Come Velocizzare La Connessione Wifi?

Come Velocizzare La Connessione Wifi
Wi-fi lento? 5 modi per velocizzare la connessione a internet Un collegamento internet wi-fi lento a casa (ma anche in ufficio) può dipendere non solo dall’offerta del provider al servizio, ma anche da una serie di motivi secondari che, se sommati, possono intaccare anche di molto le velocità di download e upload,

Abbiamo isolato cinque consigli da mettere subito in pratica per incrementare in modo sensibile le prestazioni senza dover mettere mano al portafogli passando a router più performanti o a un’offerta più costosa.1 – Controllare la posizione del router Spesso è un particolare sottovalutato, ma il router wi-fi dovrebbe essere piazzato in una zona centrale della casa, lontano da spigoli, muri spessi e altri dispositivi elettronici (come baby monitor o tastiere e mouse wireless) o elettrodomestici (come il microonde) che potrebbero creare interferenze.

In generale, si dovrebbe posizionare il router più vicino possibile ai dispositivi più esigenti in velocità, come console o computer principale.2 – Utilizzare una connessione cablata, quando possibile Il wi-fi è molto comodo, ma non potrà mai raggiungere le prestazioni garantite dal collegamento cablato via ethernet che rimane consigliabile per esempio per giocare alla massima velocità e bassa latenza, ma anche per caricare contenuti sull’archiviazione cloud, effettuare corposi aggiornamenti e così via.

Anche in questo caso si dovrebbe dare precedenza a console e computer più usati.3 – Cambiare canali Se si vive in appartamenti in condomini densamente popolati è probabile che ci siano molteplici linee wireless che agiscono vicine, quindi è meglio optare per canali che potrebbero creare meno interferenze come quelli 1, 6 o 11, dal pannello di gestione.

Conviene anche lasciare aperti entrambe le frequenze 2.4-GHz e 5-GHz se si ha un router dual band.4 – Evitare dispersioni La domotica è sempre più popolare, col risultato che sempre più oggetti e dispositivi si possono connettere alla rete di casa,,

Anche per una questione di sostenibilità è consigliabile spegnere tutto ciò che non serve e al contempo collegare quanto più possibile via cavo (vedi punto 2). Altro punto di dispersione può arrivare dagli scrocconi del wi-fi: sembra lapalissiano ma è indispensabile proteggere la propria linea con una password e cambiarla ogni tanto, per evitare che qualche vicino non si attacchi indebitamente.5 – Aggiornare sempre tutto Mantenere i propri dispositivi aggiornati aiuta molto le prestazioni e soprattutto la sicurezza.

Anche il router si può, anzi si deve tenere aggiornato all’ultima versione del firmware. E con lui anche i vari dispositivi connnessi dagli smartphone ai computer, dai tablet alle console fino agli oggetti della domotica. E bisogna anche tenere sempre aggiornati antivirus e antimalware, perché può capitare che una connessione lenta sia sinonimo di software malevoli in azione.

Cosa rallenta la connessione?

Il computer risente della presenza di spyware, virus e altri programmi – Le condizioni del computer possono influire sulla connessione Internet. Spyware e virus possono senza dubbio causare problemi, ma tra i fattori che influiscono sulla velocità della connessione Internet vi sono anche la presenza di componenti aggiuntivi, la quantità di memoria disponibile nel computer, lo spazio e le condizioni del disco rigido e i programmi in esecuzione.

Spyware e virus sono due delle cause più frequenti di prestazioni insufficienti per Internet. I programmi spyware possono rallentare il sistema interferendo con il browser e monopolizzando la connessione Internet. Controllano costantemente l’uso di Internet e le pressioni sui tasti, aumentando i ritardi.

Il problema si aggrava se sono in esecuzione più programmi spyware contemporaneamente. Se la situazione diventa seria, è possibile perdere completamente la connettività. Per recuperare le prestazioni di Internet, esegui regolarmente un programma antispyware per eliminare tutti i tipi di spyware.

Anche i virus informatici possono rallentare le prestazioni di Internet. Quando un virus infetta un computer, installa codice che tenterà di propagarsi, in genere inviando copie di se stesso tramite e-mail. Alcuni virus possono moltiplicarsi alla velocità di centinaia di messaggi e-mail al minuto, riducendo la potenza di elaborazione e la larghezza di banda della connessione Internet disponibile per altre attività.

In genere non vi sono indicazioni ovvie della presenza di virus in esecuzione, pertanto è preferibile eseguire continuamente il software antivirus. Anche i componenti aggiuntivi del browser possono causare problemi di prestazioni. Si tratta di programmi, ad esempio componenti aggiuntivi multimediali, barre di ricerca o altri strumenti solitamente visualizzati sulla barra degli strumenti del browser.

  1. In genere arricchiscono l’esperienza di esplorazione offrendo la visualizzazione di elementi multimediali o documenti speciali.
  2. Alcuni componenti aggiuntivi possono tuttavia rallentare la connessione Internet.
  3. Se sospetti che la lentezza delle prestazioni sia dovuta ai componenti aggiuntivi, provare ad avviare Internet Explorer nella modalità Componenti aggiuntivi disabilitati.
See also:  Perché La Tv Lg Non Si Connette Al Wifi?

I componenti aggiuntivi vengono disabilitati solo per la sessione corrente, ma se riscontri un miglioramento delle prestazioni puoi usare Gestione componenti aggiuntivi per disattivarli in modo permanente. Per accedere a Gestione componenti aggiuntivi da Internet Explorer, fai clic sul pulsante Strumenti e quindi fai clic su Gestione componenti aggiuntivi,

  1. Analogamente ad altre applicazioni, l’esecuzione efficiente di Internet Explorer richiede una determinata quantità di potenza di elaborazione, memoria e spazio su disco.
  2. Ogni pagina Web visitata viene prima scaricata in memoria e quindi salvata in file temporanei sul disco.
  3. Un altro programma in esecuzione che usa una notevole quantità di memoria e potenza di elaborazione può competere con Internet Explorer e causare rallentamenti.

Se la connessione Internet risulta lenta e sono in esecuzione altri programmi, prova a chiuderli. Se vuoi eseguire diversi programmi contemporaneamente, è consigliabile aumentare la memoria disponibile nel computer. Una quantità di spazio insufficiente su disco può essere un’altra causa di problemi di prestazioni.

Qual è il Wi-Fi più veloce?

La connessione più veloce in Italia: la classifica e i consigli – Per scegliere la connessione internet più opportuna è utile valutare le tariffe che offrono l’equilibrio migliore tra potenza della connessione e il costo previsto. In Italia quale compagnia dispone della connessione a internet più rapida? Dalle ultime classifiche, risalenti a inizi 2020, Wind e Fastweb ottengono il primo posto tra le compagnie con internet più veloce.

La velocità media di download garantisce il loro primato. Fastweb e Vodafone, invece, hanno il miglior upload, cioè la velocità massima con la quale viene caricato o inviato un file da un client a un server. La classifica degli operatori per velocità media di download vede al primo posto Wind (92,92 Mbps), seguita da Fastweb (81,54 Mbps), poi Vodafone (76,49 Mbps) e Tim (64,36 Mbps).

La classifica in parte appare cambiata se si considera la velocità media upload, Vodafone passa al primo posto (44,28 Mbps), Fastweb resta ferma al secondo (38,72 Mbps). Seguono Wind (32,80 Mbps) e Tim (22,36 Mbps). La migliore compagnia deve essere scelta in base alla velocità, alla potenza di connessione e al costo stabilito,

  1. Tuttavia, è importante anche considerare il modem e il computer usato.
  2. Prendendo in considerazione tali fattori, è possibile delineare la reale velocità della propria connessione.
  3. Le schede Wi-Fi ed Ethernet di cui i dispositivi dispongono devono essere compatibili con le nuove connessioni veloci.
  4. Anche il processore e lo spazio Ram disponibile sul pc devono essere adeguatamente valutati.
See also:  Come Collegare Chromecast Al Wifi?

Inoltre, per scegliere l’operatore più vantaggioso e adatto alle proprie esigenze (sia di connessione sia di tariffario) bisogna prestare attenzione alla banda minima garantita. Anche Netflix ha individuato e comunicato i provider internet più veloci.

  1. La fibra ottica di Fastweb permette alla famosa compagnia di aggiudicarsi il primo posto.
  2. Vodafone si posiziona al secondo posto e Telecom Italia al terzo.
  3. Si segnala un miglioramento di Tiscali.
  4. A chiudere c’è Wind, che sembra registrare valori in peggioramento.
  5. Tutte le compagnie offrono tariffe differenti per navigare con rapidità in rete.

Tra le più complete c’è Tim Super. L’offerta prevede una connessione a internet illimitata in fibra ottica o in ADSL e chiamate a consumo. Anche Fastweb propone la sue offerte sia con ADSL sia in fibra ottica. Stessa scelta per Vodafone. Molto interessante anche il piano Super Fibra di WindTre, che offre agli utenti connessione illimitata in fibra ottica oppure in ADSL, a cui si aggiungono chiamate illimitate e senza scatto alla risposta da usufruire verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali.

Zorro.it News Qual è la connessione più veloce in Italia?

Quando la fibra è lenta?

Possibili cause del problema di WiFi lento e connessione lenta o internet lento con fibra ultra veloce: –

  • Modem / router non funzionante
  • Stai navigando utilizzando la rete 2G che ha una velocità limitata rispetto alla tua connessione
  • La tua apparecchiatura wi-fi ricevente non supporta il 5G
  • Ci sono troppe interferenze o troppo affollamento di reti wireless
  • Hai un adattatore wifi usb “dongle”, che può viaggiare in 5G, ma e collegato a una porta USB 2.0
  • Ti connetti fuori dalla massima distanza di copertura, troppa distanza o ostacoli dal tuo modem 5G e senza accorgerti navighi in 2G

in questo caso ti potrebbe tornare utile l’uso di un extender ripetitore di segnale WiFi, utile anche per aumentare la velocità wifi leggi l’articolo

Cosa fare se il 4g è lento?

Non c’è niente di più frustrante di una connessione dati mobile lenta, Che dobbiate fare una ricerca su Google o consultare i nuovi post su Facebook, state pagando una certa tariffa ogni mese e vi aspettate un certo livello di velocità. E quando il servizio non arriva nemmeno al livello minimo è facile indispettirsi. 1) Riavviate il cellulare Sembra semplice e banale, ma spesso funziona. Soprattutto se non lo spegnete da tempo.2) Cambiate posizione Molti fattori possono impattare sulla connessione dati di un cellulare. Tra questi, il meteo, la congestione di rete, e persino l’attività solare. Ma, soprattutto, la geografia e gli edifici. Se siete in un’area remota, o esistono molte barriere naturali attorno a voi come colline, montagne e vallate, queste possono influenzare il segnale. Lo stesso dicasi per gli edifici. Potreste essere nel bel mezzo di una zona densamente popolata ed avere cinque tacche, per poi vedere il segnale che crolla quando entrate in certe strutture. Se avete problemi di velocità che sembrano essere iniziati in un determinato posto, provate a spostarvi, di pochi metri o di qualche km. Anche se la cosa può essere scomoda, è un tentativo da fare per risolvere il problema.3) Disabilitate e aggiornate le app Certe volte una app può causare dei problemi congestionando la connessione dati e rallentandola. In questo caso è opportuno fare una piccola indagine per vedere cosa stia rallentando il cellulare. Sull’iPhone andate su Impostazioni>Cellulare e disabilitate l’accesso delle app alla vostra connessione dati. Su Android andate su Impostazioni>Wireless e reti>Utilizzo dati, toccate una app, poi attivate l’opzione “Limita dati app in background”.4) Scollegatevi da una eventuale VPN Le VPN forniscono anonimato e privacy, ma possono anche rallentare la velocità di connessione quando si usano server remoti. Quindi, se il vostro cellulare è collegato a una VPN, scollegatela e provate di nuovo. E’ probabile che notiate un miglioramento immediato appena vi sconnettete.5) Controllate eventuali problemi di rete Anche se gli internet provider amano vantarsi della affidabilità della loro rete, è sempre possibile che si verifichino dei black out. Spesso si traducono in velocità ridotte o persino connessioni perdute. Se riuscite a collegarvi tramite Wi-Fi, potete indagare andando sui social.6) Resettate le impostazioni di rete Il reset delle impostazioni di rete, come il riavvio del cellulare, spesso risolve una connessione dati lenta. Il problema è che resetta anche gli access point Wi-Fi e i dispositivi Bluetooth. Non che sia la fine del mondo, ma dopo dovrete ricollegare il Wi-Fi e riaccoppiare i dispositivi Bluetooth.7) Estrarre la SIM Infine, potete estrarre e reinserire la SIM dal suo alloggiamento. Ovviamente prima spegnete il cellulare per prevenire qualsiasi danno. Inoltre, assicuratevi di stare su un tavolo o su una superficie piatta. Infine,siete proprio sicuri di non essere andati oltre il numero di Giga che prevede il vostro piano tariffario? Molti provider prevedono un rallentamento drastico della velocità di connessione in quel caso. Attenzione anche a non scaricare per ore alla massima velocità, alcuni provider possono “conformare” la vostra connessione in modo che vada molto più lenta.