Come Vedere La Password Del Wifi Dal Telefono Senza Root?
Faustino Lupi
- 0
- 39
Modo 2. Vedere la Password Wi-Fi Android Senza Root Usando ES File Explorer – ES File Explorer è un’app che fornisce all’utente l’accesso privilegiato ai file di sistema. Tuttavia, non funziona con tutti gli altri dispositivi Android disponibili. Puoi verificare se funziona per il tuo dispositivo seguendo i passi indicati di seguito per sapere come vedere la password Wi-Fi salvata su Android senza root.
Una volta installato, avvia l’app ES File Explorer. Dalla barra di navigazione a sinistra, tocca l’opzione Archiviazione Locale. Tocca su Dispositivo dal menu a discesa. Vai a Sistema, seleziona Wi-Fi e avvia il file wpa_supplicant.conf. Puoi aprire il file con il mostratore di file di testo o con il mostratore HTML integrato.
Quando apri questo file, puoi vedere la password della rete Wi-Fi a cui è connesso il telefono.
Come trovare la password di accesso al router?
Recuperare password del router: provare con le credenziali predefinite – Se si fosse dimenticata la password del router e il corrispondente username per accedervi, il primo controllo da effettuare consiste, com’è ovvio, nel controllare che non sia ancora utilizzata la coppia nome utente/password di default (ossia le credenziali impostate dal produttore del dispositivo).
Dove trovo la chiave di sicurezza Hotspot?
Vai in Impostazioni > Rete mobile > Hotspot personale. Imposta Nome dispositivo e Password.
Come collegare router senza password?
Android – In Android possiamo connetterci tramite WPS portandoci nel menu Impostazioni > Wi-Fi, premendo poi il tasto con tre pallini nella schermata dove sono elencate le reti Wi-Fi ed andando in Avanzate, Nelle opzioni Wi-Fi avanzate si può premere su Pulsante di comando WPS e poi premere il tasto WPS sul router.
Come si attiva il Tethering?
Per attivare il thetering su un dispositivo Android basta andare su Impostazioni > Rete e Internet > Hotspot e Tethering.
Cosa vuol dire WEP e WPA?
WPA, WPA2, WPA3, WEP – I diversi protocolli di sicurezza – Prima di presentare WPA, WPA2, WPA3 e WEP occorre parlare di connessioni wireless e, ancor più, di rete wireless. Essa permette di connettere dispositivi alla rete “senza fili”, ma contando sulla possibilità di trasmettere dati via onde radio.
Sappiamo che la tecnologia wireless oggi più diffusa è il Wi-Fi, i cui segnali vengono amplificati grazie agli access point, permettendo a un dispositivo lontano da un router di restare connesso alla rete. Con l’evoluzione delle reti wireless, si sono evoluti anche i protocolli per proteggerle. Non bastano infatti le password ed è per quello che entrano in gioco determinati strumenti (protocolli) di crittografia impiegati per proteggere una connessione wireless: appunto WPA, WPA2, WPA3 e WEP,
WEP sta per Wired Equivalent Privacy (“Privacy cablata equivalente”), mentre WPA significa Wireless Protected Access, ovvero “Accesso protetto senza fili”. Quest’ultima ha conosciuto nel tempo un’evoluzione e così da WEP, primo algoritmo di crittografia per lo standard 802.11, sviluppato dalla Wi-Fi Alliance, si è arrivati poi al WPA e successivamente ai suoi successori, WPA2 e WPA3.
Cosa si Intende per hotspot?
Terminologia – Prima di approfondire le modalità di connessione a un hotspot e i potenziali problemi di sicurezza, definiamo meglio l’argomento che stiamo trattando. Nonostante vengano spesso utilizzati indistintamente, i termini “hotspot” e “hotspot mobile” si riferiscono a concetti differenti.
- Hotspot: un hotspot è un luogo fisico in cui le persone possono accedere a Internet, in genere tramite Wi-Fi, sfruttando una rete locale senza fili (WLAN) con un router collegato a un provider Internet. Molti si riferiscono a questi luoghi con i termini “hotspot Wi-Fi” o “connessioni Wi-Fi”. In poche parole, gli hotspot sono i luoghi fisici in cui gli utenti possono connettere a Internet in modalità wireless i loro dispositivi mobili, come smartphone e tablet. Un hotspot può trovarsi in un luogo privato o pubblico, come in un bar, in un hotel, in un aeroporto o persino in un aereo. Molti hotspot pubblici offrono un accesso wireless gratuito a una rete aperta, mentre altri sono a pagamento. Più avanti nell’articolo scoprirai come connettere un dispositivo mobile a un hotspot Wi-Fi.
- Hotspot mobile: un hotspot mobile (talvolta detto hotspot portatile) è un hotspot. mobile! Mentre un hotspot Wi-Fi “normale” è legato a un luogo fisico, un hotspot mobile può essere creato utilizzando la connessione dati del tuo smartphone, permettendoti così di connettere il tuo notebook a Internet. Questo processo si chiama “tethering”. Più avanti troverai maggiori informazioni su questo processo. Quando parli di hotspot Wi-Fi, dovresti conoscere anche i seguenti termini.
- Punto di accesso (Wireless Access Point): un punto di accesso wireless (WAP) è un dispositivo di rete che consente a un dispositivo Wi-Fi di connettersi a una rete cablata. Il WAP può essere fisicamente collegato a un router, oppure essere integrato nel router stesso. Un WAP non è un hotspot, ovvero il luogo fisico in cui è disponibile l’accesso Wi-Fi a una WLAN.
- Wi-Fi: il Wi-Fi è la tecnologia che consente al tuo smartphone o computer di accedere a Internet tramite una connessione wireless. Sfrutta segnali radio per inviare e ricevere dati tra un dispositivo compatibile e il WAP.
- SSID: un identificatore dell’insieme di servizi (più comunemente noto come SSID) è il nome univoco di una rete wireless. Per connetterti a una rete wireless, devi conoscere il suo nome. Il tuo computer o smartphone può cercare le reti wireless disponibili; spesso alle reti vengo assegnati nomi descrittivi per facilitarne l’identificazione, come “telefono di Bob”, “ospiti dell’hotel” o persino “Lascia stare la mia LAN”.
Adesso che conosci la terminologia associata agli hotspot, scopriamo come ci si può collegare.
Come cambiare la password del Wi-Fi del cellulare?
Come cambiare la password WiFi dal telefono – Dopo aver seguito i passaggi che ti ho indicato nel capitolo precedente e aver individuato l’indirizzo IP del router, sei finalmente pronto per cambiare la password del Wi-Fi. Tanto per cominciare, sempre restando connesso alla rete senza fili della quale intendi cambiare la password, avvia il browser che sei solito usare per navigare su Internet (ad es.
- Google Chrome su Android, oppure Safari su iOS), immetti l’ IP del router che hai recuperato in precedenza nella barra degli indirizzi, in alto, e premi il pulsante Invio della tastiera virtuale.
- Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti ritrovarti al cospetto della schermata di login del pannello gestionale del router.
Ora, attieniti alle indicazioni che compaiono su schermo per effettuare l’accesso, variabili a seconda del modello di router in tuo possesso e delle eventuali personalizzazioni apportate in precedenza. Per esempio, se è la prima volta che tenti di accedere al dispositivo, potresti dover specificare un nome utente e una password, da usare per gli accessi futuri; oppure, potresti dover inserire, negli appositi campi, la combinazione di nome utente/password predefinita per il router (di solito admin/admin oppure admin/password ).
- In caso contrario, ti verrà chiesto di inserire il nome utente e la password di amministrazione specificati in precedenza.
- Se hai problemi nell’accedere al router per via delle credenziali errate, puoi provare a far fronte alla cosa attenendoti ai passaggi indicati nella mia guida su come vedere la password del modem,
Purtroppo, a partire da questo step, non mi è possibile fornirti indicazioni specifiche per il modello esatto di router in tuo possesso, in quanto esse variano profondamente da dispositivo a dispositivo. Ciò che posso fare, però, è fornirti una serie di passaggi generici da seguire, facilmente adattabili alla maggior parte dei router presenti in commercio.
Ad accesso effettuato, individua dunque il pulsante per richiamare il menu principale del router (che potrebbe raffigurare tre linee orizzontali, il simbolo di un ingranaggio oppure quello di due rombi sovrapposti, per esempio), premilo e accedi alle impostazioni relative alla gestione del Wi-Fi,
In alternativa, se l’interfaccia non si adatta automaticamente alle dimensioni del browser dello smartphone, individua il menu relativo alla rete Wi-Fi (solitamente si trova in alto, oppure a sinistra) e premi su di esso. Dopo aver raggiunto la sezione relativa alla gestione delle reti wireless, individua l’area dedicata alla rete in uso e, successivamente, il campo relativo alla chiave di rete attuale (che potrebbe trovarsi anche all’interno di una sotto-sezione, denominata per esempio sicurezza o password ).
Per finire, inserisci la nuova parola d’ordine da usare all’interno di quest’ultimo e fai tap sul pulsante per applicare le modifiche, in modo da salvare il tutto. Occhio che se hai un router dual-band, potresti dover modificare sia la chiave della rete a 2.4GHz che quella della rete a 5GHz, Come esempio pratico, posso indicarti la procedura esatta da svolgere sul router in mio possesso, un AVM Fritz!Box 7530 : se ce l’hai anche tu, dopo essere entrato nel pannello di gestione del dispositivo, fai tap sul pulsante ☰ posto in alto a sinistra, tocca la voce Wi-Fi situata nel menu che compare, per espandere la relativa sezione, quindi premi sulla voce Sicurezza e attendi che l’apposita pagina di configurazione venga completamente caricata.
Se necessario, fai tap sulla scheda Crittografia situata in alto, individua il riquadro Crittografia WPA e immetti la nuova password, all’interno del campo Chiave di rete Wi-Fi, Per finire, tocca il pulsante Applica, situato in fondo alla schermata, per rendere effettive le modifiche. Alcuni produttori, inoltre, mettono a disposizione anche delle app dedicate per smartphone e tablet, mediante le quali accedere rapidamente al router, senza l’ausilio del browser. L’app dedicata ai dispositivi di casa AVM, per esempio, si chiama MyFRITZ!App ed è disponibile per Android (anche per device senza Play Store ) e per iOS/iPadOS,
Dopo aver scaricato e installato l’app (è sufficiente recarsi nell’apposita pagina dello store di riferimento del dispositivo, pigiare sul pulsante Installa/Ottieni e, se necessario, effettuare l’autenticazione tramite riconoscimento del volto, dell’impronta digitale, oppure tramite password), avviala, fai tap per due volte sul pulsante Avanti, poi sul pulsante Pronto e, se richiesto, fornisci le autorizzazioni necessarie al suo funzionamento, rispondendo in maniera affermativa alle eventuali schermate proposte.
Ora, attendi qualche istante affinché l’app individui il router al quale sei collegato e fai tap sul suo nome ; qualora l’app non riuscisse a trovare l’apparato di rete in modo automatico, tocca la voce Inserire l’indirizzo del FRITZ!Box tramite tastiera e immetti manualmente l’ IP del router, nell’apposito campo.
- A questo punto, inserisci la password d’accesso al router nell’apposito campo e fai tap sul pulsante accedi, per effettuare l’associazione; se hai necessità di immettere anche uno username, tocca invece la voce accedi con il nome utente, che si trova in basso.
- Se tutto è andato per il verso giusto, nel giro di pochi secondi, i dati del router dovrebbero essere caricati all’interno dell’app; adesso, per poter accedere con semplicità al pannello di gestione, tocca il simbolo ☰ collocato nell’angolo in alto a sinistra dell’app, seleziona la voce FRITZ!Box dal menu che compare e, quando richiesto, immetti nuovamente la password del router e premi il pulsante Accedi, come ulteriore conferma di sicurezza.
A login avvenuto, puoi procedere con la configurazione della chiave di rete attenendoti alle stesse indicazioni che ti ho fornito in precedenza, in quanto i passaggi da compiere sono pressoché identici. Infine, se possiedi uno dei modem forniti dai più conosciuti provider Internet, puoi seguire i passaggi che ti ho indicato nelle guide tematiche presenti sul mio sito: come cambiare la password del Wi-Fi di TIM, come cambiare la password della Vodafone Station Wi-Fi, come cambiare la password Wi-Fi di Infostrada, come cambiare la password del Wi-Fi Fastweb e come cambiare la password Wi-Fi di Linkem, Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d’Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico.
Come creare una password per il Wi-Fi?
Come impostare password Wi-Fi Linkem – Se il tuo provider Internet è Linkem, dopo aver eseguito l’accesso al pannello di amministrazione del modem, puoi definire la password usata per la rete wireless facendo clic sull’icona Wi-Fi che si trova in basso e poi sulla dicitura Impostazioni situata nel menu sulla sinistra.