il segnale WiFi può essere ricevuto fino a 1,5 chilometri a -80 dBm.

    1. In un altro articolo abbiamo visto qual è il significato di dBm mentre il valore espresso in dBi esprime il guadagno in decibel rispetto a un’antenna isotropica.
    2. A 1,5 chilometri si otterrà un valore SNR (rapporto segnale/rumore) pari a 4-6 dB e in queste condizioni la velocità di trasferimento dai non potrà essere superiore a 1 Mbps.

    Perché si possa beneficiare delle prestazioni massime ottenibili sulla banda dei 2,4 GHz, è necessario che il rapporto segnale/rumore sia pari o superiore a 20 dB. In questo modo la copertura del segnale WiFi sui 2,4 GHz si attesterà sui 100 metri circa.

    Sulle frequenze dei 5 GHz la copertura in condizioni ottimali si attesta intorno a 700 metri ma a 70 metri si otterranno le massime prestazioni. Va altresì tenuto in considerazione che WiFi utilizza un meccanismo per confermare (ACK, acknowledge ) ciascun frame, Accedendo al pannello di configurazione del router, per link WiFi su lunga distanza, è necessario aumentare il valore ” acknowledge timeout wait duration “.

    Nel firmware OpenWRT è presente l’impostazione Distance optimization che permette di impostare la distanza in metri del client più lontano: la regolazione dovrà essere fatta da entrambi i lati. Utilizzando antenne ad alto guadagno si possono comunque raggiungere distanze davvero ragguardevoli.

    Quanti ripetitori Wi-Fi si possono mettere?

    Come Potenziare Il Segnale Wifi – Che dispositivi posso connettere a un Range Extender Wi-Fi? È possibile connettere qualunque tipo di dispositivo wireless : fino a 8 client per i Range Extender che supportano la sola banda 2.4Ghz, fino a 32 client (16 in 2.4GHz + 16 in 5GHz) per i modelli Dual Band, Come Potenziare Il Segnale Wifi Posso aggiungere più Range Extender Wi-Fi alla mia rete? È sconsigliato installare più di un Range Extender in abbinamento al Router, si tratta infatti di dispositivi stand-alone che pur connessi tra di loro generano due reti distinte. Prendiamo ad esempio uno smartphone: camminando da una stanza all’altra della tua casa, la prima coperta dal segnale del router e la seconda coperta da quella dell’extender, potresti avvertire delle disconnessioni dovute al fatto che lo smartphone, sganciandosi dalla rete del router, impiega alcuni secondi prima di riagganciarsi a quella dell’extender e viceversa.

    In presenza di numerosi Range Extender i dispositivi connessi alla rete potrebbero essere in difficoltà nel riconoscere a quale extender connettersi, generando ritardi e disconnessioni. Ecco perché si consiglia l’utilizzo di un solo Range Extender in abitazioni di piccola/media dimensione o in ambienti open space con pochi ostacoli fisici alla propagazione del segnale.

    Se hai bisogno di una rete wireless estesa in più ambienti è meglio puntare a un Sistema Wi-Fi Mesh Deco, Scopri la gamma completa di Range Extender TP-Link e i Negozi Online dove è possibile acquistarli.

    Come portare segnale Wi-Fi da un piano ad un altro?

    Utilizzare più router – L’ultima soluzione che vi consigliamo di provare per portare Internet in ogni piano e angolo della casa prevede la presenza di più router in giro per la casa, così che ognuno possa generare una rete Wi-Fi dedicata e garantire connessione a tutti i dispositivi in ogni stanza, alla massima velocità. Una volta piazzati tutti i router nei vari punti dell’abitazione, dobbiamo trovare un modo per connetterli al modem/router, ossia quello connesso direttamente alla presa telefonica o al cavo in fibra ottica; il metodo più semplice prevede l’utilizzo di Powerline classici, ma possiamo anche connetterli tramite cavi Ethernet, da far passare nelle canaline dei fili elettrici (soluzione migliore, ma che richiede spesso l’aiuto di un elettricista).

    Come amplificare il segnale Wi-Fi con due router?

    Come estendere rete WiFi con due router – Come Potenziare Il Segnale Wifi Se hai a disposizione un secondo router dotato di connettività wireless, oltre a quello tramite il quale ti colleghi a Internet tramite Wi-Fi, puoi servirtene per estendere la portata della rete senza fili. In particolare, puoi ottenere questo risultato usando tre approcci diversi: la connessione dei due router in parallelo, quella in cascata oppure la modalità ripetitore (se presente).

    Il collegamento in parallelo, altresì conosciuto come LAN-LAN, consiste nel collegare i due router tra loro attraverso un cavo Ethernet, andando a generare due reti contigue: il dispositivo direttamente connesso a Internet genera la rete vera e propria, mentre quello aggiuntivo la prolunga. Attivando la connettività wireless su quest’ultimo dispositivo e posizionandolo in maniera opportuna, otterrai un secondo access point tramite il quale collegarti a Internet.

    Poi c’è il collegamento a cascata, noto anche come LAN-WAN, Anche in questo caso, i due router vanno connessi tra loro tramite cavo Ethernet e la rete Wi-Fi di quello secondario funge da access point per la rete wireless principale, ma con una differenza sostanziale: la rete secondaria è “interna” a quella principale e non contigua, con la diretta conseguenza che gli apparecchi connessi ai due router, sebbene possano accedere a Internet, non potranno vedersi tra loro se sono collegati a due reti wireless differenti.

    1. Infine, se il tuo router secondario la supporta, puoi servirti della modalità ripetitore : l’apparecchio aggiuntivo si comporta, di fatto, come amplificatore Wi-Fi e ha il solo compito di estendere la portata della rete principale.
    2. In questa configurazione, il router secondario è connesso a quello primario tramite wireless e, per un risultato ottimale, va posizionato dove l’intensità del segnale principale è pari o superiore al 50%.

    All’atto pratico, dopo aver posizionato e connesso tramite cavo i due router tra loro, devi configurare gli indirizzi IP di quello secondario per sfruttare la connessione a Internet principale ed estendere la rete generata dal primo router; se, invece, l’apparecchio secondario è dotato di modalità ripetitore, devi attivare l’impostazione dedicata e collegarlo alla rete Wi-Fi primaria, mediante il pannello amministrativo: la configurazione degli indirizzi, in questo caso, è totalmente automatica.