Come Vedere Indirizzo Ip Router?
Faustino Lupi
- 0
- 96
Come trovare indirizzo IP router – Se, invece, si cerca l’indirizzo IP privato si dovrà seguire una strada differente: sarà necessario spulciare tra le impostazioni del computer per individuare il dato di cui si ha bisogno.
Visualizzare indirizzo IP del router con Windows, Aprire il Prompt dei comandi (tasto Windows+r e digitare “cmd” nella finestra che si apre), inserire il comando “ipconfig” e premere il pulsante “Invio” sulla tastiera. L’indirizzo IP del router si trova in corrispondenza della voce “Gateway predefinito”
Fonte foto: redazione Evidenziato in rosso l’indirizzo IP del router locale su Windows
Visualizzare indirizzo IP del router su Mac, Per i computer della mela morsicata, invece, si dovrà accedere alle Preferenze di sistema (cliccare sull’icona della mela morsicata in alto a sinistra e scegliere la voce dal menu a scomparsa) e successivamente alla sezione Network, A questo punto si seleziona la connessione utilizzata dalla colonna di sinistra, si clicca sul pulsante “Avanzate” in basso a destra e infine aprire la scheda TCP/IP. Qui si potrà trovare indirizzo IP del router in corrispondenza della voce Router
Fonte foto: web Evidenziato in rosso l’indirizzo del router con computer Mac
Come accedere alla pagina di configurazione del router?
Page 2 –
- Help Desk. – uic-helpexpress –
- Sei qui:
IN questa sezione si possono trovare tutte le risposte a domande frequenti inerenti la Navigazione Internet che sono stati risolti sulla lista uic-helpexpress. Per cercare il link che consente di leggere la risposta ad una domanda ricorrente, premi control più F.
Come trovare l’indirizzo IP di un dispositivo?
Come trovare l’indirizzo IP interno – Per trovare l’indirizzo IP interno, cioè quello assegnato dal router al tuo dispositivo, puoi accedere al router o alle impostazioni di rete, Ad esempio, su Windows puoi aprire una finestra del browser e digitare l’indirizzo del router (lo trovi sull’etichetta adesiva della confezione o sul router stesso). Inserisci i dati di accesso, che per impostazione predefinita sono admin e admin, e poi naviga fino a trovare l’impostazione relativa all’indirizzo IP. Se invece vuoi utilizzare le impostazioni di rete del computer, su Windows puoi aprire il Prompt dei comandi e digitare ipconfig, Nelle ultime righe mostrate nella finestra DOS, cerca la dicitura Indirizzo IPv4: il numero sulla destra è il tuo indirizzo IP interno. Con i dispositivi mobili, il processo è ancora più semplice. Ad esempio, su Android, vai a Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi e tocca il nome della connessione attiva. Nella schermata che si apre puoi consultare l’indirizzo MAC del dispositivo, l’indirizzo IP e vari altri dati.
Dove trovare indirizzo IP statico?
Indirizzo IP statico: pubblico o privato – Di norma, quando si collegano vari dispositivi allo stesso router, nell’ambito della rete locale, vengono loro assegnati indirizzi IP statici in maniera automatica. Responsabile dell’assegnazione degli indirizzi IP locali è infatti il server DHCP che di norma è installato sul router (da server DHCP possono, in alternativa, comunque fungere anche altri dispositivi).
I sistemi ai quali il router/server DHCP assegna indirizzi IP privati non sono direttamente raggiungibili dalla rete esterna. Tali indirizzi ricadono negli intervalli definiti dalla Internet Assigned Numbers Authority (IANA): – 10.0.0.0 – 10.255.255.255 (complessivamente 16.777.216 indirizzi, blocco da 24 bit: 2 24 ) – 172.16.0.0 – 172.31.255.255 (1.048.576 indirizzi, blocco da 20 bit: 2 20 ) – 192.168.0.0 – 192.168.255.255 (65.536 indirizzi, blocco da 16 bit; 2 16 ) Nelle configurazioni più semplici e diffuse, di solito si usano le classi 192.168.1.1-192.168.1.255 e 192.168.0.1-192.168.0.255 con il router (gateway) che ha IP privato statico 192.168.1.1 o 192.168.0.1.
Per scoprirlo, basta aprire il prompt dei comandi in Windows ( cmd ) e digitare quanto segue: ipconfig /all Anche nel caso in cui sul sistema fossero presenti più interfacce di rete, accanto alla scheda effettivamente utilizzata (collegamento ethernet o WiFi), si leggerà l’IP privato assegnato alla macchina e l’indirizzo IP privato statico del router (gateway predefinito): Anziché lasciar assegnare, su richiesta di ciascun client (dispositivo che si collega alla rete locale facendo perno sul router), un indirizzo IP privato in maniera dinamica al server DHCP, è possibile eventualmente attribuire un IP privato statico,
- Così facendo, l’indirizzo IP privato (locale), del dispositivo corrispondente non cambierà mai all’interno della LAN.
- Un indirizzo IP privato statico può essere assegnato manualmente accedendo alle proprietà dell’interfaccia di rete sul singolo dispositivo client (desktop, notebook, smartphone, tablet,.).
In Windows basta accedere al Centro connessioni di rete e condivisione quindi fare clic su Modifica impostazioni scheda nella colonna di sinistra. Cliccando con il tasto destro del mouse su Connessione alla rete locale (LAN) o su Connessione rete wireless quindi scegliendo Proprietà ed infine selezionando Protocollo Internet versione 4 (IPv4) ed infine cliccando sul pulsante Proprietà, si potrà assegnare un IP privato statico ( Utilizza il seguente indirizzo IP ). L’indirizzo IP privato statico che si assegna manualmente dovrà comunque essere scelto nell’intervallo di IP non attribuiti dal server DHCP. Nell’articolo 192.168.x.x: perché in rete locale vengono usati questi indirizzi? abbiamo visto che è possibile indicare al server DHCP del router (così come a qualunque altro server DHCP), l’intervallo di IP assegnabili in maniera automatica.
- In questo modo si eviteranno problemi dovuti al conflitto tra IP (più dispositivi locali che usano lo stesso indirizzo IP privato).
- Ovviamente, bisognerà però assicurarsi di non assegnare mai lo stesso indirizzo IP privato statico a più device.
- Un aiuto in tal senso arriva dai software Fing e SoftPerfect WiFi Guard (la prima un’app per Android, la seconda un programma Windows, entrambi gratuiti): – Chi è connesso alla rete WiFi o al router? – Scoprire chi è collegato alla rete WiFi e gli indirizzi IP dei client Un indirizzo IP privato statico e, di conseguenza, il dispositivo corrispondente non è raggiungibile dalla rete esterna quando collegato ad esempio ad un router,
Gli utenti remoti, collegati alla rete Internet, infatti, possono raggiungere direttamente solo indirizzi IP pubblici ovvero quelli assegnati in maniera statica oppure, più frequentemente, dinamica dall’operatore di telecomunicazioni. Ecco quindi la differenza più importante tra gli indirizzi IP pubblici e privati : i primi sono accessibili dalla rete, i secondi solamente all’interno della rete locale, sia essa cablata, wireless o mista. In alternativa, però, è possibile digitare \\ seguito dall’indirizzo IP privato locale per accedere alle risorse del dispositivo o del computer corrispondente. Suggeriamo di fare riferimento ai seguenti articoli per maggiori dettagli sulla condivisione di file e risorse in rete locale : – Condividere file e cartelle in rete locale con Windows – Differenza tra rete pubblica e rete privata in Windows 10
Qual è il mio indirizzo IP privato?
Windows XP – Per conoscere indirizzo IP privato in Windows XP clicca sul menu “Start” e seleziona Pannello di Controllo, poi clicca su Rete e connessioni Internet, poi su Connessioni di Rete, Se non trovi la voce “Rete e connessioni Internet (e quindi hai attiva la visualizzazione “Classica”), troverai la voce “Connessioni di Rete” nella pagina iniziale del Pannello di Controllo. In entrambi i casi, ti comparirà una finestra contenente tutte le schede di rete collegate al tuo computer. Fai click destro sulla scheda di rete con cui sei collegato a Internet e seleziona “Stato”, poi clicca sulla scheda “Supporto”. Guarda ora la voce Indirizzo IP : quello è il tuo indirizzo IP privato.