Come Ripristinare Le Impostazioni Di Default Del Router?

Come Ripristinare Le Impostazioni Di Default Del Router
Come resettare il router con il pulsante fisico – Sul retro di quasi tutti i router in commercio c’è, accanto alle porte di connessione e alla presa di alimentazione, un foro molto piccolo, Spesso affiancato dalla scritta ” Reset “. È il foro su cui dovremo agire per costringere il dispositivo a cancellare tutte le impostazioni e tornare a quelle di fabbrica.

Dentro il foro, infatti, si nasconde un minuscolo pulsante che dovremo tenere premuto per 30 secondi, Poi dovremo scollegare la corrente, sempre per 30 secondi, ricollegarla e ripremere lo stesso pulsante per altri 30 secondi. Per fare tutto ciò ci servirà uno strumento con una punta molto sottile: un piccolo cacciavite, del fil di ferro rigido o un grosso ago da cucito di solito vanno bene.

In casi estremi, anche uno stuzzicadenti di legno può fare al caso nostro.

Come fare un reset del router?

Accendi il modem e tieni premuto per circa dieci secondi il pulsante Reset posto nel retro quindi rilascialo. Il modem si riavvierà automaticamente (se non si riavvia entro un minuto spegnilo e riaccendilo). Digita http://192.168.1.254 nella barra degli indirizzi e premi il tasto INVIO sulla tastiera. Nella sezione ” Scegliere un’attività” clicca sulla voce Configura Clicca su Avanti per avviare la configurazione guidata Seleziona Internet e clicca su Avanti Scegli la voce PPPoverATM(PPPoA) come Connection Type e clicca su Avanti, Inserisci nei campi Nome Utente e Password, la UserID e la Password del tuo abbonamento Tiscali ADSL, conferma la password e clicca su Avanti per proseguire. Clicca su Avvia per salvare le impostazioni. Attendi che la configurazione del modem sia completata. Clicca su Fine per salvare le impostazioni e avviare la connessione.

Cosa fare dopo il reset del modem?

Per non perdere le impostazioni personalizzate – Il reset, come abbiamo spiegato sopra, cancella la memoria del modem, e la macchina torna come “appena uscita dalla fabbrica”, significa che tutto ciò che è stato personalizzato nel tempo, dal nome della rete alle porte aperte o chiuse, sarà stato cancellato e andrà reimpostato.

Per risparmiare tempo, prima di effettuare l’azzeramento della memoria è possibile fare un backup delle impostazioni, L’operazione può essere fatta tramite l’interfaccia web dell’apparecchio, digitando quindi l’indirizzo IP del modem, seguito da admin e password. Quando l’utente avrà davanti a sé il menù, dovrà accedere all’area relativa alla gestione del dispositivo, e poi alla sezione “amministrazione”,

See also:  Come Configurare Router Netgear?

Qui dovrebbe trovarsi l’opzione per il backup delle impostazioni. Selezionandola, il sistema scaricherà sul computer il file con le impostazioni per la configurazione, Dopo il reset sarà sufficiente tornare nella stessa area e individuare la funzione che consente di recuperare le informazioni salvate sul file del pc.

Come entrare nelle impostazioni del router TP-Link?

Configuration Guide Updated 06-10-2020 12:56:43 PM 318877 This Article Applies to: Archer VR900( V3 ), Archer VR2100v, Archer VR2600v, Archer VR900v, Archer VR2100( V1 ), Archer VR400v, Archer VR2800v( V1 ), Archer VR600v, Archer VR2800( V1 ), Archer VR1200v, Archer VR1210v, TD-W9960v, Archer VR300( V1 V1.20 ), Archer VR400( V2 ), Archer VR600( V2 ) La piattaforma di gestione web ti permette di configurare e controllare il tuo Modem Router in modo semplice e veloce.

Puoi accedere alla piattaforma da qualsiasi browser web (come ad esempio Microsoft Internet Explorer, Mozilla Firefox o Apple Safari) su pc con sistema Windows, Macintosh o UNIX OS. Non è necessario essere connessi a Internet per accedere al portale in quanto si tratta di un web server interno, Tuttavia è necessario che il pc sia collegato al Router tramite cavo ethernet o via wireless.

Per accedere alla piattaforma di gestione web segui gli step sotto elencati (è stato utilizzato come esempio il Modem Router Archer VR2800).1. Se il protocollo TCP/IP del tuo computer è impostato su “Indirizzo IP statico”, dovrai modificare le impostazioni in “Indirizzo IP dinamico” come mostrato in questa guida,

  1. Se si è connessi via wireless o in questa guida se si è connessi tramite cavo.2.
  2. Connetti il tuo computer al modem router.
  3. Metodo 1: tramite cavo Ethernet Collega il cavo di rete alla porta Ethernet del tuo computer e alla porta LAN del tuo modem router.
  4. Metodo 2: via Wireless Utilizza l’SSID (Nome della Rete Wireless) e la password di default stampata sul tuo modem router o indicata nella Wi-Fi Info Card presente nella confezione per collegare il tuo pc al modem router via Wi-Fi.3.

Apri il browser web e inserisci il seguente indirizzo nella barra delle URL: http://tplinkmodem.net oppure http://192.168.1.1, Crea una password sicura e clicca ” Let’s Get Started” per accedere. Come Ripristinare Le Impostazioni Di Default Del Router Nota: se si è registrato un ID TP-Link e si è collegati il ​​proprio router cloud, la password di accesso creata qui dovrebbe essere inefficace. Accedi al router cloud utilizzando il tuo ID TP-Link. Per maggiori informazioni sul tuo prodotto scarica il manuale dal Download Center, Questa faq è utile? Your feedback helps improve this site. What’s your concern with this article?

See also:  Come Ottenere La Password Del Wifi?

Dissatisfied with product Too Complicated Confusing Title Does not apply to me Too Vague Other

We’d love to get your feedback, please let us know how we can improve this content. Grazie We appreciate your feedback. Click here to contact TP-Link technical support. From Netherlands? Get products, events and services for your region.

Cosa succede se faccio il reset del router?

Quando la rete Wi-Fi di casa o dell’ufficio smette di funzionare correttamente, o quando il router non riesce ad accedere ad Internet, uno dei modi per tentare di riportare la situazione alla normalità è quello di fare il reboot del router, Staccando l’alimentazione elettrica per almeno 10 secondi, e poi riattaccandola e riaccendendo il router, spesso tutto torna a funzionare e possiamo di nuovo connettere PC, smartphone e gli altri device alla rete Wi-Fi e connetterci ad Internet tramite il nostro abbonamento.

A volte, però, questo espediente non basta e dobbiamo metterne in atto uno ben più drastico: il reset completo del router, per riportarlo alle impostazioni di fabbrica. Il reset cancella tutti i dati presenti nella memoria del dispositivo, compresa l’eventuale password che avevamo personalizzato e tutte le impostazioni che avevamo modificato.

Il router, quindi, torna a funzionare con le impostazioni scelte dal costruttore, come se fosse appena stato acquistato. Resettare il router può servire per questo anche ad un altro scopo: ” ripulirlo ” da un eventuale virus, Le infezioni virali dei router sono abbastanza rare, ma quando avvengono il reset è spesso l’unico metodo per cancellare anche il virus dalla memoria del dispositivo.

Quale è la password del TP-Link?

Accesso al Router Visualizzerai una finestra che ti chiederà di inserire un Nome utente (il nome di accesso al pannello gestionale del Router) ed una Password. Il Nome Utente è admin e la Password predefinita è admin.

Cosa succede se faccio il reset del router?

Quando la rete Wi-Fi di casa o dell’ufficio smette di funzionare correttamente, o quando il router non riesce ad accedere ad Internet, uno dei modi per tentare di riportare la situazione alla normalità è quello di fare il reboot del router, Staccando l’alimentazione elettrica per almeno 10 secondi, e poi riattaccandola e riaccendendo il router, spesso tutto torna a funzionare e possiamo di nuovo connettere PC, smartphone e gli altri device alla rete Wi-Fi e connetterci ad Internet tramite il nostro abbonamento.

  • A volte, però, questo espediente non basta e dobbiamo metterne in atto uno ben più drastico: il reset completo del router, per riportarlo alle impostazioni di fabbrica.
  • Il reset cancella tutti i dati presenti nella memoria del dispositivo, compresa l’eventuale password che avevamo personalizzato e tutte le impostazioni che avevamo modificato.
See also:  Come Verificare La Potenza Del Segnale Wifi?

Il router, quindi, torna a funzionare con le impostazioni scelte dal costruttore, come se fosse appena stato acquistato. Resettare il router può servire per questo anche ad un altro scopo: ” ripulirlo ” da un eventuale virus, Le infezioni virali dei router sono abbastanza rare, ma quando avvengono il reset è spesso l’unico metodo per cancellare anche il virus dalla memoria del dispositivo.

Come si effettua un reset?

Ripristino del telefono da Impostazioni Per cancellare tutti i dati e reimpostare il telefono: Vai a Impostazioni > Sistema. Tocca Opzioni di reimpostazione > Cancella tutti i dati (ripristino dati fabbrica).

Come si fa a fare hard reset?

Hard reset Android: come procedere – A questo punto bisogna capire come fare l ‘ hard reset. Sarà necessario accedere al menù “Impostazioni” del proprio smartphone, riconoscibile dall’icona a forma di ingranaggio, e selezionare la voce “Backup e ripristino”.

Si dovrà quindi selezionare l’opzione “Ripristino dati di fabbrica”. A questo punto il sistema richiederà il PIN di sblocco del proprio Android. Una volta inserito basterà cliccare su “Ripristina telefono” e “Cancella tutto”: in questo modo il dispositivo verrò formattato completamente e riportato alle impostazioni di fabbrica.

L’ hard reset di Android è un’operazione irreversibile, quindi va attuata solo dopo aver salvato tutto. Bisogna poi ricordare che l’ hard reset Samsung richiederà lo stesso tipo di procedura, ad esempio, dell’ hard reset Huawei, in quanto la procedura dipende dalla tipologia del sistema operativo e non dalla marca.

  1. Volendo si può anche formattare la memoria espandibile.
  2. Prima andrà impostata come memoria primaria, quindi ci si dovrà recare di nuovo sul menù “Impostazioni”, quindi cliccare su “Archiviazione e USB” e quindi su “Scheda SD di Android”.
  3. Si dovrà quindi pigiare sui tre puntini che compaiono in alto a destra e selezionare “Formatta come memoria portatile”.

In questo modo la memory card tornerà a essere memoria secondaria e verrà ripulita.