Usare Modem Router Come Access Point?

Usare Modem Router Come Access Point
Come trasformare un router in access point Wi-Fi, la guida passo-passo – Nel caso in cui non abbiate un bagaglio di conoscenze informatiche sufficientemente ampio, quanto appena detto potrebbe risultare un po’ indigesto. Una guida leggermente più articolata, però, vi permetterà di ottenere lo stesso risultato senza troppa fatica: i passaggi, infatti, sono gli stessi ma devono essere spiegati in maniera più approfondita.

Trovare l’indirizzo IP del router e il range di indirizzi IP privati gestito, Diverse le strade che possono essere seguite per scoprire l’indirizzo IP del router, La più semplice è controllare sulla scatola o il manuale di istruzioni: solitamente i produttori indicano nelle primissime pagine a quale indirizzo connettersi per accedere al pannello di controllo del dispositivo di rete. Nel caso non si avesse né scatola né manuale, si dovrà “giocare” un po’ con software e impostazioni del sistema operativo. Gli utenti Windows dovranno avviare il Prompt dei comandi (tasto Windows+R, digitare “cmd” e dare “Invio”) e utilizzare il comando “ipconfig”: in corrispondenza della riga “Default Gateway” si troverà il dato cercato. Gli utenti Mac, invece, dovranno accedere alle Preferenze di sistema e cliccare due volte sull’icona Network. Dalla nuova finestra si accede alla scheda del supporto connesso (Ethernet o Wi-Fi), si clicca sul pulsante Avanzate e si sceglie la scheda TCP/IP. In corrispondenza di router si troverà l’indirizzo IP privato. Una volta individuato, si conoscerà automaticamente anche il range di indirizzi IP privati gestiti dal router.

Accedere al pannello di controllo del vecchio router e cambiare indirizzo IP, Ora si dovrà assegnare manualmente un nuovo indirizzo IP privato – incluso nel range degli indirizzi gestiti dal router A – all’access point in fieri, Come fare? Semplice: accedete al pannello di controllo da un browser web digitando il suo indirizzo IP nella barra di navigazione (se non lo conoscete, ora sapete come scoprirlo: basterà usare gli stessi accorgimenti spiegati al punto precedente), navigate tra le varie voci di menu sino a trovare una voce simile a “Impostazioni”; “Rete”; “Network” o “LAN”. Qui dovrebbe trovarsi la voce “Indirizzo IP del router”: modificatela a vostro piacimento, facendo attenzione a non scegliere un indirizzo già assegnato a qualche altro dispositivo presente in casa (in questo senso è spesso conveniente scegliere uno degli indirizzi finali del vostro range, ad es. se il vostro router A possiede l’indirizzo 192.168.1.1, il vostro range tipicamente andrà dall’indirizzo 192.168.1.2 al 192.168.1.254 e quindi all’access point che state configurando sarà opportuno assegnare un indirizzo tra gli ultimi disponibili, come per esempio il 192.168.1.250). Disabilitare il DHCP, Una volta dentro il pannello di controllo del router da trasformare in access point, approfittatene per disabilitare il DHCP. Dovrebbe trovarsi, a grandi linee, in una delle sezioni indicate in precedenza.

See also:  Come Condividere Password Wifi?

Terminato quest’ultimo passaggio potrete connettere il vecchio router al nuovo (con un cavo di rete Ethernet, ad esempio) e utilizzarlo come access point e/o guest network. Costruisci il tuo futuro con la connessione Fastweb

Qual è la differenza tra il bridge e lo switch?

Differenze bridge/switch – Il comportamento del bridge è sia simile a quello dello switch per via della capacità di indirizzamento, che a quello del repeater grazie alla capacità di inoltrare un pacchetto verso un altro segmento di rete. La differenza fisica con lo switch risiede nel numero di porte: un bridge possiede al massimo una decina di porte, mentre uno switch può averne fino ad alcune centinaia nei modelli più complessi.

Un bridge viene quindi utilizzato per connettere diversi segmenti di rete, due per ogni bridge; lo switch, invece, connette fra di loro più rami della rete. I segmenti di rete connessi dal bridge, il quale opera anche come repeater, sono potenzialmente costituiti da molti host. Lo switch, invece, viene collegato direttamente ai singoli host.

Questa differenza sul numero di porte ha a sua volta effetto sulla dimensione dei domini di collisione : entrambi i dispositivi riducono la dimensione dei domini di collisione, ma lo switch arriva all’estremo di ridurre una parte della rete ad un insieme di domini di collisione di dimensioni minime, al limite costituiti ciascuno da un singolo nodo.

Quando lo switch non conosce la linea di uscita per il frame, inoltra i dati su tutte le sue linee compresa quella di entrata. Lo switch realizza un broadcast, al contrario del bridge che esegue un inoltro. Lo switch è un dispositivo full duplex quindi non opera contesa sul canale, non implementa CSMA/CD (ma è comunque supportato e utilizzato in caso di connessioni half duplex ) ed è considerato Ethernet in quanto è in grado di gestire il frame 802.3,

See also:  Come Accedere All'Hard Disk Collegato Al Router Da Tv?

Quali sono le differenze tra hub bridge e switch?

L’articolo qui proposto, vuole offrirvi una panoramica più precisa su quali siano gli strumenti utili adottati nella comunicazione in rete. Nello specifico, daremo una definizione più completa ma allo stesso modo chiara e semplice, del concetto di HUB, Switch, Bridge e soprattutto Router.

  1. Grazie all’ampia diffusione di internet, ormai presente anche su dispositivi mobile e nella maggior parte delle abitazioni, sono diversi i componenti a nostra disposizione che facilitano il trasferimento d’informazioni utili tramite la rete.
  2. L’ UHB consiste in un dispositivo a replicazione del segnale, integrando diverse porte di accesso.

Lo Switch consiste invece in un dispositivo in grado di lavorare sul livello 2 data link della pila ISO OSI, mentre il Bridge si dimostra in grado di collegare insieme reti a protocolli differenziati. Infine il Router lavora invece al livello 3, network, dello stack ISO OSI.

1 Come scegliere i migliori HUB, Switch, Bridge, Router

1.1 HUB 1.2 Bridge 1.3 Switch 1.4 Router

2 I migliori HUB, Switch, Bridge, Router 3 HUB: migliori dispositivi in vendita

3.1 QacQoc USB C Hub, Hub Type C con 1 Uscita HDMI

4 Switch: migliori dispositivi in vendita

4.1 TP-Link TL-SG105 Switch 5 Porte Gigabit

5 Bridge: migliori dispositivi in vendita

5.1 TP-Link TL-WA901ND V5.0 Access Point Wireless

6 Router: migliori dispositivi in vendita

6.1 TP-Link TL-WR940N N450 Router Wi-Fi 6.2 Netgear RAX80 Router Wifi Nighthawk

7 Come si utilizzano HUB, Switch, Bridge, Router e altri consigli

7.1 Potrebbe interessarti:

Come collegare un modem a cascata?

Collegamento in cascata con metodo LAN-WAN – Se collegare in cascata un router con il metodo LAN-LAN equivale per sommi capi a rendere il nuovo router un access point al vecchio, le cose cambiano con il metodo LAN-WAN. I primi passi sono identici: dovrai scollegare tutti i dispositivi dal modem/router dell’operatore e riavviarlo.

See also:  Come Funziona Il Router Portatile?

Poi, sarà necessario collegare il nuovo router al PC e quindi entrare nell’interfaccia web. A questo punto, potrai cambiare l’indirizzo IP del router, A seconda dei casi, dovrai modificare il terzo byte dell’IP, Per esempio se l’indirizzo è 192.168.1.1 andrà modificato in 192.168.2.1 per poter effettuare la configurazione.

A differenza del metodo LAN-LAN, stavolta DHCP, NAT e Firewall vanno lasciati attivi per un corretto indirizzamento dei dispositivi che collegherai in seguito. Per quanto riguarda la Subnet Mask, dopo aver modificato l’IP del nuovo router puoi impostarla a 255.255.255.0.

Lascia attiva anche la funzionalità “Connessione automatica DHCP”, nel caso sia presente la connessione automatica via WAN, E anche in questo caso adesso il nuovo router è pronto per essere collegato al modem/router dell’operatore con un cavo Ethernet. Un capo del cavo va collegato a una porta LAN (Ethernet) del vecchio router, mentre l’altro cavo andrà nella porta WAN (Internet) del nuovo router.

Adesso, potrai collegargli tutti i dispositivi, che avranno indirizzo IP 192.168.2.X. Come ti dicevo poco più su, il vecchio modem avrà un solo client connesso. Per questo motivo, i dispositivi connessi al nuovo router non potranno comunicare con il modem/router che ti è stato fornito dall’operatore.

Come Configurare un modem ad un computer senza cavo Ethernet?

Configurazione modem senza cavo

Salve,Benvenuta nella Community!Esattamente quale è il modello del suo modem router?Si può accedere alla pagina di configurazione del router tramite il segnale wifi. Basterà collegarsi alla rete wifi trasmessa dal router, quindi, aprire il browser web sullo Smartphone / Tablet e digitare Cordiali Saluti,EvelinaTeam NETGEAR

: Configurazione modem senza cavo