Come Stampare Da Cellulare Senza Wifi?
Faustino Lupi
- 0
- 25
Stampare da dispositivo Android: Google Cloud Print –
- Se possiedi uno smartphone o un tablet Android, stampare documenti utilizzando questi apparecchi è semplice e veloce: a prescindere dalla marca della nostra stampante, il metodo più comune consiste nell’utilizzare un servizio online di Google, nello specifico Google Cloud Print,
- Il suo ruolo è quello di collegamento virtuale tra il tuo dispositivo e la stampante, che non necessariamente deve essere dotata della funzione Wi-Fi, ma è sufficiente sia collegata ad un computer con accesso ad internet.
- Google Cloud Print deve essere configurato seguendo una facile procedura: bisogna identificarsi con il proprio account Google (se non hai l’account è indispensabile crearne uno), poi accedendo con Google Chrome dovrai selezionare nell’home page di Google i 3 puntini in alto a destra e scegliere la voce “Avanzate”, da qui sarà disponibile il comando “Google Cloud Print”, che permetterà di gestire i dispositivi da associare all’account.
Una volta aggiunta la stampante, debitamente configurata e collegata al computer, questa sarà associata al tuo account Google da cui ti sarà possibile accedere via smartphone: dopodiché ti basterà installare sul cellulare l’applicazione Cloud Print. Visualizzando sullo schermo il documento o la foto da stampare dovrai cliccare sul menù in alto a destra e premere il pulsante ” stampa “: qui comparirà l’elenco dei dispositivi associati tra cui selezionare la stampante desiderata e il documento sarà subito inviato all’apparecchio.
Considera anche che le migliori case produttrici di stampanti come Canon, Epson o Hp mettono a disposizione sul Play store delle applicazioni dedicate: nello specifico Canon Print Service, Epson Printer Enabler e HP Print Service, Sono delle app da installare sul proprio smartphone che danno la possibilità di configurare e collegare la propria stampante al dispositivo Android, scegliendo il modello da un menù a tendina.
La procedura per stampare il documento resta molto simile: apri il menù a tendina e seleziona “Stampa”, potrai scegliere la stampante collegata e il documento verrà immediatamente lanciato. Queste applicazioni richiedono sempre che la stampante e lo smartphone siano collegate tramite Wi-Fi alla stessa rete domestica o aziendale,
Come collegare una stampante non Wi-Fi?
Come collegare stampante in rete tramite router – Se non disponi di una stampante dotata di connettività Wi-Fi ma di sola porta Ethernet, la configurazione della stessa è ancora più semplice: procurati un cavo Ethernet, collega un’estremità dello stesso alla porta omonima porta sul retro del router, e l’altra nella medesima porta presente sulla stampante.
Dopo qualche secondo, la connessione dovrebbe essere portata a termine e, sullo schermo della stampante, dovresti visualizzare un messaggio indicante l’avvenuto collegamento alla rete. Se possiedi una stampante senza schermo, dovrebbe essere stampata, in modo automatico, una pagina riepilogativa indicante lo stato della rete.
Per quanto riguarda le stampanti dotate di sola connettività USB, invece, le cose sono leggermente più complicate: in questo caso, la fattibilità del collegamento dipende strettamente dal router in uso, poiché quest’ultimo deve essere dotato di porte USB standard e deve supportare l’esecuzione del server di stampa USB,
Questa caratteristica, in genere, è chiaramente indicata nella scheda informativa del dispositivo di rete. Se il tuo router soddisfa quest’ultima condizione, allora puoi procedere con la configurazione della stampante: sfortunatamente, non mi è possibile fornirti indicazioni precise sui passaggi da compiere, in quanto essi variano in base al modello di router in tuo possesso.
In genere, ciò che devi fare è accedere al pannello amministrativo del router, entrare nella sezione dedicata alla rete domestica, individuare la sezione dedicata ai dispositivi USB e abilitare, dal suo interno, l’opzione dedicata alla stampante USB o, ancora, al server di stampa USB,
Come stampare dal cellulare alla stampante con Bluetooth?
Questa guida si applica alle stampanti nel nostro elenco di stampanti supportate, Innanzitutto, devi associare una stampante al tuo dispositivo mobile. Accendi la stampante. Sul tuo dispositivo mobile vai su Impostazioni> Bluetooth e attivalo. Verrà avviata una ricerca di dispositivi e vedrai la tua stampante apparire nell’elenco. Premi il pulsante ‘Associa’ sulla stampante. Sul tuo dispositivo mobile, scegli il modello della tua stampante dall’elenco di ‘Dispositivi’. Dopo alcuni secondi, lo stato ‘Non accoppiato’ cambierà in ‘Connesso’ o ‘Associato’. Poi nell’app Loyverse POS ( Play Market o App Store ), vai su Impostazioni. Crea una stampante premendo il pulsante ‘+’. Assegna un nome alla stampante e seleziona il modello di stampante dall’elenco a discesa. Premi il pulsante ‘Cerca’ per cercare la tua stampante. Nella seguente finestra pop-up, vedrai i risultati della ricerca con il modello di stampante. Tocca per selezionare e chiudi la finestra premendo ‘OK’. Seleziona ‘Stampa di prova’ per testare la connessione della tua stampante con l’app Loyverse POS. Se una ricevuta di prova viene stampata con successo, la stampante è impostata correttamente. Scegli le impostazioni per la tua stampante a seconda di come vuoi usarla. Non dimenticare di salvare tutte le impostazioni alla fine selezionando ‘Salva’. Ora puoi vedere la tua stampante nell’elenco delle stampanti. Buon lavoro! Guarda anche: Come installare altre stampanti in Loyverse POS
Come usare stampante Wi-Fi senza router?
Come collegare una stampante Wi-Fi al telefono – Se possiedi o vuoi acquistare una stampante dotata di connettività Wi-Fi e vuoi usarla per stampare da smartphone, devi anzitutto avere a disposizione una rete Wi-Fi generata da un router, Se la stampante è dotata di opzione Wi-Fi, seguendo le istruzioni, la potrai configurare per essere utilizzata con un device in modalità wireless: normalmente, si utilizza a questo scopo un’ app dedicata proprio attraverso lo smartphone (o il tablet) che poi utilizzerai per stampare grazie a specifici plug-in (Canon Print Service, Samsung Print service, ecc.) rilasciati dai produttori.
- Una volta configurata, potrai decidere di stampare un documento, una tabella excel o una foto utilizzando l’app del produttore.
- Un’altra opzione che potrà esserti molto utile è utilizzare la modalità Wi-Fi direct, ormai presente su molte delle stampanti dotate di connettività Wi-Fi: puoi configurare la stampante direttamente con lo smartphone attraverso l’app dedicata, senza bisogno di ricorrere ad un router,
A quel punto, potrai stampare dallo smartphone tutto quello che desideri. Le app rilasciate dei produttori sono sempre più semplici da utilizzare e con molte funzioni facili da attivare, anche per chi è a digiuno di informatica. Se vuoi approfondire l’argomento, leggi la nostra guida sul Wi-Fi Direct
Come rendere wireless stampante USB?
Rendere una stampante WiFi tramite server di stampa – Buona parte delle stampanti di ultima generazione garantisce connettività WiFi, allo scopo di poter effettuare stampe sia da computer, che da smartphone e tablet, eliminando completamente la necessità di un cavo che funga da collegamento tra i due dispositivi.
- Tuttavia, non tutte le stampanti possiedono questa funzione, soprattutto quelle con qualche anno in più.
- Se desideri trasformare la tua stampante USB in wireless, dovrai acquistare un piccolo box denominato Wireless Print Server, in italiano Server di stampa wireless.
- Esistono moltissimi modelli di server di stampa, tra cui il celebre TP-Link TL-WPS510U,
Questo prezioso server di stampa consente di condividere la stampante in rete a una velocità in grado di raggiungere i 54 Mbps. Oltre alla funzionalità principale, questo server di stampa offre anche il supporto alla crittografia WPA/WPA2-PSK e WEP 64/128 bit, nonché diversi strumenti semplificati per la configurazione sia da PC Windows che Mac.
Come mettere in rete una stampante USB?
Come Condividere una Stampante USB: 10 Passaggi Condividere una stampante USB può essere un’ottima scelta per piccole reti domestiche o di ufficio che utilizzano pochi computer e fanno un uso sporadico della stampante. Esistono infatti diversi vantaggi nel condividere una stampa tramite una stampante USB, piuttosto che una stampante di rete.
- 1 Clicca sul pulsante di avvio di Windows e vai su Impostazioni -> Pannello di controllo -> Stampanti. Clicca con il tasto destro sulla stampante da condividere.
- 2 Se l’opzione per la condivisione della rete e della stampante non è già stata abilitata, seleziona “Modifica opzioni di condivisione”. Segui le istruzioni per consentire la condivisione.
- 3 Controlla il pulsante accanto all’opzione “Condividi questa stampante”. Inserisci un nome di condivisione per la stampante. Questo è il nome che verrà visualizzato dagli altri utenti della rete durante la ricerca delle stampanti. Limita il nome a 8 lettere senza caratteri o spazi.
- 4 Se alcuni computer della rete utilizzano sistemi operativi Windows meno recenti, seleziona l’opzione “driver aggiuntivi” e segui le istruzioni per installare i driver su questi PC. E’ un passaggio che ti farà risparmiare tempo in quanto i driver non dovranno essere scaricati e installati separatamente sugli altri computer.
- 5 Segui la stessa procedura per accedere alle impostazioni delle stampanti sugli altri computer di rete. Clicca con il tasto destro su “Aggiungi stampante” e seleziona l’opzione “stampante di rete”. Consenti a Windows di cercare le stampanti di rete. Se la stampante non viene trovata automaticamente, seleziona “la stampante desiderata non è elencata”. Seleziona “cerca stampanti” e trova il computer collegato alla stampante USB. Clicca sul segno più (+) per espandere il menu, quindi seleziona la stampante. Pubblicità
- 1 Prima di acquistare un server USB, controlla i requisiti di sistema richiesti. Assicurati che sia compatibile con i sistemi operativi di tutti i computer della rete e con la stampante USB utilizzata.
- 2 Posiziona il server vicino a una presa di rete a muro. Collega un cavo Ethernet RJ45 a un lato del server e la presa di rete a muro all’altro lato.
- 3 Leggi le istruzioni del server USB. Segui il giusto ordine per collegare il cavo di alimentazione, il cavo di rete e il cavo USB.
- 4 Vai a ciascun computer per aggiungere la stampante. Accedi alla cartella delle stampanti. Clicca con il tasto destro su “Aggiungi stampante” e seleziona “Stampante di rete”.
- 5 Consenti a Windows di cercare le stampanti di rete. Se non viene trovata una stampante, seleziona “la stampante desiderata non è elencata”. Seleziona “Cerca stampanti” e trova il server USB collegato alla stampante USB. Clicca sul segno più (+) per espandere il menu, quindi seleziona la stampante. A questo punto, segui le istruzioni per installarla. Pubblicità
- Il firewall di Windows o altri firewall installati possono bloccare l’accesso alla stampante dagli altri computer di rete. Accertati di configurare il firewall per permettere l’accesso alla stampante. Segui le istruzioni del fornitore del firewall.
- Le istruzioni fornite in questo articolo spiegano come condividere una stampante USB con il sistema operativo Windows Vista. Le versioni precedenti di Windows utilizzano una procedura simile per configurare la condivisione della stampante USB; le condivisioni e le aggiunte di nuove stampanti vengono impostate nella sezione “Stampanti” del Pannello di controllo.
Pubblicità wikiHow è una “wiki”; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 71 083 volte Categorie: Questa pagina è stata letta 71 083 volte. : Come Condividere una Stampante USB: 10 Passaggi
Come funzionano le stampanti Bluetooth?
A cosa serve il bluetooth nella stampante? – Il bluetooth fa parte di un sistema che ha rivoluzionato il mondo della tecnologia, poiché grazie a questa grande innovazione è stato possibile rendere i dispositivi indipendenti da Internet, consentendo maggiore spazio e libertà ai movimenti.
In pratica, grazie al bluetooth una stampante è in grado di scambiarsi informazioni e comandi di file tra due device (di cui uno è rappresentato dalla stampante) entrambi dotati di bluetooth. Tramite una frequenza radio sicura e a corto raggio, il bluetooth della stampante rileva un altro dispositivo (smartphone, tablet o pc) che si trova nello stesso raggio di frequenza, riuscendo ad attivare una comunicazione che prescinde da Internet in modo molto efficace, sicuro e semplice.
Nella stampante, il bluetooth serve in modo essenziale alle persone che lavorano o a quelle che utilizzano questo prodotto per fini ludici con modalità differenti. Si può sfruttare questo sistema per stampare file di lavoro o documenti scritti al pc, scannerizzare i propri documenti o farne una copia e si possono anche stampare le foto realizzate con il nostro smartphone o tablet e condividerle con amici e familiari.
Grazie al sistema bluetooth, la stampante può essere portata con noi ovunque ed utilizzata esattamente allo stesso modo di quando siamo a casa oppure in ufficio. Le stampanti fotografiche portatili con sistema bluetooth permettono di stampare foto che sono del tutto simili a quelle che si stampano dal fotografo, poiché mantengono gli stessi colori vividi con grande effetto realistico e sorprendente.
In questo caso, una stampante fotografica che utilizza il sistema bluetooth ci consente di avere sempre a portata di mano la possibilità di fermare i nostri ricordi stampandoli e condividendoli con i nostri amici in qualunque momento del giorno.
Come stampare da iPhone a stampante senza Wi-Fi?
Printopia è la soluzione più comunemente adottata per la stampa senza AirPrint. Si installa come un pannello delle Preferenze di Sistema e non richiede l’utilizzo di particolari app su iPhone. Bastano le funzioni di stampa di iOS.