Usare Vodafone Power Station Come Ripetitore Wifi?
Faustino Lupi
- 0
- 32
Come trasformare la Vodafone Station in ripetitore WiFi – Ora che sei al corrente della modalità in cui può avvenire la “trasformazione” della Vodafone Station in un ripetitore Wi-Fi, sei finalmente pronto per passare all’azione. Per prima cosa, dunque, collega la Station a una presa di corrente, accendila e attendi che essa si avvii completamente : gli indicatori luminosi posti in alto devono emettere luce fissa.
In seguito, connetti il dispositivo dal quale intendi operare (ad es. il computer ) al router di Vodafone: puoi farlo tramite cavo Ethernet, inserendo il cavo apposito fornito in dotazione con il router in una delle porte Ethernet dedicate (contrassegnate di giallo ) presenti sul retro dello stesso, e l’altra estremità nell’ingresso dedicato del computer, oppure tramite Wi-Fi, è indifferente.
In quest’ultimo caso, verifica, prima di procedere, che la spia luminosa WiFi della Station sia illuminata di luce verde fissa. A collegamento stabilito, apri il browser che sei solito usare per navigare su Internet e digita al suo interno l’ indirizzo della Vodafone Station che, per impostazione predefinita, è http://vodafone.station oppure 192.168.1.1,
Se ricevi un messaggio di errore, puoi recuperare autonomamente l’IP del router di Vodafone, seguendo le indicazioni che ti ho fornito in questa guida, Dopo qualche secondo, se è la prima volta che accedi alla Vodafone Station, dovresti veder comparire il suo pannello di gestione; se, invece, avevi già effettuato questa operazione in passato e avevi impostato una password da usare per gli accessi successivi, dovrai inserirla nell’apposito campo e cliccare sul pulsante Accedi,
Ad accesso effettuato, clicca sul menu a tendina posto in alto a destra, accanto alla dicitura 1 utente connesso, e impostalo sulla Modalità esperto, in modo da poter accedere alle impostazioni avanzate del dispositivo. Adesso, fai clic sulla voce Impostazioni visibile nella barra superiore, raggiungi la sezione Modem generico (a sinistra), premi sul pulsante Passa a modem generico e rispondi affermativamente al messaggio successivo: a seguito di questa operazione, la Vodafone Station si riavvierà in modalità modem generico e potrà essere utilizzata anche come ripetitore Wi-Fi. A riavvio concluso, devi configurare la Station affinché possa usufruire della connessione a Internet del router principale: per riuscirci, accedi nuovamente router di Vodafone come fatto in precedenza, imposta il menu a tendina residente in alto a destra su Modalità esperto, clicca sulla voce Internet collocata in alto e poi sulla voce Configurazione WAN, visibile nella barra laterale di sinistra.
Giunto nella schermata successiva, individua la sezione Configurazione WAN principale e imposta il menu a tendina Tipo di configurazione WAN presente al suo interno su Ethernet, Ora, seleziona la voce DHCP dal menu a tendina Modalità di connessione, apponi il segno di spunta accanto alla voce Automatica e salva i cambiamenti cliccando sull’apposito pulsante situato in fondo alla finestra (in modo da lasciare che il dispositivo si occupi di gestire gli indirizzi dei vari client connessi ).
La Station, a questo punto, dovrebbe riavviarsi nuovamente. Ora, se desideri modificare la chiave di rete Wi-Fi da usare per accedere alla rete generata dalla Vodafone Station, fai clic prima sulla voce Wi-Fi (in alto) e poi sulla dicitura Impostazioni Generali (a sinistra), premi sul pulsante Cambia password situato in corrispondenza del riquadro Wi-Fi principale e, dopo aver digitato la nuova chiave di rete, clicca sul pulsante Salva, Adesso, utilizza le caselle di testo poste sotto la dicitura Indirizzo IP della Station Revolution per indicare il nuovo indirizzo IP: onde evitare problemi futuri, il mio consiglio è quello di modificare soltanto la penultima terna di numeri, impostando al suo interno un valore tra 0 e 255,
Per esempio, il nuovo indirizzo IP potrebbe essere 192.168.2.1 oppure 192.168.10.1 o, ancora, 192.168.30.1 : a te la scelta. Tieni comunque bene a mente questo indirizzo IP, in quanto potrebbe servirti in futuro. Ci siamo quasi: per confermare la modifica, clicca sul pulsante Salva situato in fondo alla pagina e attendi il riavvio del dispositivo.
Se tutto è andato per il verso giusto, il successivo caricamento della pagina di gestione dovrebbe generare un messaggio d’errore: ciò conferma l’avvenuto cambiamento dell’indirizzo IP della Vodafone Station. Adesso, collega il cavo Ethernet proveniente dal router principale (o dalla presa a muro) alla porta WAN posta sul retro della Vodafone Station e il gioco è fatto: dopo un paio di secondi, essa dovrebbe essere pronta a “ripetere” il segnale proveniente dal router, sia mediante rete Wi-Fi, sia tramite Ethernet. Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d’Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico.
Come riutilizzare la Vodafone Station come access point generico?
Come riutilizzare la Vodafone Station come access point generico Dopo essere stato più di 2 anni con Vodafone alla fine hai cambiato operatore, e ti hanno lasciato il loro modem ormai inutile. o forse no? Ci sono alcune situazioni in cui avere un modem/router che funzioni da AP(Access Point) risulta molto utile, nel mio caso mi sono ritrovato a dover portare la connessione internet al terzo piano. Sarà necessario comunque avere un cavo di rete (almeno CAT5.E) che vada dal modem primario a dove vorrete posizionare l’AP. Ed è qui che fa comodo poter riutilizzare un vecchio modem router perchè facendo passare solo quel cavo potrete portare wifi ed ethernet ovunque ce ne sia bisogno. In questo specifico caso parliamo della Vodafone Station Revolution, un modem. Questo modem supporta fino al gigabit di velocità. L’unico requisito è che il firmware sia aggiornato alla versione con la funzione “Modem Generico”. Come prima cosa collegare un cavo LAN tra il computer e il modem nell’uscita LAN Gialla, e collegare l’alimentazione del modem senza collegare altro. E accendere il modem. Dopo 5 minuti dall’ accensione del modem aprite un browser e nella barra degli indirizzi inserite 192.168.1.1 (Ip standard del gateway), vi ritroverete nella pagina di gestione della vodafone station. Dal menù a tendina in alto a destra dovrete selezionare “Modalità utente esperto” Adesso dovremo passare alla modalita Modem Generico, per farlo clicchiamo su impostazioni > Modem Generico, e clicchiamo sul tasto “Passa a Modem Generico”. Dopo aver confermato il modem impiegherà qualche minuto a riavviarsi, appena sarà pronto ci dovremo ri connettere. Dovremo adesso cambiare l’ip del gateway, in modo che quando andremo a connettere il modem principale non gli indirizzi andranno in conflitto. Clicchiamo su Impostazioni, poi Ipv4 e nella voce “Indirizzo station revolution” cambiamo il terzo valore, mettendone uno casuale che sia compreso tra lo 0 e il 255, cambiando quindi dal predefinito 192.168.1.1 ad esempio a un 192.168.10.1 Dopo aver cliccato su Salva inizierà un caricamento e dopo circa 30secondi la pagina si bloccherà riportando un errore, se succede vuol dire che ha funzionato. Adesso dovremo aprire una nuova scheda nel browser e connetterci al nuovo indirizzo IP che abbiamo impostato. Adesso dovremo collegare il cavo ethernet che va dal modem principale per farlo entrare nella porta WAN della vodafone station (Per questo sarebbe comodo avere l’impianto con i fili che passano all’interno delle mura se i due dispositivi si trovano su due piani diversi). Andiamo sulla scheda Internet e selezioniamo Configurazione WAN
Dovremo impostare tutto come nell’immagine quì sopra.Tipo di configurazione WAN: EthernetModalità di connessione: DHCP
DNS: Automatica Fatto ciò non dovremo fare altro che salvare la configurazione e la vodafone station sarà connessa e funzionante. Io sono Giuseppe, studente beneventano con la passione per l’informatica. Mi sono avvicinato da giovanissimo alla tecnologia e da allora non l’ho più lasciata.
Quanti dispositivi si possono collegare alla Vodafone Power Station?
Vodafone lancia la nuova Power Station, evoluzione dell’attuale Vodafone Station. Ha un modulo di rete wi-fi più potente e integra già l’ingresso per la fibra. Quando costa e come fare per averla. – Vodafone ha un nuovo modem top di gamma: si chiama Power Station e viene offerto a tutti i clienti che sottoscrivono la nuova offerta convergente Vodafone One.
- Power Station non sostituisce la Vodafone Station, che continuerà ad essere offerta a coloro che sottoscrivono piani ADSL o fibra privi di chiamate incluse, ma rappresenta un notevole upgrade tecnologico sul piano della connettività.
- Il box grigio elegante e privo di antenne esterne può infatti contare su un nuovo modulo di rete wireless dual band che grazie alle tecnologie Multi-MIMO e Wi-fi Beanforming amplia la copertura del segnale e garantisce fino a 1.7 Gbps di banda,
Secondo Vodafone la nuova Power Station gestisce fino a 100 dispositivi Wi-fi senza problemi, un numero ben più elevato di quelle che sono le necessità di un utenza consumer. Oltre alle quattro porte ethernet a 1 Gbit e alla porta di rete per la connessione ADSL / FTTC la Power Station integra anche la porta SFP per collegare direttamente la fibra nel caso di abitazioni raggiunte da connessione FTTH.
Una soluzione questa che evita l’aggiunta del convertitore esterno. Altro punto di forza è la certificazione del modem per supportare il profilo VDSL 35B : non appena Vodafone renderà disponibile in alcune zone la connettività FTTC a 200 Mbps su architettura VULA (rete TIM) l’uso della Power Station diventerà indispensabile per gli utenti che vogliono, in attesa della vera fibra, andare più veloce.
PowerStation come abbiamo detto viene data abbinata alla nuova offerta convergente Vodafone One, alle offerte IperFibra Family e SuperADSL Family. Vodafone parla di Power Station inclusa, ma l’utente oltre al costo del piano dovrà comunque pagare 4 euro per 48 rate,
- A partire dal 1 febbraio anche gli attuali clienti Vodafone potranno richiedere la nuova Power Station : il costo sarà di 19 euro per il “cambio tecnologia” al quale va aggiunto nuovamente il costo di attivazione sempre distribuito su 48 rate da 4 euro.
- In un periodo dove si parla di modem libero e di libertà di modem qualcuno potrebbe non essere troppo contento di dover pagare 192 euro per il modem fornito dall’operatore.
In questo caso però c’è una considerazione da fare: un modem 35b non costa di meno, e i modelli sul mercato sono pochissimi, Come sempre noi siamo a favore della libertà di scelta : la Power Station sembra essere un ottimo modem, ma un utente dovrebbe essere libero di acquistare il modem che più gli piace per design e funzionalità.
Come sbloccare la Vodafone Power Station?
Vodafone Station con altri operatori: guida passo passo per come sbloccarla – Per sbloccare la Vodafone Station e poterla utilizzare con altri provider, la procedura da seguire è la seguente:
da browser, digitate l’indirizzo http://192.168.1.1 e premere il tasto Invio;inserire le credenziali per l’accesso nel pannello di controllo;in alto a destra, cambiare la voce “Modalità utente base” con ” Modalità utente esperto ” dal menu a tendina;cliccare su Impostazioni ;cliccare su Modalità Modem Generico dal menu laterale;Cliccare su ” Passa a modalità modem generico “.
Dopo aver completato questa prima fase, è necessario seguire poche altre istruzioni per rendere la Vodafone Station finalmente utilizzabile anche con altri provider: sempre dal pannello di controllo, entrare nella sezione Internet ; cliccare su Configurazione WAN nel menu laterale; inserire i parametri del provider che si vuole utilizzare (solitamente vengono inviate dal gestore al momento dell’attivazione del servizio); salvare le modifiche effettuate e riavviare il modem, Da questo momento è possibile utilizzare la Vodafone Station con altri operatori. ATTENZIONE : i passaggi e le voci del menu potrebbero variare a seconda della versione di Vodafone Station in vostro possesso, In alcuni casi potrebbe essere impossibile lo sblocco, ad esempio nelle prime versioni del modem.
Per saperne di più vi invitiamo a contattare l’assistenza Vodafone al numero 190. Se da una parte questa procedura consentirà agli ex clienti di utilizzare il modem Vodafone con altri servizi, dall’altra c’è da dire che l’apparato resterà comunque limitato: molte delle funzionalità presenti non saranno accessibili, poiché ottimizzate per il provider “originario”.
Non solo: nemmeno le prestazioni potrebbero essere all’altezza di un modem “no brand” e per alcune questioni tecniche potrebbe non riuscire a garantire l’accesso pieno alla banda di una connessione oltre i 50 Mbps. Il problema della velocità non si pone se avete ancora una rete ADSL o una fibra “base” fino a 30 Mega di velocità.
- Tuttavia, se riscontrate dei problemi durante la procedura di sblocco o nel funzionamento con altri gestori della Vodafone Station, vi invitiamo a contattare l’assistenza del provider : il numero di riferimento è come sempre il 190, attivo dalle 8 alle 22.
- Se chiamate da altro operatore, potete evitare il costo della telefonata contattando il numero gratuito 800 100 195,
Si invita il lettore a verificare che le eventuali offerte descritte nel post siano ancora attivabili Le migliori offerte ADSL e FIBRA Confronta le offerte Internet « Offerte fibra casa novembre 2021 TIM: passaggio gratis alla fibra da ADSL »
A cosa serve Vodafone Power Station?
Permette di utilizzare lo smartphone come un vero e proprio cordless, per chiamare e ricevere chiamate con il proprio numero di rete fissa, ma anche di accendere e spegnere da remoto il WI FI.
Come attivare WPS su Vodafone Station?
A cosa serve il pulsante Vodafone Station WPS? – Il pulsante WPS, presente anche sulla Vodafone Station, è utile se non si vuole utilizzare la password WPA per proteggere la rete Wi-Fi. Spesso la password WPA è infatti molto lunga, composta da numeri e lettere, ed è difficile da digitare o da ricordare.
Dunque per collegarsi senza codice segreto si può utilizzare il tasto WPS Vodafone Station presente sul modem. Serve a stabilire in modo immediato la connessione sicura crittografata con la Vodafone Station. Per collegare la Smart TV alla rete wireless sarà sufficiente andare su “Generali” e poi su “Rete”, all’interno dei comandi TV; poi scegliere “wireless”, cliccare su “Usa WPS” e poi su “Avvia”.
A questo punto bisogna tenere premuto il tasto WPS della Vodafone Station fino a quando non l ampeggiano i LED di rete e WPS, Lasciando il tasto si sarà certi che la password crittografata della Smart TV sarà stata configurata.
Cosa sono gli APN Vodafone?
Sei da poco passato a Vodafone e non riesci a navigare usando la rete dati cellulare? Stai provando a inviare un MMS a un tuo amico, ma l’operazione non sembra andare in porto? Niente panico, posso darti una mano io. In che modo? Beh, semplice: spiegandoti come configurare APN Vodafone,
Gli APN (acronimo di Access Point Name ) contengono infatti le “coordinate” che gli smartphone e i tablet utilizzano per connettersi a Internet tramite 4G/5G e gestire gli MMS. Questo significa che basta un minimo errore nella loro configurazione per perdere la possibilità di navigare online usando la SIM del proprio dispositivo e/o inviare/ricevere messaggi multimediali.
Come puoi quindi facilmente dedurre tu stesso, effettuare la configurazione degli APN con Vodafone può rivelarsi fondamentale per aggirare le problematiche da te riscontrare. Proprio per questo, direi di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere al bando le ciance e di iniziare subito a darci da fare.
Quanto consuma la Vodafone Power Station?
30 Watt é il consumo massimo del dispositivo, in base alle condizioni (tipologia di rete Wi-Fi ed eventuali interferenze, quanti dispositivi sono collegati contemporaneamente, trasferimento intensivo dati, ecc.).
Come creare una rete domestica con Vodafone Station?
I 5 passi per l’installazione del modem Vodafone Power Station – Hai ricevuto la Vodafone Power Station e non vedi l’ora di installarla? Allora procedi in questo modo.
- Aspetta l’arrivo dell’SMS da Vodafone, poi procedi con l’installazione e la configurazione del modem,
- Collega il cavo DLS nella relativa porta sul modem e nella presa telefonica sulla parete.
- Se hai un telefono fisso, collegalo alla porta accanto alla precedente: è indicata con la dicitura TEL1.
- Inserisci l’alimentatore nel modem e collegalo alla presa elettrica.
- Accendi la Vodafone Power Station usando il pulsante On/Off e attendi che le spie siano accese, fisse e di colore bianco.
Nel corso della prima installazione potrebbe essere necessario attendere anche fino a 30 minuti prima che tutte le spie diventino bianche e fisse. Prima di collegare i dispositivi (PC, smartphone, ecc) al modem, sia via wifi, sia via cavo, l’ideale è attendere che il modem sia completamente pronto all’uso.
Non appena le spie sono diventate bianche e fisse puoi iniziare a usare il modem per collegarti a internet, Usa le porte Gigabit Ethernet per collegare il PC e gli altri dispositivi via cavo usando il cavo Ethernet in dotazione. In alternativa, attiva il wifi sui tuoi dispositivi, trova il nome della tua rete domestica e inserisci la password per collegarti a internet senza cavi.
Il nome e la password provvisoria della tua rete domestica sono entrambe indicate sul retro della Vodafone Power Station, Usa l’ app Vodafone Station per accedere al pannello di controllo di configurazione del modem: puoi scaricarla da tutti i principali app-store.
- Collega il PC al modem tramite cavo Ethernet;
- Raggiungi l’indirizzo http://vodafone.station/ e usa il tuo username e password (se l’hai impostata) per accedere;
- Effettua le operazioni di cui hai bisogno per personalizzare la tua rete domestica.