Configurare Router Come Access Point?
Faustino Lupi
- 0
- 89
Router Access-Point: guida alla configurazione
- Se sei a conoscenza della legge sul Modem libero o hai letto il nostro precedente articolo a riguardo, saprai che i clienti che decidono di usufruire di servizi internet ADSL di un operatore, hanno la libertà di scegliere se acquistare il Router Access-Point dall’operatore o altrove.
- Noi di Valcom Calabria ti permettiamo di scegliere se acquistare il Router Access-Point Valcom, prenderlo con la modalità Valcom “comodato d’uso” o acquistarlo da altri rivenditori.
- Se decidi di acquistarlo altrove, ti consigliamo di richiede informazioni per verificare che le caratteristiche del modem/router siano all’altezza della connessione e non vadano a compromettere il suo funzionamento.
- Ecco per te una guida per configurare un router access-point che si presta bene alle nostre connessioni.
- Per configurare correttamente un modem/router devi:
- Collegare il PC via cavo Ethernet direttamente al router in una delle porte LAN (ETH) numerata.
Accedere alla configurazione del router Tenda
192.168.0.1 Inserire User: admin – Password: admin,N.B. In base ai modelli varia l’indirizzo di accesso alla configurazione del router. Le informazioni necessarie si trovano sul retro del router/Access-Point.
Clicca sulla voce in alto Advanced per accedere al menù avanzato.
Una volta cliccato su Advanced, spostati in basso a sinistra e clicca su LAN Settings, Modifica l’ IP Address da 192.168.0.1 in 192.168.1.100 Terminata la modifica cliccare su Ok/Salva,
Clicca su Wireless e a sinistra troverai Wireless Basic Settings,
Inserisci nella casella ” Primary SSID “: ValcomCalabria_(Cognome Intestatario Contratto) ES: ValcomCalabria_Rossi
Rimanendo sempre in Wireless, spostati sulla voce Wireless Security,
Nello spazio ” Security key ” inserisci una password di accesso al Router/Access-Point. Una password sicura deve avere le seguenti caratteristiche:
- Deve essere composta da minimo 8 caratteri;
- Una delle lettere al suo interno deve essere scritta in maiuscolo;
- Deve essere alfanumerica;
Ricorda di non mantenere mai la password di default. Generane una seguendo i punti sopra elencati.
Vai nella sezione Tools. In alto a destra troverai la dicitura Reboot, Clicca semplicemente sul bottone “Reboot the Router” per applicare tutte le nuove modifiche apportate e riavviare il router.
- Rimanendo sempre in Tools passa in basso nella sezione Backup/Restore,
- In questa sezione troverai il tasto Backup, che ti permetterà di salvare sul tuo PC una copia della configurazione del tuo router,
- Cliccando invece sul bottone Restore potrai selezionare un file precedentemente salvato.
Ritorna in Advanced, sempre sulla sinistra troverai DHCP Server. Togli la spunta in DHCP Server una volta completati tutti i passaggi. Effettuando questo passaggio farai in modo che il router non assegni indirizzi alla rete interna, creando doppi indirizzi e quindi conflitti di connessione.
- Non dimenticare di salvare sempre dopo ogni modifica.
- Per riuscire ad accedere alla schermata di configurazione, effettuato il passaggio del DHCP, bisogna impostare un IP Statico sulla scheda di rete del computer,
- Per impostare un IP Statico sul computer leggi i seguenti punti.
- Apri centro connessione e condivisione
- Modifica Opzioni scheda
- Tasto destro su “connessione rete locale LAN/Ethernet”
- Proprietà
- Doppio click su “Protocollo internet versione 4”
- Utilizza il seguente indirizzo IP: – IP Address: 192.168.1.98 – Subnet mask: 255.255.255.0 – Gateway: 192.168.1.1
- Utilizza i seguenti DNS: – Server DNS Preferito: 8.8.8.8 – Server DNS alternativo: 8.8.4.4
- Convalida impostazioni all’ uscita
- Ok
Questa impostazione è esclusivamente necessaria per la schermata di configurazione e non necessaria per la navigabilità, di conseguenza una volta apportate le modifiche necessarie, l’indirizzo IP inserito può essere rimosso. Configurato correttamente il Router, il cavo di connessione Ethernet non deve mai essere collegato alla porta WAN.
Come configurare un router come ripetitore?
Come trasformare un vecchio router in un ripetitore WIFi? – Se nel router trovi l’opzione “Modalità Access Point” – di solito nel menu delle Impostazioni Wireless, ndr – ti basterà spuntare la casella per avere già il router come ripetitore Wi-Fi.
Come configurare un router TP LINK come ripetitore?
Soluzione 1 – Sui modelli compatibili puoi eseguire la configurazione tramite l’app TP-Link Tether.
- Step 1: Scansiona il QR Code per effettuare il download di TP-Link Tether App da Google Play o Apple Store.
- Step 2: Abilita l’app e individua il Range Extender nella lista dispositivi.
- Step 3: Seleziona il Range Extender, sarai subito pronto a gestire i settaggi disponibili.
Come collegare in cascata due router?
Collegamento in cascata con metodo LAN-WAN – Se collegare in cascata un router con il metodo LAN-LAN equivale per sommi capi a rendere il nuovo router un access point al vecchio, le cose cambiano con il metodo LAN-WAN. I primi passi sono identici: dovrai scollegare tutti i dispositivi dal modem/router dell’operatore e riavviarlo.
- Poi, sarà necessario collegare il nuovo router al PC e quindi entrare nell’interfaccia web.
- A questo punto, potrai cambiare l’indirizzo IP del router,
- A seconda dei casi, dovrai modificare il terzo byte dell’IP,
- Per esempio se l’indirizzo è 192.168.1.1 andrà modificato in 192.168.2.1 per poter effettuare la configurazione.
A differenza del metodo LAN-LAN, stavolta DHCP, NAT e Firewall vanno lasciati attivi per un corretto indirizzamento dei dispositivi che collegherai in seguito. Per quanto riguarda la Subnet Mask, dopo aver modificato l’IP del nuovo router puoi impostarla a 255.255.255.0.
Lascia attiva anche la funzionalità “Connessione automatica DHCP”, nel caso sia presente la connessione automatica via WAN, E anche in questo caso adesso il nuovo router è pronto per essere collegato al modem/router dell’operatore con un cavo Ethernet. Un capo del cavo va collegato a una porta LAN (Ethernet) del vecchio router, mentre l’altro cavo andrà nella porta WAN (Internet) del nuovo router.
Adesso, potrai collegargli tutti i dispositivi, che avranno indirizzo IP 192.168.2.X. Come ti dicevo poco più su, il vecchio modem avrà un solo client connesso. Per questo motivo, i dispositivi connessi al nuovo router non potranno comunicare con il modem/router che ti è stato fornito dall’operatore.
Come collegare TP-Link al pc?
Configuration Guide Updated 06-10-2020 12:56:43 PM 318801 This Article Applies to: Archer VR900( V3 ), Archer VR2100v, Archer VR2600v, Archer VR900v, Archer VR2100( V1 ), Archer VR400v, Archer VR2800v( V1 ), Archer VR600v, Archer VR2800( V1 ), Archer VR1200v, Archer VR1210v, TD-W9960v, Archer VR300( V1 V1.20 ), Archer VR400( V2 ), Archer VR600( V2 ) La piattaforma di gestione web ti permette di configurare e controllare il tuo Modem Router in modo semplice e veloce.
Puoi accedere alla piattaforma da qualsiasi browser web (come ad esempio Microsoft Internet Explorer, Mozilla Firefox o Apple Safari) su pc con sistema Windows, Macintosh o UNIX OS. Non è necessario essere connessi a Internet per accedere al portale in quanto si tratta di un web server interno, Tuttavia è necessario che il pc sia collegato al Router tramite cavo ethernet o via wireless.
Per accedere alla piattaforma di gestione web segui gli step sotto elencati (è stato utilizzato come esempio il Modem Router Archer VR2800).1. Se il protocollo TCP/IP del tuo computer è impostato su “Indirizzo IP statico”, dovrai modificare le impostazioni in “Indirizzo IP dinamico” come mostrato in questa guida,
Se si è connessi via wireless o in questa guida se si è connessi tramite cavo.2. Connetti il tuo computer al modem router. Metodo 1: tramite cavo Ethernet Collega il cavo di rete alla porta Ethernet del tuo computer e alla porta LAN del tuo modem router. Metodo 2: via Wireless Utilizza l’SSID (Nome della Rete Wireless) e la password di default stampata sul tuo modem router o indicata nella Wi-Fi Info Card presente nella confezione per collegare il tuo pc al modem router via Wi-Fi.3.
Apri il browser web e inserisci il seguente indirizzo nella barra delle URL: http://tplinkmodem.net oppure http://192.168.1.1, Crea una password sicura e clicca ” Let’s Get Started” per accedere. Nota: se si è registrato un ID TP-Link e si è collegati il proprio router cloud, la password di accesso creata qui dovrebbe essere inefficace. Accedi al router cloud utilizzando il tuo ID TP-Link. Per maggiori informazioni sul tuo prodotto scarica il manuale dal Download Center, Questa faq è utile? Your feedback helps improve this site. What’s your concern with this article?
Dissatisfied with product Too Complicated Confusing Title Does not apply to me Too Vague Other
We’d love to get your feedback, please let us know how we can improve this content. Grazie We appreciate your feedback. Click here to contact TP-Link technical support. From Netherlands? Get products, events and services for your region.
Quanti client supporta un access point?
Quanti dispositivi si possono collegare al router Wi-Fi? – Da un punto di vista meramente teorico, un access point o router Wi-Fi domestico può supportare circa 250 dispositivi connessi contemporaneamente, A questi vanno poi aggiunti i device (solitamente tra 1 e 4) che è possibile collegare via cavo sfruttando le prese Ethernet presenti nella parte posteriore del router, per un totale di 255 o poco meno.
- Una cifra facilmente spiegabile tenendo conto del protocollo IPv4 e dell’ allocazione degli indirizzi IP nelle reti pubbliche e in quelle locali.
- Il protocollo IPv4, ideato nel 1984 e oramai in fase di avanzato “esaurimento”, utilizza una codifica a 32 bit per creare degli indirizzi univoci da assegnare ai vari dispositivi connessi a una rete informatica.
L’indirizzo si compone di quattro numeri interi da 0 a 255 divisi tra loro da un punto: un tipico indirizzo IP di un computer connesso a Internet sarà 87.141.0.255, C’è da dire, però, che non tutti gli indirizzi creati con IPv4 sono assegnati a dispositivi connessi alla Rete: alcune classi sono riservate per scopi o esigenze ben precise. Non sono necessarie grosse abilità informatiche o matematiche per capire che il numero massimo di dispositivi che si possono collegare al Wi-Fi è dato proprio dalla scelta, risalente agli Anni ’80 dello scorso secolo, di dedicare agli indirizzi IP locali “solo” ristrette e determinate classi degli indirizzi garantiti dall’IPv4.
Dove e come posizionare access point?
Il segnale oltre l’ostacolo – Ma non ci sono solo i muri: tutto, in realtà, assorbe potenza dal segnale Wi-Fi, Persino le persone e gli animali. Anche per questo le connessioni Wi-Fi negli uffici molto affollati danno sempre problemi: vuoi o non vuoi, ci sarà sempre qualcuno che passa davanti all’ access point,
Naturalmente non è possibile impedire alle persone di circolare per casa o per l’ufficio, ma è possibile evitare che il segnale debba attraversare altri ostacoli “fissi” come armadi, scaffali pieni di libri o un microonde messo in mezzo che fa interferenza. Una buona regola è quella di posizionare l’access point in alto, oltre l’altezza della nostra testa.
In questo modo le persone saranno quasi scavalcate e, molto probabilmente, anche la maggior parte dei mobili. Costruisci il tuo futuro con la connessione Fastweb
Come trasformare Fastgate In access point?
Goleador. filippocassan per usare un fastgate come access point non ti serve sbloccarlo: ti basta disattivare il server DHCP e collegarlo con una delle porte LAN.
Cosa interconnette un router?
Caratteristiche – Un esempio di rete domestica. Caratteristica fondamentale dei router è l’utilizzo di indirizzi di livello 3 (rete) del modello OSI (corrispondente al livello IP dello stack TCP/IP ), a differenza dello switch o del bridge che instradano a livello locale sulla base degli indirizzi di livello 2 (collegamento dati) detti indirizzi MAC e dell’ hub che ripete i segnali elettrici del livello fisico (livello 1).
- Gli elementi della tabella di instradamento (o routing table ) non corrispondono necessariamente a singoli calcolatori ma intere reti ( SubNet_ID ), ovvero sottoinsiemi anche molto ampi dello spazio di indirizzamento.
- Questo è fondamentale per la scalabilità delle reti, in quanto permette di gestire reti anche molto grandi facendo crescere le tabelle di instradamento in modo meno che lineare rispetto al numero di host,
Un router può interconnettere reti di livello 2 eterogenee, come ad esempio reti LAN, con un collegamento geografico in tecnologia X.25, Frame Relay o ATM, Inoltre, rispetto a un bridge, un router è in grado di bloccare il traffico broadcast, In ogni caso sia che operi un instradamento verso il successivo router ( next hop ) che un instradamento nella rete locale adiacente, le funzionalità di livello inferiore dedicate al trasporto dati avvengono sempre con il particolare protocollo di trasporto del collegamento geografico realizzato per interconnetere due o più sottoreti (es.X.25, Frame Relay e ATM) oppure direttamente con quello della sottorete attraversata (ad es.
Ethernet tramite protocollo ARP ). Dal punto di vista fisico i router non sono altro che sistemi di elaborazione dedicati a un solo scopo ( special purpose ) cioè indirizzamento/instradamento di pacchetti e quindi possono essere normali computer che fanno girare un software apposito ( gateway ), o – sempre più spesso – apparati (hardware e software) specializzati a questo solo scopo.
I router di fascia più alta basati su architetture hardware specializzate sono progettati per ottenere prestazioni wire speed, letteralmente alla velocità della linea : un router wire speed può infatti inoltrare pacchetti alla massima velocità delle linee cui è collegato.
Cosa cambia tra 24 e 5ghz?
La banda da 2,4 GHz fornisce una copertura maggiore, ma trasmette i dati a velocità più basse. La banda 5 GHz invece offre una minore copertura ma trasmette i dati a velocità più elevate.
Quanto costa un access point?
Confronta 118 offerte per Access-point a partire da 11,42 € Includi spese spedizione Includi sped.
Come usare un modem router come router?
Gentile @Gas1995, Grazie per il post e Benvenuto nella Community! Per configurare il Modem Router D1500 come un solo Router effettui i seguenti passi: 1. Colleghi fisicamente il computer al modem router inserendo un’estremità di un cavo Ethernet alla porta Ethernet del computer e l’altra estremità nella porta LAN del router.2, Apra il browser web e nella barra degli indirizzi digiti http://www.routerlogin.net o http://www.routerlogin.com,3, Inserisca il nome utente e la password per il modem router. Il nome utente è admin, La password predefinita è password,4, Prema sul pulsante Accedi, Viene visualizzata la schermata Home Basic.5. Scelga la sezione Avanzate> Installazione> Impostazioni WAN (Advanced> Setup> WAN Setup).6, Imposti la Preferenza WAN su ‘ Must use Ethernet WAN’. La porta 2 cambierà la preferenza in automatico per WAN.7. Per salvare le modifiche prema su ‘Applica’ Può fare riferimento alla pag.65 del manuale d’utente Rimaniamo in attesa di suoi aggiornamenti. Cordiali Saluti, Evelina Team NETGEAR