Configurare Airport Express Come Ripetitore Wifi?
Faustino Lupi
- 0
- 30
Con il numero di dispositivi che esistono oggi in ogni casa, nessuno potrebbe immaginare come connettersi a Internet senza avere reti WiFi. La connettività wireless è comoda, con velocità inimmaginabili fino a pochi anni fa, ma hanno ancora un grosso limite: portata del segnale, Le roture hanno fatto molta strada in questo senso, ma è normale che ci siano zone della casa dove non arriva un buon segnale, soprattutto se ci sono più piani o si vuole usarla all’aperto. Questo è facile da risolvere grazie ai ripetitori e AirPort Express è un prodotto eccellente per questo. In pochi passaggi avremo una rete WiFi molto più ampia. Spiego come farlo. La prima cosa da sapere è che AirPort Express può estendere solo una rete WiFi creata da un altro AirPort o TimeCapsule. Se non hai uno di questi router, mi dispiace dirti che dovresti cercare un’altra alternativa. Detto questo, espandere la tua rete WiFi esistente è semplice come collegare Airport Express a una presa, in un’area in cui il segnale WiFi è buono e esegui Utility AirPort su Mac o Windows, Su Mac è installato di default, puoi trovarlo in Applicazioni> Utilità. Se utilizzi Windows, puoi scaricare Utility AirPort dal file Pagina ufficiale di Apple, Durante l’esecuzione dell’applicazione vedremo che una notifica appare in “Altri dispositivi WiFi”. Dobbiamo fare clic su quel pulsante in modo che noi viene visualizzato il nostro AirPort Express appena connesso, Selezioniamo il nostro AirPort Express per avviare il processo di configurazione automatica. Ci darà automaticamente l’opzione per estendere la rete WiFi, Se non lo vogliamo, possiamo modificarlo in seguito dalle impostazioni, ma poiché è esattamente ciò che vogliamo fare in questo tutorial, lo lasciamo così com’è. Dopo pochi secondi apparirà l’AirPort Express connesso al nostro AirPort Extreme, il che significa che lo è utilizzato come ripetitore di segnale, E non è necessario preoccuparsi di collegare i dispositivi al nuovo segnale WiFi, semplicemente perché non c’è un nuovo segnale WiFi. Se cerchiamo la nostra rete vedremo che le stesse reti che avevamo (quella normale e quella a 5GHz) continuano ad apparire, ma con maggiore copertura e i nostri dispositivi si connetteranno automaticamente senza la necessità di inserire nuove password.
Come collegare AirPort a router?
Sotto il menu a tendina ‘ Router Mode’, seleziona ‘Off’ (Bridge Mode). Questa impostazione significa che l’assegnazione dell’indirizzo IP viene passata al tuo eero, che potrai collegare come router principale. Una volta fatto, premi ‘Aggiorna’ e il tuo Time Capsule o Airport Extreme si riavvierà e salverà le modifiche.
Come collegare le AirPort?
Abbinare gli auricolari AirPods con il Mac – Prima di iniziare, assicurati di aver installato sul tuo Mac l’ultima versione di macOS,
Con gli AirPods all’interno della custodia, aprila e avvicinala al tuo Mac. Tieni premuto il tasto di configurazione sul retro della custodia degli AirPods per circa cinque secondi o fino a quando non vedi lampeggiare la luce di stato di colore bianco. Sul Mac, seleziona menu Apple > Preferenze di Sistema, quindi fai clic su Bluetooth. Nell’elenco dei dispositivi, seleziona i tuoi AirPods, quindi fai clic su Connetti.
Come resettare AirPort Express?
Assicurati che la base sia collegata all’alimentazione. Tieni premuto il pulsante Reset per 10 secondi, quindi rilascialo.
A cosa serve l AirPort Express?
Apple lancia la nuova AirPort Express 802.11n COMUNICATO STAMPA 17 marzo 2008 Tutte le Base Station AirPort hanno ora lo standard wireless più veloce CUPERTINO, California— 17 marzo, 2008—Apple® ha aggiornato oggi la propria base station portatile AirPort Express® con 802.11n per fornire prestazioni fino a cinque volte superiori e quasi il doppio della copertura rispetto al modello precedente.* Con un prezzo di appena 89 €, AirPort Express rappresenta l’access point portatile basato su 802.11n più piccolo al mondo.
Puo’ essere connesso direttamente alla presa a muro per la connettività Internet wireless e la stampa USB a casa o, in alternativa, puo’ essere portato con tutta facilità in viaggio per avere la libertà del wireless ovunque ci sia una connessione a Internet. AirPort Express è caratterizzata dalla funzionalità AirTunes™, che funziona perfettamente con iTunes® per dare agli utenti un modo semplice e poco costoso per mandare in streaming la propria musica iTunes da un PC o Mac® verso qualsiasi stanza della casa.
“Apple sta guidando il settore con un’ampia gamma di base station 802.11n innovative per rispndere a quasi tutte le esigenze di connettività wireless,” ha affermato Philip Schiller, Senior vice president Worldwide Product Marketing di Apple. “Dalla piccola e portabile AirPort Express, all’ AirPort Extreme pensata per gruppi di lavoro con fino a 50 utenti e la nuova Time Capsule per back up automatici, i clienti Apple hanno ora a disposizione nuove eccellenti alternative fra cui scegliere per estendere le proprie reti wireless con l’802.11n.” AirPort Express è caratterizzata da un design compatto, mono-blocco, che pesa appena 190 grammi, che ne garantisce la massima portabilità.
- AirPort Express offre sia agli utenti PC che Mac la possibilità di condividere una singola connessione DSL o via cavo broadband per servire fino a un massimo di 10 utenti contemporaneamente.
- Gli utenti possono inoltre condividere in modalità wireless una stampante connessa alla porta USB.
- Il software AirPort Utility di Apple fornisce inoltre le istruzioni passo-per-passo per poter installare e configurare con facilità l’AirPort Express; inoltre, grazie alle sue funzionalità di sicurezza avanzate, AirPort Express protegge i dati dei computer in rete con il supporto per il Wi-Fi Protected Access (WPA/WPA2), la crittografia WEP a 128-bit WEP e il firewall integrato.
Apple include ora 802.11n come standard nell’intera linea di base station AirPort e notebook Mac, così come negli iMac®, Apple TV® e Time Capsule™. AirPort Express include una combinazione integrata di connettori audio digitale e analogico, che permette agli utenti di connettere la ase allo stereo di casa o a casse alimentate.
- ITunes rileva automaticamente le casse remote e le visualizza in una semplice lista pop up, per la selezione da parte dell’utente.
- Una volta selezionate le casse remote, AirTunes manda in stream wireless la musica iTunes dal computer alla base station AirPort Express.
- E’ possibile installare più di una base AirPort Express in giro per casa, ognuna connessa ad un set di casse, per garantire un’esperienza musicale che pervada l’intera casa.
AirPort Express puo’ inoltre essere utilizzata per estendere la copertura di una rete wireless già esistente e creata con AirPort Extreme®. Prezzi e Disponibilità AirPort Express è immediatamente disponibile attraverso Apple Store® (), presso i negozi retail Apple e i rivenditori autorizzati Apple ad un prezzo Apple Store di 89 Euro (Iva incl.).
*AirPort Express si basa sulle specifiche draft IEEE 802.11n. Le prestazioni effettive variano a seconda della copertura, della velocità di connessione, delle condizioni ambientali, delle dimensioni della rete e da altri fattori.
Apple ha dato il via alla rivoluzione del personal computer negli anni ‘70, con Apple II, e lo ha reinventato un decennio più tardi, con l’introduzione del Macintosh. Ancora oggi Apple continua a guidare il settore grazie alla sua capacità di innovazione, con computer desktop e portatili, il sistema operativo OS X, gli applicativi iLife e quelli professionali.
- Apple sta inoltre guidando la rivoluzione dei media digitali con la linea di lettori di musica e video iPod e con il negozio online iTunes.
- Apple ha fatto il suo ingresso nel mercato della telefonia cellulare con il suo rivoluzionario iPhone.
- Contatti Stampa: Tiziana Scanu Apple Italia Tel.02 27326372 © 2008 Apple Inc.Tutti i diritti riservati.
Apple, il logo Apple, Mac, Mac OS, Macintosh, AirPort Express, AirTunes, iTunes, iMac, Apple TV, Time Capsule, AirPort Extreme e Apple Store sono marchi registrati di Apple. I nomi di società e prodotti citati potrebbero essere marchi dei rispettivi proprietari.
Cos’è la base AirPort?
Introdotto da Apple nel lontano 1999, le basi Airport sono dei dispositivi Wi-Fi che permettono di configurare una rete domestica (o LAN, local area network ) nel giro di pochi minuti. Pensate per il collegamento wireless dei dispositivi Apple – furono introdotti in accoppiata con gli iBook – oggi le basi AirPort sono compatibili con tutti i prodotti della linea Apple – iMac, MacBook, iPhone, iPod e iPad – e con i computer Windows.
Come aggiornare AirPort?
Verificare la presenza di un aggiornamento del firmware – Dopo aver riavviato la base, selezionala in Utility AirPort per visualizzare i relativi dettagli. Se hai più di una base, inizia da quella più lontana dalla principale. Sul Mac, quando è disponibile un aggiornamento viene visualizzato un pulsante Aggiorna nel riquadro a comparsa dei dettagli. Su un iPhone o iPad, quando è disponibile un aggiornamento, la schermata dei dettagli mostra un badge con un numero accanto a Versione. Tocca Versione, poi tocca Scarica e installa. La base AirPort si riavvia automaticamente dopo l’installazione dell’aggiornamento. Ripeti questi passaggi per le altre basi in uso. Aggiorna la base principale per ultima.
Come si fa a resettare?
Ripristino del telefono da Impostazioni Per cancellare tutti i dati e reimpostare il telefono: Vai a Impostazioni > Sistema. Tocca Opzioni di reimpostazione > Cancella tutti i dati (ripristino dati fabbrica).
Dove prendere Airport Express Praga?
Airport Express – Si tratta di uno speciale autobus da e per l’aeroporto che fornisce l’interconnessione dalle 5.30 alle 22.00. La fermata si trova all’uscita del Terminal 1. I bus passano ogni 15-30 minuti e arrivano direttamente alla stazione ferroviaria Hlavní Nádraží, lungo la linea C (gialla), in 33 minuti circa.
Adulti: 60 CZK (circa € 2,35).Bambini 6-15 anni: sconto del 50%.Bambini di età inferiore ai 6 anni e bagagli: gratis.
Il servizio è sicuramente economico e pratico (rispetto ai bus di linea c’è anche più spazio per i bagagli), anche se in certi momenti il bus è affollato, quindi non troppo comodo. Se preferite prendere un taxi, troverete informazioni (e consigli per andare sul sicuro!) qui,
Come arrivare in centro da aeroporto Berlino?
Treni S-Bahn – Se atterrate o ripartite dal Terminal 5, la scelta migliore è prendere uno dei treni di superficie S-Bahn, La linea S9 è consigliata per raggiungere il centro (considerate 50 minuti per raggiungere Hauptbahnhof) mentre la linea S45 per i quartieri sud.
Come attivare AirPort su Mac?
Collega il cavo di alimentazione del dispositivo a una presa elettrica. Fai clic sull’icona di stato Wi-Fi nella barra dei menu del Mac, quindi il dispositivo. Utility AirPort si apre. In Utility AirPort, segui le istruzioni sullo schermo per configurare il dispositivo wireless.
A cosa serve Time Capsule?
Se volete conoscere maggiori dettagli sulla famosa Time Capsule di Apple, potete leggere quest’articolo: abbiamo provato per voi una nuova Time Capsule da 2TB (l’ultima versione) e vogliamo riportarvi le nostre considerazioni e opinioni sul prodotto. La Time Capsule, per chi non lo sapesse è un accessorio che integra due importanti accessori: un router ad alte prestazioni e un hard disk di rete per effettuare backup e condividere file sul network. Andiamo a dare un’occhiata alla Time Capsule. Il setup della base WiFi è estremamente semplice.
Basterà accendere la Time Capsule collegandola all’alimentazione e collegarla alla rete internet tramite un cavo ethernet. Se usiamo un Mac avremo immediatamente a disposizione Utility Air Port che, oltre ad avviarsi in automatico, ci aiuterà a configurare il dispositivo creando una rete nuova, un’estensione della rete oppure semplicemente configurando la Time Capsule come disco in rete (per dati o backup di Time Machine).
Se utilizziamo un dispositivo iOS come iPhone, iPad o iPod Touch potremo scaricare l’app gratuita “Utility Air Port” e configurare le stesse impostazioni disponibili su Mac. È molto facile creare una nuova rete. Potremo scegliere il nome del network, la password, attivare un network a 5GHz (molto utile per alcuni utilizzi pesanti della connessione – soprattutto se si utilizza la Apple TV o se si sfruttano servizi di streaming o di gioco online), attivare un network guest per gli ospiti, ecc.
- Potremo anche decidere di estendere la copertura di una rete WiFi già esistente seguendo i passaggi descritti da Utility Air Port senza necessariamente creare una nuova rete.
- Vi descrivo brevemente il setup che ho creato io.
- Ho collegato tramite cavo ethernet il modem/router del mio provider internet alla Time capsule e poi ho creato una nuova rete selezionando nome e password.
Ho anche attivato la rete a 5GHz perchè avendo una Apple TV necessito di una connessione più stabile e performante. Infine ho disattivato, per evitare interferenze di qualsiasi tipo, il WiFi del router del provider. La velocità complessiva della rete resta ovviamente la stessa fornita dal provider.
Ho notato con piacere però che il collegamento con la Air Port non ha rallentato la velocità della rete, seppure fosse previsto un minimo calo di reattività a causa della struttura a “ponte” della rete. La velocità è rimasta esattamente la stessa e il ping è aumentato solo di un paio di punti (misurazioni effettuate con SpeedTest).
Per quanto riguarda la potenza del segnale sono rimasto piacevolmente sorpreso in quanto la copertura WiFi, prima non molto presente, riesce a toccare ogni angolo della casa, anche dove i muri sono più spessi, e riesce ad arrivare a pieno segnale anche all’esterno. Fino qui però i punti di forza ci sono ma non sono poi così eclatanti in quanto molto dipende sempre dalla propria connessione e dalle esigenze personali di networking. Passiamo però a elencare i punti salienti (e oggettivi) della Time Capsule. Partiamo dalla rete locale: i dispositivi connessi al network comunicano molto più velocemente tra di loro.
Facciamo un esempio: il trasferimento di un file tra un Mac e un altro Mac o PC o tra iPhone e iPhone, iPhone e iPad, iPhone e Mac, ecc avviene veramente in pochissimo tempo (anche se consideriamo file di dimensioni elevate) in quanto viene sfruttata la piena potenza della Time Capsule e non la connessione internet esterna del provider (che spesso fa da collo di bottiglia).
I file schizzano tra i dispositivi e lo streaming su Apple TV è più fluido che mai. La Apple TV è un altro buon motivo per acquistare una Time Capsule (o una Air Port Extreme). La velocità di trasferimento dei dati elevata permette di visualizzare su Apple TV i contenuti disponibili sui dispositivi iOS e su iTunes del Mac istantaneamente e senza problemi di buffering.
Ancora (e direi soprattutto) la duplicazione dello schermo tramite Air Play su Apple TV di Mac, iPhone, iPad e iPod Touch viene eseguita in modo fluido e senza scatti di alcun tipo. Personalmente, ho provato ad eseguire un gioco molto pesante accompagnato dalla riproduzione musicale in background di Spotify (che richiede anche una connessione network esterna in rete), e ho potuto apprezzarlo senza problemi di buffering, lag e scatti direttamente sul mio televisore, cosa che prima non era possibile (gli scatti erano veramente eccessivi).
Ma la Time Capsule non è solamente un router WiFi. La Time Capsule integra un capiente hard disk (da 2TB o da 3TB) che permette di effettuare un backup automatico di tutto il contenuto del nostro Mac o dei nostri Mac – se ne abbiamo più di uno. È possibile infatti partizionare l’hard disk per destinare varie partizioni a vari backup o a diversi utilizzi come ad esempio la condivisione dei file in locale.
Time Machine, il software per Mac che permette di effettuare un backup automatico, riconosce all’istante la Time Capsule e si configura davvero in pochissimi click. Così facendo avremo un backup incrementale dei contenuti dei nostri Mac sempre disponibile. Attenzione: un contenuto incrementale ci permette di vedere ogni singolo cambiamento effettuato ai file sul nostro Mac e ci permette quindi di ritrovare anche file vecchi poi cancellati o vecchie versioni di file successivamente modificati in pochissimo tempo.
Ovviamente la velocità del backup, nonostante la mole dei dati, è elevata poiché si opera sulla rete locale e si può sfruttare tutta la potenza della Time Capsule. Riepilogando, la velocità della rete non subisce modifiche in quanto dipende dal tipo di servizio (ADSL, Fibra Ottica, WiMax, ecc) e dal provider scelto, ma la velocità interna del network, la fluidità, la portata del segnale e l’affidabilità della rete migliorano di gran lunga.
Inoltre se avete una Apple TV, l’acquisto è veramente consigliato. La Time Capsule presenta inoltre anche il supporto al nuovissimo WiFi 802.11ac, un nuovo standard che può lavorare fino a tre volte più velocemente del Wi-Fi 802.11n e che ovviamente è retrocompatibile con i vecchi standard. Ciò non significa però che la velocità di Internet sarà tre volte più veloce, ma che la velocità della rete locale sarà più veloce (solitamente è la connessione DSL o il modem/router primario, il collo di bottiglia, oltre che il tipo di servizio internet richiesto).
Se si usa però il Wi-Fi per trasferire file tra dispositivi collegati in locale e che utilizzano il nuovo standard 802.11ac, vedrete una velocità decisamente superiore. Quali dispositivi funzionano con questo standard? Apple ha iniziato a integrare il supporto al 802.11ac sui nuovi Mac (da Giugno 2013 in poi). A livello di connettività, la porta USB sul retro della Time Capsule può condividere una stampante USB con la rete, ma anche condividere un hard disk, Infine, ci sono quattro porte Ethernet (di cui una porta WAN). La Apple Time Capsule è disponibile in due versioni (2TB e 3TB) al prezzo di 299€ o 399€.
Se volete ulteriori informazioni come ad esempio la scheda tecnica potete visitare la pagina ufficiale presente sul sito di Apple che alleghiamo qui. Se volete effettuare invece un confronto con la Air Port Express e la Air Port Extreme vi rimandiamo ad un nostro articolo guida di riepilogo su quello che questi accessori offrono.
Se siete interessati alla Time Capsule potete acquistarla direttamente dall’ Apple Online Store alla pagina riservata agli accessori. iMac in sconto su Accessori
Come collegare Time Capsule al Mac?
Collegare Time Capsule al modem e al Mac – Il funzionamento di Time Capsule si regge sulla connessione ad Internet. Pertanto dobbiamo collegare questo dispositivo al modem di casa. Il cavetto Ethernet va inserito nella porta WAN, mentre un secondo cavo ci consentirà di collegare Time Capsule al Mac.
Ora accendiamo tutti i dispositivi e attendiamo il caricamento di ciascuno di essi, a partire dal modem. Una volta avviato il Mac, assicuriamoci che la connessione sia attiva. In seconda battuta, controlliamo lo stato di Time Capsule, che generalmente viene riconosciuto immediatamente dal Mac. Ad effettuare il rilevamento è un applicativo che si chiama Utility AirPort.
Quest’ultimo serve proprio a configurare le basi come Time Capsule e ci aiuta a gestirle al meglio. Solitamente Utility AirPort si trova installato di default. Qualora si rivelasse necessario scaricarlo, ci basterà collegarci allo Store della Apple.4 9
Come collegare il router al TV?
WebOS –
- Accedi al menu Impostazioni dalla schermata iniziale del televisore e seleziona la voce Tutte le impostazioni,
- Vai al menu Generale e poi alla sezione Rete,
- Scegli la connessione che preferisci: via cavo o WiFi.
- Se scegli la prima opzione, dovrai collegare un’estremità del cavo di rete al tuo router e l’altra alla porta dedicata sul retro della TV. Se tutto va bene, la connessione dovrebbe funzionare automaticamente. Se opti per la connessione wireless, dovrai selezionare il nome della tua rete quando viene visualizzato sullo schermo. In seguito, tutto quello che resta da fare è inserire la tua password e cliccare su ” Connetti “: missione compiuta!
Come aggiornare AirPort?
Verificare la presenza di un aggiornamento del firmware – Dopo aver riavviato la base, selezionala in Utility AirPort per visualizzare i relativi dettagli. Se hai più di una base, inizia da quella più lontana dalla principale. Sul Mac, quando è disponibile un aggiornamento viene visualizzato un pulsante Aggiorna nel riquadro a comparsa dei dettagli. Su un iPhone o iPad, quando è disponibile un aggiornamento, la schermata dei dettagli mostra un badge con un numero accanto a Versione. Tocca Versione, poi tocca Scarica e installa. La base AirPort si riavvia automaticamente dopo l’installazione dell’aggiornamento. Ripeti questi passaggi per le altre basi in uso. Aggiorna la base principale per ultima.
Come attivare AirPort su Mac?
Collega il cavo di alimentazione del dispositivo a una presa elettrica. Fai clic sull’icona di stato Wi-Fi nella barra dei menu del Mac, quindi il dispositivo. Utility AirPort si apre. In Utility AirPort, segui le istruzioni sullo schermo per configurare il dispositivo wireless.