Sky Wifi Dove Si Appoggia?

Sky Wifi Dove Si Appoggia
Arriva Sky Wifi: la televisione lancia la sua offerta in fibra per connessione e telefonate di casa MILANO – Sky fa ufficialmente nel mondo della telefonia in fibra, aggiungendo il servizio Tlc alle offerte di contenuti televisivi. La presentazione in pompa magna, con studio televisivo allestito ad hoc e l’amministratore delegato in Italia, Maximo Ibarra, a menare le danze, è avvenuta a distanza, leitmotiv di queste settimane funestate dalla pandemia.

L’offerta si rivolge in prima battuta ai clienti della televisione a pagamento. “Offriremo Sky Wifi anche ai non clienti Sky, ma in un secondo momento. Da qui alla fine dell’estate ci concentreremo sulla nostra base (oltre 5 milioni di contratti, ndr ). Il secondo step sarà l’apertura a tutti, per far conoscere la nostra offerta di contenuti e connettività”.

Il servizio conta sulla rete di Open Fiber, che porta la fibra fino a casa dei clienti. Per le aree dove non è presente la società controllata da Enel e Cdp, per la quale c’è, Sky Italia si appoggia alla partnership con Fastweb. La roadmap prevede fin da subito la presenza in 26 grandi città, tra le quali si ricordano Milano, Torino, Genova, Firenze, Bologna, Venezia, Bari, Napoli, Catania, Palermo, Cagliari.

Entro l’estate le città servite supereranno quota 120 per coprire “la gran parte dei capoluoghi italiani e Roma, in 5 grandi quartieri della città”. Ibarra ha posto grande enfasi sulla portata innovativa della proposta, che si incasella tra le soluzioni “Triple Play” – tv, internet, voce – pensata per far rendere al meglio il servizio Sky Q, fiore all’occhiello dell’offerta televisiva.

Ma non solo: il manager ha ricordato che l’aumento di richiesta di connessione da parte delle famiglie era un trend già presente sul mercato italiano, che il lockdown e la permanenza forzata tra le mura domestiche hanno accelerato. “Prima del Covid, il 61% delle persone in Italia utilizzava contenuti online.

Durante la pandemia siamo saliti al 75%, con punte dell’80%. Queste percentuali sono più alte per la base di clienti di Sky, costituita da persone già abituate al servizio e al digitale”, ha spiegato Ibarra. Altri dati relativi alla televisione di Sky danno l’idea della forza impressa alla digitalizzazione dal Covid: “L’anno scorso registravamo in media 36 milioni di download al mese.

Prima della pandemia eravamo arrivati a 44 milioni. Durante il lockdown abbiamo toccato punte di 66 milioni di download. Sono diventati un fattore fondamentale nella vita di tutti i giorni: la banda larga è diventata necessaria per svolgere tutti quei compiti che ora facciamo da casa”.

Per imbarcarsi nell’iniziativa, Sky Italia ha messo sul piatto 230 milioni di investimenti e assunto 270 persone, “sfruttando poi altre collaborazioni dentro e fuori l’azienda”. L’esperienza Tlc di Comcast negli Usa e l’esperimento Uk del progetto broadband, già avviato da anni, hanno indirizzato il lavoro anche per l’Italia.

La rete, ha rimarcato Ibarra, è intelligente in quanto ha la capacità di “adeguare e adattare la banda a seconda del traffico registrato, non solo in base ai diversi orari ma anche all’effettivo utilizzo”. La connessione diretta dei content provider (i produttori di contenuti video) garantisce – ha assicurato Ibarra – che i video in streaming siano sempre ad alta qualità e che questa non debba ridursi, come accaduto durante il lockdown, quando la rete si fa affollata.

Una infrastruttura che ha anche una ricaduta sostenibile, grazie all’impiego di un numero minore di “snodi” lungo di essa: fattore che si traduce in maggiore efficienza energetica. Quanto alla velocità, forte dei test effettuati presso 750 clienti che si sono ‘prestati’ alla fase di prova, Ibarra ha garantito una velocità fino a 1 Gigabit in download e di 300 megabit in upload “su tutta la Penisola”, con tempi di latenza ridotti al minimo.

Il cervello tecnologico della linea telefonica a marchio Sky consiste nello Sky Wifi Hub, l’apparecchio che gli abbonati installano nelle loro case. “Con un algoritmo impara le esigenze di ogni singola abitazione, a seconda dell’utilizzo dei device ad esso collegato”.

  • Non poteva mancare l’ App dedicata all’aggregazione dei dispositivi connessi, un “telecomando che consente di gestire la rete domestica anche da remoto”, con la possibilità di impostare limiti di utilizzo, password, spegnimenti automatici e Parental control.
  • Per gli appartamenti di dimensioni maggiori, o magari su diversi piani, ci sono gli Sky Wifi Pod, device “plug&play” che si collegano alla rete elettrica e amplificano il segnale in tutti gli ambienti.
See also:  Cosa Significa Backup Sospeso In Attesa Del Wifi?

Quanto ai costi, Sky esce con tre pacchetti e una promozione per gli abbonati. La prima offerta è denominata “Smart” e offre la connessione in fibra 100%, lo Sky Wifi Hub e la Sky Wifi App a un prezzo di listino di 29,90 euro al mese e un costo di attivazione una tantum di 49 euro.

  • Il servizio voce è a consumo.
  • E’ una offerta che ci mette in linea con i competitor”, ha rivendicato Ibarra.
  • La seconda soluzione è denominata “Ultra” ed integra al pacchetto Smart gli Sky Wifi Pod, gli apparecchi che amplificano la copertura sulle case di maggiori dimensioni: ha un prezzo di listino di 32,90 euro al mese e un costo di attivazione di 99 euro una tantum.

Anche in questo caso, il servizio voce è a consumo. Per avere le telefonate nazionali illimitate (fisso e mobile) si passa al terzo pacchetto, “Ultra Plus”, che ha un prezzo di listino di 37,90 euro al mese e un costo di attivazione di 99 euro una tantum.

Per gli abbonati Sky, su qualsiasi soluzione scelta è prevista la gratuità dei primi tre mesi di servizio. Nel caso dell’offerta Smart per gli abbonati il costo di attivazione del servizio sarà compreso nel prezzo, mentre per chi sceglie le soluzioni “Ultra” e “Ultra Plus” il costo di attivazione sarà di 50 euro, anziché 99.

L’occasione è stata propizia per affrontare ulteriori sviluppi dell’offerta e fare il punto sul panorama Tlc nel suo complesso. Sulla scorta dell’esperienza britannica, Ibarra non ha chiuso alla possibilità di ideare pacchetti ad hoc per le aziende, “ma in questo momento siamo concentrati sui clienti residenziali”.

Porte chiuse, invece, per quel che riguarda possibili espansioni nel servizio mobile, “Magari svilupperemo la presenza come soggetto dell’Internet delle cose, della connettività domestica”, ha aggiunto il capo azienda in Italia. Posto che i piani di sviluppo di Open Fiber, anche in riferimento alla mancata presrenza nelle cosiddette aree bianche, sono per Ibarra “ambiziosi e soddisfacenti”, sulla governance della società della rete ci sono molte partite aperte.

L’ultimo fronte riguarda l’interessamento da parte del fondo infrastrutturale Macquarie per il 50% in mano all’Enel. “Se qualcuno è interessato ad acquistare le quote è perché vede flussi di cassa interessanti in futuro”, ha detto Ibarra confermando che l’obiettivo resta “far sì che questa rete possa avere sviluppo”.

Quanto invece all’eterna questione dell’unione delle infrastrutture tra Open Fiber e Telecom, Ibarra ha chiarito la sua linea: “Sono convinto che la migliore configurazione possibile sia un’infrastruttura unica su tutto il Paese, La cosa importante è che come azionista di controllo non ci sia un player verticalmente integrato, ma sia un operatore wholesale a disposizione dei soggetti che vogliono offrire i nostri servizi”.

Bene quindi la rete unica, ma non a controllo Telecom. Possibile interesse a investirvi? “Non è nei nostri piani, ma non escludo che possa accadere visto il ruolo nelle Tlc del nostro azionista”. Quanto infine al 5G e allo sviluppo della tecnologia,, per Ibarra “ogni volta che c’è un importante salto tecnologico si pongono domande e questioni.

See also:  Come Configurare Router Netgear?

Su quale rete si appoggia Sky Wifi?

​ Sky Wifi si basa sulla rete proprietaria Ultra Network, che sfrutta al meglio la fibra ottica (FTTH) di Open Fiber: l’azienda ha puntato in particolare a ottimizzare la qualità dello streaming e la velocità di upload, a prescindere dall’affollamento della rete e dalla fascia oraria.

Come installare wi fi senza linea fissa?

Come funziona Internet senza linea fissa – Le tecnologie che permettono di avere Internet senza bisogno di sottoscrivere abbonamenti a una linea telefonica sono diverse. Le connessioni in fibra ad esempio viaggiano su cavi interrati completamente differenti da quelle in rame che portano il segnale telefonico, anzi: il telefono viene proposto come servizio opzionale per chi sottoscrive una di queste offerte e le chiamate vengono instradate attraverso le linee Internet.

  • Le connessioni 4G o LTE, poiché utilizzano una SIM dati come farebbe un comune smartphone, non fanno affidamento su alcun tipo di linea telefonica, ma anche in questo caso possono essere utilizzate per effettuare chiamate che verrebbero dislocate sulla rete cellulare.
  • Il discorso è simile per le soluzioni basate su altre tecnologie wireless : le stazioni casalinghe non sono collegate a una linea telefonica ma ad antenne che si occupano della trasmissione e della ricezione di dati digitali.

Le chiamate voce — come nel caso della fibra — possono viaggiare su queste in questo formato, ma si tratta di un’opzione che chi usufruisce dell’offerta non è costretto ad accettare. A queste si aggiungono le connessioni ADSL, che tecnicamente viaggiano sullo stesso canale di comunicazione delle linee di telefonia fisse, ma che possono essere offerte dagli operatori senza la necessità di attivare una linea telefonica abbinata, e dunque senza il pagamento del relativo canone.

Quanto tempo ci vuole per installare Sky?

Cosa prevede l’ installazione di Sky Q e quanto tempo occorrerà? L’intervento del tecnico Sky potrà durare fino a 3 ore se occorre realizzare un nuovo impianto e fino a 2 ore se hai già un impianto Sky.

Quanto tempo ci vuole per installare Wi-Fi?

Attivazione Internet ADSL e Fibra: cosa prevede l’AGCOM – L’AGCOM regola le tempistiche per l’attivazione di una linea voce su rete TIM/Telecom Italia: non si dovranno superare i 10 giorni, Per quanto riguarda una rete Internet, che si ADSL o fibra, i giorni di attesa potrebbero variare a seconda dell’operatore.

Quanto ci mette ad arrivare il decoder Sky?

Come attivare e collegare il nuovo Sky Q via internet | Sky Sky Q via internet ti verrà consegnato dal corriere entro pochi giorni dalla data di sottoscrizione del contratto. Una volta affidato l’ordine al corriere, verrai informato sulla consegna con un sms o e-mail, a seconda del canale scelto in fase di adesione.

  • Puoi controllare tutti i dettagli sulla spedizione del tuo Sky Q andando nella pagina dedicata del Fai da te, accessibile con il,
  • Qui puoi modificare l’indirizzo di consegna, sollecitare l’invio o svincolare il decoder dal magazzino.
  • Vuoi seguire la spedizione del tuo Sky Q ? Accedi al Fai da te con Sky iD Sky Q non necessita dell’installazione da parte di un tecnico.

Sia che tu stia attivando per la prima volta il tuo Sky Q, sia che tu abbia la necessità di collegarlo di nuovo, per riattivazione del servizio Sky, puoi farlo in autonomia seguendo i passaggi qui sotto:

    • – È preferibile utilizzare una connessione internet con cavo Ethernet.
    • – In alternativa, puoi scegliere la connessione Wi-F i con inserimento della password,
    • – oppure il collegamento in Wi-Fi senza inserire la password ( WPS – Wi-Fi Protected Setup)
  1. Accendi la TV, seleziona l’ingresso HDMI a cui è collegato Sky Q e poi accendilo premendo il tasto (on/off) del telecomando Sky Q
    1. Se non è così vai allo step successivo.
    2. Assicurati di aver effettuato in precedenza il logout dal sistema.
    3. Se non l’hai fatto:
    4. >Vai con il tuo telecomando Sky nel Menu di Sky Q
    5. >Scorri le voci fino ad arrivare a Esci
    6. >Una volta selezionata la voce Esci si apre una schermata con l’identificativo con cui è stato effettuato l’accesso.
    7. >Seleziona l’area indicata per uscire e poi procedi con gli step che vedi a video
    • Per procedere, visualizzerai un codice da inserire nella
    • Per completare l’attivazione, assicurati di avere con te i dettagli del,
    • >se non lo hai ancora
    • >se lo hai dimenticato
    • Se hai più abbonamenti Sky,
    • Stai ricollegando Sky Q a seguito di una riattivazione del servizio Sky?
    • Assicurati di aver effettuato il logout dal sistema, andando su «Esci».
See also:  Usare Gopro Come Webcam Wifi?

Se hai bisogno di installarlo nuovamente, segui lo stesso procedimento per attivare Sky Q in autonomia. Questo contenuto ti è stato utile? Se stai passando da Sky sul digitale terrestre e devi attivare Sky Q via internet, una volta ricevuto il tuo decoder Sky Q via internet, segui le indicazioni a video fino a che sulla tua TV comparirà un codice alfanumerico che dovrai inserire nella pagina web,

  1. vai su
  2. inserisci il tuo Sky iD, se non lo ricordi, IN CASO DI SKY ID NON ATTIVATO > Per attivare Sky Q via internet è necessario confermare il tuo Sky ID. Per farlo, vai sul link che ti abbiamo inviato nella mail che ha come oggetto Il tuo Sky ID (ricorda che il link ha 24 ore di validità). IN CASO DI SKY ID ATTIVATO > Una volta confermato il tuo Sky ID, per attivare Sky Q via internet, è necessario inserire le credenziali del tuo Sky ID.
  3. Accedi nella pagina dedicata
  4. Assicurati che il codice cliente, che trovi in altro a destra nel Fai da te, sia quello associato a Sky Q via internet. Nel caso non corrisponda, vai nel menu a tendina in alto a sinistra con l’elenco dei Codici cliente e seleziona quello associato a Sky Q via internet.
  5. In alto nella pagina trovi il pulsante INSERISCI CODICE, selezionalo e digita il codice alfanumerico che vedi sullo schermo della tua TV
  6. Controlla che il codice sia esatto e conferma l’operazione.

Sky ti consiglia, In caso di difficoltà nel completare l’operazione, prova a pulire la cache del dispositivo utilizzato oppure riprova usando un dispositivo diverso L’offerta Sky Q via internet a te dedicata prevede l’adesione al con i pacchetti di seguito indicati:

  • Sky TV
  • Sky Sport
  • Sky Calcio

Note legali, La durata del Contratto è di 18 mesi dalla data di abilitazione della fruizione del Servizio, con rinnovo tacito di 18 mesi in 18 mesi, salvo disdetta a scadenza e fermo il diritto di recesso dal Contratto in qualsiasi momento, con un preavviso di 30 giorni.

  1. In deroga alle Condizioni generali di abbonamento, l’offerta non prevede il vincolo di permanenza minima di 18 mesi del Profilo Sky Smart e, dunque, in caso di recesso anticipato o rimozione di pacchetto nei primi 18 mesi, non sarà richiesto alcun importo per la restituzione degli sconti fruiti.
  2. Dal 19° mese si applicano all’abbonamento le condizioni del profilo Sky Open ed il prezzo di listino vigente a tale data, o è possibile rinnovare l’adesione al profilo Sky Smart alle condizioni anche economiche vigenti a tale data, incluso il pagamento di un corrispettivo di rinnovo che ti sarà indicato.
  3. Per la disciplina contrattuale completa ti invitiamo a consultare le,

: Come attivare e collegare il nuovo Sky Q via internet | Sky