Come Vedere Le Porte Del Router?
Faustino Lupi
- 0
- 24
Tramite un sito Web di terze parti
- Accedere a yougetsignal.com.
- Immettere l’indirizzo IP o il nome host nel campo Remote Address e il numero di porta nel campo Port Number.
- Fare clic su Check per verificare lo stato della porta.
- Se la porta è aperta, viene visualizzato il messaggio Port XXX is open on XXX. XXX. XXX.
Cosa sono i numeri di porta?
Come funzionano i numeri di porta I numeri di porta si riferiscono all ‘indirizzamento di rete. Nella rete TCP / IP, sia TCP che UDP utilizzano un insieme di porte che funzionano insieme agli indirizzi IP. Questi numeri di porta funzionano come estensioni telefoniche.
- Proprio come un centralino telefonico aziendale può utilizzare il numero di telefono principale e assegnare a ciascun dipendente un numero di interno, un computer può avere un indirizzo principale e una serie di numeri di porta per gestire le connessioni in entrata e in uscita.
- Allo stesso modo in cui un numero di telefono può essere utilizzato per tutti i dipendenti all’interno di quell’edificio, un indirizzo IP può essere utilizzato per comunicare con varie applicazioni dietro ad un router.
L’indirizzo IP identifica il computer di destinazione e il numero di porta identifica l’applicazione di destinazione specifica. Questo è vero sia che si tratti di un’applicazione di posta, di un programma di trasferimento file o di un browser web. Quando si richiede un sito Web da un browser Web, il browser comunica sulla porta 80 per HTTP.
Quindi, i dati vengono rinviati sulla stessa porta e visualizzati nel programma che supporta quella porta (il browser web). Sia in che in UDP, i numeri di porta iniziano da 0 e arrivano fino a 65535. I numeri negli intervalli inferiori sono dedicati ai protocolli Internet comuni come la porta 25 per SMTP e la porta 21 per FTP.
Per trovare i valori specifici utilizzati da determinate applicazioni, visualizzare un elenco dei numeri di porta e UDP più popolari. Per il software Apple, visualizza le porte TCP e UDP utilizzate dai prodotti software Apple.
Come aumentare le porte Ethernet del router?
Migliori switch da comprare – Per poter espandere le porte di un qualsiasi modem o router di rete in maniera semplice è sufficiente acquistare uno switch di rete, che di fatto aumenta il numero di porte presenti sul modem senza dover compiere configurazioni particolari.
Che porta e la 443?
Da 0 a 1023 (Well-known ports) –
Porta | Descrizione |
---|---|
1/tcp | TCP Multiplexor |
2/tcp | compressnet Management Utility |
3/tcp | compressnet Compression Process |
7/udp | Echo Protocol |
8/udp | Bif Protocol |
9/udp | Discard Protocol |
13/tcp | Daytime Protocol |
17/tcp | Quote of the Day |
19/udp | Chargen Protocol |
20/tcp | FTP – Il file transfer protocol – data |
21/tcp | FTP – Il file transfer protocol – control |
22/tcp | SSH – Secure login, file transfer ( scp, sftp ) e port forwarding |
23/tcp | Telnet insecure text communications |
25/tcp | SMTP – Simple Mail Transfer Protocol ( E-mail ) |
53/udp | DNS – Domain Name System |
67/udp | BOOTP Bootstrap Protocol (Server) e DHCP Dynamic Host Configuration Protocol (Server) |
68/udp | BOOTP Bootstrap Protocol (Client) e DHCP Dynamic Host Configuration Protocol (Client) |
69/udp | TFTP Trivial File Transfer Protocol |
70/tcp | Gopher |
79/tcp | finger Finger |
80/tcp | HTTP HyperText Transfer Protocol ( WWW ) |
88/tcp | Kerberos Authenticating agent |
104/tcp | DICOM – Digital Imaging and Communications in Medicine |
110/tcp | POP Post Office Protocol ( E-mail ) |
113/tcp | ident vecchio sistema di identificazione dei server |
119/tcp | NNTP usato dai newsgroups usenet |
123/udp | NTP usato per la sincronizzazione degli orologi client-server |
137/udp | NetBIOS Name Service |
138/udp | NetBIOS Datagram Service |
139/tcp | NetBIOS Session Service |
143/tcp | IMAP 4 Internet Message Access Protocol ( E-mail ) |
161/udp | SNMP Simple Network Management Protocol ( Agent ) |
162/udp | SNMP Simple Network Management Protocol ( Manager ) |
210/tcp | ANSI Z39.50 |
389/tcp | LDAP |
411/tcp | Direct Connect Usato per gli hub della suddetta rete |
443/tcp | HTTPS usato per il trasferimento sicuro di pagine web |
445/tcp | Microsoft-DS ( Active Directory, share di Windows, Sasser -worm) |
445/udp | Microsoft-DS SMB file sharing |
465/tcp | SMTP – Simple Mail Transfer Protocol ( E-mail ) su SSL |
502/tcp | Modbus |
514/udp | SysLog usato per il system logging |
554/udp | RTSP |
563/tcp | NNTP Network News Transfer Protocol (newsgroup Usenet ) su SSL |
587/tcp | e-mail message submission ( SMTP ) |
591/tcp | FileMaker 6.0 Web Sharing (HTTP Alternate, si veda la porta 80) |
631/udp | IPP (Internet Printing Protocol) e CUPS (implementazione per server di stampanti) |
636/tcp | LDAP su SSL |
666/tcp | Doom giocato in rete via TCP |
993/tcp | IMAP 4 Internet Message Access Protocol ( E-mail ) su SSL |
995/tcp | POP3 Post Office Protocol ( E-mail ) su SSL |
Qual è la differenza tra un indirizzo IP è un numero di porta?
Differenza tra indirizzo IP e Porta – Quindi, in sintesi, l’indirizzo IP svolge il grande compito di dirigere i dati alla destinazione prevista, mentre i numeri di porta determinano quale applicazione deve essere alimentata con i dati ricevuti. Alla fine con il rispettivo numero di porta, l’applicazione assegnata ammette i dati attraverso la porta riservata.
Dove si trova il TCP?
documento word Documento zippato Documento pdf Cos TCP Seguire un messaggio Porte e Socket Comunicazione dello strato TCP con gli strati superiori Porte passive e attive Timer TCP IL timer di ritrasmissione Il timer di quiete Il timer di persistenza Il timer keep-alive e il timer di idle Blocchi di controllo della trasmissione e controllo del flusso TCP Protocol Data Units TCP e le connessioni Stabilire una connessione Trasferimento di dati Chiusura di una connessione User Datagram Protocol (UDP) IL Transmission Control Protocol fornisce un considerevole numero di sevizi allo strato IP e agli strati superiori.
- La cosa pi importante che esso fornisce un protocollo orientato alla connessione agli strati superiori che permette ad unapplicazione ei essere sicura che un datagramma inviato in rete sia stato ricevuto nella sua interezza.
- In questo ruolo, TCP agisce come un protocollo di validazione dei messaggi che fornisce comunicazioni affidabili.
Se un datagramma corrotto o perso, TCP usualmente gestisce la ritrasmissione. TCP gestisce il flusso di datagrammi dagli strati superiori allo strato IP, cosi come il flusso di datagrammi in ingresso dallo strato IP agli strati superiori. TCP deve assicurare che le priorit e la sicurezza siano rispettate in maniera appropriata.
TCP deve essere capace di gestire la terminazione di unapplicazione sopra di esso che stava aspettando datagrammi in arrivo, cosi come il fallimento degli strati inferiori. TCP, inoltre, deve gestire una tabella di stato di tutti i flussi di dati in ingresso ed in uscita, lisolamento di tutti questi servizi in uno strato separato consente alle applicazioni di essere sviluppate senza alcuna preoccupazioni per la gestione dei flussi e laffidabilit della trasmissione.
Senza lo strato TCP tutte le applicazioni dovrebbero essere esse stesse ad implementare queste servizi, il che costituirebbe uno spreco di risorse. TCP risiede nel livello di trasporto, posizionato sopra lo strato IP ma sotto gli strati superiori e le loro applicazioni, come mostrato nella figura seguente. TCP risiede soltanto sulle macchine che processano realmente i datagrammi, assicurando che essi giungano dalla sorgente alla macchina di destinazione. Esso non risiede su unapparecchiatura che semplicemente instrada i datagrammi, cos non vi strato TCP in un gateway.
- Ci ha senso, poich in un gateway i pacchetti non hanno bisogno di salire verso gli strati superiori allo strato IP.
- Poich il TCP un protocollo orientato alla connessione responsabile per il corretto passaggio del pacchetto dalla sorgente alla destinazione (comunicazione end-to-end), esso deve ricevere messaggi dalla macchina di destinazione per essere avvertito della corretta ricezione dello stesso.
Il termine circuito virtuale usualmente utilizzato per far riferimento alla comunicazione che avviene fra le due macchine terminali.