Come Velocizzare Il Wifi Su Ps4?
Faustino Lupi
- 0
- 54
Usare una connessione di rete cablata – Le reti wireless possono essere lente e soggette ad una serie di interferenze. Per aumentare la velocità di trasferimento è consigliabile privilegiare una connessione utilizzando un cavo Ethernet, È noto che a volte la connessione wireless della PS4 può risultare instabile, ma l’utilizzo di un cavo Ethernet migliorerà le prestazioni hardware sia nel modello Slim che Pro,
Come aumentare velocità Wi-Fi PS4?
UGREEN Cavo Ethernet Cat 7 ad Alta Velocità 10Gbps 600MHz, Cavo Lan, C. – Vedi offerta su Amazon Quando avrai collegato il cavo Ethernet al router e all’apposita porta che trovi sul retro della PS4, accendi la console e premi la freccia Su del controller, per accedere al menu superiore, dove devi selezionare l’icona delle Impostazioni (quella della cassetta degli attrezzi).
- Aperte le impostazioni, vai su Rete e scegli Configura connessione Internet, per poi procedere scegliendo l’opzione Usa un cavo di rete (LAN),
- Infine, scegli la voce Tipica e attendi che la configurazione venga completata in automatico.
- Se il test di connessione che verrà eseguito dalla PS4 finirà correttamente, significa che tutti i passaggi sono stati eseguiti con successo e la PS4 è connessa a Internet via cavo LAN.
Come dici? Il tuo router è troppo lontano dalla PS4 e non puoi adoperare un Cavo Ethernet? In tal caso, potresti optare per l’acquisto di una coppia di adattatori Powerline : dei dispositivi che, collegandosi via Ethernet al router (adattatore primario) e alla PS4 (adattatore secondario) permettono di trasferire la connessione tramite la rete elettrica di casa, con quasi nessuna dispersione di velocità rispetto al router principale.
Quanti GHz ha una PS4?
Connessione Wi-Fi (connessione wireless) – Seleziona, quindi per visualizzare un elenco delle reti Wi-Fi disponibili. Seleziona la rete Wi-Fi desiderata, quindi configura le impostazioni. Se la rete Wi-Fi desiderata non è visualizzata, seleziona, quindi configura le impostazioni.
Le impostazioni di connessione potrebbero variare in base alla configurazione della rete e ai dispositivi in uso. Potrebbero essere necessarie impostazioni o informazioni aggiuntive quali il server proxy o l’indirizzo IP. Seleziona per configurarle. Per ulteriori informazioni, consulta il provider del servizio Internet e le istruzioni in dotazione con il dispositivo di rete in uso. Eventuali punti di accesso compatibili con WPS, AOSS o Rakuraku WLAN Start® possono essere salvati con una procedura molto semplice. AOSS e Rakuraku WLAN Start® sono disponibili solo in alcuni paesi/regioni. Nei sistemi PS4™ che supportano la gamma 5 GHz, puoi scegliere la banda di frequenza Wi-Fi da utilizzare. Nella schermata di selezione della rete Wi-Fi, premi il tasto OPTIONS.
Come mettere 120 Hz su PS4?
Vai in Preimpostazioni del gioco. Apri Modalità prestazioni o Modalità risoluzione e seleziona Modalità prestazioni : Nota: Se la tua televisione e la tua configurazione A/V non supportano i 4K a 120hz, attivare la modalità Prestazioni può incidere sulla risoluzione d’uscita del gioco.
Quali PS4 supportano la 5ghz?
Uno degli utenti che hanno acquistato all’asta PlayStation 4 Slim ha pubblicato su Twitter una foto delle opzioni di rete della console che indica la presenza del Wi-Fi dual band, dunque del supporto sia per la tradizionale frequenza dei 2,4 GHz, sia per quella dei 5 GHz.
Che Ram ha la PS4?
Hardware – L’architettura di PlayStation 4 è simile a quella di un PC, Questa familiarità rende più facile e meno costoso per gli studi di gioco sviluppare giochi per la PS4. La PlayStation 4 utilizza un processore sviluppato da AMD in collaborazione con Sony,
- La CPU è costituita da un processore personalizzato single-chip a basso consumo x86-64 AMD “Jaguar” da 8 core (due moduli da 4 core utilizzati contemporaneamente ) con frequenza massima di clock di 1,6 GHz.
- La GPU è targata AMD Radeon da 1.84 TFLOPS,
- La PS4 contiene 8 GB di memoria RAM di tipo GDDR5, un hard disk interno da 500 GB, 1 o 2 TB (quest’ultima uscita solo in edizione limitata), lettore Blu-ray 6x, DVD 8x, due porte USB 3.0 e una porta AUX.
Presente la connettività Ethernet, Wi-Fi (protocolli b/g/n ) e Bluetooth 2.1 (EDR). Per quanto riguarda le uscite audio e video, è presente un’uscita HDMI e un’uscita digitale (ottica) ma non ha uscite per il video composito o il component, La console presenta una modalità di riposo che consente di mettere in stand-by la console in uno stato a basso consumo, consentendo agli utenti di riprendere immediatamente il gioco o l’applicazione una volta riaccesa la console; si possono comunque scaricare contenuti come aggiornamenti del gioco e del sistema operativo mentre si è nella modalità di riposo.
Quanti GB di RAM ha la PS4?
Lo spazio di archiviazione. Anche sulla memoria il confronto è impari: PS4 Standard ha solo 500 GB di memoria, mentre la versione Pro ha un Terabyte. La grafica.
Perché la PS4 è lenta?
Pulire cache e file obsoleti – Quando esegui un gioco per la prima volta su PS4, vengono conservati alcuni file fondamentali di quel gioco in una porzione di memoria temporanea, la cache di sistema, Questi file consentono alla PS4 di incrementare le performance dei caricamenti successivi. Tuttavia può capitare, per svariati motivi, che i dati della cache si corrompano. Nella peggiore delle ipotesi, dei file corrotti nella cache possono addirittura impedire la corretta esecuzione di un gioco su PS4, restituendo un bel “Codice Errore” al momento del lancio. Per pulire la cache PS4 e consentire la generazione di nuovi file dei giochi, segui questi piccoli passaggi. Per prima assicurati che la PS4 sia spenta (non modalità riposo). Se è accesa, tieni premuto il pulsante PS del controller PS4, fino a quando non vedi comparire il menu rapido a video. Dalle voci di menu, scegli Spegnimento > Spegni la PS4 (in caso di dubbi o problemi, leggi il mio tutorial su come spegnere PS4 ). A sistema spento, devi raggiungere il lato posteriore della PS4 e scollegare il cavo di alimentazione per almeno 15 secondi, poi puoi ricollegarlo alla PS4. Con il cavo inserito, puoi accendere la console premendo una volta il pulsante PS del controller. Quando vedi la lista degli utenti, scegli il tuo profilo, per accedere al menu di sistema. Arrivato finalmente nel menu, puoi utilizzare i pulsanti direzionali del controller, sinistra e destra, per spostarti sui riquadri dei giochi e delle applicazioni fino a selezionare il gioco che vuoi avviare. Non avviarlo però! Soffermati, invece, su di esso, mantieni premuti i tasti L1 e R1 del controller e nel contempo premi una volta X per avviare il gioco. Puoi lasciare la presa su L1 e R1 ai primi titoli introduttivi del gioco. Questa procedura elimina la cache di quello specifico gioco permettendo la memorizzazione di nuovi file ottimali nella cache. Puoi provare a seguire questa procedura con tutti i giochi o le applicazioni che ti sembrano “andare a rilento”. Se la memoria della tua PS4 è completamente satura, potrebbe gravare lievemente sulle performance generali. In tal caso, puoi provare a liberare un pò di spazio disinstallando i giochi che non utilizzi frequentemente. Per scoprire come fare, leggi questa mia guida dedicata all’argomento.
A cosa è dovuto il ping alto?
Per poter verificare la qualità di una connessione Internet, sia di rete fissa che di rete mobile, non bisogna analizzare solo le velocità in download ed in upload ma bisogna prendere in considerazione anche il ping, Si tratta di un parametro fondamentale che può influenzare in modo considerevole la qualità di una connessione. Il ping (acronimo di P acket In ternet G rouper) è un elemento fondamentale per giudicare la qualità di una rete e va a misurare il tempo di latenza di una connessione Internet. Quando il ping è troppo alto, la qualità della navigazione potrebbe risentirne.
Quanti FPS fa la PS5?
Giochi PS5 a 120 fps –
Gioco | Resa |
---|---|
Borderlands 3 | 120 fps a 1080p |
Black Desert Online | 120 fps |
Bright Memory Infinite | 120 fps |
Call of Duty: Black Ops Cold War | 120 fps scalando risoluzione |
Call of Duty: Vanguard | 120 fps scalando risoluzione |
Call of Duty: Warzone | 120 fps con risol. dinamica |
Centipede Recharged | 120 fps a 4K nativi |
Destiny 2 | 120 fps nel Crogiolo |
Devil May Cry V: Special Edition | 120 fps a 1080p |
DiRT 5 | 120 fps scalando risoluzione |
Doom Eternal | 120 fps a 1584p |
Fortnite | 120 fps scalando risoluzione |
Ghostrunner | 120 fps scalando risoluzione |
God of War: Ragnarok | 120 fps a 1440p |
Gunborg | 120 fps a 4K dinamici |
Jumanji: The Video Game | 120 fps a 4K dinamici |
Knockout City | 120 fps a 4K dinamici |
Monster Boy and the Cursed Kingdom | 120 fps a 4K nativi |
Mount and Blade II | 120 fps scalando risoluzione |
NiOh Collection | 120 fps scalando risoluzione |
OlliOlli World | 120 fps scalando risoluzione |
Quake | 120 fps a 4K nativi |
Rainbow Six Siege | 120 fps scalando risoluzione |
Resident Evil 2 | 120 fps scalando risoluzione |
Resident Evil 3 | 120 fps scalando risoluzione |
Resident Evil 7 | 120 fps scalando risoluzione |
Rocket League | 120 fps scalando risoluzione |
Rogue Company | 120 fps a 4K dinamici |
The Last of Us – Part I | 120 fps scalando risoluzione |
The Touryst | 120 fps a 4K nativi |
Tony Hawk’s Pro Skater 1+2 | 120 fps a 1080p |
Uncharted: Raccolta L’eredità dei ladri | 120 fps a 1080p |
Come notate, molti per arrivare ai 120 fps scalano la risoluzione fino ai 1080p, oppure adottano una soluzione dinamica, in cui per mantenere costante l’alto frame rate la risoluzione si adatta a seconda della “pesantezza” tecnica del momento che state giocando.
Quanti FPS fa la Playstation 4?
In linea teorica, può raggiungere i 9999 fps con un gioco quale l’Hitman 2 (2001), la qui struttura è elementare rispetto ai giochi moderni.
Quanti Hz ha la PS5?
La console PS5 supporta le specifiche HDMI 2.1 e l’uscita video 4K a 120 Hz.
Qual è il server DNS più veloce?
Tra i migliori DNS liberi e veloci, i server DNS di Google sono sicuramente tra i più utilizzati. Se intendi dunque utilizzare i server DNS di Big G, allora dovrai impostare al server primario l’indirizzo ‘8.8.8.8’, mentre al secondario ‘8.8.4.4’.
Cosa è MTU PS4?
Ottimizzazione MTU per PS4
table>
/td> | |||||
I fattori che concorrono a mantenere stabile e veloce una connessione ad Internet sono molteplici e alcuni di questi, se configurati in maniera errata, sono in grado da soli di creare dei colli di bottiglia che degradano le prestazioni. Uno di questi fattori, stando alla mia esperienza e alle richieste di aiuto che leggo in rete, è anche uno dei parametri più sottovalutati in fase di configurazione di una connessione ADSL: l’MTU (Maximum Transmission Unit).Le comunicazioni basate su protocollo TCP/IP funzionano grazie allo scambio di pacchetti di dati che viaggiano attraverso le varie interfacce di comunicazione che intercorrono tra la sorgente e la destinazione. Se io sul mio browser digito “www.google.it”, il pacchetto di dati relativo alla mia richiesta partirà dall’interfaccia di rete del mio computer, passerà per il router, attraverserà gli apparati del mio Internet Provider, e così via fino ad arrivare a destinazione. L’MTU è un parametro che indica le dimensioni massime (in byte) di un pacchetto di dati inviato tramite un protocollo di comunicazione. Il problema principale è che non è universale, ma ogni interfaccia di comunicazione ha il suo valore di MTU. Quando un router si ritrova a dover trasmettere un pacchetto su un’interfaccia con un MTU più basso rispetto alle dimensioni del pacchetto stesso, il protocollo lo divide (frammenta) in due o più pacchetti più piccoli. Il pacchetto sarà poi ricostruito dall’host di destinazione. Questo processo è piuttosto oneroso per i router e per l’host che riceve i dati, per questo motivo è buona cosa evitare la frammentazione dei pacchetti.In altre parole bisogna semplicemente trovare il valore MTU più basso tra quelli appartenenti alle interfacce di comunicazione che compongono il “cammino” dei pacchetti di dati che inviamo tramite la nostra connessione. Lasciare il valore di default può comportare la frammentazione continua di qualsiasi pacchetto inviato, e in reti con parecchie interfacce questo potrebbe portare a disomogeneità di velocità tra diverse applicazioni, difficoltà ad instaurare determinate connessioni, lentezza, latenza e prestazioni altalentanti.Ok, è tutto molto bello. ma nella pratica?Per calcolare l’MTU ottimale della propria connessione basta il semplice comando ping.La sintassi generale da utilizzare tramite prompt in Windows (Start > Programmi > Accessori > Prompt dei comandi) è la seguente:ping -f -l XXXX YYYYdove XXXX è il valore MTU da provare e YYYY è l’URL di destinazione del pacchetto.Al valore di MTU utilizzato nel ping vanno tolti 28 byte utilizzati come intestazione dal comando stesso (nello specifico: 20 byte sono di intestazione IP e 8 sono relativi a ICMP_REQUEST).Partiamo quindi dal valore massimo che può assumere l’MTU di un pacchetto IP su Ethernet: 1500 byte (che all’interno del ping diventano 1472, perché vanno sottratti i 28 dell’intestazione). Il comando da utilizzare sarà quindi: ping -f -l 1472 Quello che stiamo facendo è inviare un pacchetto di una dimensione stabilita da noi verso un host specifico disattivandone la possibilità di frammentazione. In questo modo, impostando una dimensione superiore a quella supportata da una qualsiasi interfaccia interposta tra noi e l’host di destinazione, riceveremo un chiaro messaggio di errore. La tecnica è quindi quella di abbassare pian piano il valore di MTU del ping fino a trovare quello massimo supportato.Questo è il messaggio che riceverete nel caso di una dimensione troppo elevata: Mentre questo è un ping riuscito, e viene restituito se il pacchetto ha dimensioni pari o inferiori a quelle dell’MTU massimo supportato dalla rete: Procedendo per tentativi dovreste arrivare a trovare il valore massimo, al quale dovrete aggiungere 28 per ottenere il vostro MTU ottimale.Il mio, per fare un esempio, è pari a 1400. Come potete vedere infatti se imposto un valore di un solo byte superiore, il ping mi risponde che non può essere inviato: Ora che conoscete il valore ottimale di MTU, dovrete impostarlo sul vostro router e su tutti i computer che accedono alla rete. | |||||
/td>
/td>
table>
0 replies since 19/12/2016, 14:25 8207 views |
/td>
Skin realizzata da : Ottimizzazione MTU per PS4
Che indirizzo IP usare PS4?
Come impostare DNS su PS4 – Per impostare i DNS scelti sulla PS4, devi innanzitutto impostare un IP statico sulla stessa, andando ad agire manualmente sui parametri della connessione a Internet. Per comodità, ti consiglio di prendere nota dell’indirizzo IP attuale della PS4 (laddove tu l’abbia già collegata a Internet in precedenza) e dell’indirizzo IP del router alla quale è connessa: entrambe le informazioni ti serviranno in seguito.
Per poterci riuscire, accedi alla barra degli strumenti superiore della PS4, seleziona l’icona dell’ ingranaggio ( Impostazioni ) e premi il tasto X del controller; allo stesso modo, seleziona i menu Rete e Visualizza stato della connessione e annota le informazioni seguenti: indirizzo IP della PlayStation, maschera di sottorete e gateway predefinito,
Se non hai ancora provveduto a collegare la console a Internet, puoi recuperare le informazioni che ti servono utilizzando metodi alternativi.
Gateway predefinito – è l’indirizzo IP del router al quale la PS4 deve essere collegata (in genere 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1 ). Puoi recuperare questa informazione da qualsiasi altro dispositivo collegato alla rete generata dal router, attenendoti alle istruzioni che ti ho fornito in questa guida, Maschera di sottorete – denota il numero di indirizzi IP che il router può assegnare, in base a un dato criterio. Solitamente questo valore è pari a 255.255.255.0, Indirizzo IP della PlayStation – deve essere uguale all’indirizzo IP del router, tranne per l’ultima terna di cifre (ad es.192.168.1.XX, sostituendo XX con un valore a piacere compreso tra 2 e 254).
Una volta ottenute le informazioni necessarie, ritorna al menu Impostazioni > Rete della PlayStation, seleziona, questa volta, l’opzione Configura connessione Internet e prosegui scegliendo se stabilire il collegamento tramite Wi-Fi oppure con cavo di rete LAN, Ora, seleziona la voce Personalizzata e, se hai scelto di procedere tramite Wi-Fi, scegli la rete wireless alla quale collegarti e immettine, quando richiesto, la password per l’accesso. Questo passaggio non è invece necessario per il collegamento con cavo. Successivamente, nella schermata relativa alle impostazioni dell’indirizzo IP, seleziona la voce Manuale e compila il modulo che ti viene proposto inserendo, negli appositi campi, le informazioni recuperate poc’anzi: l’ indirizzo IP da assegnare alla PS4, la maschera di sottorete, il gateway predefinito e gli indirizzi DNS primario e secondario scelti in precedenza. Per concludere, imposta il valore MTU automatico, indica di non usare server proxy e il gioco è fatto: la console, dopo aver acquisito l’indirizzo IP statico, dovrebbe essere in grado di usare i nuovi DNS. Per accertartene, effettua una verifica del collegamento, recandoti in Impostazioni > Rete > Verifica connessione Internet, In caso di problemi o ripensamenti, puoi facilmente riportare tutto allo stato iniziale, impostando nuovamente la PS4 affinché acquisisca automaticamente gli indirizzi IP e i server DNS: per procedere in tal senso, recati in Impostazioni > Rete > Configura connessione Internet e seleziona la voce Tipica, per far sì che la PS4 rilevi, in modo automatico, le impostazioni di connessione ottimali. Per concludere, seleziona il tipo di rete che intendi utilizzare, immettine la chiave d’accesso (in caso di rete Wi-Fi) e il gioco è fatto!
Quanti Mbps servono per avere una buona connessione PS4?
Velocità di connessione – La velocità di connessione è la prima caratteristica che istintivamente si va a ricercare, ma in realtà non è la più importante, come vedremo. Certo, una collegamento veloce è sempre un ottimo punto di partenza per giocare in rete, ma alla prova dei fatti non sarà il fattore decisivo per farlo in maniera fluida e senza rallentamenti.
Velocità minime Per giocare semplicemente online, i requisiti richiesti dai colossi del videogame non sono elevatissimi. Xbox Live ad esempio consiglia una velocità che oscilli tra i 3 Mbps e i 0,5 Mbps. Il servizio di Playstation Now, raccomanda una velocità minima di 5Mbps. Queste sono velocità che possono essere garantite da tutti i pacchetti sia ADSL che Fibra presenti attualmente sul mercato.
COME BOOSTARE LA CONNESSIONE INTERNET SU PS4! (AUMENTA LO SCARICAMENTO/CARICAMENTO) #gabrydelle
Chiaramente una velocità elevata non potrà che migliorare l’esperienza di gioco. Seppure non sia decisiva nelle fase “in game”, la velocità assume una maggiore importanza per tutte le attività di contorno connesse al gioco, tipo il download di aggiornamenti o pacchetti di gioco (che solitamente sono file di dimensioni elevate) oppure la trasmissione in streaming delle partite tramite piattaforme come Twitch.
Come cambiare MTU su PS4?
Bisogna cambiare il parametro MTU di PS4. Andate su Impostazioni, quindi Network, selezionate ‘Personalizzato’ e cambiate il parametro MTU in 1473. Attenzione, non è detto che lo ‘stratagemma’ funzioni a tutti. Una volta che i problemi saranno completamente risolti, reimpostate la connessione su 1500.
Cosa è MTU PS4?
Ottimizzazione MTU per PS4
table>
/td> | |||||
I fattori che concorrono a mantenere stabile e veloce una connessione ad Internet sono molteplici e alcuni di questi, se configurati in maniera errata, sono in grado da soli di creare dei colli di bottiglia che degradano le prestazioni. Uno di questi fattori, stando alla mia esperienza e alle richieste di aiuto che leggo in rete, è anche uno dei parametri più sottovalutati in fase di configurazione di una connessione ADSL: l’MTU (Maximum Transmission Unit).Le comunicazioni basate su protocollo TCP/IP funzionano grazie allo scambio di pacchetti di dati che viaggiano attraverso le varie interfacce di comunicazione che intercorrono tra la sorgente e la destinazione. Se io sul mio browser digito “www.google.it”, il pacchetto di dati relativo alla mia richiesta partirà dall’interfaccia di rete del mio computer, passerà per il router, attraverserà gli apparati del mio Internet Provider, e così via fino ad arrivare a destinazione. L’MTU è un parametro che indica le dimensioni massime (in byte) di un pacchetto di dati inviato tramite un protocollo di comunicazione. Il problema principale è che non è universale, ma ogni interfaccia di comunicazione ha il suo valore di MTU. Quando un router si ritrova a dover trasmettere un pacchetto su un’interfaccia con un MTU più basso rispetto alle dimensioni del pacchetto stesso, il protocollo lo divide (frammenta) in due o più pacchetti più piccoli. Il pacchetto sarà poi ricostruito dall’host di destinazione. Questo processo è piuttosto oneroso per i router e per l’host che riceve i dati, per questo motivo è buona cosa evitare la frammentazione dei pacchetti.In altre parole bisogna semplicemente trovare il valore MTU più basso tra quelli appartenenti alle interfacce di comunicazione che compongono il “cammino” dei pacchetti di dati che inviamo tramite la nostra connessione. Lasciare il valore di default può comportare la frammentazione continua di qualsiasi pacchetto inviato, e in reti con parecchie interfacce questo potrebbe portare a disomogeneità di velocità tra diverse applicazioni, difficoltà ad instaurare determinate connessioni, lentezza, latenza e prestazioni altalentanti.Ok, è tutto molto bello. ma nella pratica?Per calcolare l’MTU ottimale della propria connessione basta il semplice comando ping.La sintassi generale da utilizzare tramite prompt in Windows (Start > Programmi > Accessori > Prompt dei comandi) è la seguente:ping -f -l XXXX YYYYdove XXXX è il valore MTU da provare e YYYY è l’URL di destinazione del pacchetto.Al valore di MTU utilizzato nel ping vanno tolti 28 byte utilizzati come intestazione dal comando stesso (nello specifico: 20 byte sono di intestazione IP e 8 sono relativi a ICMP_REQUEST).Partiamo quindi dal valore massimo che può assumere l’MTU di un pacchetto IP su Ethernet: 1500 byte (che all’interno del ping diventano 1472, perché vanno sottratti i 28 dell’intestazione). Il comando da utilizzare sarà quindi: ping -f -l 1472 Quello che stiamo facendo è inviare un pacchetto di una dimensione stabilita da noi verso un host specifico disattivandone la possibilità di frammentazione. In questo modo, impostando una dimensione superiore a quella supportata da una qualsiasi interfaccia interposta tra noi e l’host di destinazione, riceveremo un chiaro messaggio di errore. La tecnica è quindi quella di abbassare pian piano il valore di MTU del ping fino a trovare quello massimo supportato.Questo è il messaggio che riceverete nel caso di una dimensione troppo elevata: Mentre questo è un ping riuscito, e viene restituito se il pacchetto ha dimensioni pari o inferiori a quelle dell’MTU massimo supportato dalla rete: Procedendo per tentativi dovreste arrivare a trovare il valore massimo, al quale dovrete aggiungere 28 per ottenere il vostro MTU ottimale.Il mio, per fare un esempio, è pari a 1400. Come potete vedere infatti se imposto un valore di un solo byte superiore, il ping mi risponde che non può essere inviato: Ora che conoscete il valore ottimale di MTU, dovrete impostarlo sul vostro router e su tutti i computer che accedono alla rete. | |||||
/td>
/td>
table>
0 replies since 19/12/2016, 14:25 8209 views |
/td>
Skin realizzata da : Ottimizzazione MTU per PS4
Come potenziare Wi-Fi ps5?
PS5: come sfruttare al meglio la connessione Internet PlayStation 5, la nuova console di gioco ambita da tutti, ha portato grandi novità tecnologiche. Copia e trasferimento di dati molto più veloci rispetto alle vecchie console, ed una efficiente memoria di archiviazione di tipo SSD, diversa dalla normale HDD.
Tutto ciò ti farà dimezzare i tempi per l’installazione dei videogiochi in formato fisico.Se invece deciderai di acquistare dei giochi in formato digitale, per scaricarli in maniera rapida, dovrai optare per una connessione internet performante, la quale deve garantirti un’elevata velocità di download anche per poter effettuare i continui aggiornamenti che i giochi richiedono e le patch.Di seguito ti daremo alcuni consigli su come sfruttare al meglio la tua connessione Internet per PlayStation 5,Il primo consiglio è quello di collegare il Cavo Ethernet del proprio router alla console di gioco, anziché adoperare la connessione wireless,Questo ti permetterà di aumentare notevolmente la velocità di Download e Upload della tua PlayStation 5,
Cambiare server DNS è il secondo consiglio. Per farlo, dovrai seguire pochi e semplici passi. Apri il menu delle impostazioni della tua PlayStation 5, Lo troverai nel menu principale in alto a destra. Successivamente seleziona Rete > Impostazioni > Configura connessione Internet, Seleziona la connessione che stai utilizzando e premi su Opzioni > Impostazioni avanzate, impostando le seguenti diciture.
Impostazioni indirizzo IP = automatico Nome host DHCP = non specificare Impostazioni DNS = manuale DNS primario = 8.8.8.8 DNS secondario = 8.8.4.4 Server proxy = non utilizzare Impostazioni MTU = automatiche
Dopo aver applicato tutti i cambiamenti sopra elencati, riavvia la console di gioco. Questi consigli solo utilizzabili anche se possiedi la PlayStation 4, Per effettuare al meglio i passaggi per utilizzare al meglio la tua PlayStation 5, contattaci. Gli specialisti Valcom ti aiuteranno a configurare al meglio la console di gioco.
Su richiesta, possiamo anche fornire configurazioni di console personalizzate per gaming. Abbiamo messo a tua disposizione il nostro servizio tecnico che potrai raggiungere tramite il nostro sito internet utilizzando l’apposita chat sempre attiva, oppure il nostro modulo di contatto che trovi in basso.
: PS5: come sfruttare al meglio la connessione Internet