Configurare Un Access Point Come Client?
Faustino Lupi
- 0
- 22
Configuration Guide Updated 03-18-2021 16:29:52 PM 120066 This Article Applies to: TL-WA901ND( V5 ), TL-WA801ND( V4 V5 ), TL-WA1201, TL-WA901N( V6 ), TL-WA801N( V6 ) In modalità Client, l’access point collega i dispositivi cablati a una rete wireless. Questa modalità è adatta quando si dispone di un dispositivo cablato con una porta Ethernet e nessuna funzionalità wireless, ad esempio una smart TV, un lettore multimediale o una console di gioco e si desidera collegarlo a Internet in modalità wireless. 1. Accedere alla piattaforma di gesione Web dell’Access Point. Per istruzioni dettagliate, consultare Come accedere alla piattaforma di gestione Web del tuo Access Point Wireless N (nuovo logo)? Qui utilizziamo TL-WA901ND come esempio.2. Vai a Quick Setup e fai clic su Next per iniziare.3. 4. Scegliere Client come Operation Mode. Poi fai click su Next, 5. Fare clic su Survey per trovare la rete host e fare clic su Connect, Immettere la password della rete host nel campo Wireless Password, quindi fare clic su Next, 6. Selezionare il tipo di LAN IP dell’access point o lasciare l’impostazione Smart IP corretta per la maggior parte dei casi, quindi fare clic su Next, 7. Fare clic su Finish per completare la configurazione. Ora i tuoi dispositivi cablati possono godere della navigazione in Internet.
Questa faq è utile? Your feedback helps improve this site. What’s your concern with this article?
Dissatisfied with product Too Complicated Confusing Title Does not apply to me Too Vague Other
We’d love to get your feedback, please let us know how we can improve this content. Grazie We appreciate your feedback. Click here to contact TP-Link technical support. From Netherlands? Get products, events and services for your region.
Come si configura un access point?
Come configurare access point TP Link – Se impieghi, invece, un access a marchio TP Link, collegati all’indirizzo IP 192.168.0.254, imposta la lingua italiana facendo clic sul menu di localizzazione posto in cima (identificato dal simbolo ), clicca poi sul pulsante Cambio modalità e scegli se usare la modalità Access Point (se hai connesso il dispositivo al router tramite cavo) oppure la modalità Range Extender (se, invece, intendi collegare il device al router tramite Wi-Fi).
Modalità access point : premi sul bottone Wireless situato in alto, digita i parametri della nuova rete Wi-Fi da configurare negli appositi campi ( chiave di rete, sicurezza/password, modalità e canale ) e, quando sei pronto, premi sul pulsante Salva, per salvare le impostazioni e attivare la nuova rete Wi-Fi. Modalità range extender : premi sul pulsante Wireless, poi sul bottone Scanner wireless e attendi qualche istante, affinché ti venga mostrata la lista delle reti senza fili disponibili. Ora, fai clic sul nome della rete da espandere, imposta il tipo di sicurezza in uso sul router principale (solitamente WPA/WPA2 oppure WPA3 ) e digita la password della rete selezionata, nel campo dedicato. Per finire, imposta il nome della rete estesa nel campo SSID Estesa 2.4GHz e nel campo SSID Estesa 5GHz (se disponibile) e clicca sul pulsante Salva, per far sì che l’access point si colleghi al router principale e configuri automaticamente la nuova rete.
Come trovare l’indirizzo IP di un access point?
Trovare l’indirizzo del router con Windows – Pur cambiando interfaccia utente, lo zoccolo duro delle funzionalità di Windows resta immutato al passare delle versioni. Ne è un esempio la procedura per ottenere l’indirizzo IP del router: che si abbia un computer con Windows 7, Windows 8 o Windows 10 la sostanza non cambia. Nella finestra a riga di comando digitare il comando ” ipconfig ” e dare “Invio” : nel giro di pochi secondi compariranno delle informazioni riguardanti la rete LAN cui si è connessi. In corrispondenza della voce “Gateway predefinito” ( Default gateway in inglese) si troverà l’indirizzo IP del proprio router.
Cosa significa modalità AP?
Come impostare la modalità Access Point (AP) sul router ASUS? Qual è la modalità Operativa per il router ASUS? Alcuni router supportano una varietà di modalità operative per soddisfare requisiti diversi.
Modalità Operativa | Modalità router Wireless |
Modalità Range extender (modalità Ripetitore) | |
Modalità Access point | |
Modalità Media bridge |
Nota: se non è scritto nella tabella delle specifiche non è supportato. Che cos’è la modalità Access Point (AP)? I router AiMesh in modalità AP si collegano a un router wireless tramite un cavo Ethernet per estendere il segnale wireless ad altri client di rete.
Nota: Nel firewall, le funzioni di condivisione IP e NAT sono disabilitate per impostazione predefinita. Come configurare 2 AX92U come AiMesh in modalità Access point? L’IP del router verrà modificato dopo l’installazione come ripetitore, per trovare l’indirizzo IP del router, scaricare e installare prima di tutto l’utility Device Discovery.
Per ulteriori informazioni, consultare, Impostare il router Mesh come modalità AP e assicurarsi che il router / modem principale disponga di un server DHCP funzionante. Perché tutti gli indirizzi IP dal sistema mesh devono essere inviati dal router / modem principale. (Si prega di fare riferimento alle immagini sottostanti passo dopo passo) Step1: avviare un browser Web e immettere http://router.asus.com, Nota: Per ulteriori informazioni, consultare Come entrare nel GUI del router? (ASUSWRT), Step2: Quando si accede alla GUI Web per la prima volta, si verrà automaticamente indirizzati alla pagina “Installazione rapida di Internet” – Quick Internet Setup (QIS). Fai clic su
Step3: Fai clic su
Step4: Fai clic su
Step5: Fai clic su
Step6: fare clic per impostare il SSID separatamente
Step7: Durante il primo accesso dovrai impostare nome utente e password per poter accedere al router. Al termine della digitazione, fare clic su, L’impostazione della modalità Access Point (AP) è terminata.
Come accedere alla GUI del router in modalità AP? Al termine della configurazione della modalità AP, è possibile verificare se il 1° ax92U è ben collegato e se ha ricevuto o no, un indirizzo IP dal router principale. Step1: Apri l’utility Asus Device Discovery, quindi collega il computer al router tramite Wi-Fi o cavo Ethernet.
Step2: Digitare il nome utente e la password del router nella pagina di accesso, quindi fare clic su, Step3: Accedere alla pagina di configurazione del 1° AX92U (modalità AP), fare clic sull’icona AiMesh per aggiungere il 2° AX92U come nodo mesh. Fai clic su
Step4: Fare clic sul 2° AX92U e quindi su Applica
Step5: Fine.
FAQ 1. UPNP è abilitato per impostazione predefinita in modalità AP?
Se il router è in modalità AP, l’UPNP potrà essere impostato nel router principale. In modalità AP, il router si collega a un router wireless tramite un cavo Ethernet per estendere la copertura del segnale wireless ad altri client di rete. In questa modalità, le funzioni firewall, condivisione IP e NAT sono disabilitate per impostazione predefinita.
2. L’aggregazione di link è supportata in modalità AP?
Link aggregation non è supportata in modalità AP. Come impostare link aggregation sul router ASUS?
3. Come posso cambiare la Modalità Operativa nel router? Vai su Amministrazione -> Modalità Operativa, Seleziona Modalità Access Point(AP) e fai click su Salva per applicare le modifiche. Come ottenere (Utilità / Firmware)? È possibile scaricare i driver, i software, i firmware e i manuali utente più recenti dal Centro di Download ASUS, Se hai bisogno di maggiori informazioni sul Centro di Download ASUS, fai riferimento a questo link,
Cosa vuol dire multi SSID?
Configuration Guide Updated 03-18-2021 16:36:44 PM 137588 This Article Applies to: TL-WA901ND( V5 ), TL-WA801ND( V4 V5 ), TL-WA1201, TL-WA901N( V6 ), TL-WA801N( V6 ) In modalità Multi-SSID, l’access point crea più reti wireless per fornire diversi gruppi VLAN e di sicurezza. Questa modalità è adatta quando si desidera che i dispositivi siano collegati a reti wireless diverse e vengano isolati dalle VLAN. 1. Accedere alla piattaforma di gesione Web dell’Access Point. Per istruzioni dettagliate, consultare Come accedere alla piattaforma di gestione Web del tuo Access Point Wireless N (nuovo logo)? Qui utilizziamo TL-WA901ND come esempio.2. Vai a Quick Setup e fai clic su Next per iniziare.3. 4. Selezionare Multi-SSID come Operation Mode. Poi fai click su Next, 5. Abilitare la funzione VLAN e selezionare gli SSID che si desidera abilitare. Personalizza gli SSID e le password in base alle tue esigenze e fai clic su Next,
6. Selezionare il tipo di LAN IP dell’access point o lasciare l’impostazione Smart IP corretta per la maggior parte dei casi, quindi fare clic su Next,
7. Fare clic su Finish per completare la configurazione.
8. Connetti i tuoi dispositivi wireless alle diverse reti Wi-Fi per essere isolato dalle VLAN. Questa faq è utile? Your feedback helps improve this site. What’s your concern with this article?
Dissatisfied with product Too Complicated Confusing Title Does not apply to me Too Vague Other
We’d love to get your feedback, please let us know how we can improve this content. Grazie We appreciate your feedback. Click here to contact TP-Link technical support. From Netherlands? Get products, events and services for your region.
Qual è il mio gateway?
Come trovare un indirizzo IP del router su Windows – Questa tecnica è più semplice di quanto sembri: apri il prompt dei comandi digitando cmd. Nella finestra nera che si apre successivamente, digita ipconfig. Una volta visualizzati i risultati, scorri fino all’indirizzo del gateway predefinito.
- Ecco alcune istruzioni più dettagliate per comprendere meglio il processo.1.
- Digita CMD nella barra di ricerca e seleziona Prompt dei comandi,2.
- Digita ipconfig,3.
- Dovresti vedere l’indirizzo IP del tuo router alla voce Gateway predefinito,
- In alternativa, puoi usare il pannello di controllo: 1.
- Digita Pannello di controllo nella barra di ricerca e fai clic sull’icona Pannello di controllo,2.
Fai clic su Visualizza stato della rete e attività in Rete e Internet,3. Fai clic sul nome della tua rete, che dovresti vedere accanto a Connessioni,4. Apparirà una nuova finestra. Fai clic su Dettagli,5. Dovresti vedere il tuo indirizzo IP locale alla voce IPv4 Default Gateway,
Quale gateway?
Il gateway predefinito spesso coincide con il router utilizzato come intermediario tra la rete locale e Internet. Nelle reti di telecomunicazioni il gateway predefinito è un router o un altro dispositivo con funzionalità di routing dei pacchetti dati che collega la LAN con la rete Internet.
L’impostazione del gateway predefinito ( default gateway in inglese) consente ai dispositivi collegati in rete locale di sapere verso quale sistema indirizzare le richieste di connessione verso host raggiungibile mediante indirizzi IP pubblici. Il gateway predefinito è quindi una sorta di intermediario tra la rete locale e la rete Internet anche se molte realtà aziendali ne usano diversi per veicolare parte del traffico dati verso sistemi locali o remoti.
Quando si configura anche un normale router, tale dispositivo dispone di un server DHCP ( Dynamic Host Configuration Protocol ), attivato per impostazione predefinita, che provvede a trasmettere a tutti i dispositivi client che ne fanno richiesta la corretta configurazione di rete.
Indipendentemente dal fatto che un sistema si colleghi al router via cavo Ethernet o mediante connessione WiFi, tra le informazioni che vengono trasmesse via DHCP ci sono un indirizzo IP locale (tra quelli non assegnati in precedenza), la subnet mask, i server DNS da usare e, appunto, il gateway predefinito.
Della subnet mask abbiamo già parlato ( Subnet mask, cos’è e a che cosa serve ) spiegando che permette di stabilire l’intervallo di indirizzi utilizzati nell’ambito della rete locale così come abbiamo visto l’utilità dei server DNS (vedere DNS Google, ecco come funzionano e perché sono utili e Server DNS: come funziona e a cosa serve Nslookup ). Nel caso in cui si utilizzassero più schede di rete, anche virtuali, si potrebbero leggere diverse voci Gateway predefinito, Per sapere qual è il gateway predefinito per ciascuna interfaccia di rete, si può digitare ipconfig /all e leggere il nome della scheda che compare sopra ciascuna occorrenza di Gateway predefinito, Osservando quanto riportato in corrispondenza della colonna Gateway predefinito, di solito si può verificare che tale indirizzo e IP del router risultano identici. Le indicazioni On-link fanno presente che per la specifica rotta sussiste una connessione diretta e che non è necessario ricorrere all’utilizzo di un gateway predefinito.
- Utilizzando il comando ping seguito dall’indirizzo IP del Gateway predefinito, quest’ultimo dovrà necessariamente rispondere altrimenti non si sarà in grado di scambiare dati sulla rete Internet.
- In caso di problemi, indipendentemente dalla connessione di rete utilizzata, è sempre bene verificare la piena raggiungibilità e funzionalità del gateway predefinito,
A beneficio dei lettori più esperti e dei tecnici, ricordiamo che con il comando route add è possibile aggiungere delle rotte personalizzate sul sistema locale. Ad esempio, con route add 8.8.8.8 mask 255.255.255.255 192.168.1.254 -p tutte le richieste di connessione dirette verso l’IP 8.8.8.8 (in questo caso è l’IP di uno dei server DNS Google) transiteranno attraverso l’IP locale 192.168.1.254. È bene tenere presente che con alcuni operatori di telecomunicazioni che stanno via a via passando al protocollo IPv6, può avere senso iniziare a configurare le reti in modalità ” all-IPv6 ” (vedasi il nostro articolo del 2015: Fastweb IP pubblico anche su IPv6 per i nuovi clienti ).
- Bisognerà quindi verificare l’impostazione del gateway predefinito nella sezione Protocollo Internet versione 6,
- Vedere anche IPv6 Cos’è e perché è importante in ottica Internet delle Cose,
- Per leggere il gateway predefinito su macOS e Linux basta digitare netstat -nr nella finestra del terminale e leggere quanto riportato sotto la colonna Gateway,
Utile il servizio What’s my router IP che in corrispondenza di ” Your router’s local/private IP is ” mostra l’IP privato del router in uso (funziona con un numero limitato di dispositivi).
Come trovare il mio DNS?
Come faccio a impostare i server DNS di Google? – Per provare i server DNS di Google segui questi passaggi, e quando devi inserire gli indirizzi dei server DNS primario e secondario, digita rispettivamente 8.8.8.8 e 8.8.4.4. Se vuoi provare altri server DNS, consulta questo elenco di DNS server alternativi. Router Se imposti i server DNS alternativi a livello del router, verranno utilizzati da tutti i dispositivi collegati. Se invece li imposti su un dispositivo, questa impostazione avrà la priorità rispetto a quella predefinita del router, ma logicamente non verrà applicata agli altri dispositivi che utilizzi. Per cambiare i DNS del router, accedi all’indirizzo del dispositivo digitando 192.168.1.1 o 192.168.0.1 nella barra del browser. Se nessuno di questi indirizzi funziona, cerca le impostazioni nel manuale del router oppure cercalo sul sito del fabbricante. Inserisci nome utente e password e vai alla sezione DNS. A seconda del modello del router, dovresti vedere un’impostazione simile a “Utilizza questi server DNS”. Selezionala e inserisci gli indirizzi dei server DNS che hai scelto. Windows Per impostare manualmente i server DNS su Windows 10 vai a Impostazioni > Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivise. Nella finestra che si apre, fai clic sul nome della tua connessione e poi sul pulsante Proprietà. A questo punto, fai doppio clic sulla voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4), seleziona la voce Utilizza i seguenti indirizzi server DNS e imposta i valori dei server DNS che hai scelto. Fai clic su OK per confermare. macOS Se utilizzi un Mac, fai clic sull’icona di rete accanto all’orologio di sistema e poi sulla voce Apri preferenze Network. Nella finestra che si apre, fai clic sulla tua connessione e poi sul pulsante Avanzate in basso a destra. Vai alla scheda DNS e fai clic sul pulsante + in basso a sinistra. Digita gli indirizzi dei server DNS, fai clic su OK e poi su Applica. Android Su Android 8 puoi modificare i server DNS per le connessioni Wi-Fi ma non per il 3G/4G (o 5G, se sei tra i pochi che lo stanno già utilizzando). Vai a Impostazioni > Rete e Internet > Wi-Fi e tieni premuto il nome della tua connessione. Tocca Modifica rete, scorri verso il basso, tocca Impostazioni IP e seleziona IP statico. Nel campo Indirizzo IP, inseriscine uno, ad esempio 192.168.1.128. Scorri ancora verso il basso fino a DNS 1 e DNS 2, e inserisci gli indirizzi dei due server DNS che hai scelto. Quando hai finito, fai clic su Salva. iOS Anche sui dispositivi mobili Apple puoi impostare server DNS alternativi solo per le connessioni Wi-Fi, ma non per il 3G/4G. Tocca Impostazioni e seleziona la voce Wi-Fi, Ora tocca la i accanto al nome della tua connessione. Cancella i valori nel campo DNS e digita gli indirizzi dei server DNS alternativi, separandoli con una virgola.
Cosa sono gli switch di rete?
Che cos’è uno switch di rete? – Uno switch di rete è un’attrezzatura che consente a due o più dispositivi IT, come due computer, di comunicare tra loro. Il collegamento di più dispositivi IT crea una rete di comunicazione. Le risorse di calcolo, stampa, server, archiviazione file, accesso a Internet e altre opzioni IT possono essere condivise in rete.
- I dispositivi IT comunicano scambiandosi “pacchetti” di dati attraverso la rete.
- Gli switch di base inoltrano i pacchetti da un dispositivo all’altro, mentre le operazioni più complicate (come decidere se un pacchetto può raggiungere o meno la destinazione prevista) sono tradizionalmente affidate ad altri tipi di dispositivi di rete.
Gli switch possono essere dispositivi dedicati o componenti di altre apparecchiature, come router di rete e punti di accesso wireless (AP), in grado di eseguire operazioni sui pacchetti di dati. La tecnologia di switching di base è disponibile da decenni ed è uno dei principi costitutivi fondamentali di tutte le reti IT moderne, tra cui anche la rete Internet.
Che cos’è una connessione cablata?
Quali sono le connessioni cablate? – La rete cablata è quella consente di collegare diversi dispositivi ad Internet mediante dei cavi. Un’estremità del cavo è collegata a una delle porte Ethernet del router, mentre l’altra estremità è collegata al nostro computer o ad altri dispositivi.
Come collegare due access point?
Collegati al secondo router usando un cavo di rete. Se lo hai già usato in precedenza come access point, potrai connetterti al dispositivo in modalità wireless. In caso contrario, dovrai usare un cavo Ethernet collegandolo a una delle porte ‘LAN’ del router e alla porta di rete del computer.
A cosa serve il WPS?
Che cos’è il WPS (pulsante) e come utilizzarlo per connettere un TV, un lettore Blu-ray Disc o un altro dispositivo con funzionalità Internet a una rete in modalità wireless (Wi-Fi) ID articolo : 00165645 / Ultima modifica : 25/05/2022 WPS (Wi-Fi Protected Setup) è una funzione disponibile su molti router.
- Configurazione Wi-Fi® semplificata
- Push ‘n’ Connect
- PBC (Push Button Configuration)
- QSS (Quick Secure Setup)
Verificare che il router e il dispositivo con funzionalità Internet supportino la funzione WPS:
- Esaminare il modem o il router per vedere se è dotato di un pulsante WPS:
- Accedere al menu Rete del dispositivo con funzionalità Internet per vedere se è disponibile l’opzione WPS.
Per impostare una connessione WPS (pulsante), attenersi alla seguente procedura:
- Sul telecomando in dotazione, premere il pulsante HOME,
- Selezionare Settings (Impostazioni).
- Selezionare Network (Rete).
- Selezionare Configurazione rete o Imposta connessione rete,
- Selezionare Wireless, Wireless LAN (LAN wireless) o Wi-Fi,
- Selezionare WPS (pulsante),
- Selezionare Avvio in modo che il TV avvii la ricerca della connessione WPS.
- Premere il pulsante WPS sul router per stabilire una connessione. A seconda del router e della configurazione domestica, la connessione potrebbe richiedere alcuni minuti. NOTE : sulla maggior parte dei router è presente una spia che lampeggia quando si stabilisce la connessione.
- Una volta stabilita la connessione, selezionare OK,
Metodo di connessione tramite il pulsante WPS per i TV Android
- Sul telecomando in dotazione, premere il pulsante HOME,
- Selezionare Settings (Impostazioni).
- Nella categoria Rete e accessori, selezionare Rete,
- Nella categoria Rete, selezionare Configurazione rete,
- In Configurazione rete, selezionare Rapida o Completa,
- Configurazione rapida
- Nella schermata Selezionare la modalità di connessione alla rete, selezionare Wi-Fi,
- Nella schermata Selezionare una modalità di connessione del router wireless, selezionare CONNETTI CON TASTO WPS,
- Premere il pulsante WPS sul router wireless. NOTA: la ricerca del router di rete viene annullata se non si preme il pulsante WPS del router entro 2 minuti.
- Configurazione completa
- Nella schermata Device Network (Rete dispositivo), selezionare Wi-Fi,
- Nella schermata Network Wi-Fi (Rete Wi-Fi), selezionare Connect via WPS (Connetti tramite WPS).
- Premere il pulsante WPS del router.
Se la connessione WPS non riesce, provare a effettuare le seguenti operazioni:
- Assicurarsi che la funzione WPS del router sia attivata.
- Avvicinare il router al dispositivo.
Contattare il produttore del router o il proprio Internet Service Provider (ISP) per ulteriore assistenza.
- Configurazione rapida
: Che cos’è il WPS (pulsante) e come utilizzarlo per connettere un TV, un lettore Blu-ray Disc o un altro dispositivo con funzionalità Internet a una rete in modalità wireless (Wi-Fi)