Come Scoprire Le Password Wifi?
Faustino Lupi
- 0
- 21
Individuare la password di rete Wi-Fi in Windows Windows 11 Windows 10 Windows 8.1 Windows 7 Se hai dimenticato la password di rete Wi-Fi, puoi individuarla se hai un altro PC Windows già connesso alla rete Wi-Fi. Dopo aver individuato la password, puoi utilizzarla in un altro PC o dispositivo per la connessione alla rete Wi-Fi.
- In un PC Windows connesso alla rete Wi-Fi, effettua una delle operazioni seguenti, a seconda della versione di Windows in esecuzione nel PC:
- Nella Windows 11 selezionare il pulsante Start, digitare pannello di controllo, quindi selezionare Pannello di controllo > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione.
- Nella Windows 10 selezionare il pulsante Start, quindi selezionare Impostazioni > Rete & Internet > stato > Centro connessioni di rete e condivisione.
- In Windows 8.1 o 7, cerca Rete e quindi seleziona Centro connessioni di rete e condivisione nell’elenco dei risultati.Per informazioni su come scoprire quale versione di Windows in uso, vedere Quale Windows del sistema operativo
- In Centro connessioni di rete e condivisioni, accanto a Connessioni, seleziona il nome della rete Wi-Fi.
- In Stato Wi-Fi seleziona Proprietà wireless,
- In Proprietà rete wireless seleziona la scheda Sicurezza, quindi seleziona la casella di controllo Mostra caratteri,La Wi-Fi di rete viene visualizzata nella casella Chiave di sicurezza di rete.
In un altro PC Windows oppure in un altro dispositivo, connettiti alla rete Wi-Fi normalmente e immetti la password Wi-Fi quando richiesto. Per altre informazioni sulla connessione a una rete Wi-Fi, Connessione a una rete, Partecipa alla discussione : Individuare la password di rete Wi-Fi in Windows
Come si entra nel modem Tim fibra?
Per accedere alle Impostazioni del Modem TIM HUB+, vai all’indirizzo http://192.168.1.1 ed inserisci nel nome utente admin e nel campo password quella che trovi sull’etichetta nella parte posteriore del modem. Segui le indicazioni presenti in pagina per la configurazione delle impostazioni avanzate del tuo modem,
- Se trovi comunque difficoltà, puoi contattare il nostro Servizio di Assistenza a pagamento : il personale tecnico concorderà un intervento personalizzato.
- Dal menu VoIP è possibile visualizzare il numero di telefono, gestire le porte FXS e abilitare/disabilitare la funzionalità POS.
- Nella scheda Mappatura porte voce si possono gestire le numerazioni sulle porte FXS.
Dalla scheda POS è possibile abilitare il funzionamento del POS e/o del FAX collegati alle porte FXS del modem. Selezionando il menu Internet è possibile configurare il DNS Dinamico dalla sezione DDNS, Tale servizio consente di raggiungere il modem e i dispositivi ad esso collegato via internet anche senza conoscere l’indirizzo IP pubblico assegnato.
Per abilitare il servizio, scegli il tuo Provider, clicca su “ON”, inserisci le informazioni necessarie nei campi presenti (Provider URL, Username, Password, Nome Host) e, infine, clicca su Applica. Nella sezione Internet è possibile configurare i siti verso i quali si vuole impedire l’accesso. Per inserire un nuovo sito da bloccare, clicca su Sicurezza nel menu a sinistra, clicca sulla scheda Criteri filtro, seleziona “ON” nella sezione Configurazione filtro e modalità, scegli la Modalità Black List e clicca su Applica,
Nella sezione Filtro URL inserisci il nome e la URL del sito che vuoi bloccare e clicca su Applica, La regola è stata creata. Da questo momento non sarà possibile accedere al sito presente nell’elenco. Nella sezione Internet – Parental Control è possibile abilitare/disabilitare singoli MAC Address in base ad una programmazione oraria/settimanale.
Come entrare in un telefono senza la password?
Sbloccare un telefono Android protetto da password tramite Trova il mio dispositivo – Se hai dimenticato la password per accedere al tuo dispositivo Android, la strada più semplice che puoi percorrere è quella di effettuare un ripristino completo dello stesso avvalendoti di Trova il mio dispositivo, la soluzione “antifurto” sviluppata da Google. Chiaramente, questa soluzione prevede la perdita dei dati e delle impostazioni già presenti sullo smartphone, pertanto, se non hai mai provveduto a effettuare un backup degli stessi, è bene che tu sia preparato a quest’eventualità. Oltretutto, affinché la procedura vada a buon fine, è indispensabile che sul dispositivo sia configurato un account Gmail e che l’opzione Trova il mio dispositivo sia stata preventivamente abilitata su Android. Se stai leggendo questa guida a scopo preventivo, sappi che puoi attivare l’apposita funzionalità recandoti nel menu Impostazioni > Sicurezza e posizione > Trova il mio dispositivo, Fatte tutte le doverose premesse di cui sopra, è il momento di passare all’azione. Per procedere con lo sblocco del telefono, collegati alla pagina di Trova il mio dispositivo utilizzando qualsiasi browser per computer ed effettua il login utilizzando l’account Google configurato sul telefono. Se non ricordi più la password d’accesso, puoi reimpostarla rapidamente seguendo le istruzioni che ti ho fornito in questa guida, A questo punto, attendi che il cellulare venga individuato sulla mappa che compare a schermo (se hai più dispositivi abbinati allo stesso account Google, assicurati di selezionare quello esatto utilizzando le anteprime situate in alto a sinistra) e, quando ciò avviene, clicca sull’opzione Resetta dispositivo, nel menu laterale di sinistra. Ora, per avviare la procedura di ripristino da remoto del dispositivo, non ti resta che premere il pulsante Resetta dispositivo, accedere nuovamente all’account Google in uso e, per confermare la volontà di procedere, cliccare sul pulsante Resetta annesso al messaggio d’avviso che compare a schermo. Ti ricordo, ancora una volta, che l’operazione di reset da remoto cancellerà tutti i dati e le impostazioni presenti sullo smartphone. La procedura di ripristino da remoto verrà avviata automaticamente non appena il telefono sarà acceso e collegato a Internet. Una volta concluso il reset dello smartphone, dovrai eseguire nuovamente la prima configurazione di Android, definendo le impostazioni come lingua, zona d’appartenenza, tastiera, rete Wi-Fi, ecc. Con molta probabilità, per ragioni di sicurezza, ti verrà chiesto di effettuare l’accesso con l’account Google precedentemente configurato sul telefono (quello che hai usato per resettarlo da remoto, per intenderci). Una volta inserite le credenziali corrette, potrai scegliere se abbinare nuovamente lo stesso account, associarne uno ex-novo oppure non associare alcun account Google. In questa fase, avrai inoltre la possibilità di definire una nuova password, codice o sequenza di sblocco, oltre che impostare l’attivazione del telefono tramite impronta digitale o riconoscimento facciale, a riprova del fatto che, una volta concluso il ripristino del telefono, Android avrà completamente eliminato la password usata in precedenza. Nota : se non hai a disposizione un computer tramite il quale effettuare l’operazione di ripristino, puoi avvalerti di un secondo smartphone/tablet Android e dell’app Trova il mio dispositivo di Google, che funziona in modo analogo alla versione Web del servizio.
Qual è il significato di Wi-Fi?
WiFi (o Wi-Fi) è una tecnologia utilizzata per costruire una Wireless Local Area Network (WLAN) alla quale possono connettersi dispositivi quali PC, tablet, smartphone, ecc. che dispongono di tale tecnologia, la connessione avviene via radio normalmente sulle bande di frequenza 2.4Ghz e 5,4Ghz.
Come togliere il lucchetto alla rete Wi-Fi?
Per disattivare completamente Smart Lock per password, basta accedere alle impostazioni di Android, toccare la voce Google quindi Smart Lock per password ed infine disabilitare il corrispondente “interruttore”. Di più su questo
Come condividere la connessione Internet a lunga distanza?
Range extender – Il primo dispositivo a cui ti consiglio di rivolgerti per trasmettere il segnale wireless del router a distanza è il range extender (o repeater/ripetitore ), un apparato in grado di captare il segnale primario generato dal router e “ripeterlo” a sua volta, ampliando, dunque, il raggio di copertura del segnale stesso.