Come Usare Chromecast Senza Wifi?
Faustino Lupi
- 0
- 46
Steps –
- Per configurare Chromecast senza WiFi via cavo Ethernet, devi collegare il cavo USB incluso dall’adattatore Ethernet al Chromecast.
- Ora fai passare un cavo Ethernet dall’adattatore Ethernet al tuo router.
- Anche l’adattatore stesso dovrà essere collegato a una presa di corrente.
- Una volta fatto tutto questo, il dispositivo Chromecast sarà automaticamente impostato per utilizzare una connessione Ethernet invece di una rete wifi. Se non riesci a trovare un adattatore ethernet, puoi cliccare qui per averne uno.
Fonte: Amazon
Come usare Chromecast con dati mobili?
Attivazione tethering WiFi sul device principale – Il primo step da compiere è quello di attivare e configurare il tethering WiFi sullo smartphone (o tablet) che vogliamo utilizzare come fonte del segnale Chromecast. Sui dispositivi dotati di Android è possibile farlo andando nel menu Impostazioni, Altro, Tethering/hotspot portatile.
Come utilizzare Chromecast senza connessione Internet?
Informazioni preliminari – Prima di andare avanti e di spiegarti come usare Chromecast senza WiFi, lascia che ti illustri quali sono le esatte condizioni con cui ciò può accadere e tutte le limitazioni del caso. Tanto per cominciare, devi sapere che l’ installazione e la configurazione di Chromecast sono strettamente legate alla presenza di una connessione attiva, esclusivamente Wi-Fi nel caso di Chromecast o anche Ethernet nel caso di Chromecast Ultra.
Affinché tutto funzioni correttamente, il dongle di Google e lo smartphone (o il tablet) dal quale si esegue la configurazione devono essere necessariamente connessi alla stessa rete, e la stessa condizione è valida anche per la trasmissione dei contenuti. Tuttavia, se non possiedi un collegamento a Internet in casa e/o un router Wi-Fi, puoi comunque utilizzare Chromecast tramite il piano dati della tua SIM : in questo caso, dovrai connettere l’apparecchio di Google alla rete Wi-Fi generata dal tuo smartphone (o tablet), il quale fungerà, di fatto, da router.
Inoltre, almeno per la configurazione iniziale, sarà necessario avere a disposizione anche un secondo smartphone o tablet: quest’ultimo dovrà essere collegato all’hotspot Wi-Fi del cellulare e utilizzato, unitamente all’app Google Home, per connettere Chromecast a Internet.
- Tieni presente che, con questa modalità d’azione, i contenuti verranno trasmessi sfruttando soltanto la connessione a Internet dello smartphone,
- Ora, poiché lo streaming video è notoriamente molto esoso in termini di dati, prima di procedere assicurati di avere tanti Giga a disposizione (meglio ancora se illimitati) da impiegare per lo scopo, onde evitare di restare senza Internet prima del rinnovo della tua promo o, peggio ancora, di incappare in costi imprevisti.
Rimanendo in tema di costi, verifica inoltre che il tuo gestore di telefonia includa l’opzione di tethering nell’abbonamento di cui disponi: alcuni operatori, infatti, potrebbero applicare dei sovrapprezzi alla connessione, se essa viene condivisa con altri dispositivi.
Come vedere la TV senza Internet?
Una volta per guardare la tv dovevamo andare a casa oppure fermarci in un bar oppure in un locale. Da quando gli smartphone hanno invaso la nostra vita le cose però sono cambiate. Oggi è possibile guardare una trasmissione televisiva direttamente sul proprio cellulare,
Per vedere la Tv sul cellulare senza internet dobbiamo comprare un piccolo ricevitore digitale terrestre da attaccare sulla presa USB del telefono. Quindi la cosa migliore da fare è comprarne uno. Il nostro consiglio va a questo DECODER microusb per dispositivi Android, Piccolissimo si inserisce nella presa micro Usb del vostro telefono da cui prende l’alimentazione.
L’antenna è integrata direttamente nel piccolo decoder, viene però fornito anche con altre due antenne che si fissano con la ventosa al vetro per rendere piú potente il segnale. Il vostro telefono per poter ben funzionare deve avere il supporto OTG (on the go) ovvero di riconoscere dispositivi esterni tramite micro Usb e di trattarli come host o slave.Diciamo che ormai tutti i cellulari di nuova generazione supportano questo protocollo.
Il decoder DVB T-2 permette di vedere qualsiasi canale in digitale terrestre, quindi Mediaset, Rai, La7, Tv8 ecc senza dover consumare giga di dati, non abbiamo bisogno di nessuna connessione wifi o 3G-4G. Il segnale è quello aereo televisivo gratuito, lo stesso della tv convenzionale. Non avete nessun problema.
Per cambiare canale, gestire la sintonizzazione e anche per registrare i programmi tv dalla televisione dovete scaricare l’ app gratuita PAD TV HD, C’è anche una marca di smartphone che ne ha prodotto uno per vedere la tv con il decoder incorporato, ma non ha avuto molto successo.
La prima ad avere questa intuizione, ovvero quella di permettere di vedere la tv senza necessità di connettersi ad internet è stata ASUS. Il suo modello Asus ZENFONE GO TV integra infatti un chip con decoder digitale terrestre. L’antenna è incorporata all’ interno del telefono con schermo da 5.5 pollici e basta stare all’ aria aperta per vedere perfettamente la televisione sfruttando il segnale “open air”.
Non abbiamo quindi bisogno di nessuna connessione dati e non sprechiamo dati. Questo telefono però non ha avuto gran fortuna, il chip Snapdargon 400 è un pochino lento, per cui è difficile trovarlo nei nostri store. Smartphone con tv digitale terrestre integrato quindi non ce ne sono a meno che non troviate qualche cinafonino che lo possiede. Se invece siete per strada, avete la connessione wifi, ed improvvisamente vi ricordate che sta andando in onda un programma che vi piace particolarmente e volete vederlo a tutti i costo potete sfruttare la connessione streaming. C’è l’ app RAIPLAY che vi permette di vedere la diretta dei canali RAI, ma anche di rivedere trasmissioni già mandate in onda e quella di MEDIASET, con le stesse funzioni.
Come collegare Chromecast alla TV con hotspot?
Sui dispositivi dotati di Android è possibile farlo andando nel menu Impostazioni, Altro, Tethering/hotspot portatile. Qui andiamo su Configura hotspot Wi-Fi indicando il nome della rete (scegliete voi quello che vi piace di più) e la password che vogliamo dare alla nostra rete. Di più su questo
Come collegare il telefono alla TV che non è smart?
Come collegare il telefono alla TV non Smart con cavo – Come alternativa ai metodi visti in precedenza, puoi collegare il telefono alla TV non Smart con cavo, per trasmetterne l’intero contenuto dello schermo. La differenza più evidente, in questo caso, è che il telefono e il televisore devono essere necessariamente vicini; tuttavia, tecnologie del genere non necessitano di connessione Wi-Fi e consentono di ottenere ritardi di trasmissione molto vicini allo zero.
Cavo HDMI/USB-C – si tratta di un cavo che consente di trasmettere sul televisore lo schermo di smartphone e tablet dotati di porta di collegamento USB-C. Cavo HDMI MHL – la tecnologia MHL può essere invece impiegata sugli smartphone e sui tablet dotati di ingresso microUSB. Un cavo di questo tipo può supportare una risoluzione massima di 8K, trasmette il segnale in modo criptato ed è disponibili in due varianti: MHL attivo, che richiede una fonte di alimentazione esterna; ed MHL passivo, che non richiede alcun tipo di alimentazione aggiuntiva, ma necessita di supporto specifico sia sullo smartphone che sul televisore (in quest’ultimo caso, sulla porta HDMI è indicata a chiare lettere la dicitura MHL). Cavo SlimPort – la tecnologia SlimPort permette di raggiungere una risoluzione massima di 4K, ma consente di collegare lo smartphone non soltanto a televisori dotati di porte HDMI, ma anche di connessioni DVI, DisplayPort e VGA. Per verificare che lo smartphone in tuo possesso sia compatibile con la trasmissione dei contenuti via SlimPort, faresti bene a dare un’occhiata a questo sito, Adattatore Lightning – se possiedi un iPhone dotato di iOS 5 o versione successiva, puoi acquistare un adattatore da Lightning ad AV digitale, mediante il quale poi collegare il “melafonino” al TV con cavo HDMI. Questo adattatore, tra le altre cose, presenta anche una porta Lightning per mantenere in carica l’iPhone durante il collegamento.
Perché il telefono non rileva il Chromecast?
Procedura per la risoluzione dei problemi –
- Scollega il cavo di alimentazione dal dispositivo Chromecast e attendi qualche secondo, quindi ricollegalo.
- Attendi un paio di minuti.
- Controlla se il dispositivo appare ora nell’elenco di dispositivi a cui puoi trasmettere i contenuti.
Importante : svolgi questo passaggio soltanto se non è stato possibile verificare se il dispositivo è stato configurato nel, Se hai verificato che il dispositivo è configurato, vai al Passaggio 4.
- Scollega la fonte di alimentazione dal router e attendi qualche secondo, poi ricollegala.
- del dispositivo Chromecast.
Dopo aver svolto uno di questi passaggi o entrambi, torna al per trovare e verificare la configurazione del dispositivo Chromecast. Per trovare e verificare la configurazione del dispositivo Chromecast, torna al Passaggio 2 dopo aver eseguito uno o entrambi i passaggi descritti sopra.
- Importante : continua con questo passaggio soltanto se nel hai verificato che il dispositivo è stato configurato con un dispositivo mobile.
- Dopo aver verificato che il dispositivo è stato configurato nell’app Google Home con un dispositivo mobile, dovresti riuscire a trasmettere contenuti.
- Prova a, come Netflix, YouTube, Pandora ecc.
- Se riesci a trasmettere contenuti significa che non ci sono problemi con la configurazione di Chromecast e puoi andare al prossimo passaggio.
Se non riesci ancora a trasmettere contenuti dal tuo laptop o desktop, potresti avere un problema con quel laptop o desktop o con il browser Chrome. Importante :
- La trasmissione da desktop o laptop è incorporata nel browser Google Chrome. Devi utilizzare l’app del browser Chrome e trasmettere usando il menu di Google Cast all’interno del browser Chrome. Scopri come,
- Se non hai un dispositivo mobile, ma hai seguito i passaggi alternativi riportati nel e non hai potuto configurare Chromecast, torna al dopo aver completato ognuno dei seguenti passaggi per verificare se è possibile trovare e configurare il dispositivo.
A cosa serve il Chromecast?
Come configurare Chromecast? Una volta chiarito cos’è, è il momento di approfondire come far funzionare Chromecast, – Per configurarlo devi inserire il dispositivo nell’ingresso HDMI della tua TV. Una volta, inserito, dovrai recuperare dalla confezione il cavo USB e collegarlo da un’estremità nell’apposito ingresso del Chromecast e dall’altra nella presa USB del televisore.
- Una volta preparato il televisore, scarica sul tuo smartphone o tablet l’applicazione Google Home per Android o iOS (o PadOS ) e configura il tuo account Google per avviare la procedura di attivazione.
- Potrai così aggiungere tutti i device che preferisci, riconoscendoli direttamente dall’app.
- Qualora tu sia in possesso di uno speaker Google Home, ti basterà premere il pulsante “+” in alto a sinistra e aggiungere Chromecast.
Nella schermata dell’app troverai l’opzione Scegli una casa, in cui dovrai selezionare la tua abitazione, continuando a fare tap sul “Sì” finché questa operazione non sarà completata. Come ultimo step, scegli la stanza in cui Chromecast sarà operativo, rinomina il device e collegalo a una rete Wi-Fi possibilmente a banda larga.
Come collegare Chromecast senza Wi-Fi con iPhone?
Come collegare iPhone a Chromecast senza WiFi – Aspetta, mi stai dicendo che vorresti usare Chromecast avvalendoti della tua connessione cellulare, in quanto non hai a disposizione una connessione Wi-Fi in casa? Non preoccuparti, puoi facilmente rimediare alla cosa utilizzando un piccolo “trucchetto”: devi effettuare la configurazione del dispositivo mediante un secondo smartphone o tablet e collegarlo, quando richiesto, all’hotspot Wi-Fi generato dall’iPhone in tuo possesso.
Quanto consuma il Chromecast?
Qualità basso: 0,3 giga. Qualità medio: 0,7 gia. Qualità alto: fino a 3 giga per l’HD e fino a 7 giga per l’Ultra HD.
Come utilizzare Smart TV senza WiFi?
Per collegare il telefono alla TV tramite USB, è necessario utilizzare un cavo USB. È sufficiente collegare il cavo USB al telefono e poi al televisore.
Come vedere la TV senza antenna e senza Internet?
Come vedere la TV senza antenna su internet – Oltre ai metodi ‘convenzionali’, esistono delle alternative, accessibili con internet, che ti permettono di vedere la TV senza antenna. Se non hai una Smart TV o non disponi di una TV in grado di far girare correttamente App del calibro di KODI, ti consigliamo di acquistare Fire TV Stick.