Come Togliere Lucchetto Wifi?

Come Togliere Lucchetto Wifi
Accedere alla rete – Prima di iniziare a vedere come riuscire ad accedere alle impostazioni del modem e cambiare le impostazioni di protezione, è bene imparare ad accedere alla rete, Per tale motivo ti darò le indicazioni necessarie per accedere alla rete su PC Windows e Mac, oltre che su dispositivi Android e iOS/iPadOS. Se utilizzi un PC con Windows 10 o Windows 11 puoi accedere alla rete semplicemente facendo clic sull’ icona del Wi-Fi (o del mappamondo quando non connesso) posta in basso a destra e, dal menu che appare, cliccando sulla rete a cui desideri accedere: digita la password qualora fosse richiesta. In alternativa, fai clic sul pulsante Start posto in basso e poi apri l’applicazione Impostazioni (l’icona di un ingranaggio): successivamente recati su Rete e Internet > Wi-Fi, Se utilizzi un Mac, invece, puoi accedere alla rete facendo clic sull’ icona del Wi-Fi posta in alto a destra: dal menu che appare clicca sulla rete a cui desideri accedere e inserisci la password qualora fosse richiesta. In alternativa puoi premere sull’ icona multifunzione (quella con le levette) e poi sul pulsante relativo al Wi-Fi, Vuoi accedere alla tua rete sul tuo smartphone? Nessun problema, se utilizzi uno smartphone Android ti basterà abbassare la tendina delle notifiche e tenere premuto sull’ interruttore del Wi-Fi : nella schermata che si apre seleziona la rete a cui desideri accedere e inserisci la password. Su iPhone e iPad, invece, ti basterà accedere al Centro di Controllo facendo uno swipe verso il basso dall’angolo in alto a destra (o dal fondo dello schermo verso l’alto, partendo dal centro, se usi un iPhone con tasto Home fisico), e tenere premuto per due volte consecutive sull’ icona del Wi-Fi : nella schermata che appare seleziona la rete a cui desideri accedere e inserisci la password. Maggiori info qui, Come dici? Non ricordi la password per accedere alla tua rete Wi-Fi? In questo caso la prima soluzione è quella di verificare la sua presenza sull’ etichetta posta sul retro del modem, dove solitamente è presente il nome della rete wireless e la chiave di accesso impostata di default. In passato avevi già cambiato la password del Wi-Fi per cui quella scritta sul retro del modem non è più valida? In questo caso dovrai provare a recuperarla in altro modo, magari grazie ai dispositivi in cui hai ancora accesso alla rete. Per maggiori informazioni, dai un’occhiata al mio tutorial sull’argomento, ma ricorda di utilizzare queste indicazioni solo per accedere alla tua rete Wi-Fi: accedere senza autorizzazione alla rete Wi-Fi altrui è un reato.

Come si può togliere il lucchetto da Wi-Fi?

Gran parte dei router ha come username “admin”, mentre la password è scritta di solito sul dispositivo; – Una volta loggati, andare nel menu “opzioni” e rimuovere le protezioni impostando la rete su “libera/non protetta”; – Riavviare il router e dopo pochi minuti la connessione sarà attiva e condivisa senza barriere. Di più su questo

Cosa significa il lucchetto sulla connessione?

Soluzione – Controlla se la tua connessione di rete WiFi è aggiornata e crittografata Eseguire le seguenti istruzioni: 1. Trova la tua connessione Wi-Fi nell’elenco delle reti disponibili su un dispositivo mobile di tua scelta.

Se vedi un’icona a forma di lucchetto accanto al nome della tua rete Wi-Fi, significa che stai usando una qualche forma di crittografia. In caso contrario, procedere al passaggio 2.Controlla le impostazioni di configurazione della tua rete Wi-Fi per il tipo di crittografia utilizzato.Scegli WPA2, se disponibile, e vai al passaggio 3. Se WPA2 non è disponibile, vai al passaggio 2.

2. Controlla se il tuo router supporta WPA2 come forma di crittografia e selezionala. In tal caso, procedere al passaggio 3. In caso contrario, potrebbe essere necessario aggiornare il firmware del router.3. Vai alle impostazioni di configurazione della rete per impostare un nome di rete WiFi e una password.

Potrebbe essere necessario riavviare il router per completare il processo.Seleziona la nuova connessione di rete WiFi su ciascun dispositivo connesso e inserisci la password.

Come togliere il blocco Internet?

Per disattivare il blocco Internet: – Fare clic con il pulsante destro del mouse sull’icona di blocco rosso e deselezionare Interrompe tutta l’attivit Internet.

Come togliere il lucchetto dal cellulare?

Come disattivare Smart Lock Android – Hai ben capito il funzionamento del sistema di “blocco intelligente” messo a punto da Google ma, nonostante ciò, vorresti disattivarlo per evitare eventuali problemi legati alla sicurezza e alla privacy dei dati? Nessun problema: all’interno di questa sezione, sarà mia cura spiegarti come togliere Smart Lock avvalendoti della procedura ufficiale prevista da Android.

Pronto per iniziare? Benissimo. Per prima cosa, prendi il tuo dispositivo Android e apri il menu delle Impostazioni, facendo tap sul pulsante a forma d’ ingranaggio collocato nella schermata Home del device, oppure all’interno del drawer (l’area nella quale sono presenti le icone di tutte le app installate).

Successivamente, fai tap sulla voce Sicurezza e posizione (o Sicurezza ), scorri il pannello successivo fino a individuare la voce Smart Lock e, quando l’hai trovata, selezionala con un tap. Se richiesto, inserisci il PIN, la sequenza o la password di sblocco del dispositivo, per superare il controllo di sicurezza del sistema.

Dispositivo con te – grazie a questo sistema, il dispositivo rimane sbloccato quando è a contatto con il corpo. Quando il device viene poggiato, esso si blocca automaticamente. Per disattivare questa funzione, fai tap sul suo nome e sposta su OFF la levetta posta in cima allo schermo. Luoghi attendibili – questo sistema consente di tenere il dispositivo bloccato quando ci si trova in uno o più luoghi (che vengono rilevati mediante localizzazione GPS). Per disattivarlo, devi cancellare tutti i luoghi attendibili: fai tap sulla relativa funzionalità, tocca una delle posizioni configurate e sfiora la voce Elimina situata nel menu che compare a schermo. Ripeti l’operazione per tutti i luoghi presenti nella lista. Per far sì che il dispositivo resti bloccato anche quando si è a casa, sfiora la voce Casa (che contiene l’indirizzo di residenza impostato mediante Google Maps ) e tocca la voce Disattiva questo luogo annessa al menu visualizzato in seguito. Dispositivi attendibili – tramite questa funzione, è possibile tenere sbloccato il dispositivo quando esso si trova in prossimità di un device Bluetooth attendibile (ad es. la propria automobile o una cassa Bluetooth installata in casa). Per disattivarla, fai tap sulla relativa voce, seleziona, uno per volta, i dispositivi attendibili configurati nella lista e tocca la voce Rimuovi dispositivo attendibile collocata nel pannello d’avviso che compare. Questa procedura, tuttavia, non eliminerà l’associazione Bluetooth tra il device Android in uso e quello appena eliminato. Viso attendibile – questa funzione consente di sbloccare il dispositivo mediante il riconoscimento facciale: dopo aver premuto il pulsante di sblocco, è sufficiente guardare la fotocamera per accedere al sistema. Per disabilitare questa funzione, fai tap sul suo nome, tocca la voce Rimuovi viso attendibile collocata nel pannello successivo e conferma la volontà di procedere, pigiando sul pulsante Rimuovi, Voice match – questo sistema è in grado di sbloccare il dispositivo e di richiamare Google Assistant pronunciando “Hey Google” attraverso una voce conosciuta. Per disattivare questa funzionalità, accedi alla sezione omonima e sposta la levetta Hey Google su OFF,

See also:  Come Velocizzare Rete Wifi?

Se le summenzionate dovessero, invece, proporti una procedura di prima configurazione, allora non fare nulla e passa all’opzione successiva: ciò significa che il metodo di sblocco scelto non è stato configurato nel sistema, quindi non è attivo. Così facendo, dovresti essere riuscito a disattivare lo sblocco intelligente di Google sullo smartphone o sul tablet in tuo possesso. Come ulteriore misura di sicurezza, puoi infine eliminare Smart Lock dalla lista degli agenti di attendibilità del dispositivo: così facendo, però, disattiverai totalmente il sistema di sblocco alternativo di Google, insieme con la possibilità di richiamare Assistant mediante la voce. Vuoi procedere comunque? Allora fai così: recati nel menu Impostazioni > Sicurezza/Sicurezza e posizione di Android, fai tap sulle voci Avanzate e Agenti di attendibilità e, per concludere, sposta su OFF la levetta relativa alla dicitura Smart Lock (Google) e il gioco è fatto. Se lo ritieni opportuno, puoi attivare nuovamente Smart Lock di Google in qualsiasi momento, attivando nuovamente la summenzionata levetta e procedendo, successivamente, con la configurazione del sistema di sblocco automatico che più preferisci, mediante il menu Impostazioni > Sicurezza/Sicurezza e posizione > Smart Lock di Android. Nota : su Android 10 e successivi, potrebbero essere disponibili ulteriori opzioni per lo sblocco automatico. In ogni caso, per eliminare Smart Lock, è sufficiente accedere a ciascuna delle stesse e disattivarla, in modo simile a quanto visto nel corso di questo tutorial. Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d’Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico.

Come resettare un lucchetto?

D: Dove posso trovare la combinazione attuale per il lucchetto 1500iEURD per poi resettare la combinazione? – R: Il foglio di istruzioni è all’interno della confezione, in un alloggiamento sotto alla tessera di plastica. Utilizza un paio di forbici per tagliare la confezione e accedere all’opuscolo.

  1. Si può impostare la combinazione seguendo qualunque schema o lunghezza. Per maggiore sicurezza, consigliamo di creare combinazioni più lunghe,
  2. utilizzando le varie posizioni su, giù, sinistra e destra. SEGUI IN MODO PRECISO LE ISTRUZIONI!
  3. Inserire la combinazione per aprire il lucchetto. Tenere il lucchetto aperto.
  4. Sul retro del lucchetto, utilizzare un’oggetto appuntito per far scorrere la levetta del reset verso l’alto (in direzione della lettera “R”).
  5. SPINGERE IN MODO DECISO L’ARCHETTO PER DUE VOLTE PER CHIUDERE IL LUCCHETTO E PER LIBERARLO.
  6. Tirare l’archetto per aprire il lucchetto.
  7. Inserire la nuova combinazione. Annotare il nuovo codice in un posto sicuro.
  8. FAR SCORRERE LA LEVETTA VERSO IL BASSO.
  9. Inserire l’archetto nel lucchetto e spingere con forza.
  10. Il lucchetto adesso si aprirà con la nuova combinazione.

Per resettare di nuovo la combinazione, ripeti i passaggi 1-8. Ricordati di spingere con forza l’archetto per due volte all’interno del lucchetto e ogni volta rilasciare per liberare il lucchetto prima di aprirlo.

Cosa vuol dire il lucchetto sul telefono?

Il simbolo del lucchetto indica la protezione DRM (Digital Rights Management) del contenuto visualizzato. Poiché il file è protetto, Motorola Media Link non sposterà il contenuto DRM sul telefono.

A cosa serve il lucchetto nel telefonino?

Bloccare e sbloccare schermate Puoi bloccare la schermata di un’app per mantenerla sempre visualizzata fino a quando decidi di sbloccarla. Ad esempio, puoi bloccare un’app e dare il telefono a un amico. Con lo schermo bloccato, il tuo amico può utilizzare solo quell’app.

  1. Scegli la modalità di esplorazione del telefono.,
  2. Per sbloccare una schermata:
    • Navigazione tramite gesti: scorri verso l’alto e tieni premuto.
    • Navigazione con due pulsanti: tocca e tieni premuti Indietro e Home,
    • Navigazione con tre pulsanti: tocca e tieni premuti Indietro e Panoramica,
  3. Se ti viene richiesto, inserisci il PIN, la sequenza o la password.

Come possiamo migliorare l’articolo? : Bloccare e sbloccare schermate

Qual è la chiave di sicurezza di una rete?

La chiave di sicurezza di rete è proprio questa: la password che si imposta sul router o sull’access point WiFi per proteggere la connessione wireless e che deve essere inserita su ogni dispositivo client. Il termine chiave di sicurezza di rete è utilizzata in Windows così come da molti produttori di dispositivi WiFi.

Come togliere la password Wi-Fi iphone?

Cambiare la password del Wi-Fi dell’hotspot personale: vai in Impostazioni > Hotspot personale > Password Wi-Fi. Disattivare l’hotspot personale e disconnettere i dispositivi: vai in Impostazioni > Hotspot personale, quindi disattiva ‘Consenti agli altri di accedere’.

Cosa blocca il Wi-Fi?

I complementi di arredo che ostacolano il segnale WiFi – L’ acqua è uno schermo naturale che blocca facilmente le onde radio, quindi il principio è di non collocare mai un router vicino ad un acquario, ad esempio. Altri complementi di arredo che bloccano la propagazione del segnale sono le librerie, quindi evitiamo di mettere il router proprio su uno scaffale, soprattutto se la libreria è abbastanza lunga e piena di libri.

Anche gli specchi a parete e se di grandi dimensioni rappresentano un potente ostacolo. Altro ostacolo al segnale WiFi è rappresentato dalla piastra in metallo che sostiene lo schermo di un televisore e che funge anche da scudo elettromagnetico. Se il router è posizionato in cucina allora prestiamo attenzione alla presenza di elettrodomestici che si comportano come muri insormontabili per il segnale WiFi: frigorifero, lavastoviglie, forno a microonde (che fa pure interferenza), scaldabagno, asciugatrice e lavatrice lo bloccano.

Ovviamente anche le pareti della casa possono bloccare le onde radio, soprattutto se in cemento o se sono presenti travi in metallo, reti metalliche e perni o bulloni.

Come togliere blocco bambini Internet?

Impostare il controllo parentale – Non si può dare lo smartphone in mano a un bambino o a un adolescente a cuor leggero. È necessario insegnargli i pericoli del mondo dell’online e impostare lo smartphone affinché sia innocuo. Sono tanti i pericoli della Rete che un bambino che frequenta le elementari e le medie non è capace di riconoscere.

Con il parental control è possibile limitare l’utilizzo di alcune applicazioni e funzioni dello smartphone e ridurre al minimo i pericoli, mettendo al sicuro la privacy del bambino, Il controllo parentale è disponibile sia su smartphone Android sia su iPhone. Ecco come impostarlo. Sugli smartphone Android è possibile configurare un profilo Utente con accesso limitato ad alcune funzioni del dispositivo.

Per farlo è necessario scegliere un utente con accesso limitato durante la configurazione del profilo. Ma per bloccare il download e l’acquisto delle applicazioni, è necessario attivare il blocco parentale all’interno del Google Play Store, La procedura da seguire è molto semplice: si accede allo store online di Google, si preme sull’icona con tre linee orizzontali in alto a sinistra, poi su Impostazioni e infine su Controllo genitori, Abilitare il controllo parental sull’iPhone è altrettanto semplice. Basta entrare all’interno delle Impostazioni, poi su Generali e premere su Restrizioni, Si entrerà all’interno di una nuova pagina e si dovrà abilitare il controllo parentale. A questo punto vi verrà richiesto un PIN che bloccherà l’accesso ai propri bambini nel caso in cui vogliano disabilitare le restrizioni ai contenuti.

See also:  Come Collegare Alexa Al Telefono Senza Wifi?

Come si fa a sbloccare?

Chi è che non usa una forma di protezione per l’accesso al proprio smartphone? Gli esperti consigliano di usare una password o una gesture complessa che siano difficili da indovinare. Certe volte, però, una password complessa diventa difficile da ricordare anche per chi l’ha inventata. Come fare, quindi, per riprendere il controllo del nostro dispositivo se ce la siamo scordata? Primo metodo: usare Find My Device E’ una app di Google nata principalmente per localizzare lo smartphone nel caso venga perduto o rubato, ma che può fare tranquillamente al caso nostro. – andate su https://myaccount.google.com/find-your-phone-guide su un PC o su un altro cellulare – effettuate il login sull’account Google collegato al vostro cellulare – selezionate il dispositivo che volete sbloccare dalla lista – alla schermata successiva selezionate l’opzione Lock your phone – adesso digitate una nuova password che sostituirà il vecchio PIN, o la password, o la gesture del cellulare – cliccate sul pulsante Lock in basso – usate la nuova password per sbloccare lo smartphone e impostare un blocco dello schermop completamente nuovo Secondo metodo: usare i comandi vocali di “Ok Google” Per sbloccare il cellulare è sufficiente anche pronunciare ” Ok Google “, a patto che Google Assistant sia stato opportunamente configurato. Per farlo, cercate sullo smartphone la app di Google, apritela e toccate la voce Impostazioni, Da Assistente Google selezionate Impostazioni>Dispositivi>Telefono>Accedi con Voice Match, Registrate un campione della vostra voce, e poi abilitate la voce Sblocca con Voice Match. Terzo metodo (per i possessori di cellulari Samsung) Se usate dispositivi Samsung sincronizzati col vostro account Samsung, seguite queste istruzioni: – andate su https://findmymobile.samsung.com/ e fornite nome utente e password del vostro account Samsung – cliccate su ” Sbloccare il dispositivo ” nel menu a sinistra, e dal menu a discesa fate clic su ” Sblocca il mio dispositivo “.

Quarto metodo: reset di fabbrica E’ indubbiamente il più drastico: elimina tutti i dati e ripristina il telefono come appena uscito dalla fabbrica. Per entrare in modalità di ripristino si deve premere una combinazione di tasti che nella maggior parte dei casi corrisponde al tener premuti contemporaneamente Tasto di accensione+Volume sù,

Non è una regola ferrea ma varia a seconda delle marche. Una volta dentro si possono scegliere le varie opzioni; a noi interessa Wipe data / Factory reset : selezionate la voce e premete il tasto di accensione, confermate la richiesta e il telefono verrà riportato alle condizioni di fabbrica nel giro di qualche minuto.

Come togliere il lucchetto dall app?

Come attivare o disattivare il blocco delle applicazioni in base alle restrizioni per età Per attivare o disattivare il blocco delle applicazioni in base alle restrizioni per età:

Accedere alla sezione Bambini,Selezionare il profilo del bambino.Accedere alla sottosezione Applicazioni,Fare clic sul pulsante Impostazioni,Accertarsi che l’interruttore Monitoraggio delle applicazioni sia attivato. Se l’interruttore è disattivato, attivarlo.Fare clic sul collegamento Modifica nella sezione che descrive come Kaspersky Safe Kids utilizza le restrizioni per età.Utilizzare l’interruttore Bloccare le app in base alle restrizioni per età per attivare o disattivare il blocco.Fare clic sul pulsante Salva,

Nell’arco di pochi minuti le nuove impostazioni verranno applicate ai dispositivi del bambino connessi a Internet. : Come attivare o disattivare il blocco delle applicazioni in base alle restrizioni per età

Come togliere il lucchetto da iPhone?

E se volessi attivare il blocco rotazione? –

  • Questa funzione è l’esatto opposto di quella appena spiegata.
  • Attivandola vedrai comparire il lucchetto sullo schermo ma ora saprai come si attiva e come si disattiva.
  • Praticamente ti basta sbloccare l’iPhone e scorrere verso l’alto aprendo il Centro di Controllo.
  • Apparirà una schermata grigia con varie notifiche e icone, tra cui quella del lucchetto.
  • Toccando l’icona l’opzione del blocco schermo si attiva e si disattiva.
  • Quindi se non vuoi che lo schermo ruoti al ruotare del dispositivo attiva il lucchetto.
  • Se desideri aprire la rotazione, invece, sbloccalo e vedrai sparire il lucchetto dallo schermo.

: Come Togliere Simbolo Lucchetto iPhone – Riparo Store Palermo

Come funzione un lucchetto?

Descrizione – Struttura di un lucchetto con serratura a chiave, caratterizzato da 2 scrocchi e 5 pistoncini Esso è costituito da una cassa in cui si trova un meccanismo di serratura e di un anello metallico che può essere o aperto o chiuso, in alcuni casi l’anello è sostituito da un perno.

Dove si trova il lucchetto privacy?

5 suggerimenti per la privacy su Facebook: chiudi il lucchetto! – CrowdM Italy Facebook è il social network che promette di farvi mantenere i contatti con le persone della vostra vita. Però, ragazzi, ammettiamolo pure: alle volte certi contatti non vorremmo mai più riallacciarli! Come fare allora a continuare a postare status su Facebook senza incappare in scocciatori o vecchie (noiose) amicizie? La risposta è semplice e ha la forma di un lucchetto e si chiama impostazioni della privacy! Nel profilo Facebook in alto a destra, accanto alla parola “Home” trovate il pulsante magico.

Cliccatelo e avrete il controllo della vostra presenza Facebook.1- ” Chi può vedere le mie cose?”, Occhio ai guardoni! Mamma vi crede astemi? Il vostro (inconsapevole) amante vi chiede di postare sul vostro profilo la foto del Week-end appena passato insieme? Niente paura. La prima voce del bottone lucchetto vi permette di gestire con facilità tutti i contenuti che pubblicate.

Attraverso questo menù potete impostare in modo automatico le persone che vedranno i vostri post futuri. Potete definire che i vostri post vengano visti solo dagli amici oppure potete perfino scegliere – con cattiveria chirurgica – chi non dovrà vedere i vostri post! Naturalmente per rendere questa operazione più semplice potete creare delle liste di persone “particolari” (scopri come creare liste) con cui condividere solo alcuni dei contenuti che pubblicate.

  1. Un grande classico è quello di generare una lista di colleghi di lavoro, di amici, di parenti.
  2. Così il giorno che vorrete postare uno status in cui raccontate dell’ultima colossale sbronza potrete escludere dalla visualizzazione, mamma! Su, lo sapete, non reggerebbe nel vedervi con quegli occhi “alcolici”.2- Aiuto mi taggano! Se fosse Natale questo sarebbe un paragrafo da leggere con estrema urgenza.
See also:  Come Mettere La Password Al Wifi Tp Link?

Come evitare di venire taggati in decine di immagini con babbi natale, palline e scatole regalo? Ragazzi, portatevi avanti, imparate ora a difendere il vostro profilo dagli scocciatori formato tagging! Basta l’uso del registro attività! Dal bottone magico a forma di lucchetto selezionate la voce:”Dove posso controllare tutti i miei post e gli elementi in cui sono taggato/a?Usa il registro attività”.

Avete tempo fino a dicembre per prepararvi, prima di venire sommersi da renne e nonni dalla barba candida, dunque studiate bene: esplorate il registro attività, i post in cui sei taggato, i post di altri Su, c’è molto da imparare.3- Ma come mi vedono gli altri? Sì, ce lo chiediamo continuamente, ma questo non è un corso di autostima, è una guida rapida all’uso delle impostazioni di privacy del vostro profilo Facebook, dunque convincetevi alla svelta che tutti vi considerino dei fighi e passiamo alla visualizzazione della vostra pagina come se foste un utente qualunque.Attivando questa visualizzazione, sempre dal magico menù del lucchetto, potrete guardarvi “da fuori” e capire finalmente come vi vedono gli altri e cosa effettivamente condividete con dei perfetti sconosciuti (o persone specifiche).4- La mamma dei cretini La funzione Blocca.

Sì, lo sappiamo tutti, questa arzilla signora ignora i più o meno moderni metodi di controllo delle nascite. È un dato di fatto! Ma noi, profondi conoscitori delle pagine Facebook, possiamo difenderci senza rimpianti dai Cretini. Bando ai pietismi, blocchiamoli! Oltre a poter andare sul profilo del Cretino e bloccarlo attraverso il tasto a forma di rotella a destra, potete anche anticipare il Cretino in questione e bloccarlo prima che lui si metta sulle vostre tracce.

Sì, nel caso potete bloccare anche quell’amico che aveva quel credituccio 5- Ti ha cercato il tuo amico Jack. Lo Squartatore. Forse non siete particolarmente contenti di sapere che chiunque possa cercare esattamente voi su Facebook a partire dal vostro indirizzo e-mail, aggirando così anche qualche caso di omonimia e sapere che siete su Facebook.

Ma anche a questo c’è rimendio. Basta disattivare la funzione e Jack non potrà più cercarvi. Su Facebook.6- Come ti gestisco lo spammer Lui ama informarvi su tutto: ha appena scelto i calzini perfetti per la giornata e ha postato la foto a riprova. Vi fa vedere cosa mangia e chi frequenta. : 5 suggerimenti per la privacy su Facebook: chiudi il lucchetto! – CrowdM Italy

Cosa vuol dire rete protetta?

Qual è il significato del messaggio Internet non disponibile protetta e come risolvere il problema. Uno dei problemi più frequenti lamentati dagli utenti che utilizzano una connessione WiFi è la comparsa del messaggio Internet non disponibile, protetta in Windows. Quando compare il messaggio Internet non disponibile protetta, non si riesce a navigare in rete seppur connessi alla rete WiFi contraddistinta dall’identificativo riportato. Il succo è tutto qui: “protetta” significa che con il dispositivo Windows in uso si è correttamente stabilito una connessione wireless con la rete WiFi.

  • In altre parole la rete WiFi è sì protetta ma il computer Windows ha stabilito una connessione usando la password precedentemente memorizzata sul sistema.
  • Premendo la combinazione di tasti Windows+R quindi incollando quanto segue (sostituire a NOMEWIFI l’SSID della rete WiFi) si leggerà infatti in chiaro la password usata a protezione della rete e già nota a Windows: cmd /c netsh wlan show profile name= NOMEWIFI key=clear | findstr /c:”Contenuto chiave” && pause La parte del messaggio Internet non disponibile sta a significare che il router non risulta connesso alla rete Internet o comunque non è impostato correttamente per accedervi.

È possibile fare una prova. Premendo Windows+X quindi scegliendo Windows PowerShell, Prompt dei comandi oppure Terminale Windows si dovranno digitare i seguenti comandi: ping 8.8.8.8 tracert 8.8.8.8 L’indirizzo IP 8.8.8.8 corrisponde al DNS Google : nel primo caso si otterrà sempre Rete di destinazione non raggiungibile mentre nel secondo non si supererà l’indirizzo IP del gateway predefinito che di solito corrisponde all’indirizzo IP privato del router locale. Digitando il comando ipconfig si noterà che il router ha assegnato al sistema client che non riesce a navigare e che mostra il messaggio Internet disponibile protetta un IP privato (vedere in corrispondenza di Scheda LAN wireless Wi-Fi o similare). Per risolvere il problema è quindi necessario verificare i LED del router e controllare che la connessione con l’operatore di telecomunicazioni sia attiva e funzionante.

Il modo migliore per controllare è digitare l’indirizzo IP del gateway predefinito nella barra degli indirizzi del router, accedere al pannello di configurazione digitando nome utente e password corretti quindi controllare lo stato della connessione. Nel caso di router collegati in cascata l’indirizzo del gateway predefinito potrebbe non essere quello del dispositivo dotato di funzionalità modem che stabilisce la connessione (caso di collegamento LAN-to-WAN).

Accedendo al pannello di amministrazione del router secondario si troverà però l’indirizzo del router principale (nell’esempio 192.168.0.1 ). Una volta nel pannello di amministrazione del router principale bisognerà non soltanto controllare che il modem si allineato ma anche che l’autenticazione sia avvenuta con successo. Eventuali problemi di connessione saranno da ricondursi al provider: in un altro articolo abbiamo visto come effettuare un test della conessione, Se il router è correttamente connesso il problema potrebbe derivare da un’errata configurazione dell’indirizzo IP locale del PC. L’impossibilità di navigare in rete una volta connessi alla WiFi può essere determinata anche dal firewall di Windows che blocca tutti i tentativi di connessione in uscita. Per risolvere si può ripristinare la configurazione di Windows Firewall, Se ancora non si risolvesse il problema, si può provare a reimpostare lo stack di rete utilizzato da Windows digitando cmd nella casella di ricerca quindi scegliendo Esegui come amministratore,

Al prompt dei comandi si potrà digitare quanto segue: netsh winsock reset netsh int ip reset ipconfig /release ipconfig /renew Il messaggio Internet non disponibile protetta può comparire spesso se si utilizzasse uno smartphone con le funzioni hotspot e tethering attivate. Attivare un hotspot WiFi sullo smartphone è molto semplice mentre in alcuni casi si potrebbero incontrare difficoltà nel condividere la connessione dati dell’operatore di telefonia mobile (tethering WiFi).

In un altro articolo spieghiamo come comportarsi quando il tethering WiFi non funziona su Android, Se sullo smartphone fosse stata correttamente attivata la funzione di hotspot WiFi ma il dispositivo non risultasse connesso alla rete dati dell’operatore di telefonia mobile, allora il sistema client Windows mostrerà il messaggio Internet non disponibile protetta, Ad esempio, affinché la connessione dati dell’operatore mobile venga condivisa il tipo di APN deve essere impostato su default,supl,dun,